Home TicPuntoIronie BurocraticheAgosto 2025 La settimana 27 del 2025, scuola, sport, bilanci e legalità al centro delle decisioni

La settimana 27 del 2025, scuola, sport, bilanci e legalità al centro delle decisioni

by Redazione Ticronometro

La settimana 27 del 2025 ha visto l’approvazione di ben 23 determine, che spaziano dai centri estivi alla gestione dei beni confiscati, dai lavori pubblici alle finanze comunali. Non si tratta solo di scelte tecniche: dietro a questi atti si intravedono le priorità dell’amministrazione per il futuro della città.


🧒 Servizi alla persona, educazione e sociale

Determine: 395, 399, 416

Questa area mette in luce l’impegno del Comune nel dare risposte concrete ai cittadini, con particolare attenzione a famiglie, giovani e inclusione sociale.

  • Con la det. 395 vengono registrati gli impegni economici legati ai centri estivi per bambini e ragazzi, un servizio fondamentale che permette a molte famiglie di conciliare lavoro e cura dei figli.

  • La det. 399 riguarda invece la ristrutturazione di un immobile confiscato alla criminalità organizzata in via Bona, che diventerà sede di associazioni con scopi sociali e sanitari. Un progetto dal forte valore simbolico.

  • Infine, la det. 416 prende atto della fruizione di un congedo parentale da parte di un dipendente comunale, con retribuzione all’80%, un atto semplice ma che ribadisce il diritto alla conciliazione vita-lavoro.

Pro
✔️ Sostegno alle famiglie attraverso i centri estivi.
✔️ Riutilizzo virtuoso di beni confiscati, restituiti alla collettività.
✔️ Attenzione ai diritti dei lavoratori comunali.

Contro
❌ Nei centri estivi non emergono informazioni sulla qualità dell’offerta educativa.
❌ Le ristrutturazioni di beni confiscati spesso rischiano di sforare tempi e costi.
❌ Congedi e sostituzioni possono creare vuoti temporanei nei servizi comunali.


💰 Finanze, tributi e bilancio

Determine: 396, 401, 402, 407, 409, 411, 412, 413, 415, 417

Una parte significativa della settimana è stata dedicata alla gestione delle risorse e ai rapporti fiscali, segno che il Comune sta affrontando un’estate intensa sul fronte contabile.

  • La det. 396 si occupa di rimborsi su IMU e TARI per anni passati, restituendo somme non dovute ai contribuenti.

  • Con la det. 401 viene rimborsato il contributo ANAC legato alla gara per l’affidamento della riscossione coattiva dei tributi.

  • La det. 402 tratta invece degli accertamenti e riscossioni IMU-TASI del Comune di Mappano, con cui Caselle collabora.

  • Diverse determine (407, 417) registrano variazioni al PEG triennale 2025/2027, per mantenere gli equilibri di bilancio.

  • Con la det. 409 il Comune prende atto dell’emissione degli avvisi TARI 2025 da parte del consorzio CB16.

  • La det. 411 aggiorna i flussi di cassa al secondo trimestre.

  • La det. 412 liquida l’IVA dovuta per giugno.

  • La det. 413 rimborsa somme non dovute per verbali del Codice della Strada.

  • Infine, con la det. 415, si autorizza la partecipazione di personale comunale a un corso di formazione sul nuovo Documento Unico di Programmazione (DUP).

Pro
✔️ Restituzione di risorse ai cittadini con i rimborsi.
✔️ Monitoraggio costante della contabilità comunale.
✔️ Formazione del personale per aggiornarsi su nuovi strumenti di programmazione.

Contro
❌ Molti atti sono “tecnici”, difficilmente comprensibili ai cittadini.
❌ Il sistema dei tributi resta complesso, con continue rettifiche e rimborsi.
❌ Variazioni frequenti al PEG possono segnalare difficoltà nella pianificazione.


🏗️ Opere pubbliche, scuole e sport

Determine: 397, 403, 404, 405, 408, 410

In questa settimana emerge forte l’impegno sulle infrastrutture scolastiche e sportive, oltre che sugli spazi urbani.

  • Con la det. 397 si affida un servizio per l’aggiornamento catastale della ex scuola Collodi, necessaria a ridefinirne l’utilizzo.

  • La det. 403 avvia la procedura di gara per la realizzazione dei nuovi campi sportivi in via Venaria, invitando cinque operatori economici.

  • La det. 404 autorizza subappalti per i lavori di ampliamento della scuola secondaria A. Demonte, mentre la 405 affida un incarico tecnico per la pratica antincendio dello stesso cantiere.

  • Con la det. 408 viene approvato il 6° stato di avanzamento lavori sempre della scuola Demonte.

  • Infine, la det. 410 liquida i lavori di manutenzione straordinaria nell’area fronte nuova stazione.

Pro
✔️ Investimenti su scuole e sport, settori fondamentali per la comunità.
✔️ Procedura di gara trasparente per i nuovi campi sportivi.
✔️ Avanzamento regolare dei cantieri, con stati di avanzamento monitorati.

Contro
❌ Subappalti e pratiche tecniche spesso rallentano i tempi.
❌ Mancano comunicazioni pubbliche sui benefici concreti dei nuovi campi e ampliamenti.
❌ Opere di manutenzione ordinaria (stazione) rischiano di passare inosservate pur avendo costi rilevanti.


🗂️ Gestione amministrativa e patrimonio comunale

Determine: 398, 400, 406, 414

Ultima macro-area, quella della gestione quotidiana del patrimonio comunale e dei servizi di supporto.

  • Con la det. 398 viene revisionato il telelaser usato dalla Polizia Locale, per garantire affidabilità nelle rilevazioni di velocità.

  • La det. 400 affida a SETA la distruzione certificata di vecchi documenti dell’anagrafe.

  • Con la det. 406 si incarica un broker per la gestione dei sinistri assicurativi in autoassicurazione del Comune.

  • Infine, la det. 414 aggiudica la gestione del “chiosco bar” al Prato Fiera, area giochi che diventerà punto di socialità e presidio urbano.

Pro
✔️ Manutenzione costante degli strumenti della Polizia Locale.
✔️ Sicurezza nella gestione dei dati sensibili e documenti d’archivio.
✔️ Migliore tutela del Comune nei casi di incidenti o danni (assicurazioni).
✔️ Valorizzazione di un’area pubblica con il chiosco-bar.

Contro
❌ Spese ripetitive e poco “visibili” ai cittadini.
❌ Il telelaser viene percepito più come strumento punitivo che preventivo.
❌ Rischio che il chiosco-bar non decolli se non accompagnato da eventi e animazione.


🎯 Conclusione

La settimana 27/2025 fotografa bene una macchina comunale in piena attività: scuole e sport al centro degli investimenti, finanze in costante aggiustamento, servizi sociali e diritti come pilastri della comunità, e una gestione quotidiana che, pur invisibile, è indispensabile.
Dietro ogni determina ci sono pro e contro, ma soprattutto emerge la volontà di costruire una città più vivibile, organizzata e inclusiva.

Related Articles