Home Amministrazione Comunale 30 Luglio, Tra neonati reali, bilanci consolidati, LED ultraterreni e un parco (con variante)

30 Luglio, Tra neonati reali, bilanci consolidati, LED ultraterreni e un parco (con variante)

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e organizzativa. Ma è pur vero che leggerli tutti, uno dopo l’altro, senza un sorriso, può risultare letale quanto una conferenza sul regolamento di contabilità in un pomeriggio d’agosto.
Con un po’ di sarcasmo e tanta pazienza, vi raccontiamo quello che succede davvero nei meandri dell’amministrazione. E se siete tra i temerari che vogliono approfondire ogni atto, niente paura: i link sono sempre disponibili. Ma intanto, rilassatevi: qui vi facciamo da guida nel grande lunapark della burocrazia casellese.


A Caselle Torinese l’estate non è sinonimo solo di zanzare e condizionatori, ma anche di delibere, determine e avvisi pubblici che sbocciano come petunie in consiglio comunale.

Tutto è cominciato con un vagito: l’Avviso pubblico per la Festa della Nascita 2025, una specie di “Woodstock dei bebè” che vedrà i nati del 2024 e 2025 radunarsi alla Reggia di Venaria. Non è previsto l’ingresso gratuito per i pannolini, ma ci sarà una mappatura dei servizi 0-2 anni, per la gioia di genitori, pediatri e nonni in cerca di zone fasciatoio.

Dai passeggini alle poltrone dirigenziali il passo è breve: si passa subito alla delibera n. 111, dove si ridefiniscono fondi per il personale dirigente e non. In pratica, un piccolo risiko finanziario dove ogni casella (non Torinese, ma quella della tabella Excel) trova il suo senso, almeno fino alla prossima revisione.

La macchina amministrativa, intanto, continua la sua corsa come un treno senza soste. Arriva la delibera 104 sul bilancio consolidato 2024: un esercizio contabile dove tutto deve tornare, anche se il ritorno spesso è solo formale. Ma non importa, l’importante è approvare lo schema, ché poi si può sempre dire “abbiamo rispettato i tempi”.

E già che ci siamo, con la 105, via anche alla verifica dello schedario elettorale. Ogni elettore deve essere schedato, controllato, verificato. Non sia mai che qualcuno tenti di votare da… fuori borgata.

Ma è la 106 che accende i cuori: i Festeggiamenti patronali 2025, alias “Settembre Casellese”, pronti a invadere il paese con eventi, padel, cena in bianco, gala e perfino una Color Run. Un tripudio di iniziative dove, con una popolazione di 13.941 anime, possiamo stimare che almeno una su tre sarà coinvolta… anche solo per sbaglio.

Se qualcuno avesse bisogno di una pausa verde, niente paura: con la 107 arriva la riqualificazione del Giardino della Libertà,

Libertà sarà anche sedersi su una panchina che non scricchiola, ma intanto il progetto ha cambiato pelle, prezzi e cemento.
Tra cordoli in posa, rilievi imprevisti e wc con fondamenta d’acciaio (anzi, ora un po’ meno acciaio…), la riqualificazione del parco è diventata una piccola odissea urbana.

Il verde cresce (?), ma anche i costi, con una manodopera che pesa quanto un’aiuola piena di ghisa.
Niente paura: l’appalto resta in pista, l’impresa pure, e la variante – come sempre – è giustificata da imprevisti imprevedibili.

🏗️ D’altronde, “Libertà” è anche rifare tutto un pezzo di progetto senza toccare il quadro economico.
Magia da 230mila euro tondi.

E nel frattempo, Caselle guarda oltre i confini: con la 108 aderisce alla candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un atto che profuma di solidarietà e di networking istituzionale, anche se resta da capire quale parte di Caselle potrà definirsi “culturale” nei dossier.

Nel campo della cultura applicata, invece, spicca la delibera 109, che ci regala un progetto di pubblica utilità con la cooperativa “Dalla Stessa Parte”. Obiettivo: digitalizzare gli archivi. Finalmente, meno polvere e più cloud. E con la 110 si pensa anche ai piccoli: il Comune contribuisce con 5.000 euro allo spostamento delle attrezzature informatiche della scuola. Per capirci: si aiuta il trasloco delle LIM, ché a portarsele in spalla non bastano i bidelli.

E se l’amministrazione pensa ai vivi, non dimentica certo i defunti. Con la 112, si approva un partenariato per la gestione dell’illuminazione votiva al cimitero. Finalmente, anche i cari estinti avranno la loro luce a LED – alimentata da un impianto fotovoltaico da 100kWp. Si chiama transizione ecologica, baby.

Intanto si guarda anche avanti: la 113 approva il nuovo DUP 2026–2028, il Documento Unico di Programmazione. È come la lista della spesa del Comune per i prossimi tre anni, ma senza yogurt o detersivo. Un esercizio che richiede preveggenza, speranza e una buona dose di ottimismo istituzionale.

Ottimismo che ritroviamo anche nella 114, dove si definiscono le linee guida per il Fondo Speciale di Equità per il canone d’affitto. Una misura concreta per aiutare chi è in difficoltà con l’abitazione, perché – tra tutte le luci votive e i karaoke patronali – c’è sempre qualcuno che deve fare i conti con la realtà.

E poi ci sono le determinazioni, che sembrano noiose ma ogni tanto sorprendono. Come la 467, che ufficializza un contributo statale di 15.747,82 € per i centri estivi 2025. Soldi che copriranno – parzialmente – un servizio già affidato all’ASD Sartagò per quasi 69.000 €. Quasi quanto una vacanza per 200 bambini in Costa Smeralda. Ma qui si resta in via Suor Vincenza.

Chiude il cerchio la 468, dove si aderisce a Puliamo il Mondo di Legambiente, con un impegno di spesa di 427 €. Materiale per 50 volontari, guanti inclusi. Se il numero di cartacce raccolte sarà proporzionale al budget, Caselle sarà più pulita di una sala operatoria.

E mentre tutto questo si compie, in un angolo dell’Albo Pretorio sbocciano le pubblicazioni matrimoniali. Tre coppie annunciano il lieto evento: Laganà-Rando, Bona-Palazzolo e Frattini-Surleti. A loro vanno i nostri auguri… e l’invito a controllare bene il bilancio famigliare, ché qui a Caselle si impara presto.


Caselle non si ferma mai. Tra bebè in gita reale, bilanci consolidati, luci al cimitero e karaoke di quartiere, la macchina comunale gira, delibera, determina e soprattutto… pubblica.

📄 AVVISO PUBBLICO – FESTA DELLA NASCITA 2025 – ISOLA IN COMUNE

🏠 Introduzione:
Il Comune di Caselle partecipa a un evento che ha per protagonisti esseri umani sotto il metro di altezza e senza denti: i neonati. È la “Festa della Nascita 2025”, organizzata alla Reggia di Venaria. Sembra una favola, ma è un avviso pubblico.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato l’invio del comunicato stampa e il format per la mappatura dei servizi 0–2 anni. L’iniziativa celebra i bimbi nati nel 2024 e 2025 con giochi, laboratori e una passeggiata in mezzo al barocco.

💰 Cifre coinvolte?
Zero spese per il Comune. Solo entusiasmo e organizzazione.

🏢 Azienda/ente coinvolto?
Consorzio Ovest Solidale, promotore dell’evento.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Occasione dolce per valorizzare la genitorialità.
❌ Contro: Genitori in fila con carrozzine e ciucci al collo, rischiano il colpo di sole reale.

🔍 Curiosità:
Ogni neonato riceverà un “certificato simbolico di benvenuto”. Se lo perde, dovrà rifare l’infanzia.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 104 – BILANCIO CONSOLIDATO DEL COMUNE DI CASELLE TORINESE PER L’ESERCIZIO 2024 – APPROVAZIONE DELLO SCHEMA

🏠 Introduzione:
Tutti i numeri del Comune (e dei suoi enti-satelliti) finalmente in un’unica, grande tabella: è il Bilancio Consolidato. Il nome suona come un cemento armato contabile. E un po’ lo è.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato lo schema del bilancio che integra dati del Comune, CISA, CISAP, COGESA e Consorzio Intercomunale Servizi.

💰 Cifre coinvolte?
Tanti zeri, ma lo schema completo è allegato. Garantito: è più lungo di un romanzo di Proust.

🏢 Aziende coinvolte?
Tutti gli enti partecipati e controllati dal Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Trasparenza, tracciabilità e rendicontazione.
❌ Contro: È praticamente indecifrabile senza master in economia pubblica.

🔍 Curiosità:
“Consolidato” significa che nessun euro può scappare. Nemmeno quelli sotto il tappeto.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 105 – VERIFICA SCHEDARIO ELETTORALE LUGLIO 2025

🏠 Introduzione:
Un elenco elettorale perfetto è il sogno di ogni Comune. Caselle fa il check-up del proprio schedario, perché un elettore fuori posto è peggio di una matita spuntata il giorno del voto.

💬 Cos’è successo?
Verificato e approvato lo schedario, aggiornato con iscritti, cancellati, e revisioni anagrafiche.

💰 Cifre coinvolte?
Costo zero. Solo tanto controllo incrociato.

🏢 Azienda coinvolta?**
Ufficio elettorale comunale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Garantisce correttezza del diritto di voto.
❌ Contro: Nonostante tutto, qualcuno dirà “non ho ricevuto la tessera”.

🔍 Curiosità:
Verificare lo schedario è come aggiornare l’elenco amici su Facebook, ma con più responsabilità e meno like.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 106 – FESTEGGIAMENTI PATRONALI – SETTEMBRE CASELLESE 2025 – PROVVEDIMENTI

🏠 Introduzione:
Caselle si prepara al proprio “festivalone” annuale: il Settembre Casellese. Un evento dove lo spirito patronale incontra il padel e il karaoke.

💬 Cos’è successo?
Approvato il programma degli eventi del 2025: Color Run, cena in bianco, camminata benefica, teatro, musica e padel. Sì, padel anche qui.

💰 Cifre coinvolte?
Non riportate nel dettaglio, ma previsti contributi, patrocini e collaborazioni gratuite.

🏢 Aziende/enti coinvolti?**
Associazioni locali, scuole, parrocchie e l’instancabile Ufficio Cultura.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Promozione della socialità e valorizzazione del territorio.
❌ Contro: Sarà impossibile parcheggiare entro i confini comunali.

🔍 Curiosità:
Tra un evento e l’altro, un casellese potrebbe fare 12.000 passi senza accorgersene.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 107 – RIQUALIFICAZIONE GIARDINO DELLA LIBERTÀ – VIA SUOR VINCENZA – APPROVAZIONE PERIZIA – CUP G82H22001020004

🏠 Introduzione:
Il Giardino della Libertà si rifà il look: nuovi percorsi, area ecologica, sistemazioni verdi e servizi igienici. Un intervento che promette più decoro… ma anche più spese.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato una perizia di variante ai lavori già in corso, necessaria per adattare il progetto alle criticità emerse in fase esecutiva. Nessun aumento del quadro economico complessivo, ma una variazione netta sui lavori pari a € +14.589,36, pari a +11,7% rispetto all’importo contrattuale iniziale.

💰 Cifre coinvolte:

  • Quadro economico complessivo: € 230.000,00

  • Importo lavori iniziali (contratto): € 130.241,64

  • Importo lavori post-perizia: € 144.831,00

    • di cui manodopera € 42.652,05 (non soggetta a ribasso)

    • e oneri sicurezza € 4.022,96

📈 Variazione netta sui lavori:
+€ 14.589,36+11,20% sull’importo lavori iniziale

🏢 Azienda coinvolta:
S.C. EDIL di Pagliero Sara S.a.s. – Castellamonte (TO), affidataria con ribasso del 4,25%.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: spazi rinnovati, materiali sostenibili, nuovi sottoservizi.
❌ Contro: ridotti acciaio e calcestruzzo strutturale, lavori rallentati da varianti impreviste.

🔍 Curiosità:
Il “verde pubblico” cambia anche colore: tra cordoli, pozzetti e videosorveglianza, la libertà si misura in euro e in metri cubi di calcestruzzo.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 108 – CANDIDATURA MONCALIERI A CAPITALE CULTURA 2028 – ADESIONE CASSELLE AL PROGETTO CONGIUNTO

🏠 Introduzione:
Caselle dice sì alla cultura… anche quando non è la sua candidatura. Aderisce con entusiasmo al progetto della cugina Moncalieri.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha formalizzato l’adesione con una lettera d’intenti. Si impegna a sostenere la progettualità culturale condivisa.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun impegno economico diretto per ora.

🏢 Aziende/enti coinvolti?
Moncalieri capofila, enti dell’area metropolitana torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sinergie culturali e promozione del territorio.
❌ Contro: Caselle rischia il ruolo di comparsa nel cartellone.

🔍 Curiosità:
Magari ci scappa un concerto al PalaTenda. O un flash mob tra le vie del centro.

📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 109 – BANDO REGIONE PIEMONTE “AZIONI DI POLITICA ATTIVA PER PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (PPU)” – ACCORDO CON COOPERATIVA “DALLA STESSA PARTE”

🏠 Introduzione:
Un progetto di pubblica utilità che punta dritto al cuore della digitalizzazione. Perché anche gli archivi comunali, ogni tanto, meritano di uscire dalla polvere.

💬 Cos’è successo?
Caselle aderisce al progetto PPU (Politiche Attive del Lavoro) della Regione Piemonte, attivando un partenariato con la Cooperativa “Dalla Stessa Parte” per digitalizzare documenti e favorire l’inclusione lavorativa.

💰 Cifre coinvolte?
Il contributo massimo erogabile dalla Regione è di circa 22.000 € per progetto, ma il dettaglio sarà definito in fase esecutiva.

🏢 Azienda coinvolta?
Cooperativa “Dalla Stessa Parte”, con esperienza nel settore sociale e archivistico.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Creazione di opportunità lavorative e modernizzazione degli archivi.
❌ Contro: Scandire migliaia di documenti non è un’esperienza esattamente poetica.

🔍 Curiosità:
Il progetto aiuterà anche a liberare scaffali interi… e forse scoprire qualche determina del ’94 che nessuno ricordava più.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 110 – CONTRIBUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PER SPOSTAMENTO ATTREZZATURE INFORMATICHE SCOLASTICHE

🏠 Introduzione:
Le scuole cambiano volto, e i cavi pure. Serve un aiuto concreto per spostare le attrezzature informatiche da una sede all’altra. E chi se non il Comune?

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha stanziato 5.000 € per supportare l’IC Caselle nello spostamento di LIM, PC, server e router tra sedi scolastiche.

💰 Cifre coinvolte?
5.000 € come contributo straordinario.

🏢 Azienda coinvolta?
Il trasloco sarà gestito direttamente dall’Istituto tramite ditta specializzata.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento rapido e mirato per garantire continuità didattica.
❌ Contro: Chi ha mai provato a scollegare una LIM senza bestemmiare?

🔍 Curiosità:
Ogni LIM pesa circa quanto un frigorifero. I docenti ringraziano per non doverlo fare da soli.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 111 – FONDO RISORSE DECENTRATE 2025 – NOMINA DELEGAZIONE TRATTANTE E INDIRIZZI PER COSTITUZIONE FONDI DIRIGENTI E NON

🏠 Introduzione:
Quando si parla di fondi, il Comune si arma di regole, delegazioni e linee guida. Anche per il personale dirigente e non.

💬 Cos’è successo?
Approvata la costituzione del fondo per il personale (dirigente e non) e la nomina della nuova delegazione trattante. Modificati alcuni indirizzi tecnici rispetto agli anni precedenti.

💰 Cifre coinvolte?
Valori indicativi saranno definiti in contrattazione. Ma parliamo di decine di migliaia di euro.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna. È tutto interno all’amministrazione e ai rappresentanti sindacali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Struttura chiara e regole certe per la gestione del salario accessorio.
❌ Contro: Il rischio è impantanarsi nei tavoli di trattativa.

🔍 Curiosità:
Il personale dirigente ora ha un documento tutto suo. Separati in casa, ma coordinati al bilancio.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 112 – PARTENARIATO PUBBLICO PER ILLUMINAZIONE VOTIVA AL CIMITERO – CONCESSIONE E OPERE MIGLIORATIVE

🏠 Introduzione:
Anche l’eternità merita un impianto all’avanguardia. A Caselle, la luce perpetua sarà a LED e alimentata da energia solare. Un connubio tra rispetto e sostenibilità.

💬 Cos’è successo?
Approvata la proposta di partenariato con LUMINAFERO S.r.l. per affidare in concessione per 25 anni il servizio di illuminazione votiva al cimitero, con contestuale realizzazione di un impianto fotovoltaico da 100 kWp.

💰 Cifre coinvolte?
Il costo dell’intervento è a carico del concessionario. Il Comune non sborsa, ma controlla e approva.

🏢 Azienda coinvolta?
LUMINAFERO S.r.l., specializzata in servizi cimiteriali e impianti elettrici.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Nessun costo per il Comune, ammodernamento energetico.
❌ Contro: 25 anni di concessione sono lunghi: speriamo in una buona manutenzione costante.

🔍 Curiosità:
Il cimitero avrà una “cabina elettrica” dedicata. E per la prima volta, anche i defunti potranno godere di una rete sostenibile.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 113 – APPROVAZIONE SCHEMA DUP 2026–2028

🏠 Introduzione:
Il DUP è il documento più ambizioso del Comune: contiene visioni, sogni, progetti e qualche inevitabile realtà di bilancio. È il “manuale d’uso” della macchina amministrativa per i prossimi tre anni.

💬 Cos’è successo?
Approvato lo schema del Documento Unico di Programmazione per il triennio 2026–2028, diviso in sezione strategica e operativa. Include obiettivi, indicatori e piano triennale delle opere pubbliche.

💰 Cifre coinvolte?
Tutte quelle che serviranno nei prossimi tre anni. È il preambolo ai bilanci annuali.

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna direttamente, ma coinvolge tutti i settori dell’Ente.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Strumento trasparente e completo per la programmazione.
❌ Contro: Leggerlo tutto richiede più forza di volontà di una maratona.

🔍 Curiosità:
Il DUP è anche l’atto meno letto dai cittadini e più temuto dai consiglieri con l’ansia da interrogazione.


📄 DELIBERA DI GIUNTA n. 114 – FONDO EQUITÀ AFFITTI – LINEE DI INDIRIZZO PER IL 2025

🏠 Introduzione:
La casa è un diritto, ma anche un peso economico. Il Comune prova a renderlo più sostenibile con un contributo concreto agli affitti.

💬 Cos’è successo?
Approvate le linee guida per l’erogazione del fondo comunale di sostegno al canone d’affitto per l’anno 2025. Il tutto in base a criteri ISEE e situazione abitativa.

💰 Cifre coinvolte?
Importo non ancora determinato: sarà quantificato in base al bilancio 2025.

🏢 Azienda coinvolta?
Gestione interna ai servizi sociali comunali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Misura di sostegno sociale concreta e mirata.
❌ Contro: La platea di beneficiari rischia di superare le risorse disponibili.

🔍 Curiosità:
È uno dei pochi fondi comunali per cui la domanda arriva anche prima dell’avviso.


📄 DETERMINAZIONE n. 467 – FINANZIAMENTO CENTRI ESTIVI 2025 – ACCERTAMENTO DI ENTRATA

🏠 Introduzione:
Il Comune riceve fondi da Roma per finanziare le attività estive. E Caselle è pronta a metterli a frutto (o a gioco).

💬 Cos’è successo?
Accertata l’entrata di 15.747,82 € dal Dipartimento Politiche per la Famiglia. Il contributo è destinato a sostenere i costi dei centri estivi 2025, già affidati all’ASD Sartagò.

💰 Cifre coinvolte?
Costo complessivo: 68.675,57 € IVA inclusa
Finanziamento statale: 15.747,82 €

🏢 Azienda coinvolta?
ASD Sartagò

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Aiuto concreto per le famiglie lavoratrici.
❌ Contro: La quota statale copre solo il 23% del costo totale.

🔍 Curiosità:
Un’estate serena per i bambini… e per i genitori che possono lavorare in pace.


📄 DETERMINAZIONE n. 468 – ADESIONE A “PULIAMO IL MONDO” 2025 – IMPEGNO SPESA

🏠 Introduzione:
Caselle aderisce all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”, perché anche raccogliere cartacce può fare bene (al Pianeta e all’autostima civica).

💬 Cos’è successo?
Impegnata la spesa per acquistare 50 kit per i volontari che parteciperanno all’evento del 20 settembre 2025.

💰 Cifre coinvolte?
Importo totale: 427 € (IVA inclusa)

🏢 Azienda coinvolta?
LEGAMBIENTE – Fornitura kit ufficiali

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Coinvolgimento civico e sensibilizzazione ambientale.
❌ Contro: Servirebbero più volontari e… più fondi.

🔍 Curiosità:
I kit contengono guanti, sacchi, cappellini e assicurazione. Ma niente snack. Portateveli da casa.

Related Articles