Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Questa volta ci troviamo di fronte a due ordinanze quasi identiche, gemelle separate alla nascita: cambiano solo la data e il numero civico. A Caselle si trasloca e, a quanto pare, si fa con una precisione chirurgica degna di una sala operatoria.
Il balletto dei traslochi: Via Leinì protagonista dell’estate casellese
Sembra che il tratto di via Leinì tra via B. di Barbania e via Gibellini sia diventato il nuovo red carpet per furgoni, cartoni e divani con le molle sporgenti. La città di Caselle, con i suoi 13.941 abitanti (al 31 dicembre 2023), si prepara ad assistere a ben due traslochi nell’arco di quindici giorni: una media di 1 trasloco ogni 6.970 cittadini, o se vogliamo, uno ogni 200 metri lineari di pazienza da parte dei residenti.
Ordinanza n. 118 – Trasloco al civico 19 (4 agosto 2025, ore 13:30 – 17:30)
Il primo trasloco ha il sapore del primo amore estivo: si svolgerà nel pomeriggio, giusto in tempo per interrompere la pennichella dei residenti e mettere alla prova la pazienza degli automobilisti. La motivazione ufficiale, come da prassi, è la solita: “la via è stretta”. Qualcuno potrebbe dire che è anche un eufemismo.
Ordinanza n. 119 – Trasloco al civico 35 (19 agosto 2025, ore 8:00 – 13:00)
Il secondo trasloco è invece più mattiniero, pensato per chi ama svegliarsi con il rumore delle cinghie elastiche e dei portelloni sbattuti. Anche qui, stessa motivazione, stesso tratto di strada, stesso divieto di transito. Cambia solo il protagonista. E forse il divano.
Una curiosità: entrambi i traslochi sono gestiti dal medesimo dirigente dell’Area Tecnica, Matteo Tricarico. A questo punto, potremmo azzardare che conosca via Leinì meglio di Google Maps.
E a margine, notiamo che entrambi i traslocanti hanno fatto regolare richiesta COSAP per l’occupazione di suolo pubblico. Un esempio virtuoso di burocrazia diligente che, pur non entusiasmando, almeno funziona. E in fondo, è già qualcosa.
📄 Ordinanza Dirigenziale n. 118 – Trasloco in via Leinì 19 per il 4 agosto 2025
📌 Oggetto originale:
TRASLOCO IN VIA LEINÌ N°. 19 PER IL 4 AGOSTO 2025
📅 Data registrazione:
28/07/2025
🧾 Sintesi contenuto:
È stata autorizzata l’occupazione temporanea di suolo pubblico per consentire un trasloco in via Leinì n. 19, il giorno 4 agosto 2025.
Viene pertanto istituito il divieto di transito dalle ore 13:30 alle ore 17:30 nel tratto di via Leinì compreso tra via B. di Barbania e via Gibellini, per permettere il regolare svolgimento delle operazioni.
📌 Motivazioni e riferimenti normativi:
-
Richiesta COSAP prot. n. 0020350 del 25/07/2025
-
Concessione COSAP n. 38/OO.PP. del 28/07/2025
-
Art. 7 del D.Lgs. 285/1992 (Codice della Strada)
-
Art. 107 del D.Lgs. 267/2000 (TUEL)
-
Decreto Sindaco n. 1 del 03/01/2024
🔒 Responsabilità:
Il richiedente dovrà apporre la segnaletica provvisoria. Il Comando di Polizia Locale vigilerà sull’osservanza.
⚖️ Ricorsi:
È possibile presentare ricorso gerarchico al Ministero delle Infrastrutture o giurisdizionale al TAR entro i termini previsti (60 o 120 giorni).
📌 Dirigente firmatario:
Matteo Tricarico – Area Tecnica
📄 Ordinanza Dirigenziale n. 119 – Trasloco in via Leinì 35 per il 19 agosto 2025
📌 Oggetto originale:
TRASLOCO IN VIA LEINI’ 35 PER IL 19 AGOSTO 2025
📅 Data registrazione:
28/07/2025
🧾 Sintesi contenuto:
Autorizzato un trasloco presso il civico 35 di via Leinì per la data del 19 agosto 2025.
È istituito il divieto di transito dalle ore 8:00 alle ore 13:00 sempre nel tratto tra via B. di Barbania e via Gibellini, al fine di consentire in sicurezza le operazioni di trasloco.
📌 Motivazioni e riferimenti normativi:
-
Richiesta COSAP prot. n. 0020161 del 24/07/2025
-
Concessione COSAP n. 39/OO.PP. del 28/07/2025
-
Art. 7 del D.Lgs. 285/1992
-
Art. 107 del D.Lgs. 267/2000
-
Decreto Sindaco n. 1 del 03/01/2024
🔒 Responsabilità:
Anche in questo caso, l’installazione della segnaletica è a carico del richiedente. Il Comando di Polizia Locale garantirà i controlli.
⚖️ Ricorsi:
Valgono le medesime indicazioni della precedente ordinanza: ricorso al TAR o in alternativa straordinario al Capo dello Stato.
📌 Dirigente firmatario:
Matteo Tricarico – Area Tecnica