Home Amministrazione Comunale 25 luglio, Dai Parcheggi alle Pensioni passando per i Centri Estivi: Cronache (semiserie) dall’Amministrazione Casellese

25 luglio, Dai Parcheggi alle Pensioni passando per i Centri Estivi: Cronache (semiserie) dall’Amministrazione Casellese

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché, diciamocelo: leggere determinazioni, impegni di spesa e CIG assortiti non è esattamente come sfogliare un romanzo di Agatha Christie. Ma se c’è un mistero da risolvere, noi ci buttiamo. E questa volta la scena del crimine è popolata da bambini al centro estivo, contatori elettrici e… il portale PASSWEB.


🧱 Tutto parte da un parcheggio.
A Caselle Torinese si sa, non si scherza coi marciapiedi. E così il Comune ha deciso di investire ben 360.000 € nella realizzazione di un parcheggio in Viale Alcide Bona. Un progetto iniziato anni fa, che ha visto coinvolti ingegneri, geologi, ditte, subappaltatori, studi tecnici, SAT S.c.r.l., ARPA, RUP, e probabilmente anche il cugino di qualche geometra che pasava di li, scherziamo. Il tutto per regalare a noi casellesi nuovi posti auto – perché parcheggiare, si sa, è un diritto costituzionale non ancora scritto, ma profondamente sentito.

Il 21 luglio 2025 è stato certificato il primo stato di avanzamento lavori (SAL, per gli amici): 119.374,53 € finiti nelle tasche della ditta DIPIETRANTONIO & C. S.R.L., che ha lavorato senza subappalti (onore al merito), con regolare DURC e documentazione in ordine.
Se consideriamo la popolazione di Caselle (13.941 anime), ogni cittadino ha già contribuito con 8,56 € a questa prima rata del parcheggio. L’equivalente, più o meno, di un’ora di parcheggio in centro a Torino. Ma qui almeno il posto è nostro.


🧓 Dalle auto alle pensioni, il passo è breve.
Perché mentre i parcheggi prendono forma, le posizioni assicurative dei dipendenti comunali hanno bisogno di essere consolidate sul portale INPS chiamato PASSWEB. Ecco quindi la seconda determinazione, con cui il Comune affida il servizio alla ditta Enti Service S.r.l. per un totale presunto di 4.758 € IVA inclusa, spalmati su due anni.
Una cifra modesta, che corrisponde a circa 34 centesimi per cittadino. Eppure vitale: perché se c’è una cosa che un impiegato pubblico teme più del traffico in tangenziale, è una posizione contributiva sbagliata alla soglia della pensione.

La gara è stata fatta su MEPA, il mitico mercato elettronico della PA, dove si compra tutto: dal toner al futuro previdenziale. Trattativa diretta, zero interferenze, niente DUVRI. Tutto liscio come un file Excel formattato bene.


👶 E mentre i grandi pensano alle pensioni, i piccoli si godono l’estate.
Sì, perché il Comune non dimentica i suoi cittadini più piccoli, e con un’altra determinazione ha provveduto allo svincolo del deposito cauzionale di 3.301,71 € alla ASD Sartagò APS, affidataria dei centri estivi per bambini e ragazzi.

La garanzia è stata sostituita da una fidejussione bancaria (Banca Valsabbina, per chi prende appunti), e le fatture del periodo 16 giugno – 9 luglio sono state regolarmente pagate. Insomma, tutto fila: i bambini giocano, gli adulti lavorano, e le fidejussioni cambiano forma come Pokémon evoluti.


🎭 E così si conclude un’altra puntata di “Vita Amministrativa Casellese”.
Tra determinazioni, codici CIG, bonifici tracciabili, e piccoli rimborso-cauzioni, abbiamo fatto un viaggio che va dalla ghiaia dei parcheggi alla previdenza digitale, passando per il mondo colorato delle vacanze estive per bambini.

E se tutto questo vi sembra complicato, consolatevi: è solo la normale vita di un Comune. Noi ve la raccontiamo con ironia, ma dietro ogni cifra c’è impegno, scadenze, firme digitali e – sì – un bel po’ di burocrazia che, per fortuna, qualcuno porta avanti anche per noi.

📄 Determinazione n. 464/2025
Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – PARCHEGGIO VIALE BONA – CUP G81B20001310004 – CIG B2192ABCFF – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 1° SAL

🏠 Introduzione:
Le grandi opere partono da piccoli parcheggi. E così, mentre a Roma si discute del ponte sullo Stretto, a Caselle si posano le basi – letteralmente – per il parcheggio di Viale Bona. È solo il primo SAL, ma è già storia.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato il primo stato di avanzamento lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio, affidato alla DIPIETRANTONIO & C. S.R.L., con tutti i crismi del caso: subappalti autorizzati, terre analizzate, e contatori elettrici richiesti. Tutto in regola, tutto documentato, tutto molto… amministrativamente casellese.

💰 Cifre coinvolte?
💸 € 119.374,53 (IVA inclusa) pagati alla ditta esecutrice.
Totale progetto: € 360.000,00
Dividendo per 13.941 abitanti = € 25,81 a testa, neanche il costo di un parcheggio in aeroporto per un giorno.

🏢 Aziende coinvolte?

  • DIPIETRANTONIO & C. S.R.L. (esecuzione lavori)

  • SAT Servizi S.c.r.l. (progettazione e DL)

  • Studio Geostudio (analisi terreno)

  • NOVA AEG S.p.A. (fornitura contatore)

  • Subappalti: Renda Giuseppe S.a.s. e Brero Pavimentazioni S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Parcheggio nuovo di zecca con progetto dettagliato fino alla fibra del suolo.
❌ Contro: Nessun mistero, solo molta documentazione.

🔍 Curiosità:
Nel terreno sono state trovate concentrazioni chimiche anomale: roba che nemmeno nei documentari di Superquark. Ma tranquilli, è tutto sotto controllo.


📄 Determinazione n. 465/2025
Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSOLIDAMENTO POSIZIONI ASSICURATIVE DEI DIPENDENTI SUL PORTALE INPS DENOMINATO PASSWEB – CIG B7C50C0EF3

🏠 Introduzione:
Ci sono cose nella vita che non si vedono, ma sono fondamentali. Come le posizioni assicurative dei dipendenti pubblici. E se c’è un portale chiamato PASSWEB, il Comune non si tira indietro: affidamento diretto e via verso la pensione serena.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato per due anni alla Enti Service S.r.l. il servizio di aggiornamento e gestione delle posizioni INPS dei suoi dipendenti tramite la piattaforma PASSWEB. Un compito tecnico, invisibile ma fondamentale. Un po’ come il backup dei vostri dati.

💰 Cifre coinvolte?
💸 € 4.758,00 IVA inclusa per il periodo 01/08/2025 – 31/07/2027.
Dividendo per 13.941 abitanti = € 0,34 a testa. Meno di una chewing gum.

🏢 Azienda coinvolta?
Enti Service S.r.l., con sede a Saluzzo (CN).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutto in ordine, con DURC e CIG, pronto all’uso.
❌ Contro: Il servizio varia a seconda delle pratiche da evadere. Più flessibile di un abbonamento a Netflix.

🔍 Curiosità:
Il contratto è stato affidato via MEPA. Quindi sì, anche le posizioni previdenziali si comprano con un clic. Viva la digitalizzazione.


📄 Determinazione n. 466/2025
Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – SERVIZIO CENTRI ESTIVI DIURNI 2025 – SVINCOLO DEPOSITO CAUZIONALE E LIQUIDAZIONE – GARANZIA FIDEIUSSORIA DAL 10/07/2025

🏠 Introduzione:
L’estate è finita, i bambini sono tornati a casa felici e, tra un laboratorio creativo e una merenda, c’è anche chi ha pensato alle fidejussioni. Una stagione di gioco… ma con regole rigidissime.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha svincolato una cauzione di 3.301,71 € precedentemente versata dall’ASD Sartagò APS per il servizio dei centri estivi. La garanzia è ora coperta da una fidejussione bancaria e tutto procede regolarmente.

💰 Cifre coinvolte?
💸 € 3.301,71 svincolati come rimborso cauzionale.
Il servizio era stato aggiudicato per € 68.675,57 IVA inclusa.

🏢 Azienda coinvolta?
ASD Sartagò APS (affidataria del servizio)
Banca Valsabbina (garante fidejussione)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizio svolto regolarmente, con bambini sereni e genitori rassicurati.
❌ Contro: Solo la necessità di aggiornare la fidejussione, ma senza intoppi.

🔍 Curiosità:
La cauzione corrisponde esattamente al 5% dell’importo contrattuale. Perché anche nei giochi estivi, la matematica non è un’opinione.

Related Articles