✍️ Perché uno speciale referendum?
Ticronometro lancia uno speciale in più puntate per aiutare i cittadini a capire davvero cosa si vota l’8 e 9 giugno.
Il nostro obiettivo è lo stesso di sempre: rendere semplice quello che altri complicano, spiegare in modo chiaro anche le questioni più tecniche, coinvolgere le persone con strumenti accessibili, interattivi e immediati. Come? Usando tutti i servizi di Ticronometro, da TicDemocrazia ai quiz, dalle infografiche ai documenti navigabili.
📚 Cosa troverai nello speciale
- Spiegazioni facili dei meccanismi del referendum (quorum, chi lo propone, che effetto ha)
- Schede sintetiche ma chiare per ogni quesito
- Voto simulato: tu cosa voteresti?
- Quiz per testare la tua preparazione
- Mini-sondaggi anonimi per capire come la pensano gli altri
- Approfondimenti, domande frequenti, e grafici
📅 La nostra timeline delle uscite
Data | Contenuto |
---|---|
12 maggio | Puntata 1: Capire il referendum |
14 maggio | Puntata 2: Guida ai quesiti (uno per uno) |
18 maggio | Quiz: “Quanto ne sai davvero?” |
21 maggio | Simulatore di voto |
25 maggio | Opinioni a confronto, link utili |
30 maggio | Risultati dei sondaggi e della simulazione |
5 giugno | Riepilogo generale + FAQ finali |
7 giugno | Stop. Inizia il silenzio elettorale. |
🚀 Partecipa, condividi, vota
Lo facciamo per te. Ma anche con te.
Partecipa ai sondaggi, rispondi ai quiz, condividi quello che ti sembra utile. Questo speciale è il nostro modo per dire che la democrazia non si esercita solo in cabina elettorale, ma anche informandosi prima.
Puntata 1 – Capire il Referendum: manuale per cittadini consapevoli
✍️ Introduzione
Il referendum è una delle poche occasioni in cui il cittadino può dire la sua direttamente, senza intermediari. Ma cosa vuol dire davvero “votare un referendum”? È un SÌ o un NO a cosa? Chi lo propone? E perché, in Italia, si parla sempre di “quorum”? In questa prima puntata dello speciale TicReferendum, ti spieghiamo tutto quello che serve per capirci qualcosa prima di decidere se andare o no a votare l’8 e 9 giugno.
📘 1. Cos’è un referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo, previsto dall’articolo 75 della Costituzione italiana, è un voto popolare che permette di cancellare, in tutto o in parte, una legge o un atto avente forza di legge.
🔎 Non si vota per approvare una nuova legge, ma per eliminare (o meno) qualcosa di esistente.
- Deve raggiungere il quorum: deve votare almeno il 50% + 1 degli aventi diritto
- Se vince il SÌ → la norma è abrogata (eliminata)
- Se vince il NO (o non si raggiunge il quorum) → la norma resta in vigore
🤩 2. Chi può proporre un referendum?
- 500.000 cittadini elettori con raccolta firme
- 5 Consigli regionali
- (NON può farlo il Parlamento o il Governo)
La proposta viene esaminata dalla Corte di Cassazione (per la validità delle firme) e dalla Corte Costituzionale, che verifica che il quesito rispetti la Costituzione.
❗ Non si possono fare referendum su:
- Leggi tributarie e di bilancio
- Amnistia e indulto
- Trattati internazionali
⚖️ 3. Che cos’è il quorum?
Il quorum è la soglia minima di partecipazione sotto la quale il referendum viene considerato nullo.
Se non va a votare almeno la metà + 1 degli aventi diritto, anche se vincesse il SÌ col 99%, non cambia nulla.
📊 Esempio:
– Elettori: 50 milioni
– Votanti: 24 milioni → Referendum non valido (quorum non raggiunto)
🕰️ 4. Referendum storici che hanno fatto la differenza
Anno | Tema | Esito | Impatto storico |
---|---|---|---|
1974 | Abrogazione divorzio | NO (divorzio mantenuto) | Consolidamento dei diritti civili |
1987 | Nucleare | SÌ (via il nucleare) | Chiusura delle centrali in Italia |
1993 | Abolizione finanziamento pubblico ai partiti | SÌ | Spinta post-Tangentopoli |
2011 | Acqua pubblica e nucleare | SÌ | Blocco ritorno al nucleare e privatizzazioni |
📣 5. Perché è importante votare?
- Perché il referendum è uno strumento di democrazia diretta: se non voti, qualcun altro decide per te
- Perché l’astensione è spesso una strategia politica per far fallire il quorum
- Perché anche quando i quesiti sembrano tecnici, le conseguenze possono toccare la tua vita reale
- Perché il voto è un diritto, ma anche un modo per farsi rispettare
👉 Dal 14 maggio: Guida completa ai quesiti dell’8-9 giugno. Uno per uno, spiegati come se li dovessi raccontare a un amico al bar.