In molti Comuni italiani è stato istituito il Regolamento per l’Istituzione e la Gestione del Volontariato Civico Comunale, uno strumento che promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella cura e nella valorizzazione del territorio. Questo regolamento stabilisce le modalità di adesione, gli ambiti di intervento, le tutele e i riconoscimenti per i volontari che offrono il proprio tempo e le proprie competenze a beneficio della collettività.
Attualmente, il Comune di Caselle non dispone né di un albo né di un regolamento specifico per il volontariato civico. Tuttavia, riteniamo importante informare i cittadini su questa opportunità, già attiva in molte realtà italiane. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità sulla possibilità di adottare un’iniziativa simile anche a livello locale, favorendo il coinvolgimento di chi desidera contribuire al miglioramento della propria città.
Molti Comuni simili al nostro hanno già il loro albo e il loro regolamento. Per citarne alcuni nella nostra provincia…
Cos’è il Volontariato Civico?
ve lo spieghiamo in stile ticronometro:
Una giornata speciale a Caselle
Era una mattina fresca e luminosa a Caselle Torinese, e nella piazza principale si respirava un’aria di energia positiva. Un gruppo di volontari civici si era dato appuntamento per una nuova giornata di attività dedicate alla comunità. Tutti indossavano la maglietta con la scritta “Volontari”, pronti a rimboccarsi le maniche per migliorare il loro paese.
Il parco che rinasce
Sonia e Giuseppe, due giovani universitari, erano tra i primi ad arrivare al Parco Prato Fiera, armati di scope, rastrelli e guanti. Con il sorriso sulle labbra, si misero subito al lavoro per raccogliere cartacce e foglie secche. “Sai che ti dico, Giuseppe? Se tutti dessero una mano ogni tanto, il mondo sarebbe un posto migliore!” disse Sonia, lanciando una foglia nella carriola con fare teatrale. “Già! E poi, pulire il parco è più divertente quando si lavora in squadra!” rispose Giuseppe ridendo.
Poco distante, altri volontari stavano piantando nuovi fiori colorati lungo i vialetti. Le aiuole, prima spoglie, si riempirono presto di colori vivaci, mentre i passanti si fermavano a osservare con curiosità e apprezzamento.
Una passeggiata per stare bene
Nel frattempo, Gerlando, un volontario esperto e appassionato di attività fisica, stava radunando un piccolo gruppo di anziani per la loro passeggiata salutare. Tra loro c’erano la signora Teresa e la signora Anna, due amiche di lunga data che amavano chiacchierare durante il tragitto.
“Forza signore, oggi facciamo un bel giro del parco! Il movimento fa bene al cuore e allo spirito!” esclamò Gerlando con entusiasmo. “E anche alle chiacchiere, caro! Così possiamo raccontarci gli ultimi pettegolezzi!” rispose scherzando Teresa, facendo ridere tutti.
Mentre il gruppo camminava tra gli alberi, i volontari li incoraggiavano e li aiutavano a mantenere il ritmo, rendendo l’esperienza piacevole e sicura.
Un aiuto con la tecnologia
Dall’altra parte della città, nella biblioteca comunale, un’altra squadra di volontari era impegnata in un’attività molto speciale: aiutare gli anziani a usare smartphone e computer. Antonella, una giovane informatica, stava mostrando alla signora Carla come inviare un messaggio su WhatsApp.
“Allora, premi qui… e adesso puoi scrivere il messaggio a tua nipote!” spiegò con pazienza. “Oh, guarda! L’ho fatto! Che emozione, adesso posso mandare i cuoricini a mia nipote ogni giorno!” esclamò la signora Carla, battendo le mani con gioia.
A pochi metri di distanza, Giuliana un altra volontaria stava aiutando il signor Piero a usare il tablet per leggere le notizie online. Grazie al volontariato civico, anche la tecnologia diventava più accessibile per tutti!
Solidarietà in azione
Intanto, nel piazzale del centro sociale, era arrivato un furgone carico di generi alimentari e beni di prima necessità. I volontari distribuivano sacchetti con alimenti e prodotti essenziali alle famiglie in difficoltà.
“Ecco qui, signora Maria, questo è per lei e i suoi bambini,” disse Stefano, porgendole un sacchetto con pasta, riso e latte. “Grazie di cuore, siete davvero un dono per questa città,” rispose la donna con gli occhi lucidi di gratitudine.
Il sole iniziava a calare quando tutte le attività volgevano al termine. Stanchi ma felici, i volontari si ritrovarono di nuovo in piazza. Marta, con le mani ancora sporche di terra, guardò il cartello gigante con scritto “VOLONTARIATO CIVICO A CASELLE TORINESE” e sorrise.
“Sai, Giuseppe, oggi abbiamo fatto davvero qualcosa di bello,” disse, guardando le aiuole fiorite, gli anziani soddisfatti e le famiglie aiutate. “Sì, e la cosa più bella è che lo abbiamo fatto insieme!” rispose lui, dandole un colpetto sulla spalla.
E così, tra una risata e una stretta di mano, i volontari si diedero appuntamento per la prossima iniziativa, pronti a fare ancora di più per la loro città. Perché il volontariato civico non è solo un aiuto concreto, ma un legame che rende più forte tutta la comunità. 💙
Ora lo spieghiamo in maniera diversa pià formale e con più dettagli.
Il volontariato civico è un’attività libera e gratuita che permette ai cittadini di contribuire attivamente al benessere della propria comunità. Si tratta di una forma di cittadinanza attiva che consente di prendersi cura del territorio, rafforzare il senso di appartenenza e creare nuove relazioni sociali.
Le attività di volontariato civico possono includere:
- La tutela e la manutenzione del verde pubblico e degli spazi urbani;
- Il supporto ad attività culturali e ricreative organizzate dal Comune;
- L’assistenza a cittadini in situazioni di difficoltà;
- Il sostegno a iniziative educative e scolastiche;
- La collaborazione con la Protezione Civile e altre strutture di emergenza in caso di necessità.
Chi Può Partecipare?
Possono aderire al volontariato civico:
- Cittadini singoli: qualsiasi residente maggiorenne, senza limiti di età;
- Associazioni e gruppi informali: organizzazioni senza scopo di lucro che vogliano collaborare con il Comune su progetti specifici;
- Minorenni: solo con il consenso scritto di un genitore o tutore e con mansioni adeguate alla loro età.
Il regolamento, laddove previsto, garantisce pari opportunità di partecipazione, promuovendo l’inclusione di tutte le categorie sociali, comprese persone con disabilità o in situazione di svantaggio.
Come Funziona?
L’adesione al volontariato civico, nei Comuni in cui è regolamentato, prevede alcuni passaggi fondamentali:
- Presentazione della Domanda: i cittadini interessati possono compilare un modulo di adesione presso gli uffici comunali o online.
- Valutazione delle Richieste: il Comune verifica la disponibilità e assegna i volontari alle attività più adatte.
- Sottoscrizione di un Accordo: ogni volontario firma un patto di collaborazione con il Comune, che specifica diritti e doveri reciproci.
- Copertura Assicurativa: tutti i volontari sono tutelati da una polizza assicurativa contro infortuni e responsabilità civile.
- Formazione e Attrezzature: a seconda dell’attività, possono essere forniti corsi di formazione e strumenti di lavoro adeguati.
Quali Attività Sono Previste?
Il regolamento del volontariato civico, dove presente, prevede diversi ambiti di intervento:
- Ambiente e decoro urbano:
- Pulizia di strade, parchi e aree pubbliche;
- Manutenzione del verde pubblico;
- Cura di fioriere e arredi urbani;
- Sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul rispetto del territorio.
- Cultura e istruzione:
- Supporto a biblioteche e archivi comunali;
- Assistenza durante eventi culturali, manifestazioni e spettacoli;
- Tutoraggio e supporto scolastico per studenti in difficoltà;
- Promozione della lettura e della cultura locale.
- Sociale e assistenza:
- Aiuto a persone anziane o con disabilità;
- Supporto ai centri di aggregazione giovanile e alle associazioni di volontariato sociale;
- Attività di inclusione sociale per categorie svantaggiate;
- Consegna di generi di prima necessità a persone bisognose.
- Protezione civile:
- Collaborazione con il servizio di Protezione Civile in caso di emergenze;
- Partecipazione a campagne di prevenzione e informazione sulla sicurezza;
- Supporto nella gestione della viabilità in occasione di eventi straordinari.
💼 Vantaggi per la collettività
- Maggiore partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica;
- Arricchimento dei servizi comunali con nuove idee e competenze;
- Rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità;
- Creazione di nuove relazioni sociali e intergenerazionali;
- Valorizzazione delle competenze individuali per il bene comune.
👨💼 Opportunità per le amministrazioni
- Applicazione concreta del principio di sussidiarietà;
- Implementazione di servizi aggiuntivi senza costi eccessivi;
- Maggiore vicinanza tra istituzioni e cittadini;
- Possibilità di rispondere meglio alle esigenze del territorio;
- Creazione di una rete di supporto alle attività comunali.
In molti comuni italiani, gli Albi dei Volontari Civici sono una realtà consolidata che permette di organizzare le disponibilità dei cittadini e valorizzare il contributo di ciascuno in base alle proprie competenze e inclinazioni.
💭 Cosa ne pensi del volontariato civico? Sarebbe utile nella tua comunità? Condividi la tua opinione nei commenti! al Post Facebook