Home Amministrazione Comunale 14 Marzo, Caselle tra sanatorie e riunioni all’alba: la burocrazia non dorme (ma noi sì)

14 Marzo, Caselle tra sanatorie e riunioni all’alba: la burocrazia non dorme (ma noi sì)

by Redazione Ticronometro

Leggere atti amministrativi è un po’ come sfogliare un libro di istruzioni per il montaggio di un mobile: sappiamo che sono fondamentali, ma la tentazione di chiuderli dopo due righe è forte. Eppure, dietro ogni permesso rilasciato e ogni riunione convocata, c’è un pezzo di vita cittadina, fatta di sanatorie edilizie, assemblee consortili e decisioni che, volenti o nolenti, ci riguardano tutti.

Per i più curiosi e coraggiosi, lasciamo qui i link ai documenti originali, perché nulla è più trasparente di un atto ufficiale… o almeno così dicono.

A Caselle Torinese c’è chi si sveglia presto per andare a lavorare, chi per fare jogging e chi… per partecipare a un’assemblea consortile. Perché sì, la macchina amministrativa non conosce orari e chi governa il nostro territorio deve essere pronto a discutere bilanci e adesioni comunali anche prima che il sole abbia finito il caffè. E mentre alcuni si preparano mentalmente alla levataccia del 24 marzo, altri, invece, festeggiano: il loro abuso edilizio è finalmente diventato perfettamente legale. Insomma, tra permessi di costruire e riunioni strategiche, la vita amministrativa di Caselle non smette mai di sorprenderci.

Ma andiamo con ordine.

Il 14 marzo 2025, con un colpo di timbro e una firma ben piazzata, il Comune ha concesso un permesso di costruire in sanatoria per alcune modifiche interne ed esterne in un complesso industriale di Via Alle Fabbriche. E così, quello che un tempo era un “piccolo problema edilizio” ora è diventato perfettamente in regola. Certo, la sanatoria non è mai gratis, ma vuoi mettere la soddisfazione di sapere che il proprio edificio può finalmente comparire  negli atti ufficiali senza sensi di colpa?

Nel frattempo, mentre alcuni si occupano di mattoni, altri pensano agli equilibri tra Comuni. Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali ha convocato l’Assemblea Consortile per il 24 marzo alle 7 del mattino. Per chi non ha voglia di mettere la sveglia prima delle galline, esiste fortunatamente una seconda convocazione il giorno dopo alle 18:00, orario molto più compatibile con il livello medio di caffeina nel sangue. Tra gli argomenti in discussione: l’adesione di Traves all’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, modifiche statutarie e, soprattutto, la ripartizione delle quote di partecipazione al Consorzio. Insomma, chi paga cosa. Un tema che, a qualsiasi ora del giorno, riesce sempre ad accendere discussioni animate.

E mentre tutto questo succede, Caselle Torinese continua a vivere, con i suoi 13.941 abitanti ignari (o quasi) del fatto che mentre loro dormono, lavorano o fanno la spesa, qualcuno sta discutendo il futuro del territorio… o almeno cercando di capire se l’assemblea delle 7:00 sia davvero necessaria.

📄 ELENCO DEI PERMESSI PER COSTRUIRE

🏠 Introduzione:
Chi ha detto che la parola “sanatoria” deve sempre far paura? A Caselle, significa regolarizzare ciò che prima era fuori norma, garantendo che ogni mattone sia al posto giusto… almeno sulla carta. E così, un nuovo permesso di costruire in sanatoria vede la luce, trasformando l’irregolare in perfettamente a norma.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha rilasciato un permesso di costruire in sanatoria per alcune modifiche interne ed esterne in un complesso industriale di Via Alle Fabbriche. Gli interventi riguardano anche opere di adeguamento per garantire la conformità ai regolamenti edilizi.

💰 Cifre coinvolte?
Non si parla di costi specifici, ma ogni sanatoria porta con sé oneri da pagare per la regolarizzazione. Insomma, il cemento abusivo non è gratis!

🏢 Azienda coinvolta?
Privati cittadini: le signore Grogno Domenica e De Paoli Nadia, che hanno finalmente visto sanata la loro posizione edilizia.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un edificio che era “fuori legge” ora è finalmente regolare.
Contro: Il principio che regolarizzare dopo è sempre più semplice che chiedere prima…

🔍 Curiosità:
Caselle Torinese ha una popolazione di 13.941 abitanti: se ogni cittadino regolarizzasse anche solo un metro quadro, avremmo più permessi edilizi che abitanti!


📄 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSORTILE

🏠 Introduzione:
Se vi capita di svegliarvi alle 7 del mattino per una riunione, sappiate che c’è chi lo fa per dovere amministrativo. L’Assemblea Consortile è stata convocata all’alba del 24 marzo 2025, con un piano B alle 18:00 del giorno dopo. Forse per venire incontro a chi la mattina ha ancora gli occhi chiusi.

💬 Cos’è successo?
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali ha convocato la sua assemblea per discutere questioni cruciali come adesioni comunali, modifiche statutarie e bilancio previsionale.

💰 Cifre coinvolte?
Le quote di partecipazione dei Comuni al Consorzio per il 2025 saranno aggiornate. Quindi, aspettatevi discussioni accese su chi paga cosa.

🏢 Azienda coinvolta?
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali, che coordina servizi tra diversi Comuni dell’area torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un momento di confronto per migliorare la gestione dei servizi ai cittadini.
Contro: Per chi partecipa alle 7 del mattino, il caffè è d’obbligo.

🔍 Curiosità:
Convocare un’assemblea alle 7:00 significa che chi viene da fuori città deve partire almeno alle 6:00. Un vero test di dedizione amministrativa!

Related Articles