Home Amministrazione Comunale Protezione, Panini e Pergamene: il 14 luglio a Caselle Torinese si va in campo (scuola)

Protezione, Panini e Pergamene: il 14 luglio a Caselle Torinese si va in campo (scuola)

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non è nostra intenzione ridicolizzare le decisioni degli uffici comunali – anzi, le rispettiamo profondamente – ma è pur vero che, senza un pizzico di leggerezza, leggere determine, delibere e variazioni di PEG sarebbe un’attività per soli temerari dell’amministrazione pubblica. E allora eccoci qui, pronti a tradurre la lingua dei codici CIG e dei capitoli di spesa in un racconto comprensibile anche senza laurea in Scienze delle Finanze. Per i più curiosi, ogni atto è linkato e pronto a essere letto nella sua forma ufficiale, ma intanto… godiamoci la versione digestiva.


Questa settimana la nostra eroina è la burocrazia con la B maiuscola, che a Caselle Torinese si è messa d’impegno per raccontarci, in sei atti, la sua personale epopea.

Tutto inizia con un gesto nobile: il settore Opere Pubbliche decide di organizzare un campo scuola della Protezione Civile per i più giovani. Nasce così una delle determine più poetiche dell’anno (n. 434/2025), con tanto di pasti caldi firmati Dussmann Service (per 1.901,54 €) e pergamene celebrative di Silbe Grafica (128,10 €). Perché se dobbiamo insegnare ai bambini il valore della prevenzione, facciamolo con lo stomaco pieno e un diploma luccicante in mano.

Ma la sicurezza non si insegna solo ai piccoli: anche i grandi devono essere abilitati a guidare le auto con la paletta. E così nasce la determinazione n. 435/2025, con la quale il Comune impegna ben 8,85 € per rilasciare tre patenti di servizio alla Polizia Locale. Costo unitario: 2,95 €, IVA inclusa. Quasi il prezzo di un caffè al bar. Si spera però che i vigili non guidino con la stessa energia nervosa del cliente medio alle 8:30 del mattino.

Nel frattempo, arriva un gesto karmico dal settore Finanze: viene restituito il cinque per mille IRPEF del 2022, per un totale di 706,79 €. Una somma simbolica, certo, ma sufficiente a comprare almeno 80 patenti di servizio o circa un terzo di una pergamena di lusso, dipende dai punti di vista. La determina n. 436/2025 è lì a ricordarci che ogni euro ha un destino e, se sbaglia strada, prima o poi torna indietro.

Ma non finisce qui. Il settore Vigilanza, probabilmente in preda a una crisi esistenziale contabile, ha deciso di muovere 50.000 euro da un capitolo all’altro con una manovra chiamata “variazione PEG”. Tagliati fondi ai controlli di velocità e ai noleggi, aumentati quelli per l’ufficio verbali. Perché se non possiamo multarvi con il velox, almeno vi inseguiamo con una raccomandata. È la determina n. 437/2025, altrimenti detta “Operazione SEND me your wallet”.

E ora, una piccola deviazione geografica. Ci spostiamo ad Armeno, dove il Comune ha deciso di mettere all’asta uno scuolabus. Trattasi di glorioso IVECO A50/E4/29/A, classe 2009, 228.947 km sul groppone e base d’asta: 2.500 €. È in buone condizioni, fa ancora la sua figura ed è pronto per una nuova avventura: magari per accompagnare gite scolastiche alternative, oppure per diventare il camper vintage di qualche hipster amante dell’asfalto.

Chiudiamo in bellezza con un tocco ambientale. L’impresa Paroldi Giuseppe & C. S.r.l. ha ottenuto una deroga ai limiti di immissione acustica per dei lavori lungo la linea ferroviaria Torino–Ceres. Un’unica autorizzazione in deroga per tutta Caselle Torinese, come a dire: facciamolo bene e facciamolo una volta sola.

📄 Determinazione n. 434/2025 – Progetto Campi Scuola Protezione Civile

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – RIFERIMENTO DETERMINAZIONE N. 377/2025 PER REALIZZAZIONE PROGETTO CAMPI SCUOLA DA PARTE DELLA PROTEZIONE CIVILE – AFFIDAMENTI A DUSSMANN SERVICE S.R.L. E A SILBE GRAFICA SNC – VARIAZIONE IMPEGNI DI SPESA

🏠 Introduzione:
Chi l’ha detto che la Protezione Civile si impara solo sui manuali? A Caselle Torinese si va sul campo — o meglio, al campo scuola — tra panini caldi e pergamene da appendere in cameretta.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha deciso di riorganizzare i fondi per finanziare il progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”. Una variazione di bilancio ha creato un capitolo tutto dedicato a pasti e premi per i giovani partecipanti.

💰 Cifre coinvolte?

  • 1.901,54 € a Dussmann Service per la ristorazione (IVA al 4%)

  • 128,10 € a Silbe Grafica per le pergamene (IVA al 22%)

🏢 Aziende coinvolte?

  • Dussmann Service S.r.l. (ristorazione scolastica e affini)

  • Silbe Grafica SNC (stampa pergamene da collezione infantile)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un investimento educativo, non solo economico.
❌ Contro: Le pergamene non sono commestibili.

🔍 Curiosità:
Con 13.941 abitanti a Caselle, il budget per pergamene corrisponde a circa 0,009 € a cittadino. Altro che crowdfunding!


📄 Determinazione n. 435/2025 – Patenti di Servizio Polizia Locale

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RILASCIO PATENTI DI SERVIZIO PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE ANNO 2025 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE ALLA TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO

🏠 Introduzione:
Guidare un’auto della municipale è una vocazione, ma anche una questione di burocrazia. Senza patente di servizio, nemmeno un lampeggiante può salvarvi dal Codice della Strada.

💬 Cos’è successo?
Tre agenti della Polizia Locale riceveranno la patente di servizio. Un atto formale, indispensabile per farli viaggiare a norma di legge e (forse) anche a sirene spiegate.

💰 Cifre coinvolte?
Totale spesa: 8,85 € (3 patenti × 2,95 €).
Altro che superbonus.

🏢 Azienda coinvolta?
Tesoreria Provinciale dello Stato – Ministero dell’Economia e Finanze

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutto regolare e a norma di legge.
❌ Contro: Il prezzo è simbolico… ma serve comunque un atto da 4 pagine.

🔍 Curiosità:
Ogni patente costa meno di una brioche e un caffè. Attenzione però: non funziona al bar.


📄 Determinazione n. 436/2025 – Restituzione 5×1000

📄 Oggetto originale:
APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – PER RESTITUZIONE CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF ANNO D’IMPOSTA 2022, ANNO FINANZIARIO 2023 – SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

🏠 Introduzione:
A volte anche lo Stato dice: “ops, abbiamo incassato troppo”. E così, ecco la restituzione del 5 per mille: piccolo gesto, grande coerenza contabile.

💬 Cos’è successo?
Il Comune restituisce ai legittimi destinatari i fondi vincolati del 5×1000 non utilizzati (o usati diversamente), applicando l’avanzo di amministrazione.

💰 Cifre coinvolte?
706,79 €.
L’equivalente di circa 239 patenti di servizio.

🏢 Azienda coinvolta?
Internamente gestito dal settore Finanze – nessun esterno.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Rispetto dei vincoli e trasparenza.
❌ Contro: Nessuno… tranne che per chi sperava di tenerseli.

🔍 Curiosità:
Con questa cifra si potrebbero stampare circa 5.500 pagine di pergamene (ma occhio all’IVA).


📄 Determinazione n. 437/2025 – Variazione PEG Vigilanza

📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE VIGILANZA ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
Il bilancio comunale è come una coperta corta: se tiri da una parte, scopri l’altra. E qui si è deciso di coprire… l’Ufficio Verbali.

💬 Cos’è successo?
Sono stati spostati 50.000 € da due capitoli (controlli velocità e noleggi) per potenziare la gestione delle notifiche digitali dei verbali (SEND).

💰 Cifre coinvolte?

  • –20.000 € da servizi per controllo velocità (Velox)

  • –30.000 € da noleggi

  • +50.000 € all’Ufficio Verbali per notificazioni digitali

🏢 Aziende coinvolte?
Servizi interni + utilizzo della piattaforma nazionale SEND

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Meno carta, più digitale.
❌ Contro: Meno autovelox? La tentazione cresce.

🔍 Curiosità:
Il SEND potrebbe notificare multe anche mentre stai leggendo questo articolo. Occhio.


📄 Avviso d’Asta – Alienazione Scuolabus (Comune di Armeno)

📄 Oggetto originale:
BANDO DI ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE SCUOLABUS

🏠 Introduzione:
Vecchio ma non stanco, lo scuolabus comunale di Armeno cerca una nuova famiglia. O un collezionista nostalgico di gite scolastiche.

💬 Cos’è successo?
Il Comune di Armeno vende il suo IVECO A50/E4/29/A del 2009 con 228.947 km all’attivo. Ottimo affare per chi cerca un mezzo… con storia.

💰 Cifre coinvolte?
Prezzo base d’asta: 2.500 €
(= meno di 0,18 € a cittadino di Caselle, se voleste fare una colletta solidale)

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: vendita diretta da parte del Comune

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Mezzo funzionante e revisionato.
❌ Contro: È giallo. Molto giallo.

🔍 Curiosità:
Con quei chilometri percorsi, potrebbe aver attraversato tutta l’Italia… almeno quattro volte. Con 29 alunni urlanti.


📄 Elenco Permessi per Costruire – Autorizzazione in Deroga

📄 Oggetto originale:
ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI IN DEROGA RILASCIATE DAL DIRIGENTE DELL’AREA TECNICA

🏠 Introduzione:
Chi dice che il silenzio è d’oro non ha mai lavorato accanto a un cantiere ferroviario. Ma a volte il rumore… è autorizzato.

💬 Cos’è successo?
L’impresa Paroldi Giuseppe & C. ha ottenuto una deroga ai limiti di rumore per lavori sulla linea Torino–Ceres.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun dettaglio economico riportato. Solo decibel in libertà vigilata.

🏢 Azienda coinvolta?
Paroldi Giuseppe & C. S.r.l.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Lavori che proseguono anche oltre i limiti sonori.
❌ Contro: Dormire vicino alla ferrovia sarà sport olimpico.

🔍 Curiosità:
È l’unica autorizzazione in deroga della settimana: un piccolo primato… rumoroso.

Related Articles