Home Amministrazione Comunale 7 aprile a Caselle: contatori, riscossioni e due futuri sposi

7 aprile a Caselle: contatori, riscossioni e due futuri sposi

by Redazione Ticronometro

🗞 Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché sì, lo diciamo sempre: non è nostra intenzione prendere in giro chi lavora con dedizione alla macchina comunale. Ma se dobbiamo affrontare determine, ordinanze, permessi edilizi e pubblicazioni con il tono del manuale di ragioneria, allora sì che il sonno è assicurato. Così, con affetto e un pizzico di sarcasmo, raccontiamo la burocrazia cittadina come fosse un romanzo corale. E in fondo, non lo è?


La settimana a Caselle è iniziata con una notizia illuminante, nel vero senso della parola. Dopo anni di progetti, gare, varianti, perizie e subappalti, l’ex presidio Baulino, ormai in fase avanzata di trasformazione nella nuova sede comunale unificata, ha finalmente raggiunto un traguardo storico: l’installazione di un contatore da 100 kW. Un’energia simbolica e reale che segna l’inizio di una nuova era – alimentata a corrente continua e a delibere alternate. La fornitura, al modico prezzo di 9.705,25 euro, è affidata alla NOVA AEG S.p.A. di Vercelli, e ci piace pensare che in quel preventivo ci sia anche un po’ di luce in fondo al tunnel della burocrazia. Se dividiamo la spesa per i 13.941 cittadini casellesi, viene fuori meno di un caffè. Quindi sì, possiamo dire che la democrazia locale costa poco e illumina molto​.

Nel frattempo, un’altra luce – meno calda ma ugualmente incandescente – continua a brillare sulla scrivania del settore Finanze. La SO.G.E.T. S.p.A., nota agli amanti delle cartelle esattoriali e ai romantici del recupero crediti, ha ottenuto una proroga di 24 mesi per completare la riscossione coattiva delle entrate comunali. Per chi pensava di essersi salvato, c’è ancora tempo per rivedere quella lettera lasciata in fondo al cassetto. La nuova scadenza? Marzo 2027. Due anni pieni per completare i procedimenti “già in carico”, perché a Caselle niente si lascia a metà, nemmeno gli avvisi bonari​.

Ma non di sola fiscalità vive l’uomo, e infatti l’Ordinanza n. 63 ci porta nel mondo più delicato (ma anche più dinamico) dei parcheggi per disabili. Un posto auto riservato in via Gibellini n. 34 viene revocato, poiché il titolare si è trasferito. Ma non c’è tragedia: il posto “segue” la persona, come in una tenera storia d’amore a quattro ruote, e si sposta in via L. Grassi n. 6, dove viene immediatamente istituito un nuovo stallo, stavolta associato al contrassegno aggiornato. Una sorta di trasloco amministrativo, ma con le strisce gialle​.

E a proposito di auto, in un altro angolo della città, un permesso edilizio ha fatto drizzare le antenne agli amanti dei nomi d’altri tempi. L’Autonoleggio La Manovella ha ottenuto l’autorizzazione per un utilizzo temporaneo di un’area in via Dante Alighieri n. 44, da destinare a sosta saltuaria di autovetture. Niente nuove costruzioni, solo qualche macchina che ogni tanto si riposa poeticamente sul suolo urbano. Possiamo dire che è un permesso che ha il suo fascino retrò e un discreto profumo di carburatore nostalgico​.

Ma non sarebbe primavera senza un po’ di amore che sboccia, e l’albo pretorio non è da meno. In questa settimana, due coppie hanno deciso di ufficializzare il loro amore con tanto di pubblicazioni di matrimonio. I primi sono Farucci Mauro e Porcelli Sara, entrambi residenti a Caselle, che, con bollo da 16 euro e sorriso timido, si avviano verso l’altare. I secondi, Bertoli Alessandro e Ventura Barbara, uniscono Caselle a Ciriè nel segno del romanticismo e della burocrazia, perché anche l’amore ha bisogno di timbri, firme e affissioni pubbliche. La legge lo impone, ma il cuore lo desidera​​.

📄 Determinazione n. 219 – Illuminazione a 100 kW: la nuova potenza dell’amministrazione.
🏠 Introduzione:
L’amministrazione si accende, letteralmente. Per dare corrente alla futura sede comunale unificata, ex presidio Baulino, serve un contatore da 100 kW. No, non stiamo parlando di potenza politica, ma di elettricità vera e propria.

💬 Cos’è successo?
È stato affidato a NOVA AEG S.p.A. il compito di fornire un contatore da 100 kW per alimentare la nuova sede comunale. Un piccolo passo per l’uomo, un grande salto per la continuità energetica.

💰 Cifre coinvolte?
9.705,25 euro. Che, su una popolazione di 13.941 abitanti, fa circa 0,70 centesimi a cranio. Non male per poter continuare a fotocopiare in pace.

🏢 Azienda coinvolta?
NOVA AEG S.p.A., con sede a Vercelli. Energia e Piemonte: un amore che continua.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: la nuova sede sarà finalmente illuminata (anche metaforicamente, si spera).
❌ Contro: siamo solo al contatore, il cammino è ancora lungo.

🔍 Curiosità:
L’opera Baulino ha già attraversato progettazioni, varianti, subappalti e perizie per milioni di euro. E adesso, finalmente… la luce.


📄 Determinazione n. 220 – Riscossione coattiva: l’amore (per le tasse) non finisce mai.
🏠 Introduzione:
A Caselle Torinese, quando un amore è vero, non si lascia andare. E così il Comune proroga per altri 24 mesi il contratto con SO.G.E.T. per la riscossione coattiva delle entrate. Perché niente dice “relazione stabile” come un recupero crediti.

💬 Cos’è successo?
La ditta SO.G.E.T. continuerà per altri due anni a riscuotere quanto dovuto dai contribuenti. Per “chiudere in bellezza” i fascicoli ancora aperti.

💰 Cifre coinvolte?
Le cifre sono già impegnate nei bilanci precedenti, ma la scadenza ora è fissata al 3 marzo 2027. Una proroga più lunga di certe convivenze.

🏢 Azienda coinvolta?
SO.G.E.T. S.p.A., da Pescara con furore, torna a dirci che… i conti vanno chiusi.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: continuità operativa e niente caos fiscale.
❌ Contro: 24 mesi di “dolce attesa” per chi ha ancora qualcosa da pagare.

🔍 Curiosità:
Con 13.941 abitanti, ipotizzando che solo il 5% sia interessato dalla riscossione, parliamo di circa 700 contribuenti che riceveranno ancora dolci missive nei prossimi due anni.


📄 Ordinanza n. 63 – Il gioco dell’auto (disabile).
🏠 Introduzione:
Ci sono decisioni che cambiano la viabilità di un intero quartiere. Questa… no. Ma comunque è un atto importante per la mobilità e il rispetto delle esigenze di tutti. L’ordinanza n. 63 ci porta nel magico mondo dei parcheggi riservati, dove anche un numero può fare la differenza.

💬 Cos’è successo?
La Città di Caselle ha deciso di revocare un posto auto per disabili in via Gibellini n. 34, originariamente assegnato al possessore del contrassegno n. 56/2023 (che nel frattempo si è trasferito).
Nel contempo, è stato istituito un nuovo stallo riservato in via L. Grassi n. 6 per la stessa persona, ora dotata del contrassegno aggiornato n. 82/2022. Un vero esempio di mobilità assistita e… mobilità abitativa.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: l’accessibilità si sposta insieme al cittadino.
❌ Contro: chi era abituato al posto in via Gibellini dovrà… parcheggiare altrove.

🔍 Curiosità:
Con una popolazione di 13.941 abitanti, possiamo stimare – considerando dati ISTAT – che circa il 5% possa essere portatore di disabilità. Parliamo di quasi 700 cittadini, e ognuno ha diritto alla sua porzione di spazio (letteralmente).


📄 Permesso di Costruire n. 76/2025 – La Manovella gira (ma solo ogni tanto).
🏠 Introduzione:
Nell’universo dei permessi edilizi, alcuni sono rivoluzionari, altri più… temporanei. È il caso dell’Autonoleggio La Manovella, che ottiene l’ok per l’utilizzo di un’area a sosta saltuaria per autovetture. Una specie di permesso “weekend edition”.

💬 Cos’è successo?
È stato rilasciato il permesso n. 3283/PE-76-2025/525 in data 07/04/2025 per l’uso temporaneo di un’area in via Dante Alighieri n. 44, da destinare a parcheggio occasionale di auto. Nessuna colata di cemento, solo qualche manovra ben regolamentata.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: l’area trova un utilizzo ordinato e legale.
❌ Contro: è solo temporaneo, quindi non aspettatevi una nuova autorimessa.

🔍 Curiosità:
La dicitura “sosta saltuaria” lascia spazio all’immaginazione: sarà per eventi? Per collezionisti part-time? O forse per auto timide che non vogliono esagerare con la presenza? In ogni caso, Via Dante Alighieri, da oggi, è anche un po’ “Via della Sosta Poetica”.


📄 Pubblicazioni di matrimonio – Farucci e Porcelli: amore con bollo.
🏠 Introduzione:
Due cuori e una marca da bollo. Mauro e Sara convolano a nozze con tutti i crismi della legalità e l’affissione pubblica. L’amore è nell’aria, ma anche all’albo pretorio.

📄 Pubblicazioni di matrimonio – Bertoli e Ventura: romantici e regolari.
🏠 Introduzione:
Alessandro e Barbara seguiranno lo stesso iter. E mentre l’amore si prepara a dire sì, l’ufficio registra, timbra e pubblica.

Related Articles