La Giunta Comunale di Caselle Torinese ha affrontato una settimana di decisioni cruciali, puntando su infrastrutture e finanze. Le delibere approvate riguardano il miglioramento della viabilità con nuove opere di urbanizzazione in Strada Torino, la revisione del bilancio comunale e l’ottimizzazione delle risorse finanziarie.
Queste scelte riflettono una strategia amministrativa volta a garantire un Comune più moderno ed efficiente, ma sollevano anche interrogativi sulla gestione futura delle spese e delle nuove opere. Vediamo nel dettaglio cosa è stato deciso e quali impatti avrà sulla comunità.
🏗️ Nuove opere di urbanizzazione in Strada Torino
Il Comune ha approvato un importante intervento di urbanizzazione primaria in Strada Torino, realizzato dalla società Rigel S.r.l. Si tratta di un investimento che migliorerà le infrastrutture della zona, senza pesare direttamente sul bilancio comunale.
Le opere previste comprendono la sistemazione della viabilità, la realizzazione dell’illuminazione pubblica e altri interventi di base necessari allo sviluppo urbano dell’area. Questi lavori verranno eseguiti a scomputo degli oneri di urbanizzazione, un meccanismo che permette di finanziare le opere pubbliche direttamente dai privati che sviluppano nuove aree.
🔍 Pro e Contro
✔️ Miglioramento delle infrastrutture e della viabilità senza spese dirette per il Comune.
✔️ Maggiore sicurezza e decoro urbano per i cittadini.
❌ Il Comune dovrà sostenere i costi di manutenzione futura delle opere realizzate.
❌ Tempi di realizzazione da monitorare per evitare ritardi.
📊 Riaccertamento dei residui e variazione del bilancio
Ogni anno il Comune effettua un’analisi approfondita dei crediti e dei debiti accumulati, verificando quali siano effettivamente esigibili e quali invece debbano essere eliminati. Con questa operazione di riaccertamento dei residui, il bilancio viene aggiornato per fornire una fotografia più accurata della situazione finanziaria dell’ente.
Dai dati emerge che il Comune ha un significativo avanzo di bilancio, ma anche crediti che difficilmente riuscirà a incassare. Alcuni di questi vengono quindi cancellati, mentre altri vengono spostati agli anni successivi attraverso fondi vincolati.
🔍 Pro e Contro
✔️ Maggiore trasparenza e affidabilità nella gestione finanziaria del Comune.
✔️ Bilancio più realistico e allineato alle reali capacità di incasso e spesa.
❌ Alcuni crediti inesigibili rappresentano mancati incassi per il Comune.
❌ L’aggiornamento continuo può rendere difficile una programmazione finanziaria a lungo termine.
💰 Variazione delle dotazioni di cassa per il 2025
Per garantire che il Comune possa sostenere tutte le spese previste, la Giunta ha approvato una variazione delle dotazioni di cassa per il 2025. Questa operazione serve a bilanciare le entrate e le uscite, evitando problemi nei pagamenti e garantendo che il Comune disponga della liquidità necessaria.
Grazie a questa modifica, il fondo di cassa al termine dell’esercizio risulterà positivo, permettendo di coprire tutte le spese previste senza ricorrere a indebitamenti.
🔍 Pro e Contro
✔️ Maggiore stabilità finanziaria per il Comune.
✔️ Assicura il regolare pagamento di fornitori e dipendenti.
❌ Continua necessità di variazioni di bilancio per adattarsi agli aggiornamenti contabili.
❌ Monitoraggio costante per evitare squilibri futuri.
📌 Conclusioni
Le decisioni della settimana mostrano un Comune che punta alla crescita e alla solidità finanziaria. L’intervento in Strada Torino è un passo avanti per lo sviluppo urbano, mentre la revisione del bilancio garantisce trasparenza e stabilità economica. Tuttavia, la gestione delle risorse dovrà essere monitorata attentamente per evitare futuri problemi finanziari e garantire che le opere programmate vengano effettivamente realizzate nei tempi previsti.
Nei prossimi mesi sarà interessante vedere come queste scelte impatteranno sulla comunità e se porteranno i benefici sperati. L’amministrazione sta tracciando una strada chiara, ma come sempre sarà il tempo a dirci se queste decisioni si trasformeranno in risultati concreti. 🚀
🏗️ Delibera n. 15 – Nuove opere di urbanizzazione in Strada Torino
📄 Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO N. 113/1259 PE 331-2008 – SOC. RIGEL S.R.L. – UBICATO IN STR. TORINO – APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SCOMPUTO.
🏠 Introduzione:
Il Comune di Caselle Torinese investe nel miglioramento delle infrastrutture! Un nuovo intervento di urbanizzazione primaria porterà strade più sicure, illuminazione pubblica e nuove opere per la collettività nella zona di Strada Torino.
💬 Cos’è successo?
La società Rigel S.r.l. realizzerà opere di urbanizzazione primaria a scomputo degli oneri, un processo che permette di migliorare il territorio senza pesare sul bilancio comunale.
💰 Cifre coinvolte?
- Opere generali: 93.503,84 euro
- Illuminazione pubblica: 13.397,64 euro
- Sicurezza: 2.636,29 euro
- Totale: 109.537,77 euro + IVA
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Strade più sicure e nuove infrastrutture senza spese dirette per il Comune.
✔️ Pro: Maggiore qualità urbana e miglioramento del decoro cittadino.
❌ Contro: Il Comune dovrà successivamente farsi carico della manutenzione delle opere realizzate.
🔍 Curiosità:
La società Rigel S.r.l. ha garantito una fideiussione da 120.491,55 euro per assicurare il completamento delle opere senza oneri aggiuntivi per il Comune.
📊 Delibera n. 16 – Riaccertamento dei residui e variazione di bilancio
📄 Oggetto originale:
RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ANNO 2024 E CONTESTUALE VARIAZIONE AL BILANCIO 2024-2026 E AL BILANCIO 2025-2027.
🏠 Introduzione:
Gestire bene i conti pubblici significa anche eliminare le vecchie pendenze. Con questa delibera, il Comune ha aggiornato i residui di bilancio, eliminando crediti inesigibili e adeguando le previsioni finanziarie ai dati reali.
💬 Cos’è successo?
Il riaccertamento ordinario dei residui è un’operazione annuale che permette di verificare se le entrate previste e le spese sostenute siano ancora valide o se debbano essere eliminate o posticipate.
💰 Cifre coinvolte?
- Residui attivi al 31/12/2024: 8.615.950,69 euro
- Residui passivi al 31/12/2024: 3.271.308,05 euro
- Cancellati crediti inesigibili per 510.148,56 euro
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Bilancio più chiaro e realistico.
✔️ Pro: Maggiore trasparenza nella gestione delle risorse.
❌ Contro: Alcuni crediti inesigibili significano mancati incassi per il Comune.
🔍 Curiosità:
Il Comune ha differito crediti per 119.823,98 euro al 2025 e ha spostato 7.160.431,69 euro in fondi pluriennali vincolati per garantire la copertura delle spese future.
💰 Delibera n. 17 – Variazione delle dotazioni di cassa per il 2025
📄 Oggetto originale:
BILANCIO DI PREVISIONE 2025 – VARIAZIONE DELLE DOTAZIONI DI CASSA ART. 175 C.5-BIS LETT. D).
🏠 Introduzione:
Un bilancio ben gestito garantisce stabilità finanziaria. Con questa delibera, il Comune ha adeguato le dotazioni di cassa per il 2025, assicurando liquidità sufficiente per le spese previste.
💬 Cos’è successo?
Dopo l’aggiornamento dei residui, alcune voci di bilancio necessitavano di un riequilibrio per garantire la copertura finanziaria. La Giunta ha quindi approvato una variazione delle dotazioni di cassa per evitare problemi nei pagamenti.
💰 Cifre coinvolte?
Fondo di cassa al termine dell’esercizio: 13.884.856,39 euro
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore efficienza nella gestione finanziaria del Comune.
✔️ Pro: Assicura pagamenti puntuali e continuità nei servizi.
❌ Contro: Variazioni di bilancio continue possono rendere difficile la programmazione a lungo termine.
🔍 Curiosità:
Questa variazione è stata effettuata nel rispetto del pareggio finanziario, evitando il rischio di squilibri nei conti comunali.