Home Amministrazione Comunale Il 3 luglio a Caselle: flussi, fossi e fantasmi fiscali

Il 3 luglio a Caselle: flussi, fossi e fantasmi fiscali

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Tra scavi cittadini, flussi di cassa fluttuanti, riunioni all’alba e notifiche che inseguono fantasmi fiscali, Caselle ci regala, ancora una volta, un piccolo spaccato di vita amministrativa che – con un po’ di fantasia – potrebbe diventare una miniserie da prima serata. Sottotitolo? “Cronache dal Palazzo (Municipale)”.


Caselle, lunedì 7 luglio 2025, ore 8:00. In via Carlo Cravero, i residenti si svegliano con un nuovo suono in sottofondo: quello delle ruspe. Scatta l’Ordinanza n. 110, che dà ufficialmente il via ai lavori di sistemazione della pavimentazione con cubetti (rigorosamente non di Rubik). L’impresa Chiabodo srl entra in scena, armata di transenne e segnaletica, mentre i cartelli di divieto di sosta spuntano come margherite… ma 48 ore prima, per non urtare la sensibilità del Codice della Strada.

Il traffico si fa alternato, i parcheggi spariscono, i pedoni zigzagano come in un videogioco vintage. Eppure, tutto è sotto controllo. O quasi. Perché nel frattempo, in un altro ufficio comunale, la Ragioniera Celestina Olivetti, penna affilata e sguardo saldo, sta aggiornando l’imprevedibile piano dei flussi di cassa.

Siamo alla Determinazione n. 411, e il secondo trimestre del 2025 non aspetta. L’obiettivo? Far quadrare i conti e allinearsi alla Legge 207/2024, al PNRR e, soprattutto, al buon senso contabile, entità mitologica. Tutto deve fluire: cassa, previsioni, cronoprogrammi e sigle (SIOPE, PIAO, DUP – una tombola, praticamente). Un cittadino medio di Caselle, che secondo l’ISTAT conta oggi 13.941 anime, potrebbe anche chiedersi: “Ma a me cosa cambia?” E la risposta è: probabilmente nulla, ma è tutto comunque sotto controllo.

Nel frattempo, qualcuno non si presenta all’appello. Non parliamo di un consiglio comunale, ma di alcuni cittadini che – misteriosamente – si volatilizzano proprio quando l’Agenzia delle Entrate bussa alla porta.

Sì, è il famoso articolo 60 del DPR 600/73, lettera E: quello che scatena la notifica tramite affissione all’albo, perché il destinatario “non risulta reperibile”. Succede. Una piccola parentesi burocratica per ricordarci che, se la posta è un diritto, l’irreperibilità è un’arte.

E mentre i cittadini spariscono, i sindaci riappaiono. O almeno dovrebbero. Perché arriva la convocazione dell’Assemblea Consortile CIS in sessione straordinaria. Appuntamento alle 7:00 di lunedì 21 luglio. Un orario pensato per testare la resistenza umana e l’amore per il bilancio preventivo.

Nel caso qualcuno si perda tra sogni e caffettiere, niente paura: la seconda convocazione è fissata per martedì alle 18:00, orario più consono alla digestione delle “comunicazioni del Presidente del CdA” e alle rettifiche sull’assistenza scolastica. Nell’ordine del giorno, tutto l’indispensabile per rendere il mondo un posto più contabile.


E così, in questa estate casellese, tra flussi, scavi e convocazioni mattiniere, la macchina comunale continua a muoversi, con una costanza che – diciamolo – ha del poetico. E se qualcuno si perdesse nei meandri dell’albo pretorio, niente paura: ci siamo noi, pronti a raccontarvelo con un sorriso e una spruzzata di sarcasmo, perché – diciamocelo – anche i bilanci hanno un cuore.

📄 Determinazione n. 411 – 03/07/2025

📄 Oggetto originale:
AGGIORNAMENTO A TUTTO IL 2° TRIMESTRE 2025 DEL PIANO ANNUALE DEI FLUSSI DI CASSA PER L’ANNO 2025, APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 27 DEL 28/02/2025

🏠 Introduzione:
Quando si dice: “tenere sotto controllo le uscite”… in senso letterale. Il Comune aggiorna il piano dei flussi di cassa per il secondo trimestre, come da obbligo normativo, e lo fa con tutta la solennità e la precisione che solo l’amministrazione pubblica può garantire.

💬 Cos’è successo?
È stato approvato l’aggiornamento del piano annuale di incassi e pagamenti, da trasmettere alla Giunta e all’Organo di revisione. Un adempimento serio, per tenere i conti in ordine e navigare tranquilli nel mare del PNRR.

💰 Cifre coinvolte?
Non esplicitate, ma coinvolgono l’intero bilancio comunale: parliamo di flussi, e non d’acqua.

🏢 Ufficio coinvolto?
Settore Finanze – Responsabile: Celestina Olivetti.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Pianificazione rigorosa, in linea con gli standard ministeriali.
❌ Contro: Il documento è perfettamente chiaro… ma solo per chi ha fatto almeno due esami di economia pubblica.

🔍 Curiosità:
L’atto fa parte delle azioni previste dalla milestone M1C1-72 bis del PNRR. Una sigla che sembra una navicella spaziale, ma in realtà è solo la burocrazia che vola alto.


📄 Ordinanza Dirigenziale n. 110 – 03/07/2025

📄 Oggetto originale:
SCAVO PER CONTO DEL COMUNE IN VIA CARLO CRAVERO DAL 7 LUGLIO 2025 E FINO A FINE LAVORI

🏠 Introduzione:
L’estate, a Caselle, si apre come da tradizione: con i lavori stradali. Stavolta tocca a via Cravero, dove il Comune affida alla ditta Chiabodo il compito di rendere i sanpietrini più belli (e più sicuri) di prima.

💬 Cos’è successo?
È stato istituito un cantiere mobile, con senso unico alternato, divieti di sosta e accesso regolamentato. La piazza Boschiassi ospiterà anche l’area cantiere. Tutto rigorosamente segnalato, come previsto dal Codice della Strada.

💰 Cifre coinvolte?
Non indicate nell’ordinanza, ma immaginiamo che rifare i cubetti non sia un gioco da ragazzi.

🏢 Ditta incaricata?
Chiabodo srl di Ciriè (TO).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Manutenzione stradale necessaria.
❌ Contro: Traffico impazzito, parcheggi evaporati e pedoni in modalità “slalom”.

🔍 Curiosità:
I divieti devono essere esposti almeno 48 ore prima dell’effettiva validità. Caselle non dorme… e nemmeno le transenne.


📄 Avvisi ex art. 60 DPR 600/73, lett. E – 03/07/2025

📄 Oggetto originale:
Notifiche per irreperibilità di atti provenienti dall’Agenzia delle Entrate

🏠 Introduzione:
Chi non ha mai provato a evitare il postino al grido di “non sono in casa” scagli la prima PEC. Alcuni cittadini risultano irreperibili e i loro atti vengono quindi affissi all’albo, come previsto dalla normativa.

💬 Cos’è successo?
Due notifiche, una da Venezia e una da Torino, non sono andate a buon fine. Gli atti restano a disposizione presso la Casa Comunale per 8 giorni.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma conoscendo l’Agenzia delle Entrate… non sarà una cartolina di auguri.

🏢 Ufficio mittente?
Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale Venezia / Torino – U.T. Ciriè

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: La procedura è formalmente corretta e rispettosa della legge.
❌ Contro: Il cittadino medio scoprirà l’avviso… forse a Natale.

🔍 Curiosità:
L’articolo 60 del DPR 600/73 è quello che permette la notifica per irreperibili. L’equivalente burocratico del messaggio in bottiglia.
(Nomi omessi per privacy).


📄 Convocazione Assemblea Consortile CIS – 02/07/2025

📄 Oggetto originale:
AVVISO DI CONVOCAZIONE IN SESSIONE STRAORDINARIA PER IL 21 LUGLIO (ORE 7.00) E IN SECONDA CONVOCAZIONE IL 22 LUGLIO (ORE 18:00)

🏠 Introduzione:
C’è chi il lunedì mattina va al lavoro alle 9… e chi alle 7:00 è già seduto in un’assemblea consortile. Perché il bilancio preventivo 2025/2027 non si approva certo da solo.

💬 Cos’è successo?
Convocazione formale per tutti i Comuni aderenti al Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali, per approvare variazioni di bilancio, assestamenti, e discutere assistenza scolastica per alunni con disabilità.

💰 Cifre coinvolte?
Argomento principale: applicazione avanzo 2024. Ma attenzione, niente spoiler: bisogna partecipare all’assemblea per i dettagli.

🏢 Sede e gestione?
CIS di Ciriè, Piazza Castello 20 – Presidente: Dott. Vittorio Rocchietti

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Temi importanti, finalmente discussi.
❌ Contro: L’orario da panificio e l’ordine del giorno da commercialista.

🔍 Curiosità:
Nel dubbio, meglio puntare alla seconda convocazione: martedì 22 luglio, ore 18:00. Più tempo per capire cos’è il saldo avanzo disponibile.

Related Articles