Home Amministrazione Comunale 17 Giugno, SBAF di atti e ghiaia: Caselle tra birre, buche e bilanci

17 Giugno, SBAF di atti e ghiaia: Caselle tra birre, buche e bilanci

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché, diciamocelo, nel cuore pulsante della macchina comunale – tra ordinanze, delibere e determinazioni – si cela un mondo che farebbe impallidire anche il più fervente lettore di romanzi distopici. A Caselle, la burocrazia non dorme mai. E nemmeno l’autovelox.

Tutto parte da una festa. Non una qualsiasi: lo SBAF – Street Beer Alpin Fest, che per tre giorni trasformerà il centro storico in un festival di birra, musica e segnaletica stradale. Un’ordinanza (n. 104) impone divieti di transito, sosta e forse anche di sobrietà, in una coreografia urbana così articolata da far invidia al Giro d’Italia. Ma tranquilli: gli Alpini sanno sempre dove parcheggiare.

Nel frattempo, mentre qualcuno alza i boccali, in Comune si alza… il livello assicurativo: la Lancia Y del fattorino comunale (che secondo voci di corridoio è ormai patrimonio UNESCO) ha ottenuto la sua polizza annuale da 270,70 euro. E con questo, la determinazione n. 373 è servita.

Ma Caselle non è solo birra e assicurazioni: è anche grandi trasformazioni. L’ex presidio Baulino, ad esempio, continua la sua epopea edilizia verso la nuova sede comunale unificata (det. 374). A furia di subappalti e varianti, presto il progetto potrebbe vincere il David di Donatello per la “miglior opera incompiuta in divenire”.

Nel quartiere commerciale, invece, nasce il Distretto del Commercio (DUC). E per farlo, via ai lavori in via Torino, Guibert e Cravero: 42.727 euro affidati alla ditta Chiabodo. Chi pensa che “fare shopping” sia solo questione di vetrine, non ha mai letto una determina.

Per chi preferisce l’avventura, ecco che torna il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” (det. 377): una settimana di tende, esercitazioni e pergamene per i ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Perché anche i piccoli devono imparare che l’unica cosa più pericolosa di un terremoto è un modulo mal compilato.

Sul fronte mobilità, si combattono le buche a colpi di ghiaia e stabilizzato: con 1.500 euro, la Nuova Cava Ceretta fornirà materiale per sistemare le strade (det. 376). Più che una spesa, un investimento per evitare che Caselle venga rinominata “Crateri Torinese”.

Nel cimitero comunale, invece, si costruisce il futuro… degli ossari (det. 379). È stato approvato il secondo SAL: un atto che dimostra come, anche nella pace eterna, servano burocrazia, ribassi d’asta e subappalti.

E poiché in Comune c’è sempre bisogno di continuità, la dr.ssa Daniela Valvo riceve la proroga del suo incarico ai Servizi alla Persona fino a fine anno (det. 378). Una scelta dettata da competenza, esperienza e, probabilmente, dal desiderio di evitare un altro bando con 48 candidati.

Chiudiamo in bellezza con la variazione PEG (det. 380): spostati ben 1,68 milioni di euro dalle multe stradali alle sanzioni aeroportuali. Tradotto: ora si rischia di più correndo con il trolley che con la macchina.

Insomma, a Caselle non si sta mai fermi. Né con l’auto, né con gli atti. E se siete sopravvissuti a questa carrellata, per i più curiosi ci sono i link agli atti ufficiali. Coraggio: anche la burocrazia può essere digerita. Con la giusta dose di ironia. E, volendo, con una birra Alpina in mano.

📄 Determinazione n. 380

📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE VIGILANZA ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000

🏠 Introduzione:
Quando si dice “fare cassa”, il Comune di Caselle lo fa con eleganza contabile: non aumentano le tasse, semplicemente cambiano il destinatario delle multe. In pratica, invece di sfrecciare su via Torino, ora conviene evitare eccessi anche con il carrello del duty free. È l’effetto collaterale della variazione PEG: il bilancio si adegua e l’autovelox… pure.

💬 Cos’è successo?
Il Settore Vigilanza ha reinternalizzato l’attività di verbalizzazione e riscossione delle multe per eccesso di velocità. Questo ha richiesto un rimescolamento di fondi tra capitoli diversi del bilancio, ma sempre all’interno dello stesso “macroaggregato”, per non turbare troppo l’ecosistema contabile.

In pratica?
💸 Meno soldi dai classici autovelox su strade urbane,
🛫 più entrate da multe in ambito aeroportuale.

💰 Cifre coinvolte?
Nel solo 2025:

  • 1.680.000 € spostati dai capitoli autovelox verso quelli “aeroportuali”,

  • stessa cosa nel 2026, con 1.950.000 € ridistribuiti,

  • e ancora nel 2027 (spoiler: pure lì si continua).

Per Caselle (13.941 abitanti), è come dire circa 120 € di multe a testa nei prossimi tre anni. Un dato che, se non altro, fa apprezzare la puntualità anche al più incallito ritardatario.

🏢 Settore coinvolto?
Settore Vigilanza – in collaborazione con l’Ufficio Finanze. E un pensiero va anche ai malcapitati automobilisti.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Ottimizzazione delle risorse, adeguamento realistico al flusso effettivo delle sanzioni.
Contro: La sensazione diffusa che Caselle sia diventata un esperimento fiscale a cielo aperto, dove se non stai attento al parcheggio in aeroporto… potresti pagarti la mensa scolastica altrui.

🔍 Curiosità:
Il termine tecnico usato è “variazione compensativa del PEG”. Tradotto: spostiamo i soldi da una tasca all’altra, ma sempre nella stessa giacca. Solo che ora la giacca ha un terminal e controlla i radar.


 

📄 Determinazione n. 379

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO OSSARI NEL CIMITERO COMUNALE – CUP G85I21000010004 – CIG B34107B437 – APPROVAZIONE 2° SAL – LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
Mentre in città si discute di sviluppo e viabilità, al cimitero si guarda al futuro eterno. Proseguono i lavori per il nuovo blocco ossari: perché anche l’eternità, a Caselle, ha bisogno di ordine, sicurezza e una bella gettata di cemento.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha approvato il secondo Stato Avanzamento Lavori (SAL), relativo al cantiere del nuovo blocco ossari nel cimitero comunale. Un progetto di tutto rispetto, affidato all’impresa NEVE S.r.l., già in fase avanzata.

💰 Cifre coinvolte?
Il progetto completo vale circa 200.000 €, con un ribasso applicato sull’appalto principale. Solo per il secondo SAL non si specifica la cifra, ma l’importo totale finora liquidato supera abbondantemente i 160.000 €.

🏢 Aziende coinvolte?

  • Impresa NEVE S.r.l. (esecuzione lavori)

  • Arch. Mazzucchetti (Direzione Lavori)

  • SAP S.r.l. (subappaltatrice per 35.000 €)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Finalmente un potenziamento delle strutture cimiteriali, degno di un comune in crescita.
Contro: C’è più movimento al cimitero che in alcune aree del centro storico.

🔍 Curiosità:
È già il secondo cambio di Direttore Lavori sul progetto: segno che, anche da vivi, lasciare il cimitero può essere complicato.


📄 Determinazione n. 378

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – PROPROGA DELL’INCARICO DI ELEVATA QUALIFICAZIONE DI “RESPONSABILE DEL SERVIZI ALLA PERSONA” ED ATTRIBUZIONE DI DELEGA DI FUNZIONI DIRIGENZIALI AD INTERIM ALLA DR.SSA DANIELA VALVO

🏠 Introduzione:
L’alta burocrazia non va mai in vacanza. La dottoressa Valvo, già responsabile dei Servizi alla Persona, resta in carica per altri sei mesi. Una proroga a metà tra l’affetto istituzionale e il realismo operativo: “Se funziona, perché cambiare?”

💬 Cos’è successo?
Prorogato l’incarico ad interim alla Dr.ssa Valvo fino al 31 dicembre 2025, in attesa della procedura interna per l’assegnazione definitiva. Lei continuerà a guidare un settore delicato come quello dei Servizi alla Persona.

💰 Cifre coinvolte?
L’atto prevede una retribuzione aggiuntiva di risultato, fino al 25% della posizione di alta qualificazione. Ma solo dopo valutazione da parte del Nucleo di Valutazione. Una sorta di premio a sorpresa, modello Gratta e Vinci dirigenziale.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna esterna, solo la macchina comunale. Il motore: Daniela Valvo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità gestionale e competenze già collaudate.
Contro: La selezione definitiva? Rimandata a data da destinarsi.

🔍 Curiosità:
È curioso che l’incarico sia “ad interim” da così tanto tempo che probabilmente l’ufficio ha già fatto amicizia con l’interim stesso.


📄 Determinazione n. 377

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – REALIZZAZIONE PROGETTO CAMPI SCUOLA “ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE” – AFFIDAMENTI A DUSSMANN SERVICE S.R.L. ED A SILBE GRAFICA SNC

🏠 Introduzione:
Per i giovani casellesi, l’estate non sarà solo mare e TikTok: torna il campo scuola della Protezione Civile. Una settimana per imparare a gestire emergenze, cucinare da campo e – perché no – ricevere una pergamena che non si ottiene con un selfie.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato la gestione dei pasti e la fornitura delle pergamene per il progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”. Una collaborazione tra istituzioni, volontari e bambini… con budget millimetrico e tanto spirito civico.

💰 Cifre coinvolte?

  • Pasti (Dussmann Service): 1.901,54 €

  • Pergamene (Silbe Grafica): 128,10 €
    Totale dell’investimento? Meno di un cartellone pubblicitario. Ma con più valore educativo.

🏢 Aziende coinvolte?

  • Dussmann Service S.r.l.

  • SILBE Grafica S.n.c.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Educazione civica vera, concreta e coinvolgente.
Contro: Il contributo massimo del Dipartimento è di 3.500 €: se piove, si balla nel fango.

🔍 Curiosità:
Ogni partecipante riceverà una pergamena: un documento che, nel 2035, potrebbe valere più di un master in gestione del rischio.


📄 Determinazione n. 376

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DI MATERIALE DI CAVA PER SISTEMAZIONE STRADE – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA A FAVORE DI NUOVA CAVA CERETTA SRL – CIG B731A35A29

🏠 Introduzione:
Caselle dichiara guerra alle buche. E lo fa in modo pragmatico: niente annunci, solo camion pieni di ghiaia. D’altronde, la manutenzione stradale è come il dentista: costa poco se la fai in tempo.

💬 Cos’è successo?
Acquistato materiale da cava (terra, ghiaia, misto stabilizzato e compagnia bella) per tappare buche e rattoppare tratti malmessi, specie nelle strade sterrate. Nessuna gara: affidamento diretto, che in certi casi è sinonimo di “facciamo in fretta prima che peggiori”.

💰 Cifre coinvolte?
Spesa prevista: 1.500 € + IVA, con la Nuova Cava Ceretta a fornire tutto il necessario.

🏢 Azienda coinvolta?
Nuova Cava Ceretta S.r.l., di San Maurizio C.se. A un tiro di scaglia da Caselle.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Prevenzione rapida, costi contenuti, buche in calo.
❌ Contro: La gente si lamenterà comunque, anche se scivola meno.

🔍 Curiosità:
Considerando una buca media da 30×30 cm, con 1.500 euro si possono rattoppare circa 200 buche. O, in termini casellesi, un’intera rotatoria di via Torino dopo un temporale.


📄 Determinazione n. 375

📄 Oggetto originale:
LAVORI DI PREDISPOSIZIONE SERVIZI VIE TORINO, GUIBERT E CRAVERO PER COSTITUZIONE DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO (DUC) – AFFIDAMENTO ALLA SOCIETÀ CHIABODO S.N.C. – CIG B742A6AC0A

🏠 Introduzione:
Caselle punta tutto sul commercio urbano. E lo fa rifacendo le basi: prima dei loghi, prima degli slogan, servono… i cavi. Perché anche il marketing inizia con il martello pneumatico.

💬 Cos’è successo?
In vista dell’attivazione del nuovo Distretto Urbano del Commercio (DUC), il Comune affida i lavori per la predisposizione dei servizi pubblici (energia, illuminazione, ecc.) nelle tre vie cardine del centro.

💰 Cifre coinvolte?

  • 42.727 € + IVA, per un totale di circa 46.999 €.
    Una spesa che equivale a circa 3,37 € a cittadino per promuovere il commercio… anche se poi si compra tutto online.

🏢 Azienda coinvolta?
Chiabodo S.n.c. di Ciriè, una garanzia in zona.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Intervento necessario per rendere le vie a misura di vetrina.
❌ Contro: I lavori partono a giugno: timing perfetto per i saldi… di pazienza.

🔍 Curiosità:
Il Distretto del Commercio ha già il suo logo (affidato con una precedente determina). Mancano solo i clienti. E i parcheggi.


📄 Determinazione n. 374

📄 Oggetto originale:
TRASFORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELL’EX PRESIDIO SOCIO-ASSISTENZIALE “BAULINO” IN NUOVA SEDE COMUNALE UNIFICATA – AUTORIZZAZIONE A SUBAPPALTO

🏠 Introduzione:
Se il cantiere del Baulino fosse una serie TV, saremmo alla terza stagione. Con colpi di scena, subappalti e nuovi protagonisti. Ma la trama è sempre la stessa: portare tutto il Comune sotto un solo tetto (con cappotto termico).

💬 Cos’è successo?
Autorizzata l’esecuzione di opere in subappalto alla Codebò S.p.A. per l’intervento in corso sull’ex presidio. Un altro passo verso la nuova sede comunale, promossa in tutte le stagioni tranne l’autunno burocratico.

💰 Cifre coinvolte?
Il valore complessivo del progetto ha raggiunto i 3.160.000 €, ma l’atto non indica un valore specifico per il subappalto. Diciamo solo che in questo progetto si è speso più che in un intero mandato di cancelleria.

🏢 Aziende coinvolte?
Codebò S.p.A., tra i vari attori del cantiere.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: I lavori procedono, almeno sulla carta.
❌ Contro: Chi scrive le determine sta diventando esperto quanto l’architetto.

🔍 Curiosità:
Dal 2017 a oggi sono stati coinvolti almeno 8 atti ufficiali, 2 architetti e una gara andata deserta. Il Baulino ha più documentazione del Duomo di Milano.


📄 Determinazione n. 373

📄 Oggetto originale:
INTEGRAZIONE IMPEGNO SPESA PER PREMIO DI ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI (AUTO FATTORINO) – CIG Z383BBE7A9

🏠 Introduzione:
Anche le auto comunali meritano protezione. Soprattutto se portano documenti, pacchi e – chissà – a volte anche del buon umore tra un protocollo e l’altro.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha integrato l’impegno di spesa per il rinnovo della polizza auto della Lancia Y in dotazione al settore Affari Generali – Fattorino. La copertura va dal 30 giugno 2025 al 30 giugno 2026.

💰 Cifre coinvolte?

  • Premio annuo: 270,70 €, cifra simbolica ma funzionale.
    In pratica, meno di quanto si spende in toner per stampare la determina.

🏢 Aziende coinvolte?
Compagnia HDI (assicurazione), tramite broker PCA S.p.A.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Nessun rischio imprevisto per i viaggi comunali.
❌ Contro: Nessuna estensione alla bicicletta del messo, che continua a pedalare scoperto.

🔍 Curiosità:
L’auto assicurata è una Lancia Y targata GD683TA. Un pezzo di archeologia urbana che meriterebbe un posto al Museo dell’Auto.


📄 Ordinanza n. 104

📄 Oggetto originale:
MANIFESTAZIONE DENOMINATA “STREET BEER ALPIN FEST” DEL 26-27 E 28 GIUGNO 2025

🏠 Introduzione:
SBAF! No, non è un rumore da fumetto, ma l’acronimo dello Street Beer Alpin Fest, l’evento in cui Caselle si blocca per celebrare birra, musica e… traffico deviato.

💬 Cos’è successo?
L’Amministrazione ha istituito un’ondata di divieti di sosta e transito su buona parte del centro città in occasione della festa. Le vie coinvolte sono talmente tante che pare una strategia per garantire il successo dell’evento: “tanto non puoi andare da nessun’altra parte”.

💰 Cifre coinvolte?
Zero. A meno che non contiamo le multe ai distratti.

🏢 Aziende coinvolte?
L’Associazione Alpini Caselle T.se – veri promotori dell’iniziativa.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Evento molto sentito e partecipato, patrocinato dal Comune.
❌ Contro: Rischio alto di parcheggiare a Leinì.

🔍 Curiosità:
La sigla SBAF è un capolavoro di branding casalingo. Anche se, dopo il terzo boccale, può diventare una previsione.

Related Articles