Nella settimana 9 del 2025, la Giunta Comunale di Caselle Torinese ha approvato un solo atto, ma di grande rilevanza: l’aggiornamento dell’inventario dei beni mobili e immobili di proprietà comunale al 31 dicembre 2024. Questa operazione, obbligatoria per legge, è fondamentale per garantire una gestione trasparente del patrimonio pubblico e una corretta redazione del bilancio comunale.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali impatti avrà sulla comunità.
📜 Delibera N. 25 – Inventario dei beni mobili e immobili comunali
📋 Oggetto originale dell’atto:
INVENTARIO DEI BENI MOBILI E IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE AL 31/12/2024 – T.U.E.L. N. 267 DEL 18/08/2000 MODIFICATO E INTEGRATO DAI D. LGS. N. 118/2011 E N. 126/2014 – AGGIORNAMENTO.
🏰 Introduzione
Ogni anno, i Comuni sono tenuti a verificare e aggiornare l’elenco dei beni di loro proprietà. Questo processo serve a mantenere il bilancio comunale trasparente e in linea con le effettive disponibilità patrimoniali. L’inventario non è solo una lista di beni, ma uno strumento strategico per la gestione del territorio e delle risorse pubbliche.
💬 Cos’è successo?
La Giunta Comunale ha approvato l’aggiornamento dell’inventario al 31 dicembre 2024, in conformità con quanto previsto dal Testo Unico degli Enti Locali (T.U.E.L.). Questo inventario comprende sia i beni mobili (arredi, attrezzature, veicoli) sia i beni immobili (edifici pubblici, scuole, strade, aree verdi).
L’aggiornamento è stato effettuato per garantire un bilancio realistico e corretto, riflettendo l’effettivo valore del patrimonio comunale.
✨ Dettagli
- L’inventario è uno strumento contabile fondamentale per il bilancio del Comune, in quanto permette di calcolare il valore totale dei beni di proprietà pubblica.
- Quota di ammortamento 2024: è stata calcolata in 1.800.635,62 euro, un valore che rappresenta la perdita di valore dei beni nel corso del tempo.
- L’operazione si è svolta in modalità telematica, con la partecipazione del Sindaco, degli Assessori e del Segretario Comunale.
🟢 Impatti sulla comunità
🔹 Maggiore trasparenza: la cittadinanza può avere un quadro più chiaro della gestione del patrimonio pubblico.
🔹 Efficienza amministrativa: una gestione aggiornata dei beni consente una programmazione più efficace degli investimenti futuri.
🔹 Controllo delle risorse: sapere quali beni sono ancora utilizzabili e quali necessitano di manutenzione aiuta a pianificare meglio la spesa pubblica.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro
✅ Migliore gestione e valorizzazione dei beni pubblici.
✅ Maggiore trasparenza nella gestione del bilancio.
✅ Pianificazione più efficace degli investimenti futuri.
❌ Contro
⛔ Il processo di aggiornamento richiede risorse e tempo.
⛔ La manutenzione dei beni comporta costi continui per il Comune.
📌 Conclusioni
L’aggiornamento dell’inventario comunale è un passaggio tecnico ma fondamentale per la gestione finanziaria dell’ente. Sapere con precisione quali beni sono di proprietà pubblica, qual è il loro valore e quali necessitano di manutenzione permette di pianificare meglio le risorse e gli investimenti futuri.
Anche se può sembrare un’operazione puramente amministrativa, ha implicazioni concrete per la comunità, dalla gestione degli edifici pubblici alla manutenzione delle strade e delle aree verdi.
Questa delibera evidenzia l’impegno dell’amministrazione di Caselle Torinese per una gestione trasparente ed efficiente del patrimonio pubblico, nell’ottica di garantire servizi migliori ai cittadini.