Ah, la vita amministrativa di Caselle! Un universo in cui ascensori da manutenere, strade da rattoppare, traslochi da gestire e fossi da pulire si intrecciano in un mosaico di determinazioni, ordinanze e avvisi pubblici. Noi, come sempre, ci addentriamo in questo labirinto con il nostro solito spirito ironico, perché sappiamo che dietro ogni atto burocratico si nasconde un piccolo spaccato di vita cittadina.
Prendiamo, ad esempio, il settore vigilanza: a Caselle si sa, le multe fioccano come la neve d’inverno (di qualche anno fa!), e qualcuno ha deciso che fosse il caso di fare ricorso. Il Comune, che non vuole farsi cogliere impreparato, ha spostato 3.500 euro per coprire le spese legali delle sanzioni contestate. Se vi state chiedendo se i cittadini siano più bravi a guidare o a fare ricorsi, la risposta è nei numeri: con questa cifra si possono coprire circa 70 contestazioni. Ora, se vedete un vigile con lo sguardo sospettoso, sappiate che ha i suoi buoni motivi.
Nel frattempo, in un angolo del Comune, qualcuno si è ricordato che ogni città che si rispetti ha bisogno di un pronto intervento per le emergenze. Che si tratti di un tombino ballerino, di un palo pericolante o di una transenna da piazzare in fretta e furia, il servizio è stato affidato per 5.978 euro all’Azienda Agricola Nepote Sergio. E se vi state chiedendo cosa c’entrino le aziende agricole con il pronto intervento stradale, probabilmente non siete mai stati salvati da un trattore nel bel mezzo di un’alluvione.
Parlando di ferro e acciaio, qualcuno ha pensato anche alle opere di carpenteria metallica: griglie, staffe e altri manufatti in ferro per un totale di 3.000 euro. Il fabbro prescelto avrà il compito di realizzare su misura quei dettagli che, se tutto va bene, nessuno noterà mai… fino al giorno in cui qualcosa si rompe.
E poi, i fossi. Ah, i fossi! Quei canali d’acqua spesso ignorati fino al primo temporale, quando improvvisamente diventano il centro dell’attenzione. Il Comune ha stanziato 2.379 euro per ripulire il fossato di via Colombo, un intervento che potrebbe sembrare banale ma che probabilmente eviterà a qualche automobilista di trovarsi con i piedi a mollo. A proposito di fossi, arriva anche l’annuale avviso del Consorzio Riva Sinistra Stura: entro il 5 aprile, tutti devono pulire i propri canali, pena un sovrapprezzo del 20% per chi si fa cogliere impreparato. Perché non c’è niente di più costoso della pigrizia.
Nel frattempo, la città non si ferma: qualcuno cambia casa e il Comune si adopera affinché tutto fili liscio. È il caso del trasloco in via Roma, 33, dove per un’intera giornata (il 27 marzo 2025) sarà vietata la sosta per 10 metri davanti al portone interessato. Un piccolo gesto per facilitare il passaggio di mobili e scatoloni, che speriamo non si trasformi in un tetris impossibile tra divani e credenze troppo grandi per l’ascensore.
Sempre in tema di viabilità, c’è chi lavora e chi si adatta: via Gonella sarà chiusa per due mattinate, il 19 e il 24 marzo, per permettere ai muratori di versare il cemento in tutta tranquillità. Gli automobilisti dovranno pazientare, ma almeno avranno il tempo di riflettere su quanto sia importante un manto stradale senza buche.
E infine, la regina delle pratiche amministrative: il condono edilizio. Anche a Caselle c’è chi ha deciso di regolarizzare ampliamenti e modifiche fatti con un po’ troppa leggerezza. Tra le sanatorie approvate spicca quella che hanno trasformato una cantina e un’autorimessa in abitazione, ampliato il garage e aggiunto un portico. Tutto ora è in regola, con buona pace dei regolamenti urbanistici e di chi invece ha sempre chiesto i permessi prima di costruire.
E così, tra variazioni di bilancio, lavori pubblici e traslochi strategici, Caselle continua la sua corsa. Noi saremo sempre qui a raccontarvela, con il solito sorriso e con un occhio vigile sui prossimi capitoli di questa affascinante telenovela amministrativa. Alla prossima puntata! 😃
📄 Determinazione n. 175 – Piccole variazioni, grandi aspettative
📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE OPERE PUBBLICHE – ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000【12】.
🏠 Introduzione:
Nel bilancio comunale, ogni centesimo conta! Ecco una piccola acrobazia contabile per garantire la manutenzione degli ascensori pubblici. Sì, perché se il Comune vuole salire in alto, gli ascensori devono funzionare.
💬 Cos’è successo?
Variazione di bilancio per spostare 1.600 euro da “beni di consumo” a “manutenzione ordinaria e riparazioni”.
💰 Cifre coinvolte?
1.600 euro, pari a 0,11 centesimi per abitante.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Meglio un ascensore funzionante che scale infinite!
❌ Contro: Speriamo bastino questi fondi per tutto l’anno…
🔍 Curiosità:
Con 1.600 euro si potrebbero acquistare 100 litri di olio lubrificante per ascensori. Ma basterà?
📄 Determinazione n. 174 – Urbanistica e tecnologia: una convivenza difficile
📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE URBANISTICA, ED. PUBBLICA ED AMBIENTE – ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000【13】.
🏠 Introduzione:
Tra stampanti obsolete e software da aggiornare, l’ufficio urbanistica sceglie la tecnologia. Con questa variazione, i soldi destinati alle riparazioni dei plotter passano alla gestione dei programmi informatici.
💬 Cos’è successo?
Spostati 3.000 euro (1.000 all’anno per tre anni) dalla manutenzione delle attrezzature all’assistenza informatica.
💰 Cifre coinvolte?
3.000 euro in totale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un software efficiente velocizza le pratiche edilizie.
❌ Contro: Speriamo che le stampanti reggano fino al prossimo aggiornamento!
🔍 Curiosità:
Con 3.000 euro si potrebbero comprare 10 plotter usati o aggiornare qualche software obsoleto.
📄 Determinazione n. 173 – Ex Baulino: un passo verso la nuova sede comunale
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI TRASFORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELL’EX PRESIDIO SOCIO-ASSISTENZIALE BAULINO IN NUOVA SEDE COMUNALE UNIFICATA – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA AD ITALGAS RETI SPA PER RIMOZIONE IMPIANTO GAS【14】.
🏠 Introduzione:
Nuova sede comunale? Ci stiamo lavorando! Dopo anni di discussioni, arriva il primo intervento concreto: eliminare l’impianto a gas.
💬 Cos’è successo?
Affidato a Italgas Reti S.p.A. l’incarico di rimuovere l’impianto a gas dall’ex presidio Baulino.
🏢 Azienda coinvolta?
Italgas Reti S.p.A.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un passo avanti per il trasferimento del Comune.
❌ Contro: Speriamo che il prossimo passo non sia altrettanto lento!
🔍 Curiosità:
La vecchia sede comunale in via Cravero era valutata 700.000 euro. Sarà venduta per finanziare la nuova?
📄 Determinazione n. 172 – Il sito del Comune si rifà il look
📄 Oggetto originale:
APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – PER SPESE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEL SITO COMUNALE E SPORTELLO TELEMATICO【15】.
🏠 Introduzione:
Un sito web aggiornato è essenziale per evitare figuracce. Con 16.701,80 euro, il Comune investe nella manutenzione della sua piattaforma digitale.
💬 Cos’è successo?
L’importo viene prelevato dall’avanzo vincolato per coprire le spese di manutenzione del sito e dello sportello telematico.
💰 Cifre coinvolte?
16.701,80 euro.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un sito efficiente riduce le code agli sportelli.
❌ Contro: Nessuno lo nota… finché non smette di funzionare!
🔍 Curiosità:
Con questa cifra si potrebbero pagare 250 ore di sviluppo web professionale.
📄 Determinazione n. 171 – Multare è facile, difendersi costa
📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG 2025/2027 – SETTORE VIGILANZA ART. 175 C. 5 QUATER D. LGS. 267/2000【42】.
🏠 Introduzione:
Quando si riceve una multa, il primo pensiero è: “Posso contestarla?” Ebbene sì, e qualcuno lo fa spesso. Per gestire il contenzioso sulle sanzioni stradali, il Comune sposta 3.500 euro per le spese legali necessarie a difendere le proprie decisioni.
💬 Cos’è successo?
Il settore vigilanza ha richiesto un trasferimento di fondi per coprire le spese legali relative ai ricorsi contro le multe.
💰 Cifre coinvolte?
3.500 euro, tolti dal capitolo “Gestione Ufficio Verbali” e riassegnati alle “spese legali per contenziosi”.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Garantisce il diritto alla difesa del Comune nei procedimenti legali.
❌ Contro: Se nessuno contestasse le multe, questi soldi potrebbero essere usati altrove.
🔍 Curiosità:
Se una multa media è di 50 euro, con 3.500 euro si coprono 70 ricorsi. Casellesi, siete guidatori prudenti?
📄 Determinazione n. 170 – Pronto intervento comunale: tutto sotto controllo
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO NEL TERRITORIO COMUNALE IN REGIME D’URGENZA – APPROVAZIONE DISCIPLINARE ED AFFIDAMENTO INCARICO PER L’ANNO 2025 – IMPEGNO SPESA – CIG B5D53B8393【43】.
🏠 Introduzione:
Un tombino che salta, un palo pericolante, un albero che cade: gli imprevisti non mancano, e il Comune deve essere pronto a intervenire. Per questo stanzia 5.978 euro per un servizio di emergenza attivo nel 2025.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato all’Azienda Agricola Nepote Sergio il servizio di pronto intervento per risolvere situazioni di pericolo sul territorio.
💰 Cifre coinvolte?
5.978 euro, con un costo di 130 euro + IVA per ogni intervento.
🏢 Azienda coinvolta?
Azienda Agricola Nepote Sergio.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Interventi tempestivi per la sicurezza dei cittadini.
❌ Contro: Speriamo non servano troppi interventi…
🔍 Curiosità:
Con 5.978 euro si possono coprire circa 46 interventi. Basteranno fino a fine anno?
📄 Determinazione n. 169 – Fabbri in azione per Caselle
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – FORNITURA DI MATERIALE E OPERE CARPENTERIA METALLICA – AFFIDAMENTO INCARICO ED IMPEGNO SPESA – CIG B5E8450F74
🏠 Introduzione:
Staffe, lamiere, cancelli: la carpenteria metallica è essenziale per il mantenimento delle infrastrutture comunali. Per questo il Comune ha deciso di investire 3.000 euro nella fornitura di materiali su misura.
💬 Cos’è successo?
È stato affidato un incarico per la fornitura di materiali metallici specifici, non reperibili sul mercato standard, come griglie stradali e lamiere su misura.
💰 Cifre coinvolte?
3.000 euro, IVA inclusa, destinati a lavori di carpenteria metallica.
🏢 Azienda coinvolta?
Orlando Daniele Carmelo, con sede a Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Materiali su misura per le esigenze della città.
❌ Contro: Speriamo che i pezzi vengano utilizzati al meglio!
🔍 Curiosità:
Con 3.000 euro si potrebbero acquistare circa 15 cancelli in ferro battuto. Ma qui si parla di componenti più specifici!
📄 Determinazione n. 168 – Fossi puliti, strade più sicure
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI STRADALI PER PULIZIA FOSSATO IN VIA COLOMBO – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B5E553934E.
🏠 Introduzione:
Le strade asciutte sono un diritto, ma senza fossi puliti il rischio di allagamenti è sempre dietro l’angolo. Per questo il Comune investe 2.379 euro nella manutenzione del fossato in via Colombo.
💬 Cos’è successo?
È stata affidata la pulizia del fossato stradale in via Colombo, necessaria per garantire il corretto deflusso delle acque piovane.
💰 Cifre coinvolte?
1.950 euro + IVA 22%, per un totale di 2.379 euro.
🏢 Azienda coinvolta?
I.T.G. Idrotermogas di Sabbadini G. & A.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un buon deflusso delle acque previene allagamenti e danni stradali.
❌ Contro: Speriamo che la pulizia sia fatta a regola d’arte e non serva troppo presto un altro intervento!
🔍 Curiosità:
Bastano 50 cm di fango per bloccare un fosso… e per creare un piccolo lago imprevisto nel bel mezzo della strada!
📄 Ordinanza n. 46 – Trasloco in via Roma: divieto di sosta temporaneo
📄 Oggetto originale:
TRASLOCO IN VIA ROMA, 33 PER IL 27.03.2025
🏠 Introduzione:
Ci siamo passati tutti: scatoloni ovunque, mobili smontati e la speranza che il divano passi dalla porta. Il Comune di Caselle agevola il trasloco di un cittadino, vietando la sosta davanti al civico 33 di via Roma per un’intera giornata.
💬 Cos’è successo?
Per permettere il trasloco in sicurezza, il 27 marzo 2025 dalle 7:00 alle 18:00 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su un tratto di 10 metri davanti al civico interessato.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Niente macchine in mezzo ai mobili e ai facchini in affanno.
❌ Contro: Chi parcheggia lì abitualmente dovrà trovare un’altra sistemazione per quel giorno.
🔍 Curiosità:
Il divieto di sosta sarà segnalato almeno 48 ore prima, giusto per evitare spiacevoli sorprese. Il trasloco durerà un giorno… ma il disordine in casa potrebbe durare settimane!
📄 Ordinanza n. 45 – Via Gonella chiusa: attenzione ai lavori!
📄 Oggetto originale:
CHIUSURA TEMPORANEA AL TRAFFICO DI VIA GONELLA PER LAVORI.
🏠 Introduzione:
Le strade hanno bisogno di manutenzione e via Gonella non fa eccezione. Per questo, il Comune ha deciso di chiuderla temporaneamente in due date diverse per consentire lavori con l’ausilio di una betoniera.
💬 Cos’è successo?
Per gettare cemento in sicurezza, via Gonella sarà chiusa al traffico nei seguenti giorni:
- 19 marzo 2025, dalle 8:00 alle 13:00
- 24 marzo 2025, dalle 8:00 alle 13:00
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: La strada avrà finalmente una nuova vita… o almeno una nuova superficie.
❌ Contro: Per due mattine, chi transita abitualmente dovrà trovare percorsi alternativi.
🔍 Curiosità:
Per occupare il suolo pubblico è stata necessaria una concessione COSAP, rilasciata con anticipo di un mese. Buona notizia: la Polizia Locale sorveglierà il tutto. Cattiva notizia: se volevate passare di lì in quei giorni, vi toccherà fare una deviazione!
📄 Elenco dei condoni edilizi – Quando la casa cresce… in ritardo
📄 Oggetto originale:
ELENCO DELLE CONCESSIONI EDILIZIE IN SANATORIA (LEGGE 326/2003 – CONDONO) RILASCIATI DAL DIRIGENTE DELL’AREA TECNICA DATATO 13/03/2025.
🏠 Introduzione:
Meglio tardi che mai! Anche a Caselle Torinese, c’è chi ha costruito prima di chiedere il permesso e chi, dopo anni, si è ricordato di sanare la propria situazione. Il Comune ha rilasciato nuovi condoni edilizi per regolarizzare ampliamenti e modifiche che, fino a ieri, erano un po’… “fuori legge”.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha rilasciato un permesso in sanatoria per un intervento edilizio eseguito in passato senza autorizzazione, dando il via libera alla regolarizzazione della situazione.
📌 Esempio di condono rilasciato:
🏠 Intervento:
- Trasformazione di locali accessori (cantina e autorimessa) in abitazione
- Ampliamento dell’autorimessa
- Realizzazione di un piccolo portico
- Modifiche ai balconi, al terrazzo e alla scala di accesso
- Cambio di destinazione d’uso di parte del sottotetto
📍 Indirizzo: Strada Leinì, Caselle Torinese
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Finalmente tutto in regola, con la benedizione del Comune!
❌ Contro: Chi ha sempre rispettato le regole potrebbe storcere il naso…
🔍 Curiosità:
Il condono edilizio è stato introdotto nel lontano 2003. Da allora, alcune case sono diventate più grandi… e alcune pratiche più lente di una tartaruga!
📄 Avviso pubblico – Fossi da pulire, ordine da eseguire!
📄 Oggetto originale:
PROT. 063_2025: COMUNICAZIONE PULIZIA ANNUALE DEI FOSSI DI IRRIGAZIONE【29】.
🏠 Introduzione:
Cittadini di Caselle, armatevi di stivali e pazienza: è tempo di pulizia dei fossi! Il Consorzio Riva Sinistra Stura ha diramato l’ordine annuale per la manutenzione dei canali irrigui, con una scadenza ben precisa. Non rispettarla? Significa pagare di più!
💬 Cos’è successo?
Dal 14 marzo al 5 aprile 2025, l’immissione dell’acqua nei fossi sarà sospesa per permetterne la pulizia. Gli utenti dei canali comunali e consortili dovranno occuparsi di:
✅ Spurgo dei fossi e delle condotte tombinate
✅ Potatura di piante e siepi che ostacolano il deflusso dell’acqua
✅ Rimozione di erbacce e detriti dalle sponde
✅ Manutenzione di ponti, griglie e bocchette di derivazione
📅 Scadenza:
Tutti i lavori devono essere completati entro il 5 aprile 2025.
⚠️ Attenzione!
Chi non eseguirà la pulizia dovrà pagare il servizio effettuato dal Consorzio, con un sovrapprezzo del 20% per spese generali. Meglio armarsi di pala e scopa…
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Fossi puliti, meno allagamenti e meno zanzare in estate!
❌ Contro: Chi non si organizza in tempo, paga di più.
🔍 Curiosità:
I fossi devono avere una larghezza minima di 50 cm sul fondo e le tubazioni per il passaggio dell’acqua devono avere un diametro interno di almeno 60 cm. Chi dice che la burocrazia non è precisa?