Caselle Torinese: Innovazione, Sociale e Urbanistica al Centro del Consiglio Comunale
La seduta del Consiglio Comunale di Caselle Torinese del 27 settembre 2024 ha trattato un’ampia gamma di tematiche che spaziano dalla pianificazione urbanistica ai servizi sociali, con particolare attenzione a progetti innovativi e alle esigenze della comunità. La discussione, caratterizzata da momenti di approfondimento tecnico e confronto politico, ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione nel bilanciare sviluppo territoriale, inclusività sociale e gestione delle risorse.
In apertura, il Sindaco Marsaglia ha comunicato una variazione di bilancio necessaria per ottimizzare la spesa del personale, seguita da una relazione dettagliata degli assessori sulle attività svolte. L’assessore Aghemo ha evidenziato l’importanza della valorizzazione delle attività economiche locali, introducendo iniziative come il progetto di un Distretto del Commercio e la riapertura delle farmacie comunali, che hanno prodotto un incasso annuo stimato di 44.000 euro. Un focus particolare è stato dedicato alle manifestazioni culturali e commerciali, tra cui il mercato “Forte dei Marmi” e la riproposizione di eventi storici come il Settembre Casellese.
L’assessore Passaretti ha invece illustrato i progressi nei settori dell’edilizia privata e pubblica, con interventi di rilievo come la digitalizzazione dell’archivio edilizio e la gestione delle varianti urbanistiche. La variante generale al Piano Regolatore, ancora in fase di elaborazione, è stata al centro del dibattito, insieme a nuovi sviluppi nell’area ATA per la realizzazione di un polo tecnologico innovativo. Sono state evidenziate anche le difficoltà burocratiche legate alla valutazione di impatto ambientale, necessaria per progetti di alto consumo energetico come i data center proposti.
Sul fronte delle opere pubbliche, l’assessore Sergnese ha fornito una panoramica dettagliata degli interventi in corso. Tra i progetti più significativi figurano il rifacimento della viabilità comunale, con una spesa stimata di 840.000 euro per strada Circonvallazione e zone limitrofe, e l’ampliamento della scuola di strada Salga, i cui lavori termineranno nell’agosto 2025 con un costo totale di 4,6 milioni di euro. Particolare interesse ha suscitato il recupero dell’ex stazione ferroviaria, per il quale è previsto un investimento complessivo di 1,39 milioni di euro, e il parco giochi di via Colombo, ampliato con una spesa di 150.000 euro.
L’assessore Bontà ha invece posto l’accento sulle politiche sociali, illustrando interventi a sostegno delle famiglie e delle fasce più deboli. Tra i risultati ottenuti, spiccano l’assegnazione di quattro alloggi di edilizia sociale e la gestione dell’emergenza abitativa, che ha permesso di incrementare al 50% la percentuale di alloggi destinati a situazioni critiche. Non meno rilevanti sono stati i progetti dedicati al trasporto per disabili, per cui il Comune ha ricevuto un finanziamento di 17.564 euro, e l’attivazione di un bonus per gli studenti con disabilità.
La seduta si è conclusa con un bilancio complessivo positivo, che ha evidenziato un’amministrazione impegnata nel coniugare efficienza e attenzione al benessere della comunità. Tuttavia, non sono mancate le critiche da parte dell’opposizione, che ha sottolineato la necessità di maggiore trasparenza nei processi decisionali e un’attenzione più puntuale alle proposte avanzate.
Punto 1: Comunicazioni del Sindaco – Interrogazioni
La seduta si è aperta con le comunicazioni del Sindaco Marsaglia, che ha illustrato una variazione tecnica al bilancio per la spesa del personale. Successivamente, sono state avviate le interrogazioni dei consiglieri.
Dibattito e Proposte:
Il Sindaco ha evidenziato che la variazione di bilancio era un’operazione necessaria per allineare la spesa del personale alle esigenze correnti. L’assessore Aghemo ha presentato un rapporto dettagliato sulle attività economiche, segnalando risultati significativi come il rinnovo della convenzione per le farmacie comunali, con un introito annuo di 44.000 euro. È stato inoltre evidenziato il censimento delle attività economiche sul territorio, con 224 attività censite, e l’iter per il riconoscimento di Caselle come Distretto del Commercio, una mossa strategica per accedere a finanziamenti regionali e nazionali.
Analisi e Atteggiamenti:
Il punto ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione nell’innovazione e nella gestione efficiente dei servizi. Tuttavia, l’opposizione ha richiesto maggiore trasparenza sui risultati delle attività e sulla loro effettiva implementazione.
Punto 2: Approvazione verbali della seduta del 22 luglio 2024
La discussione si è concentrata sulla correttezza e completezza dei verbali della seduta precedente. Il consigliere Milano ha lamentato l’assenza di alcune dichiarazioni nel verbale, in particolare relative a una pratica edilizia, proponendo di integrare agli atti una corrispondenza via email con il segretario generale.
Dibattito e Proposte:
Milano ha richiesto l’integrazione dei documenti mancanti, mentre il segretario generale ha chiarito che l’intervento non era stato registrato a causa della mancata attivazione del microfono. Nonostante alcune critiche, il consigliere Baracco ha espresso voto favorevole, pur manifestando rammarico per alcune correzioni non recepite.
Votazione:
- Presenti: 13
- Favorevoli: 12
- Contrari: 0
- Astenuti: 1
Analisi e Atteggiamenti:
La questione ha evidenziato la necessità di migliorare la gestione documentale e la comunicazione tra segretario e consiglieri.
Punto 3: Variazione al bilancio di previsione 2024/2026
Il Consiglio ha approvato una variazione di bilancio che includeva maggiori entrate derivanti da accertamenti sull’IMU, proventi delle concessioni cimiteriali, e incrementi derivanti dalla gestione della farmacia comunale. Le spese sono state indirizzate a interventi come ripristini stradali e isole ecologiche.
Dibattito e Proposte:
Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di una gestione responsabile delle risorse, in particolare per opere pubbliche e servizi essenziali. Nessun consigliere ha avanzato obiezioni, dimostrando un ampio consenso sull’utilizzo delle risorse.
Votazione:
- Presenti: 13
- Favorevoli: 13
- Contrari: 0
- Astenuti: 0
Analisi e Atteggiamenti:
La variazione è stata approvata all’unanimità, confermando la fiducia del Consiglio nelle scelte amministrative in materia finanziaria.
Punto 4: Bilancio consolidato del Comune di Caselle Torinese per l’esercizio 2023 – Approvazione
L’approvazione del bilancio consolidato ha evidenziato una buona patrimonializzazione dell’ente, con un patrimonio totale di circa 78 milioni di euro e un risultato economico positivo di 3,2 milioni di euro. Nessuna delle società partecipate è risultata in perdita.
Dibattito e Proposte:
Il consigliere Baracco ha richiesto maggiore chiarezza sui dati di bilancio delle partecipate, suggerendo l’introduzione di un prospetto dettagliato che renda più trasparente lo stato economico delle società. Pur riconoscendo la validità del consolidato, ha sollecitato un miglioramento della documentazione.
Votazione:
- Presenti: 13
- Favorevoli: 13
- Contrari: 0
- Astenuti: 0
Analisi e Atteggiamenti:
Il bilancio consolidato è stato approvato senza opposizioni, ma il dibattito ha sottolineato la necessità di maggiore trasparenza e rendicontazione.
Punto 5: Approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027
Il DUP ha delineato le linee programmatiche per il triennio 2025-2027, evidenziando una popolazione di circa 13.900 abitanti, con un progressivo invecchiamento demografico. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di orientare le politiche locali alle nuove esigenze, come il “Dopo di Noi” e l’espansione industriale.
Dibattito e Proposte:
Il consigliere Milano ha apprezzato la completezza del documento rispetto agli anni precedenti, suggerendo però una maggiore attenzione alla creazione di infrastrutture per ospitare nuovi residenti e lavoratori, in vista dei piani industriali futuri.
Votazione:
- Presenti: 11
- Favorevoli: 9
- Contrari: 2
- Astenuti: 0
Analisi e Atteggiamenti:
Il DUP è stato approvato con una maggioranza compatta, anche se l’opposizione ha espresso preoccupazioni per la mancanza di dettagli operativi su alcune iniziative.
