Home Amministrazione Comunale 28 Ottobre, Cultura e Comunità: Caselle Torinese al Centro di Eventi e Iniziative Sociali

28 Ottobre, Cultura e Comunità: Caselle Torinese al Centro di Eventi e Iniziative Sociali

by Redazione Ticronometro

Nel pieno dell’autunno 2024, il Comune di Caselle Torinese ha intrapreso una serie di azioni amministrative che abbracciano ampie aree della vita cittadina, dall’organizzazione delle celebrazioni pubbliche alla pianificazione economica pluriennale, fino alla gestione di progetti culturali e sociali. Gli atti emessi in questa fase rappresentano il continuo sforzo dell’amministrazione di garantire servizi efficienti e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

La Giunta Comunale ha emesso numerose delibere per confermare e aggiornare tariffe e tributi, assicurando così un equilibrio economico stabile per il 2025 e per il triennio successivo. Queste delibere abbracciano settori chiave come l’IMU, l’addizionale IRPEF comunale, e i canoni pubblicitari, offrendo certezze ai contribuenti. Inoltre, attraverso le delibere di giunta si è provveduto a rinnovare l’organizzazione delle risorse, con aggiornamenti al Documento Unico di Programmazione (DUP) e al bilancio di previsione, strumenti fondamentali per la gestione a lungo termine del Comune.

Oltre alle delibere, numerose determine di settore hanno consolidato progetti specifici, dalla realizzazione di un nuovo blocco ossari al cimitero comunale alla riqualificazione di aree verdi. Ogni determina è finalizzata a rispondere a esigenze pratiche e migliorare i servizi offerti, con un’attenzione particolare alle spese e agli obiettivi prefissati. Le determine, talvolta meno appariscenti delle delibere, ricoprono un ruolo cruciale nella realizzazione delle iniziative comunali e garantiscono che ogni progetto si concretizzi secondo un piano preciso.

Le ordinanze comunali, come quelle emesse per l’organizzazione della Festa di Halloween e per l’istituzione di nuovi parcheggi riservati ai disabili, dimostrano come il Comune cerchi di rendere più vivibile e accessibile il territorio, favorendo il coinvolgimento della comunità e rispondendo ai bisogni quotidiani dei cittadini. Le ordinanze danno una dimensione “umana” all’amministrazione, mostrandone l’impegno per garantire inclusività e momenti di socialità.

Infine, tra gli atti emessi, il bando di concorso per Direttore di Biblioteca rappresenta un’opportunità per portare a Caselle nuove competenze e per rafforzare il settore culturale. Attraverso questo bando, il Comune cerca di arricchire il proprio organico con una figura in grado di promuovere la cultura e di rispondere alle esigenze educative della comunità, confermando l’impegno a favore della crescita culturale del territorio.

🕸️ Determina 651Opere Pubbliche: Nuovo ossario per gli antenati illustri

Con la determina n. 651, il Comune di Caselle Torinese si prepara a regalare un restyling al cimitero comunale: un nuovo blocco ossari, perfetto per accogliere… i nostri cari con un tocco di modernità.

📝 Originale: Affidamento lavori per nuovo blocco ossari nel cimitero comunale.
Responsabile: NEVE S.R.L.
Importo: €163.033,60

✅ Pro:

  • Decoroso: gli antenati avranno una “dimora” impeccabile.
  • Innovativo: migliora l’organizzazione del cimitero con strutture moderne.

⚠️ Contro:

  • Budget: Risorse investite per chi non può lamentarsi… almeno non troppo.

🕸️ Determina 650Affari Generali: L’arte della burocrazia, ovvero differenziali stipendiali per 11 fortunati

La determina n. 650 punta a portare un po’ di gioia tra i dipendenti del Comune, selezionando alcuni eletti per il differenziale stipendiale. Questione di meriti… e di pazienza!

📝 Originale: Selezione per differenziale stipendiale anno 2024.
Responsabile: Settore Affari Generali
Budget allocato: €15.000

✅ Pro:

  • Motivazionale: piccolo incentivo che non guasta mai.
  • Meritocratico: premia l’impegno (o almeno, così speriamo).

⚠️ Contro:

  • Procedura interna: più complessa di quanto si possa immaginare per 15mila euro.

🕸️ Determina 649Affari Generali: Sempre in contatto, anche con i telefoni fissi

Con questa determina, il Comune decide di aumentare di poco il budget per garantire che la linea fissa sia sempre pronta per chiamate (o, chi lo sa, per i discorsi di fine anno).

📝 Originale: Integrazione spesa telefonia fissa per edifici scolastici.
Fornitore: TIM S.p.a.
Importo aggiuntivo: €136

✅ Pro:

  • Efficienza comunicativa: nessun problema di linea per le scuole.
  • Prezzo: almeno non richiede un mutuo!

⚠️ Contro:

  • Spesa imprevista: altri 136 euro, ma sono gocce che riempiono il mare di spese comunali.

🕸️ Determina 648Vigilanza: Il software che fa sparire la burocrazia (o almeno ci prova)

La n. 648 porta al Comune un nuovo software per snellire i processi burocratici, anche se gli scettici potrebbero chiedersi se non servirà solo a spostarli da un modulo all’altro.

📝 Originale: Installazione software per Concilia INAD e ANPR.
Fornitore: Maggioli spa
Importo: €2.240 + IVA

✅ Pro:

  • Digitalizzazione: un passo in avanti nell’era digitale.
  • Efficienza: notifica e gestione automatizzate.

⚠️ Contro:

  • Spese tecniche: ogni aggiornamento sembra avere un costo.

🕸️ Determina 647Urbanistica: Quando l’architettura incontra la storia

Con un progetto ambizioso, il Comune incarica un architetto per rispolverare il passato urbanistico, dedicando risorse alla valorizzazione storica dei nostri quartieri.

📝 Originale: Incarico per relazione storico-architettonica.
Affidatario: Geom. Arch. Colombatto Giancarlo
Importo: €1.890

✅ Pro:

  • Valorizzazione culturale: documentare il passato per apprezzarlo meglio.
  • Impiego locale: affida il lavoro a un esperto del territorio.

⚠️ Contro:

  • Spese culturali: piccole, ma costanti.

🕸️ Determina 646Servizi alla Persona: L’asilo è per tutti!

Il Comune stanzia fondi per rendere più accessibili i servizi educativi: meno spese per le famiglie, più opportunità per i più piccoli. Così, anche i bimbi possono iniziare la loro “carriera” scolastica senza troppe barriere.

📝 Originale: Presa d’atto del sistema integrato di educazione e istruzione.
Settore: Servizi alla Persona
Importo: €31.825 per l’Asilo Nido Comunale, €26.520 per baby parking.

✅ Pro:

  • Inclusione sociale: educazione a misura di tutte le famiglie.
  • Supporto pubblico: riduzione delle tariffe per le strutture educative.

⚠️ Contro:

  • Spesa continua: fondi necessari, anno dopo anno.

🕸️ Determina 645Opere Pubbliche: Riqualificare il verde per farlo “fiorire”

Con la determina n. 645, l’area verde di via Colombo vedrà presto nuovi vialetti e un pizzico di design. Un restyling completo che mette il verde al centro.

📝 Originale: Riqualificazione area verde di via Colombo.
Responsabile: Ing. Fiorenzo Maina
Importo: €3.172

✅ Pro:

  • Spazi pubblici curati: l’area verde si trasforma in un vero parco.
  • Sicurezza e bellezza: miglioramenti per vivere meglio la città.

⚠️ Contro:

  • Budget contenuto: migliorie di valore, ma senza esagerare.

Delibere di Giunta

🕸️ Delibera 136 – DUP 2025-2027: Il piano triennale da rispettare

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il 2025-2027 non è un semplice fascicolo da archiviare: è la bussola che guiderà Caselle nei prossimi tre anni. Ogni scelta e ogni euro saranno spesi sotto l’occhio attento di questo documento.

📝 Originale: Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027.
Responsabile: Settore Finanze
Obiettivo: Allineare le risorse economiche alle priorità del triennio.

✅ Pro:

  • Strategico: permette di pianificare con precisione.
  • Coerente: coordina tutte le risorse per i prossimi anni.

⚠️ Contro:

  • Rigidità: poche possibilità di cambiare rotta se cambiano le necessità.

🕸️ Delibera 137 – Canone patrimoniale pubblicitario: Niente aumenti per il 2025

Pubblicizzare in città costerà quanto lo scorso anno. Con la delibera n. 137, il Comune di Caselle sceglie la stabilità, mantenendo invariate le tariffe per il canone pubblicitario. I commercianti locali, almeno su questo fronte, possono stare tranquilli.

📝 Originale: Canone patrimoniale di concessione pubblicitaria 2025.
Responsabile: Settore Tributi
Obiettivo: Garantire trasparenza e stabilità nelle entrate pubblicitarie.

✅ Pro:

  • Stabilità per i commercianti: un costo prevedibile.
  • Facilità gestionale: meno complicazioni per il bilancio comunale.

⚠️ Contro:

  • Nessuna crescita nelle entrate: il Comune rinuncia a entrate aggiuntive.

🕸️ Delibera 138 – Aliquote IMU 2025: Niente sorprese per i contribuenti

La delibera 138 conferma le aliquote IMU per il 2025, identiche a quelle del 2024. Un’ottima notizia per chi vuole dormire sonni tranquilli senza sorprese sul bollettino dell’IMU.

📝 Originale: Conferma aliquote IMU per il 2025.
Responsabile: Settore Tributi
Obiettivo: Mantenere la stabilità finanziaria senza aumentare il peso fiscale.

✅ Pro:

  • Coerenza: nessun aumento per i proprietari.
  • Stabilità di bilancio: entrate sicure per il Comune.

⚠️ Contro:

  • Mancanza di flessibilità: nessun aumento significa nessuna entrata extra.

🕸️ Delibera 139 – Suolo pubblico per i mercati: stessi prezzi, stessi posti

Chi espone al mercato sa bene cosa aspettarsi. Il canone per l’occupazione del suolo pubblico destinato ai mercati resta invariato per il 2025. Una piccola garanzia per chi anima la piazza con le sue bancarelle.

📝 Originale: Conferma tariffe per occupazione suolo pubblico destinato a mercati per il 2025.
Responsabile: Settore Mercati e Commercio
Obiettivo: Stabilità nei costi per i commercianti.

✅ Pro:

  • Tariffe prevedibili: vantaggio per chi lavora nei mercati.
  • Semplicità amministrativa: meno burocrazia per il Comune.

⚠️ Contro:

  • Poche entrate: nessuna flessibilità per eventuali aumenti.

🕸️ Delibera 140 – Aliquota IRPEF: la soglia di esenzione resiste

L’addizionale IRPEF comunale resta invariata anche per il 2025, con una soglia di esenzione fissata dal 2015 a €16.000. Per il Comune, una scelta di continuità per non pesare troppo sui contribuenti con redditi bassi.

📝 Originale: Conferma dell’aliquota e soglia di esenzione IRPEF per il 2025.
Responsabile: Settore Tributi
Obiettivo: Stabilità fiscale e protezione per i redditi bassi.

✅ Pro:

  • Nessun aumento: tutela dei cittadini.
  • Equità: la soglia di esenzione resta invariata per chi guadagna meno.

⚠️ Contro:

  • Entrate stabili: nessuna possibilità di aumentare il gettito fiscale IRPEF.

🕸️ Delibera 141 – Proventi delle multe: sicurezza in strada

I proventi derivanti dalle multe stradali saranno suddivisi per migliorare la sicurezza e la manutenzione stradale. Ecco che i “contributi” dei più distratti al volante finanzieranno interventi in città, sempre che siano effettivamente incassati.

📝 Originale: Ripartizione dei proventi delle violazioni al Codice della Strada 2025.
Responsabile: Settore Sicurezza e Viabilità
Importo totale: €5.000.000

✅ Pro:

  • Sicurezza: fondi destinati a strade e segnaletica.
  • Trasparenza: ripartizione chiara per diversi ambiti.

⚠️ Contro:

  • Incassi incerti: i fondi dipendono dalla riscossione effettiva delle multe.

🕸️ Delibera 142 – Bilancio di previsione: stabilità per il triennio 2025-2027

Il bilancio triennale pianificato per il 2025-2027 delinea una visione di stabilità e sostenibilità finanziaria. Con la delibera 142, Caselle Torinese si prefigge di bilanciare risorse e spese per assicurare la continuità dei servizi, senza grandi stravolgimenti.

📝 Originale: Approvazione schema di bilancio di previsione 2025-2027.
Responsabile: Settore Finanze
Obiettivo: Garantire l’equilibrio finanziario e la copertura dei servizi.

✅ Pro:

  • Programmazione sicura: base finanziaria solida per il triennio.
  • Continuità: stabilità per servizi e opere pubbliche.

⚠️ Contro:

  • Margine ridotto: meno risorse per rispondere a necessità impreviste.

Ordinanze

🕸️ Ordinanza 142 – Dolcetto o scherzetto ufficiale? Permesso accordato!

Per chi aveva dubbi, Caselle Torinese è pronta per Halloween. Con l’ordinanza 142, il Comune dà il via libera a banchetti per i dolcetti del 31 ottobre.

📝 Originale: Autorizzazione per banchetto durante la Festa di Halloween.
Data dell’evento: 31 ottobre 2024
Luoghi: Varie postazioni autorizzate

✅ Pro:

  • Spirito di comunità: Halloween è più divertente in gruppo.
  • Sicurezza: meglio autorizzato che improvvisato.

⚠️ Contro:

  • Spese organizzative: l’organizzazione non è gratis.
  • Potenziale caos: troppi “zombi” per strada possono creare confusione.

🕸️ Ordinanza 143 – La notte delle streghe prende vita in città

L’ordinanza n. 143 rende ufficiale la celebrazione di Halloween in grande stile. Eventi, animazioni e musica si preparano a trasformare la notte in un’esperienza da brividi per i cittadini di Caselle.

📝 Originale: Permessi e regolamentazione per eventi pubblici di Halloween.
Data dell’evento: 31 ottobre 2024
Aree interessate: Piazza principale e strade adiacenti

✅ Pro:

  • Divertimento garantito: una festa che coinvolge tutta la comunità.
  • Sicurezza organizzata: eventi regolamentati evitano sorprese.

⚠️ Contro:

  • Rumore e traffico: una serata movimentata che può disturbare.
  • Costi per la sicurezza: organizzare la festa richiede fondi aggiuntivi.

🕸️ Ordinanza 144 – Parcheggio riservato e inclusivo: nuovi posti per disabili

Con l’ordinanza 144, il Comune istituisce nuovi parcheggi riservati ai disabili in Piazza Paolo Borsellino e Via Libero Grassi. Un atto di inclusività che agevola chi ha più bisogno.

📝 Originale: Istituzione di posti auto riservati ai disabili.
Luoghi: Piazza Paolo Borsellino e Via Libero Grassi

✅ Pro:

  • Accessibilità migliorata: facilita la mobilità per i disabili.
  • Inclusività: atti concreti per una città più accogliente.

⚠️ Contro:

  • Riduzione dei posti liberi: meno parcheggi per tutti.
  • Necessità di vigilanza: senza controllo, i posti riservati potrebbero essere occupati impropriamente.

📝 Bando di Concorso Pubblico per Direttore di Biblioteca

Posizione Offerta: Direttore di Biblioteca
Tipologia di Contratto: Tempo pieno e indeterminato
Area Contrattuale: Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (CCNL del 16/11/2022)
Comune di: Caselle Torinese

Descrizione del Ruolo

Il Direttore di Biblioteca sarà responsabile della gestione e supervisione delle attività della biblioteca comunale. Il ruolo richiede non solo competenze di gestione delle risorse bibliotecarie, ma anche abilità di promozione culturale, organizzazione di eventi, gestione del personale e pianificazione strategica dei servizi.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Titolo di Studio: Laurea magistrale in discipline umanistiche, scienze della comunicazione, beni culturali, o altre aree rilevanti per la gestione di una biblioteca.
  • Esperienza Professionale: Preferibilmente con esperienza in ambito bibliotecario, culturale, o in ruoli di gestione.
  • Competenze Specifiche: Conoscenza delle normative relative alla gestione di biblioteche, capacità organizzative, competenze informatiche, e conoscenza di almeno una lingua straniera.

Principali Mansioni e Responsabilità

  • Gestione Operativa: Organizzazione e supervisione dei servizi bibliotecari.
  • Promozione Culturale: Ideazione e realizzazione di iniziative per promuovere la lettura e la cultura.
  • Gestione del Personale: Supervisione del team di biblioteca, con compiti di formazione e coordinamento.
  • Sviluppo e Pianificazione: Implementazione di strategie per migliorare i servizi offerti e l’efficienza della biblioteca.

Modalità di Selezione

Il processo di selezione sarà articolato in diverse fasi:

  1. Prova Scritta: Test per valutare le competenze tecniche e culturali, inclusa la gestione delle risorse e la legislazione bibliotecaria.
  2. Prova Pratica: Dimostrazione pratica delle capacità di organizzazione e gestione di una biblioteca.
  3. Colloquio Orale: Verifica delle competenze trasversali e della motivazione, con domande su casi pratici di gestione bibliotecaria e relazioni interpersonali.

Dettagli della Prova Scritta

La prova scritta consisterà in una serie di domande aperte su temi relativi alla gestione di una biblioteca, con particolare attenzione a:

  • Normative e regolamenti bibliotecari
  • Strumenti di catalogazione e gestione delle risorse digitali
  • Pianificazione e promozione di eventi culturali
  • Competenze relazionali e di comunicazione

Prova Pratica

Durante la prova pratica, i candidati dovranno mostrare le loro abilità organizzative e decisionali, simulando la gestione di una situazione concreta che potrebbe presentarsi nel contesto di una biblioteca. Esempi di prove pratiche potrebbero includere:

  • Organizzare un evento culturale
  • Gestire una situazione di conflitto tra utenti
  • Pianificare un progetto per incrementare l’affluenza alla biblioteca

Documenti Richiesti

  • Domanda di Partecipazione: Da compilare secondo le modalità descritte nel bando.
  • Curriculum Vitae: Completo di esperienze rilevanti e dettagli sui titoli di studio.
  • Certificati di Laurea: Copia del titolo di studio richiesto.
  • Altri Certificati: Eventuali attestati di partecipazione a corsi di aggiornamento o specializzazioni rilevanti.

Scadenza per la Presentazione della Domanda

La domanda deve essere presentata entro la data specificata nel bando ufficiale. Si raccomanda di leggere attentamente le modalità di invio, che potrebbe avvenire telematicamente o tramite raccomandata A/R.

Valutazione e Punteggio

Il punteggio complessivo sarà calcolato sommando i risultati delle prove scritta, pratica, e del colloquio orale. Saranno attribuiti punti aggiuntivi per esperienze professionali rilevanti e qualifiche accademiche superiori ai requisiti minimi.

Perché Partecipare

  • Posizione di Rilievo Culturale: Opportunità di lavorare in un ruolo significativo per la comunità.
  • Stabilità e Crescita Professionale: Contratto a tempo indeterminato e possibilità di sviluppo di carriera all’interno dell’amministrazione.
  • Contributo alla Cultura Locale: Un’occasione per incidere sulla vita culturale e educativa della città.

Contatti e Ulteriori Informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il Comune di Caselle Torinese all’indirizzo e-mail indicato nel bando o telefonicamente presso il settore di risorse umane.

Related Articles