Si chiama “Discriminazionario – Mi informo e non discrimino” la guida al contrasto delle discriminazioni nel mondo della formazione realizzata da Città metropolitana di Torino in collaborazione con Ires Piemonte a quattro mani con i ragazzi e le ragazze che hanno frequentato corsi di formazione professionale all’ ENGIM Piemonte, Enaip, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri: si tratta di agenzie formative impegnate da tempo nell’attività di contrasto alle discriminazioni, che hanno scelto di aderire alla Rete regionale contro le discriminazioni, diventando veri e propri Punti Informativi.
“Un modo per stringere ancora di più la collaborazione con Città metropolitana di Torino, che è Nodo contro le discriminazioni” ha sottolineato la consigliera delegata alle politiche di parità Rossana Schillaci intervenendo mercoledì 25 settembre insieme al vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo alla presentazione della guida che si può scaricare qui http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/politichesociali/discriminaz/Antidiscriminazionario.pdf
Si chiama “Discriminazionario – Mi informo e non discrimino” la guida al…
82
previous post