Home bulletin istituzionaleCittà di Torino VALLETTE, AVVIATI I LAVORI NEL MERCATO COPERTO “LE VERBENE”

VALLETTE, AVVIATI I LAVORI NEL MERCATO COPERTO “LE VERBENE”

by from WEB

Sono ufficialmente partiti i lavori di rinnovamento del Mercato Coperto di via delle Verbene 11, storico polo commerciale del quartiere Vallette, che verrà reso più sostenibile, accessibile e attrattivo.

Al momento ufficiale di avvio del cantiere sono intervenuti il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, il presidente della Circoscrizione Cinque Alfredo Correnti, la presidente della Cooperativa Mercato Coperto Vallette Marisa Sanfilippo. Presenti l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio e l’amministratore delegato di Iren Smart Solutions, Andrea Beccuti.

Grazie ad uno stanziamento complessivo di 1 milione e 497 mila euro di fondi della Città, vincolati alla rivitalizzazione e alla riqualificazione del tessuto commerciale esistente, verrà realizzato un intervento di efficientamento energetico complessivo della struttura, affidato a Iren Smart Solutions per circa 1milione e 400mila euro. Un ulteriore stanziamento comunale di 100mila euro sarà impiegato per realizzare opere edilizie che miglioreranno la struttura che ospita gli esercizi commerciali, rendendola più attrattiva, funzionale e in grado di ospitare anche spazi dedicati ai servizi per la cittadinanza.

“Vallette – ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo nel suo intervento – è un quartiere di Torino immerso nel verde e con tante potenzialità, al centro di un piano di rigenerazione urbana che prevede numerosi interventi. Tra questi spicca certamente la riqualificazione del Mercato Coperto, attesa da tempo, con cui oggi manteniamo la promessa fatta agli operatori commerciali e ai residenti del quartiere, riconoscendo l’importanza strategica del suo rilancio. Questo progetto punta a riqualificare lo spazio e a farne sempre di più un luogo di commercio e aggregazione. Per garantire la sicurezza di un territorio serve maggiore presidio, e questo è ciò che chiediamo alle autorità competenti in tema di pubblica sicurezza, ma anche la rigenerazione degli spazi pubblici per renderli sempre più vivibili e questo è il compito che come amministrazione ci siamo dati”.

Gli interventi sul mercato coperto – affidato in concessione alla cooperativa di Gestione del Mercato Coperto Vallette fino al 2029 – saranno indirizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, con l’installazione di nuovo impianto fotovoltaico, la riqualificazione dell’illuminazione interna, di un nuovo impianto di riscaldamento e di raffrescamento, con introduzione di un impianto a ventilazione meccanica controllata.

La riqualificazione architettonica e impiantistica andrà a migliorare la fruizione degli spazi, con il rifacimento delle pavimentazioni, l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, il miglioramento del comfort con un nuovo layout, il rifacimento dei servizi igienici, che saranno anche accessibili.

“Oggi è un giorno importante perché diamo il via ad un progetto di riqualificazione atteso da tempo – ha spiegato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – finanziato con risorse della Città. Il progetto nasce dal dialogo con i cittadini del quartiere, i commercianti e la Circoscrizione. Questa struttura ha rappresentato nel corso del tempo un punto di aggregazione importante e l’unico presidio commerciale di prossimità per molti abitanti della zona e vogliamo che continui ad esserlo, ritenendolo fondamentale sia per i residenti che per gli operatori commerciali”.

L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana del quartiere Vallette, che prevede in totale nove interventi finanziati con i fondi PNRR destinati ad attuare il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA per un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro. Tra essi ci sono ad esempio i lavori di rifacimento dell’ex edificio delle Poste di piazza Montale 8, la rigenerazione del giardino pubblico di via delle Verbene e opere di manutenzione straordinaria del suolo su tutto il quartiere. Un nuovo tassello che va ad inserirsi nel quadro di riqualificazione complessiva dei mercati cittadini, tra i quali quelli di Porta Palazzo, corso Racconigi, corso Brunelleschi, via Porpora, piazza Madama Cristina, corso Sebastopoli e piazza Benefica.

Continua la Lettura

Related Articles