La Città di Torino rafforza il suo ruolo di hub europeo dell’innovazione con il lancio del ‘Talent Gateway’, un pacchetto integrato di servizi gratuiti di “soft landing” co-sviluppato con diversi attori del territorio.
L’iniziativa è pensata per attrarre, accogliere, trattenere e supportare talenti, startup, professionisti e aziende innovative da tutta Italia e dall’estero.
La presentazione avverrà domani presso la sede di Intesa Sanpaolo Innovation Center all’interno del grattacielo di corso Inghilterra 3, nell’ambito di ‘Landing in Torino – Smart Destination’. L’intero evento, inserito nel programma dell’Italian Tech Week 2025 e di Torino i-Capital 2025, sarà visibile in diretta streaming sul sito www.intesasanpaoloinnovationcenter.com.
«Torino è una città dinamica, aperta alla sperimentazione e al cambiamento – sottolinea l’assessora all’Innovazione e alla Transizione Digitale, Chiara Foglietta – Con questa iniziativa, vogliamo posizionare la nostra città come una “Città Connessa”, punto di riferimento per talenti, startup e imprese innovative, offrendo un ecosistema integrato che supporta chi sceglie Torino per sviluppare idee e progetti ad alto impatto tecnologico e sociale. Il nostro obiettivo – prosegue l’assessora – è costruire un futuro sostenibile e inclusivo, in cui innovazione digitale, transizione ecologica e sviluppo economico procedano insieme, alimentando una crescita intelligente e duratura. Questo progetto rappresenta un investimento strategico nel capitale umano e nell’innovazione, un segnale chiaro e concreto del nostro impegno a fare di Torino un polo europeo d’eccellenza, capace di attrarre aziende e professionisti da ogni parte del mondo».
«Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha una visione fortemente orientata all’innovazione, non solo al proprio interno, ma anche a sostegno dei diversi territori in cui opera – afferma il Presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro. Attraverso Intesa Sanpaolo Innovation Center, società dedicata all’innovazione di frontiera, promuoviamo la crescita delle startup e lo sviluppo di ecosistemi collaborativi, per favorire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Grazie alla nostra collaborazione con il Comune, le fondazioni e altri importanti attori locali pubblici e privati, l’ecosistema torinese si è evoluto negli anni, attirando startup e talenti internazionali, creando nuovi posti di lavoro e competenze, generando un impatto concreto sul territorio. Torino si conferma così come un polo dinamico e innovativo, in grado di sostenere la competitività dell’Europa».
Principale eredità di Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2025, il Torino Talent Gateway incarna l’identità di una città proiettata verso il futuro, pronta a valorizzare idee, competenze e impresa. Si tratta di un sistema di servizi integrati, promosso e sviluppato dal Comune di Torino, anche tramite la sua “Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE NEXT” e partner strategici come Camera di Commercio di Torino con Torino Tech Map. L’obiettivo è semplificare il percorso di chi sceglie la nostra città come base per attività innovative e di ricerca. Il programma offre supporto in ambiti chiave quali il sostegno abitativo, l’orientamento per startup e founder, e l’accesso a infrastrutture tecnologiche avanzate e spazi di sperimentazione.
Torino Talent Gateway è pensato come un prodotto dinamico, che integrerà via via nuove opportunità o servizi promossi da altri partner del territorio, ad esempio servizi specialistici di supporto a startup, business development, networking e opportunità di investimento offerti da realtà di spicco come Intesa Sanpaolo Innovation Center, da sempre impegnata a favorire lo sviluppo di ecosistemi di innovazione sul territorio nazionale, e OGR Torino così come servizi di connessione “research to business” come quelli promossi dalla Fondazione nazionale AI4Industry.
L’iniziativa si concentra sui settori strategici per il futuro del capoluogo piemontese: intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche, aerospazio, mobilità, industria avanzata, climatech e industria creativa. Questi ambiti sono al centro della trasformazione di Torino in una città innovativa, capace di unire ricerca avanzata e impatto sociale, sostenuta da un sistema universitario attrattivo e da una rete di incubatori e acceleratori che collegano il mondo accademico alle imprese.
La presentazione segna anche il lancio della nuova landing page sul sito Torino City Lab, punto di promozione e contatto per esporre i servizi integrati del territorio, pensati per attrarre e supportare talenti, startup e imprese innovative che scelgono Torino come trampolino di lancio.
Nel corso dell’evento saranno inoltre illustrati dati inediti tratti dal Global Startup Ecosystem Report 2025 e condivise testimonianze dirette di startup che hanno scelto la nostra città come base per il proprio sviluppo. Sarà anche l’occasione per avviare un dibattito sulle future prospettive per attrarre nuovi talenti e progetti.
Infine, da oggi al 3 ottobre alle Ogr all’interno della Tech Expo dell’Italian Tech Week, è presente un desk informativo che racconta la storia di Torino come laboratorio d’innovazione. Non un semplice stand, ma un’esperienza interattiva e immersiva, arricchita da video, realtà virtuale e testimonianze dirette di chi sta già vivendo la trasformazione della nostra città.
La Città è protagonista dell’Italian Tech Week anche attraverso la partecipazione al side event ufficiale “Tech Villa” e la promozione di soluzioni di mobilità innovativa durante l’intera manifestazione.
In particolare, è attiva un’offerta dedicata di Mobility as a Service (MaaS), sviluppata in collaborazione con il partner 5T, che prevede un bonus per chi sceglierà mezzi pubblici e collettivi, utilizzando l’app WeTaxi, MaaS Operator partner di ITW. Inoltre, per tutti e tre i giorni dell’evento, è possibile prenotare la demo “Meet AuToMove”, per conoscere la nuova navetta autonoma attualmente in fase di test, attiva su un percorso circolare attorno al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.
Con una presenza capillare e un’offerta concreta per gli innovatori di oggi e di domani, Torino partecipa all’Italian Tech Week pronta a celebrare e consolidare il proprio posizionamento internazionale, forte del recente riconoscimento come Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2025.