Home ListeProgetto Casele 2027Comunicati Stampa INTERROGAZIONE: nuovo utilizzo vecchia Stazione nell’ambito del Museo

INTERROGAZIONE: nuovo utilizzo vecchia Stazione nell’ambito del Museo

by from WEB

Interrogazione n. 10/2025
Prot. N. 24061/2025

Al signor Sindaco
del Comune di Caselle T.se
INTERROGAZIONE: nuovo utilizzo vecchia Stazione nell’ambito del Museo
Ferroviario Diffuso.

PREMESSO CHE:

– La Regione Piemonte ha deciso di creare un Museo diffuso del patrimonio ferroviario, di cui faranno parte oltre 150 mezzi storici rotabili, 36 stazioni delle linee ferroviarie Torino-Ceres e Canavesana insieme a quello di Savigliano.
– “Il Museo diffuso nasce per mettere a sistema l’importante patrimonio ferroviario della Regione e trasformare beni di grande valenza storica e architettonica in un prodotto turistico e culturale in grado di attirare turisti e promuovere i territori interessati”.
– Il patrimonio acquisito comprende le stazioni Porta Milano, Dora e Madonna di Campagna a Torino, 36 stazioni dislocate lungo Torino Ceres e Canavesana, oltre 150 mezzi rotabili, tra cui locomotive, carrozze passeggeri, carri merci e
mezzi di servizio di grande interesse storico.
– Il progetto prevede un ambizioso piano di interventi che inizierà nel 2025 con la progettazione dei lavori e comprenderà: la riqualificazione di Porta Milano, con un investimento di 4,2 milioni di euro destinato dopo oltre 35 anni di chiusura al restauro strutturale degli immobili, alla riqualificazione delle aree esterne, alla ristrutturazione delle sede e all’allestimento del percorso
museale; il restauro e la rifunzionalizzazione di carrozze e vagoni storici presso il Museo Ferroviario di Savigliano;
– la valorizzazione delle stazioni lungo le due linee interessate, con la creazione, ad esempio, di un percorso museale itinerante dedicato all’identità ferroviaria piemontese;
– un’attenzione particolare alla riqualificazione delle stazioni più rappresentative dal punto di vista architettonico, che saranno oggetto di interventi mirati in sinergia con le Amministrazioni locali e le Associazioni territoriali, al fine di valorizzarne l’identità ferroviaria rinnovata;
– treni storici su tratte turistiche entro il 2027, anche in concomitanza con eventi di forte richiamo nazionale e internazionale.

PRECISATO CHE:

– Se la vecchia stazione diventerà una delle sedi del Museo Ferroviario Diffuso, sarà una grande opportunità per il nostro territorio.
– All’interno si potrebbero ripristinare gli ambienti storici con un museo.
– All’esterno davanti alla stazione, si potrebbe ripristinare un tratto di banchina per ospitare una bella locomotiva in memoria dei tempi passati.

RICORDATO CHE

– Un sunto della importante (e poco conosciuta) storia della nostra stazione è contenuto in un articolo pubblicato su Cose Nostre nell’ottobre 2022 a cura dell’arch. Giancarlo Colombatto.

AUSPICANDO SEMPRE CHE:

– L’Amministrazione ed il Consiglio Comunale tutto vogliano non solo favorire ma anche stimolare la partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche per la Città.
Ai sensi dell’Art. 37 del regolamento con la presente interrogazione, a risposta scritta da discutere nel prossimo Consiglio comunale, si domanda a Codesta Amministrazione:
1. Quali iniziative sono state messe in campo per cogliere l’opportunità di inserire da protagonista la stazione di Caselle del 1868 nel progetto del Museo Ferroviario Diffuso.
2. Se è stata presentata la candidatura di Caselle ad ospitare una locomotiva ed altro materiale per allestire un museo.
3. Di organizzare una pubblica assemblea nella quale Amministrazione, consiglieri comunali, forze politiche, associazioni e cittadini possano liberamente confrontarsi sulle futuro della stazione ferroviaria del 1868.
Cordiali saluti.
Caselle T.se, 15/09/2025

il Capogruppo Consigliare
dott. Endrio Milano

Related Articles