📅 Settimana dal 28 luglio al 2 agosto 2025
✍ Rubrica settimanale di Ticronometro – Conti pubblici in parole povere
🧾 Perché questa rubrica?
Ogni settimana il Comune pubblica documenti ufficiali che raccontano come vengono spesi (e incassati) i soldi pubblici. Non sempre sono facili da leggere, pieni di termini tecnici, numeri, riferimenti di legge.
Eppure quei documenti parlano della nostra città, delle nostre scuole, strade, servizi, e di come vengono usati i nostri soldi.
La rubrica “Conti pubblici in parole povere” serve proprio a questo: tradurre e spiegare in modo semplice cosa accade ogni settimana tra le carte comunali.
Niente formule complicate: solo fatti chiari, esempi pratici e qualche curiosità, per permettere a chiunque di capire.
Perché la trasparenza non è solo un obbligo di legge: è un diritto dei cittadini.
📌 Il bilancio settimanale in sintesi
-
Entrate: 62.051 euro
-
Uscite: 654.408 euro
-
Differenza: -592.357 euro
👉 Siamo in rosso, ma è normale: le spese si fanno anche in anticipo, mentre le entrate possono arrivare più avanti nel tempo.
🔍 Da dove arrivano i soldi?
Le entrate di questa settimana non sono tante, ma ci dicono molto su come funziona il bilancio comunale. Ecco le 3 principali fonti:
🏠 1. IMU: chi ha una casa, paga
-
Entrata: 37.428 euro
-
Arriva da cittadini e imprese che hanno ricevuto avvisi di accertamento IMU: vuol dire che il Comune ha controllato e chi doveva pagare, ha pagato.
-
È la principale entrata della settimana: oltre il 60% del totale.
👷 2. Oneri edilizi: costruire costa
-
Entrata: 8.876 euro
-
Questi soldi arrivano da rate di pagamento di chi ha fatto lavori edilizi (nuove costruzioni, ampliamenti, ecc.).
-
Sono contributi obbligatori che i privati versano al Comune.
👧 3. Centri estivi: lo Stato aiuta
-
Entrata: 15.747 euro
-
Arriva dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, cioè dallo Stato.
-
Serve a potenziare i centri estivi per i bambini, una misura sociale importante.
👉 In totale, su 62mila euro di entrate:
-
Circa il 60% arriva da tasse locali (IMU),
-
Il 25% dallo Stato (centri estivi),
-
Il 15% da oneri edilizi.
💸 E i soldi dove vanno?
Questa settimana il Comune ha speso molto. Vediamo chi ha ricevuto cosa:
🧒 1. L’asilo “Isola Felice”: oltre 300.000 euro
-
Spesi per progettare e adeguare gli impianti.
-
Tra i beneficiari:
-
GTStudi S.r.l. (Sant’Ambrogio di Torino): società di ingegneria incaricata della progettazione e sicurezza.
-
Altri fornitori per la parte esecutiva.
-
-
Atto n. 469: da solo vale quasi la metà delle uscite settimanali.
🏫 2. Scuola “Rodari”: 250.000 euro
-
Per nuovi serramenti (cioè infissi e finestre).
-
Fornitore: ENGIE Servizi S.p.A., multinazionale francese dell’energia, con sede in Italia a Roma.
-
Fa parte della convenzione Consip per risparmiare sugli appalti pubblici.
🧱 3. Lavori in città: 90.530 euro
-
Per sistemare sottoservizi in via Torino, Guibert e Cravero.
-
Beneficiario: Chiabodo SNC, ditta locale con sede a Ciriè.
🖥 4. Scuole: 5.000 euro
-
All’Istituto Comprensivo di Caselle per spostare attrezzature informatiche.
🎓 5. Cultura e formazione
-
1.400 euro all’Unitre di Caselle per eventi del Settembre Casellese.
-
1.463 euro totali a Delfino & Partners S.p.A. (Genova) per l’abbonamento al portale formativo usato dai dipendenti comunali.
🌍 6. Ambiente
-
427 euro a Legambiente per partecipare a “Puliamo il Mondo” il 20 settembre.
📌 Chi ha incassato di più?
Beneficiario | Importo Totale | Cosa ha fatto |
---|---|---|
GTStudi S.r.l. (TO) | 60.160 € | Progettazione lavori asilo |
ENGIE Servizi S.p.A. (Roma) | 250.000 € | Serramenti scuola Rodari |
Chiabodo SNC (Ciriè) | 90.530 € | Lavori su sottoservizi cittadini |
Istituto Comprensivo Caselle | 5.000 € | Spostamento attrezzature informatiche |
Delfino & Partners (Genova) | 1.463 € | Webinar e abbonamento portale formativo |
Unitre Caselle | 1.400 € | Contributo per eventi culturali |
Legambiente (Milano) | 427 € | Iniziativa ambientale |
Goffi ing. Federico (Avigliana) | 4.440 € | Progettazione scuola Collodi (2° lotto) |
📌 Conclusioni (che tutti possono capire)
-
Il Comune incassa soprattutto da tasse locali (IMU e edilizia).
-
Spende molto per scuole, asili e lavori pubblici, rivolgendosi sia a ditte locali che a grandi aziende nazionali.
-
C’è anche attenzione per la formazione, l’ambiente e la cultura.
👉 Settimana dopo settimana, seguiamo i soldi pubblici per raccontare in modo chiaro dove vanno, chi li riceve e perché.
Se ti interessa capire meglio come funziona la macchina comunale, senza dover leggere un bando di gara, Ticronometro è qui per te.