Home Amministrazione Comunale Caselle 22 luglio: quando il contatore si accende e il SUAP si digitalizza

Caselle 22 luglio: quando il contatore si accende e il SUAP si digitalizza

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché dietro ogni determina c’è una storia da raccontare, magari con un po’ di sarcasmo, ma pur sempre con l’intento di rendere questa giostra burocratica un pochino più umana. E così oggi celebriamo due atti che, presi da soli, sembrano poca cosa… ma messi insieme raccontano una vera epopea casellese: dal parcheggio illuminato all’ufficio digitalizzato, con un pizzico di Europa e qualche kilowatt di progresso.


Corre l’anno 2025 e Caselle Torinese ha due grandi sogni: accendere una lampadina in un parcheggio e fare in modo che aprire una paninoteca non richieda un pellegrinaggio cartaceo al Municipio.
Due obiettivi ambiziosi. Il primo, perché serviva un contatore nuovo. Il secondo, perché bisognava convincere il SUAP a fare amicizia col Wi-Fi.

Per il primo sogno, ci si è rivolti alla NOVA AEG S.p.A. di Vercelli. Per soli 563,44 euro IVA inclusa, Caselle avrà un contatore da 3,3 kW nel parcheggio di Viale Bona.
Un piccolo gesto di modernità, direte. Ma non dimentichiamo che questo atto arriva dopo anni di delibere, appalti, subappalti, geologi, analisi del suolo e verifiche ambientali degne di una missione spaziale.
Insomma: per far partire un contatore ci sono voluti cinque anni, due ditte esterne, uno studio geotecnico e una lunga trafila amministrativa. Ma ora, finalmente, la corrente potrà fluire. Se tutto va bene, anche una Panda potrà caricare il cellulare senza sensi di colpa.

Intanto, nel mondo parallelo dell’amministrazione digitale, l’altro sogno prende forma grazie a 6.344 euro gentilmente offerti dal Next Generation EU.
Con questa cifra — che, a occhio, equivale a due bollette da riscaldamento di un condominio casellese medio — il Comune si è lanciato nella digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE.

A spartirsi l’onore (e l’onere):

  • Maggioli S.p.A., per la creazione di una piattaforma back office degna di una startup della Silicon Valley (€ 3.416),

  • Technical Design S.r.l., che ci mette mano alle “componenti informatiche Enti Terzi” (cioè cose che suonano complicate ma che, speriamo, accorcino i tempi di una SCIA edilizia).

Il tutto, naturalmente, certificato da CUP, CIG, DURC, SDI e una quantità di acronimi tale da far pensare che Caselle stia costruendo un satellite.


E così, in un sol giorno, Caselle ha fatto un salto nella modernità:

  • un contatore nel parcheggio (che forse un giorno alimenterà una colonnina elettrica… o almeno una luce notturna per evitare incidenti con i carrelli della spesa);

  • una piattaforma digitale per rendere il SUAP meno simile a una caccia al tesoro medievale.

Spesa totale? 6.907,44 euro. Ovvero 49 centesimi per ogni abitante.
Un investimento che — almeno in teoria — dovrebbe produrre più clic e meno timbri, più luce nei parcheggi e meno buio negli iter amministrativi.

📄 Determinazione n. 459 – 22/07/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – PARCHEGGIO VIALE BONA – AFFIDAMENTO DIRETTO PER FORNITURA NUOVO CONTATORE ELETTRICO – CUP G81B20001310004 – CIG B7B9B2E8CC

🏠 Introduzione:
Per realizzare un parcheggio pubblico servono marciapiedi, segnaletica, asfalto… e anche un umile contatore elettrico. Perché pure i parcheggi, come le persone, hanno bisogno di energia per funzionare.

💬 Cos’è successo?
Dopo anni di progettazione, gare, subappalti e analisi del suolo, si chiude il cerchio: viene affidata alla NOVA AEG S.p.A. la fornitura del contatore da 3,3 kW che consentirà di alimentare gli impianti elettrici del parcheggio in Viale Bona.

💰 Cifre coinvolte?
€ 563,44 IVA inclusa. Una spesa minima, ma formalmente gestita con procedura telematica, CUP e CIG, come se fosse un ponte sul Bosforo.

🏢 Azienda coinvolta:
NOVA AEG S.p.A. – con sede a Vercelli, già attiva in ambito energetico.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: L’opera è ormai completata, manca solo la “scintilla”.
❌ Contro: Cinque anni di iter per un parcheggio da 360.000 euro e un contatore da 563. Si poteva forse stringere un po’.

🔍 Curiosità:
Il contatore sarà alimentato su un punto di allaccio previsto nel progetto esecutivo, affidato in parte anche a geologi e ingegneri. Il tutto per far funzionare (probabilmente) qualche lampione. Viva la precisione.


📄 Determinazione n. 458 – 22/07/2025

📄 Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA – SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE – PNRR MISURA 2.2.3 – DIGITALIZZAZIONE PROCEDURE SUAP-SUE – AFFIDAMENTO A MAGGIOLI SPA E TECHNICAL DESIGN SRL – CUP G81F25000250006

🏠 Introduzione:
Le scrivanie diventano piattaforme, i timbri diventano click. Anche il Comune di Caselle si allinea alla digitalizzazione, con l’obiettivo (ambizioso) di velocizzare le pratiche edilizie e imprenditoriali.

💬 Cos’è successo?
Grazie ai fondi PNRR, sono stati affidati due incarichi per adeguare tecnologicamente il sistema SUAP-SUE: uno alla Maggioli per la piattaforma back office, e uno a Technical Design per la componente tecnica degli “Enti Terzi”.

💰 Cifre coinvolte?

  • Maggioli S.p.A.: € 3.416,00 IVA inclusa

  • Technical Design S.r.l.: € 2.928,00 IVA inclusa
    Totale: € 6.344,00, interamente finanziati da fondi europei.

🏢 Aziende coinvolte:

  • Maggioli S.p.A. – colosso del software per la PA.

  • Technical Design S.r.l. – specializzata in soluzioni digitali per enti pubblici.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Modernizzazione vera, con strumenti certificati AGID.
❌ Contro: Tanta tecnologia, ma se non cambia la cultura amministrativa… sarà solo un SUAP più luminoso.

🔍 Curiosità:
Il contributo europeo stanziato per questa attività è di 7.912,93 €: il Comune ha usato 6.344 €, restando persino sotto budget. Un piccolo miracolo contabile.

Related Articles