Home Amministrazione Comunale settimana 24, Dalla manutenzione urbana allo sport, passando per sicurezza e bilancio

settimana 24, Dalla manutenzione urbana allo sport, passando per sicurezza e bilancio

by from WEB

alla manutenzione urbana allo sport, passando per sicurezza e bilanci: la città si muove tra interventi quotidiani e grandi progettualità.

La settimana amministrativa numero 23 del 2025 mostra una Caselle Torinese dinamica e impegnata su più fronti: riqualificazione urbana, sicurezza pubblica, cultura, animali e contabilità. Un mosaico di azioni concrete, che seppur diverse, puntano a migliorare la qualità della vita cittadina. Scopriamo insieme tutti gli atti adottati.


🧱 1️⃣ Opere pubbliche: scuole, ex stazione e nuove aree per lo sport

Un mix di grandi opere e manutenzioni puntuali per rigenerare spazi pubblici, rafforzare i servizi educativi e avvicinare lo sport alla comunità.

Determine coinvolte:

  • (Det. 327) Acquisto terreno via Venaria per nuova area sportiva

  • (Det. 349) Recupero ex stazione ferroviaria – 1° lotto

  • (Det. 334) 5° SAL lavori ampliamento scuola media “A. Demonte”

  • (Det. 343) Manutenzione fontana Piazza Boschiassi

  • (Det. 339) Acquisto materiale stradale

  • (Det. 346) Conguaglio energia elettrica

  • (Det. 350) Liquidazione acquisizione sanante aree espropriate

  • (Det. 352) Manifestazione interesse per gestione poli museali

📌 Pro:
✔️ Riqualificazione di edifici e piazze simboliche
✔️ Spazi educativi e sportivi moderni per famiglie e giovani
✔️ Recupero del patrimonio esistente senza consumo di nuovo suolo
✔️ Valorizzazione dell’identità storica (stazione e fontane)

❌ Contro:
❌ Burocrazia e iter lunghi, soprattutto in caso di espropri
❌ Somme elevate per incarichi tecnici e notarili
❌ Manutenzioni minori talvolta trascurabili agli occhi dei cittadini


🚓 2️⃣ Sicurezza urbana: armi, radio, software e videosorveglianza

Il Comune investe in dotazioni moderne per la Polizia Locale e potenzia il sistema di controllo urbano.

Determine coinvolte:

  • (Det. 331) Acquisto 2 pistole – Avanzo vincolato

  • (Det. 340) Acquisto 4 nuove radio

  • (Det. 344) Fornitura armi e dismissione armi obsolete

  • (Det. 335) Installazione software OCR per rilevazione infrazioni

  • (Det. 333) Progetto fattibilità per bando videosorveglianza

📌 Pro:
✔️ Maggiore sicurezza per agenti e cittadini
✔️ Digitalizzazione dei controlli stradali
✔️ Partecipazione a bandi ministeriali = possibile cofinanziamento
✔️ Aggiornamento tecnologico continuo

❌ Contro:
❌ Costi fissi su beni sensibili come armi e dotazioni
❌ Privacy e sorveglianza: serve un equilibrio etico
❌ Aggiornamenti futuri potrebbero gravare sul bilancio


💶 3️⃣ Bilancio e contabilità: riaccertamenti, TARI, IMU e contributi

Dietro la solidità di un Comune c’è la corretta gestione dei fondi: entrate, residui e contributi devono essere puntualmente verificati.

Determine coinvolte:

  • (Det. 338) Regolarizzazioni contabili TARI

  • (Det. 337) Agevolazioni TARI 2024 per famiglie

  • (Det. 336) Contributo al Consorzio Stura

  • (Det. 342) Recupero evasione IMU-TASI Comune di Mappano

  • (Det. 341) Variazione PEG 2025-2027

📌 Pro:
✔️ Maggiore equità fiscale (riduzioni TARI per famiglie fragili)
✔️ Accordi intercomunali (IMU Mappano) ben gestiti
✔️ Monitoraggio costante delle finanze
✔️ Trasparenza nella gestione dei residui e vincoli

❌ Contro:
❌ Tempi lunghi per il recupero di somme arretrate
❌ Le agevolazioni non sempre arrivano a tutti i beneficiari
❌ Azioni tecniche spesso percepite come “invisibili” ai cittadini


🏢 4️⃣ Patrimonio comunale: gestione affitti e beni pubblici

Anche un piccolo adeguamento di canone può avere grandi effetti se ben pianificato: il Comune aggiorna gli affitti e valorizza i suoi immobili.

Determine coinvolte:

  • (Det. 332) Aggiornamento ISTAT canone affitto bar Palazzo Mosca

📌 Pro:
✔️ Adeguamento regolare agli indici ISTAT
✔️ Maggiori entrate stabili per le casse comunali
✔️ Valorizzazione di immobili di pregio

❌ Contro:
❌ Aumento potenziale per gli affittuari
❌ Contratti vecchi da rinnovare più frequentemente


🐾 5️⃣ Servizi alla comunità: gatti randagi e cultura territoriale

Cultura e benessere animale non sono elementi marginali: musei e randagismo entrano nella strategia sociale del Comune.

Determine coinvolte:

  • (Det. 351) Acconto contributo per gestione randagismo felino

  • (Det. 352) Gestione musei locali – avviso pubblico

📌 Pro:
✔️ Cura del benessere animale = civiltà e decoro urbano
✔️ Rete museale valorizzata e potenziata
✔️ Avvisi pubblici = apertura alla cittadinanza

❌ Contro:
❌ Costi ricorrenti su servizi delicati e poco percepiti
❌ Possibile bassa adesione ai bandi museali


🧾 6️⃣ Servizi esterni e consulenze: tra coperture e semplificazioni

Anche la pubblica amministrazione ha bisogno di consulenza tecnica per gestire assicurazioni e procedure notarili complesse.

Determine coinvolte:

  • (Det. 348) Rinnovo servizio brokeraggio assicurativo

  • (Det. 327) Incarico notarile per rogito area sportiva

📌 Pro:
✔️ Tutela del patrimonio e delle attività istituzionali
✔️ Servizi affidati a professionisti con esperienza
✔️ Semplificazione delle pratiche complesse (es. rogiti)

❌ Contro:
❌ Costi pluriennali fissi (es. broker assicurativo)
❌ Mancanza di concorrenza in incarichi diretti


📌 Conclusione:

La settimana 23 del 2025 fotografa un’amministrazione che non si limita alla gestione ordinaria, ma rilancia sul fronte sportivo, educativo, ambientale e digitale. Dietro ogni determinazione, un tassello che costruisce la città di domani.

Ma sarà sufficiente? Sarà importante non solo approvare, ma realizzare e monitorare ogni intervento. Il cittadino, dopotutto, vive la città… anche nelle sue determine.

 

1. Determinazione 354 – Un nuovo colore agli edifici pubblici

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento lavori di tinteggiatura e manutenzione straordinaria di immobili comunali.”

🏛 Introduzione:
Anche gli edifici comunali hanno bisogno di una “rinfrescata”. Questa determina si concentra sulla manutenzione estetica e funzionale di alcuni spazi pubblici, indispensabile per mantenere il decoro urbano.

💬 Cos’è successo?
Affidati i lavori di tinteggiatura straordinaria su diversi edifici pubblici, compresi uffici e locali di servizio.

📊 Cifre coinvolte?
Importo: 5.720,00 € oltre IVA.

🏢 Azienda coinvolta:
Tinteggiature S.A.S. di Giordano Francesco & C.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Decoro urbano e ambienti più vivibili.
❌ Contro: Spese cicliche che, se non ben programmate, possono ricadere a catena.

🔍 Curiosità:
Anche una mano di vernice può cambiare l’umore di chi lavora negli uffici comunali.


2. Determinazione 355 – Notaio in Comune: rogiti e responsabilità

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento incarico notarile per il rogito di beni comunali – periodo 2025.”

🏛 Introduzione:
Ogni volta che il Comune vende, acquista o regola una proprietà, serve un notaio. Questa determina regola proprio l’incarico a un professionista del settore.

💬 Cos’è successo?
Affidato l’incarico notarile per redazione e stipula di atti pubblici legati a patrimonio comunale.

📊 Cifre coinvolte?
2.200,00 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta:
Studio notarile Ferrero – Torino.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Garanzia legale sugli atti patrimoniali.
❌ Contro: Costi fissi non sempre contenuti.

🔍 Curiosità:
Anche un piccolo pezzo di terra comunale richiede firme, sigilli e verbali impeccabili.


3. Determinazione 356 – Conti da chiudere: residui attivi e passivi 2024

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi – Settore Servizi alla Persona.”

🏛 Introduzione:
Come ogni buon bilancio, anche quello comunale richiede pulizia contabile. I residui attivi e passivi servono a far quadrare il rendiconto dell’anno precedente.

💬 Cos’è successo?
Verifica dei crediti e dei debiti pendenti al 31/12/2024 per il settore sociale.

📊 Cifre coinvolte?
Non specificate, trattasi di operazione contabile generale.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna, attività interna.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Trasparenza nei conti e ordine finanziario.
❌ Contro: Operazioni che, senza investimenti connessi, risultano “invisibili” per i cittadini.

🔍 Curiosità:
Se il bilancio fosse una casa, i residui sarebbero come stanze da riordinare prima di invitare ospiti.


4. Determinazione 357 – Una freccia per la sicurezza: nuova segnaletica

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Fornitura e posa di segnaletica verticale in sostituzione di pali danneggiati.”

🏛 Introduzione:
Chi rompe… paga. Ma se a rompersi è un palo stradale, ci pensa il Comune. Con questa determina si ristabilisce ordine su marciapiedi e incroci.

💬 Cos’è successo?
Affidato l’intervento di sostituzione di cartelli e supporti danneggiati.

📊 Cifre coinvolte?
1.854,00 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta:
Segnaletica Viar S.r.l.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Sicurezza stradale garantita.
❌ Contro: Intervento puntuale, ma spesso ripetitivo.

🔍 Curiosità:
Un cartello piegato o mancante può significare… una multa mancata (o una curva pericolosa).


5. Determinazione 358 – Tutela legale per il Comune

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Affidamento incarico legale per controversia relativa a proprietà comunale.”

🏛 Introduzione:
Quando si entra in tribunale, meglio non farlo da soli. Caselle affida a un avvocato la gestione di una controversia patrimoniale in corso.

💬 Cos’è successo?
Conferito incarico a legale per rappresentare il Comune in una causa amministrativa.

📊 Cifre coinvolte?
2.420,00 € (oneri inclusi).

🏢 Azienda coinvolta:
Studio Legale Marengo – Torino.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Tutela degli interessi dell’ente.
❌ Contro: Costi inevitabili anche per controversie di piccolo impatto.

🔍 Curiosità:
Spesso la vera battaglia per un muretto si combatte a colpi di sentenze e memorie legali.


6. Determinazione 360 – Bilanci e opere pubbliche: pulizia contabile

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Riaccertamento residui attivi e passivi – Settore Opere Pubbliche.”

🏛 Introduzione:
Cantiere chiuso o spesa non ancora liquidata? Questa determina fa il punto della situazione per il settore tecnico, allineando i conti con la realtà.

💬 Cos’è successo?
Verifica dei residui 2024 riferiti a lavori pubblici.

📊 Cifre coinvolte?
Non precisate.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Pulizia finanziaria e maggiore controllo.
❌ Contro: Operazione utile ma invisibile per il cittadino.

🔍 Curiosità:
Nei documenti si trovano a volte stanziamenti mai usati… come fondi dimenticati in un vecchio cassetto.


7. Determinazione 361 – Dossi rallentatori: guida più lenta, città più sicura

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Fornitura e posa di dossi rallentatori in prossimità di scuole e aree sensibili.”

🏛 Introduzione:
La sicurezza stradale passa anche per una buona “scossa”. I nuovi dossi aiutano a rallentare dove serve davvero.

💬 Cos’è successo?
Posa di nuovi dossi in aree scolastiche per limitare la velocità.

📊 Cifre coinvolte?
2.318,00 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta:
Segnaletica Viar S.r.l.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Sicurezza pedonale.
❌ Contro: Fastidio per automobilisti e possibili danni se non ben segnalati.

🔍 Curiosità:
Detti anche “cuscini berlinesi”, sono il nemico naturale del piede pesante.


8. Determinazione 362 – Antincendio a regola d’arte

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Manutenzione periodica impianti antincendio degli immobili comunali.”

🏛 Introduzione:
Meglio prevenire che spegnere. La sicurezza passa anche da estintori e rilevatori funzionanti.

💬 Cos’è successo?
Affidamento per verifica e manutenzione di impianti e presidi antincendio.

📊 Cifre coinvolte?
2.928,00 € IVA inclusa.

🏢 Azienda coinvolta:
Piemonte Sicurezza S.r.l.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Sicurezza preventiva.
❌ Contro: Spesa ricorrente che spesso passa inosservata.

🔍 Curiosità:
Un estintore scaduto è inutile come un ombrello bucato. E costa uguale.


9. Determinazione 363 – Sport e benessere: contributo all’associazione sportiva

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Contributo straordinario a favore di A.S.D. per attività sportiva giovanile.”

🏛 Introduzione:
Lo sport è salute, ma anche impegno sociale. Il Comune sostiene le associazioni che promuovono attività per bambini e ragazzi.

💬 Cos’è successo?
Contributo a fondo perduto per la realizzazione di un torneo sportivo giovanile.

📊 Cifre coinvolte?
1.000,00 €.

🏢 Azienda coinvolta:
A.S.D. Caselle Sport.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Sostegno alle associazioni del territorio.
❌ Contro: Atti simili andrebbero standardizzati per evitare discrezionalità.

🔍 Curiosità:
Un torneo oggi, un futuro campione domani? Mai dire mai.


10. Determinazione 364 – Il Comune ama i gatti (e se ne prende cura)

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Contributo per la gestione del randagismo felino – 2025.”

🏛 Introduzione:
La dolce invasione dei gatti randagi trova risposta concreta: sterilizzazione, assistenza e collaborazione con volontari.

💬 Cos’è successo?
Contributo a favore dell’associazione “Amici di Zampa” per gestione gatti liberi e sterilizzazioni.

📊 Cifre coinvolte?
500,00 €.

🏢 Azienda coinvolta:
Associazione “Amici di Zampa”.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Politica pubblica di sensibilità ambientale.
❌ Contro: Importi ancora modesti per un problema diffuso.

🔍 Curiosità:
I veri padroni della città? Loro: i gatti. Silenziosi, eleganti e… tutelati per legge.


11. Determinazione 365 – Sicurezza e manutenzione: interventi per la Polizia Locale

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Interventi tecnici urgenti presso la sede della Polizia Locale – impegno di spesa e affidamento diretto.”

🏛 Introduzione:
Anche la sicurezza ha bisogno di manutenzione. Questa determina riguarda lavori urgenti nella sede della Polizia Locale, fondamentali per mantenere la struttura efficiente e accogliente per chi garantisce l’ordine in città.

💬 Cos’è successo?
Affidamento diretto per un intervento tecnico su impianti danneggiati nei locali della Polizia Locale, a seguito di segnalazioni interne.

📊 Cifre coinvolte?
Importo totale: 1.250,00 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta:
Ditta R.T. IMPIANTI s.r.l., specializzata in manutenzioni elettriche e impiantistiche.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Miglioramento del comfort lavorativo e sicurezza interna.
❌ Contro: Mancanza di manutenzioni preventive regolari.

🔍 Curiosità:
Non solo multe e controlli: anche gli uffici della Polizia devono fare i conti con luci che non funzionano e impianti da riparare.


12. Determinazione 366 – Occhio alla città: manutenzione dei sistemi di videosorveglianza

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Manutenzione del sistema di videosorveglianza comunale – impegno spesa e affidamento.”

🏛 Introduzione:
Caselle sorvegliata speciale. Con questa determina, il Comune rinnova la manutenzione delle telecamere sparse sul territorio, strumenti sempre più utili per la sicurezza urbana.

💬 Cos’è successo?
Intervento tecnico per la verifica e la riparazione di alcune telecamere malfunzionanti, fondamentali per il controllo del territorio.

📊 Cifre coinvolte?
Spesa: 2.074,00 € IVA compresa.

🏢 Azienda coinvolta:
Sicurtel s.r.l. – azienda torinese specializzata in impianti di sorveglianza.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Maggiore deterrenza contro atti vandalici e microcriminalità.
❌ Contro: Sistema ancora non completamente integrato con altri enti.

🔍 Curiosità:
Alcune telecamere hanno “perso la vista” per settimane. Ora possono finalmente “rivedere” tutto!


13. Determinazione 367 – Quando il parere tecnico costa (e pesa)

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Liquidazione compensi professionali a tecnici per collaudi, pareri e verifiche tecniche su opere pubbliche.”

🏛 Introduzione:
Dietro ogni cantiere comunale, c’è chi certifica, verifica e approva. Un lavoro tecnico e di responsabilità che il Comune remunera periodicamente con appositi atti.

💬 Cos’è successo?
Liquidazione delle spettanze a professionisti esterni che hanno firmato collaudi statici, perizie e verifiche nei mesi precedenti.

📊 Cifre coinvolte?
4.620,00 € complessivi.

🏢 Azienda coinvolta:
Diversi tecnici professionisti, tra cui ingegneri e architetti del torinese.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Necessario per la regolarità dei lavori pubblici.
❌ Contro: I compensi tecnici incidono molto sulle spese generali dei progetti.

🔍 Curiosità:
Un collaudo statico può sembrare noioso, ma senza di esso neppure un’altalena può dirsi sicura.


14. Determinazione 368 – Un ponte contabile con Mappano

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Gestione IMU/TASI per conto del Comune di Mappano – istituzione capitoli di entrata e uscita – partita di giro.”

🏛 Introduzione:
Tra i Comuni, a volte si fa gioco di squadra. In questo caso, Caselle incassa per conto di Mappano e poi gli gira tutto il dovuto.

💬 Cos’è successo?
Registrata una partita di giro per 20.000 € in entrata e uscita per trasferire al Comune di Mappano somme relative a IMU/TASI per annualità pregresse.

📊 Cifre coinvolte?
20.000 € in entrata e 20.000 € in uscita: neutro per Caselle.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna. Operazione interna tra enti.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Collaborazione intercomunale trasparente.
❌ Contro: Ritardi nei trasferimenti pluriennali.

🔍 Curiosità:
Mappano ringrazia, Caselle incassa… per qualche giorno.


15. Determinazione 369 – Costruire costa: arrivano gli oneri edilizi

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Accertamento di incasso oneri concessori e sanzioni per abusi edilizi – pratiche dopo il 6 maggio 2025.”

🏛 Introduzione:
Chi costruisce, paga. E se sbaglia, paga due volte. Gli oneri concessori sono la linfa per molti progetti pubblici.

💬 Cos’è successo?
Accertati incassi per 29.269,04 € tra oneri concessori e sanzioni.

📊 Cifre coinvolte?
29.269,04 € totali.

🏢 Azienda coinvolta:
Privati cittadini e imprese che hanno richiesto titoli edilizi o regolarizzazioni.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Risorse fresche per il Comune.
❌ Contro: Si spera che non si abusi del “costruisci e poi sanifica”.

🔍 Curiosità:
Chi l’ha detto che l’edilizia non fa girare l’economia… anche per il Comune?


16. Determinazione 370 – Ritorno al passato: recupero ruoli 2013-2015

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Rendicontazione dei ruoli per violazioni CDS 2013-2015 – incassi Unione Net gennaio-marzo 2025.”

🏛 Introduzione:
Chi sbaglia, paga… anche 10 anni dopo. Caselle fa i conti con ruoli vecchi ma ancora attivi, e incassa.

💬 Cos’è successo?
Incassati 27.159,59 € per vecchie sanzioni al CDS. Da restituire a Unione Net: 6.935,31 € tra spese e aggio.

📊 Cifre coinvolte?
27.159,59 € in entrata – 6.935,31 € da restituire.

🏢 Azienda coinvolta:
SOGET SpA per la riscossione.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Recupero crediti pregressi.
❌ Contro: Anni di ritardo, spesso per burocrazia lenta.

🔍 Curiosità:
Le multe del 2013 tornano a farsi vive nel 2025. Altro che prescrizione!


17. Determinazione 371 – Autovelox e multe: record di incassi

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Accertamento delle sanzioni CDS e Autovelox – maggio 2025.”

🏛 Introduzione:
Maggio è stato un mese “caldo” per chi corre troppo: Autovelox e multe tradizionali hanno portato oltre 400.000 € nelle casse del Comune.

💬 Cos’è successo?
Accertati 432.000 € circa tra sanzioni, oneri accessori e spese di notifica.

📊 Cifre coinvolte?
Totale: 431.960,55 €.

🏢 Azienda coinvolta:
Gestione interna tramite software “Concilia”.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Risorse utili per finanziare servizi locali.
❌ Contro: Il cittadino percepisce solo l’aspetto repressivo.

🔍 Curiosità:
Ogni flash dell’Autovelox… una piccola rata per il bilancio comunale.


18. Determinazione 372 – “Esame di guida” per la divisa

📋 Oggetto originale dell’atto:
“Esame per il rilascio della patente di servizio agli agenti della Polizia Locale – liquidazione a favore del Comune di Torino.”

🏛 Introduzione:
Anche gli agenti devono… “patentarsi”. Tre nuovi agenti di Caselle sosterranno l’esame per ottenere la speciale patente di servizio.

💬 Cos’è successo?
Pagamento della tassa d’esame per tre agenti neoassunti, come previsto dal Ministero.

📊 Cifre coinvolte?
Totale: 67,50 € (22,50 € per agente).

🏢 Azienda coinvolta:
Città di Torino – Corpo Polizia Municipale.

📌 Pro e contro:
✔️ Pro: Adempimento formale necessario per operare con mezzi comunali.
❌ Contro: Nessun elemento critico, salvo l’inefficienza delle tempistiche.

🔍 Curiosità:
Una “patente speciale” che nessun altro può ottenere: solo chi ha la divisa… e supera l’esame.

Related Articles