Anche in questa giornata, a Caselle Torinese, le carte hanno preso vita. Fogli protocollati, determine dai titoli chilometrici e delibere che sembrano scritte da Tolkien in trasferta all’Urbanistica. Noi, come sempre, le abbiamo lette tutte (sì, anche le controdeduzioni alla variante strutturale, giuro) per raccontarvele come meritano: con affetto, ironia e un pizzico di incredulità.
Tutto comincia con una variante urbanistica talmente lunga da poter essere divisa in stagioni. La Delibera 75 adotta finalmente (ma davvero?) il Piano Particolareggiato RN1A, dopo anni di conferenze telematiche, osservazioni protocollate e sedute che sembrano uscite da un manuale di sopravvivenza amministrativa. Tre ambiti del centro storico, una zona a servizi, vincoli aeroportuali, rapporti ambientali e controdeduzioni: altro che Netflix, qua siamo alla “Saga del Piano Regolatore – Atto II, la vendetta dell’azzonamento”.
Non paghi, i nostri amministratori rilanciano con la Delibera 76, quella che istituisce il Distretto del Commercio. Il Comune ottiene un finanziamento dalla Regione, presenta un logo ufficiale, un piano triennale strategico e un protocollo d’intesa con ASCOM. Ora non solo si compra, ma si compra “in perimetro”, con strategia. Una vera rivoluzione urbana con tanto di manager, mappe e percentuali da co-finanziare. Altro che saldi: qua siamo a livello di “rebranding territoriale”.
Nel frattempo, all’Ufficio Vigilanza, si scopre che anche i canili si evolvono. Con la Determina 366, si prende atto che la società Oasi per un amico cambia pelle, passando da SNC a SRL. Stessa PEC, stessi cani, ma responsabilità limitata. Un cambio di ragione sociale che ci ricorda che anche nel mondo animale, la burocrazia è un mastino che non molla mai.
Ma il clou arriva con la Determina 367: il Comune perde una causa al Giudice di Pace e si ritrova a rimborsare 295 euro di spese legali. Sì, avete capito bene: una multa contestata, una difesa d’ufficio, una sentenza che dà torto a Palazzo e, infine, un bonifico all’avvocato della controparte. Il tutto mentre i verbali continuano a volare come coriandoli in Carnevale.
E se qualcuno pensava che i conti fossero in ordine, ecco la Determina 368, dove si scopre che per anni Caselle ha incassato l’IMU del Comune di Mappano. Ma niente paura: con un’agile variazione al PEG, si istituiscono partite di giro da 20.000 euro per restituire il maltolto. Uno scambio amichevole di tasse tra vicini di casa: l’equivalente contabile del “scusa, questa era tua”.
A chiudere la settimana ci pensa la Determina 369, un bel riepilogo degli oneri concessori incassati per nuove costruzioni e condoni vari. Ben 29.269 euro entrati nelle casse comunali grazie a chi ha deciso di costruire (o sanare qualcosa di già costruito da tempo). Mattoni, regolarizzazioni, imposte da sanatoria… e un pizzico di nostalgia per quando bastava chiedere “posso costruire qui?” e non serviva un codice PEG.
Insomma, tra urbanistica seriale, distretti griffati, canili evoluti, multe perse e IMU in trasferta, la macchina comunale di Caselle non si ferma mai.
E per chi volesse davvero leggere tutto, comprese le controdeduzioni alla controdeduzione della Variante n.2, il consiglio è sempre lo stesso: su Ticronometro.com trovate gli atti, i PDF e anche un po’ di coraggio in formato open data.
Alla prossima puntata.
📄 Determina n. 366
📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE DELLA SOCIETÀ “OASI PER UN AMICO DI PERAZZOLO ROBERTO & C. SNC” IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PRESA D’ATTO.
🏠 Introduzione:
Il canile comunale cambia pelle: non nei prati, né nei box, ma nella denominazione. La società che lo gestisce diventa una SRL, guadagnando un tono più manageriale ma mantenendo lo stesso cuore a quattro zampe.
💬 Cos’è successo?
La società “Oasi per un amico” ha comunicato al Comune il passaggio da SNC a SRL, con stesso codice fiscale, stessa PEC, stessa sede. Il Comune aggiorna i suoi database e prende atto formalmente della variazione.
💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa aggiuntiva per le casse comunali: è solo un aggiornamento anagrafico.
🏢 Azienda coinvolta?
OASI PER UN AMICO DI PERAZZOLO ROBERTO & C. SRL – Via Moglia 115, Settimo Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliore chiarezza giuridica e aggiornamento puntuale degli archivi.
❌ Contro: Nessuno, a meno che non siate nostalgici delle società in nome collettivo.
🔍 Curiosità:
Anche la PEC è rimasta identica: perché in fondo, cambiare tutto ma non l’indirizzo di posta elettronica è un segno di affetto digitale.
📄 Delibera di Giunta n. 75
📄 Oggetto originale:
ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE STRUTTURALE N. 2 AL P.R.G.C. VIGENTE – AREE “RN1A”, “SN” E TRE AMBITI DEL CENTRO STORICO
🏠 Introduzione:
Dopo un’epopea degna di un romanzo urbanistico, Caselle adotta la versione definitiva del Piano Particolareggiato. Una variante strutturale che ha attraversato conferenze di copianificazione, osservazioni, controdeduzioni e forse qualche crisi esistenziale.
💬 Cos’è successo?
Approvato ufficialmente il progetto definitivo per riordinare e pianificare tre aree nevralgiche della città, tra cui la famosa zona “RN1A”. L’adozione arriva dopo tutte le controdeduzioni alle osservazioni dei cittadini.
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma si parla di opere pubbliche e urbanistica: le cifre arriveranno (con gli appalti).
🏢 Aziende coinvolte?
Studi tecnici, Regione Piemonte, Città Metropolitana, ARPA, Soprintendenza, SMAT e altri enti partecipanti alla conferenza.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sbloccata una situazione ferma da anni, con progettualità chiara.
❌ Contro: Iter talmente lungo che nel frattempo è cambiata la numerazione delle osservazioni.
🔍 Curiosità:
Tra relazioni, tavole ambientali e norme tecniche, sono stati prodotti oltre 30 elaborati. Urbanistica seriale, da seguire a puntate.
📄 Delibera di Giunta n. 76
📄 Oggetto originale:
DISTRETTO DEL COMMERCIO – APPROVAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA, PIANO STRATEGICO TRIENNALE, LOGO E PERIMETRO
🏠 Introduzione:
Caselle si dota ufficialmente del proprio Distretto Urbano del Commercio, con tanto di piano strategico e logo. Non è un negozio, ma quasi.
💬 Cos’è successo?
Approvato il protocollo con ASCOM, il piano triennale per il rilancio delle attività commerciali locali e la mappa del distretto.
💰 Cifre coinvolte?
Contributo regionale: € 52.000
Cofinanziamento comunale: € 13.000
🏢 Aziende coinvolte?
ASCOM Torino e Provincia – partner di primo livello
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sostegno strutturato al commercio locale
❌ Contro: Il rischio che resti solo su carta, se non sostenuto nel tempo
🔍 Curiosità:
Il logo è stato approvato in videoconferenza. Presto forse anche su gadget, shopper e matite.
📄 Determina n. 366
📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE DELLA SOCIETÀ “OASI PER UN AMICO” DA SNC A SRL – PRESA D’ATTO
🏠 Introduzione:
Il canile cambia giacca: da SNC a SRL. La struttura resta la stessa, ma con un nuovo abito societario.
💬 Cos’è successo?
Il Comune aggiorna i dati del fornitore dopo la comunicazione della variazione.
💰 Cifre coinvolte?
Nessun impatto economico: solo aggiornamenti.
🏢 Azienda coinvolta?
OASI PER UN AMICO DI PERAZZOLO ROBERTO & C. SRL
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore chiarezza giuridica
❌ Contro: Nessuno, tranne forse per chi non ama le sigle
🔍 Curiosità:
Stessa PEC, stessa sede, stesso amore per gli animali. Solo una nuova forma societaria.
📄 Determina n. 367
📄 Oggetto originale:
RIMBORSO SPESE LEGALI SENTENZA N. 913/2025 – IMPEGNO A FAVORE AVV. MIRIAM ODORIZZI
🏠 Introduzione:
Quando la multa non regge, è il Comune a pagare. E stavolta ha perso davanti al Giudice di Pace.
💬 Cos’è successo?
Condanna del Comune al rimborso delle spese legali: 295,43 €, da versare all’avvocata della controparte.
💰 Cifre coinvolte?
Totale: € 295,43
Netto a pagare: € 255,64
🏢 Azienda coinvolta?
Avv. Miriam Odorizzi – Foro di Trento
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sentenza rispettata con puntualità
❌ Contro: È una spesa extra per le casse pubbliche
🔍 Curiosità:
Anche le cause per multe fanno chilometri. Questa è partita da Caselle ed è arrivata fino a Trento.
📄 Determina n. 368
📄 Oggetto originale:
VARIAZIONE PEG – RESTITUZIONE IMU/TASI AL COMUNE DI MAPPANO
🏠 Introduzione:
Chi ha incassato non doveva. Ora Caselle restituisce a Mappano quanto ricevuto per errore, con tanto di variazione al bilancio.
💬 Cos’è successo?
Versamento di 20.000 € a titolo di partite di giro, per sistemare incassi IMU/TASI riferiti agli anni 2013-2016.
💰 Cifre coinvolte?
€ 20.000 tondi
🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Mappano
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Restituzione puntuale e trasparente
❌ Contro: Segno che i flussi tributari vanno ancora affinati
🔍 Curiosità:
Le imposte risalgono a un’epoca in cui Mappano non era nemmeno Comune. Eppure, battono ancora cassa.
📄 Determina n. 369
📄 Oggetto originale:
ACCERTAMENTO INCASSI RATE ONERI CONCESSORI – PRATICHE EDILIZIE DAL 06/05/2025
🏠 Introduzione:
L’edilizia continua a portare fondi al bilancio. Caselle incassa quasi 30.000 € in oneri e condoni.
💬 Cos’è successo?
Verificato e accertato l’incasso derivante da pratiche edilizie autorizzate o sanate.
💰 Cifre coinvolte?
€ 29.269,04 totali
(divisi tra permessi, sanatorie e incrementi da condono)
🏢 Azienda coinvolta?
Privati cittadini / tecnici edili
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Entrate regolari e tracciate
❌ Contro: Bilancio comunale sempre più legato all’attività edilizia
🔍 Curiosità:
Tra le voci, anche il “10% extra da condono edilizio”: il bonus che regolarizza e finanzia.