Home Notizie RSS Atto Unico, presentato il programma 2024-25 del Teatro Stabile Torino

Atto Unico, presentato il programma 2024-25 del Teatro Stabile Torino

by

TORINO – La Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino si chiama Atto unico, nome che vuole esprimere, in risonanza con Fosse, la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.

Un’idea che si rispecchia nel coro di sguardi e di voci che compone la nuova squadra di artiste e artisti associati e residenti del Teatro che, se da un lato trova continuità nella conferma da parte del nuovo Consiglio d’Amministrazione di Valerio Binasco alla direzione artistica fino a dicembre 2027, dall’altro si rinnova. Nel prossimo triennio, infatti, Leonardo Lidi assumerà il ruolo di regista residente e di Direttore della Scuola per Attori, che partirà in questa Stagione con un nuovo triennio formativo, mentre ad affiancare Kriszta Székely nel ruolo di artisti associati ci saranno Liv Ferracchiati e Silvia Gribaudi. I lavori di questa squadra artistica saranno al centro del progetto produttivo della Stagione 2024/2025 che si comporrà di 85 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 24 produzioni e coproduzioni, con 12 debutti in prima nazionale, 46 ospitalità e 15 spettacoli per Torinodanza Festival.

La danza sarà ancora più presente nella Stagione 2024/2025, oltrepassando i consueti confini del cartellone di Torinodanza Festival, la cui direzione rimarrà ad Anna Cremonini fino al 2027, con quattro appuntamenti all’interno della programmazione di prosa: un percorso intitolato Torinodanza EXTRA, che arricchisce la proposta internazionale dello Stabile e contribuisce a rafforzare il suo posizionamento in Europa. Torinodanza EXTRA comincerà il 28 novembre con la prima nazionale di Taverna Miresia di Mario Banushi, per proseguire il 13 marzo con Coup Fatal di Alain Platel, il 17 maggio con Suspended Chorus di Silvia Gribaudi, il 3 giugno con Works and Days del collettivo belga FC Bergman.

Queste tra le principali novità, sul fronte artistico, della Stagione 24/25 del Teatro Stabile di Torino, che vuole essere uno spazio di libertà e di convivenza tra stili, pensieri, discipline e visioni diverse.
«Atto unico è un titolo al singolare che parla di pluralità, di dialogo, di ascolto e contaminazione tra arti e linguaggi, di confronto tra esperienze e generazioni diverse: l’unica condizione possibile per l’arte», dichiara il Presidente Alessandro Bianchi.

Parallelamente all’attività artistica, uno dei temi su cui continua a crescere l’impegno del Teatro Stabile di Torino, grazie anche al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione CRT, riguarda la sostenibilità, termine che comprende diversi significati, da quello legato più strettamente alla questione ambientale, agli aspetti connessi all’impatto sociale ed economico delle proprie azioni. In questo ambito di attività rientrano gli interventi di efficientamento energetico, svolti tra il 2023 e il 2024, per ridurre l’impatto ambientale di tutte le sale del TST, che sono ora alimentate esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili.

Prosegue anche per la prossima Stagione il progetto Per un teatro accessibile, legato all’accessibilità dell’offerta culturale, che è stato avviato nel 2021 grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e che è diventato ormai un servizio consolidato e strutturato che lo Stabile offre con continuità, registrando diverse centinaia di presenze ogni anno. L’esperienza maturata in questi anni nell’ambito dell’accessibilità è oggi riconosciuta a livello nazionale: oltre ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti, sta crescendo la rete di istituzioni culturali, di diverse regioni d’Italia, con cui il TST collabora per trasmettere le competenze acquisite ed esportare il modello sperimentato a Torino.
Sempre con l’obiettivo di abbattere tutte le barriere di accesso alle proprie attività, il Teatro Stabile Torino rinnova anche per la Stagione 24/25, insieme a Fondazione CRT, l’abbonamento Un posto per tutti, iniziativa unica nel panorama nazionale che offre 1.000 abbonamenti a cittadini a basso reddito.

Sul sito del Teatro Stabile Torino trovate il programma completo della stagione.

L’articolo Atto Unico, presentato il programma 2024-25 del Teatro Stabile Torino proviene da Quotidiano Piemontese.

Read More

Related Articles