Home Amministrazione Comunale Le Delibere della Settimana 11: Dalla Giustizia Fiscale al Benessere Animale, passando per Cultura e Lavoro

Le Delibere della Settimana 11: Dalla Giustizia Fiscale al Benessere Animale, passando per Cultura e Lavoro

by Redazione Ticronometro

La Giunta Comunale di Caselle Torinese ha approvato una serie di delibere che spaziano dalla gestione delle risorse finanziarie alla tutela del territorio e del benessere animale. Le decisioni prese avranno un impatto diretto sulla comunità, con interventi che riguardano la fiscalità locale, la gestione dei felini incidentati, la trasformazione delle aree urbanistiche, il supporto agli eventi locali e la regolamentazione delle risorse per il personale comunale.

Ecco nel dettaglio i punti salienti delle delibere approvate.


✈️ Ricorso per l’addizionale comunale sui diritti di imbarco

📄 Delibera n. 34
L’amministrazione ha deciso di proseguire l’azione legale per il recupero dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuali. Dopo anni di contenzioso, il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto il ricorso del Comune, riconoscendo il diritto a ricevere somme relative agli anni 2005-2007. Tuttavia, la Giunta ha ritenuto opportuno impugnare la sentenza in Cassazione per ottenere il riconoscimento completo delle annualità dovute​.

🔎 Pro e Contro
✔️ Potenziale recupero di somme significative per il Comune.
✔️ Rafforzamento della posizione degli enti locali sui tributi aeroportuali.
❌ Costi legali da sostenere.
❌ Tempi lunghi per una risoluzione definitiva.


🐱 Pronto soccorso per i felini incidentati

📄 Delibera n. 33
È stata approvata una convenzione per la gestione del pronto soccorso e delle cure veterinarie per i gatti randagi feriti. L’accordo, valido per il 2025, permetterà di garantire assistenza immediata agli animali, riducendo il randagismo e migliorando il benessere degli animali presenti sul territorio​.

🔎 Pro e Contro
✔️ Migliore tutela degli animali in difficoltà.
✔️ Riduzione del randagismo e maggiore controllo sul territorio.
❌ Necessità di risorse economiche per garantire la continuità del servizio.
❌ Complessità nella gestione dei soccorsi e delle adozioni.


🏠 Cessione in proprietà delle aree urbanistiche

📄 Delibera n. 32
La Giunta ha approvato la bozza definitiva della convenzione per la trasformazione in proprietà piena delle aree comprese nei piani di zona precedentemente concesse in diritto di superficie. Questa operazione riguarda un immobile situato in Via Che Guevara n. 7 e rientra nelle modifiche legislative che consentono l’eliminazione dei vincoli convenzionali per gli alloggi realizzati su aree PEEP​.

🔎 Pro e Contro
✔️ Maggiore autonomia per i proprietari degli immobili.
✔️ Entrate per il Comune derivanti dal corrispettivo di trasformazione.
❌ Possibile aumento dei costi per i cittadini che scelgono di riscattare la proprietà.
❌ Necessità di garantire un’equa valutazione degli immobili coinvolti.


🎲 Patrocinio per l’evento “Giocaselle”

📄 Delibera n. 31
Il Comune ha concesso il patrocinio gratuito all’evento “Giocaselle”, previsto per il 14 e 15 giugno 2025, permettendo l’utilizzo della Sala Cem. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco, rappresenta un’occasione di aggregazione e svago per i cittadini, consolidando il legame tra l’amministrazione e le associazioni locali​.

🔎 Pro e Contro
✔️ Sostegno alle attività culturali e ricreative.
✔️ Maggiore visibilità per le iniziative locali.
❌ Necessità di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e logistica.
❌ Impatto sui costi di gestione degli spazi pubblici.


💰 Gestione delle risorse decentrate per il personale comunale

📄 Delibera n. 30
La Giunta ha definito gli indirizzi per la costituzione della parte variabile del fondo delle risorse decentrate per il personale non dirigente. Sono state stabilite le modalità di distribuzione del salario accessorio, tenendo conto delle performance e degli obiettivi strategici dell’amministrazione​.

🔎 Pro e Contro
✔️ Maggiore equità nella distribuzione delle risorse per il personale.
✔️ Incentivi legati al raggiungimento di obiettivi di efficienza.
❌ Necessità di monitorare costantemente l’equilibrio finanziario del Comune.
❌ Complessità nella contrattazione decentrata con le parti sindacali.


📌 Conclusioni

Le decisioni prese dalla Giunta Comunale di Caselle Torinese evidenziano un’amministrazione impegnata su più fronti: dalla tutela del territorio e degli animali alla gestione delle risorse umane e finanziarie. Se da un lato si punta al recupero di risorse economiche attraverso il ricorso legale per l’addizionale aeroportuale e la trasformazione delle aree urbanistiche, dall’altro si investe nel benessere della comunità con eventi culturali e servizi per gli animali.

Il successo di queste iniziative dipenderà dalla capacità dell’amministrazione di gestire efficacemente le risorse e di garantire la realizzazione concreta degli obiettivi prefissati. Nei prossimi mesi sarà interessante osservare gli sviluppi di queste scelte e il loro impatto sulla qualità della vita dei cittadini di Caselle Torinese. 🚀

✈️ Delibera n. 34 – Ricorso in Cassazione per l’addizionale comunale sui diritti di imbarco

📄 Oggetto originale:
ADDIZIONALE COMUNALE SUI DIRITTI DI IMBARCO AEROPORTUALI. CONSIGLIO DI STATO, SEZIONE V – RG 9729/2026, SENTENZA N° 9556 DEL 28 NOVEMBRE 2024 – AFFIDAMENTO INCARICO ASSISTENZA LEGALE – INDIRIZZI.

🏠 Introduzione:
Il Comune di Caselle Torinese continua la battaglia legale per il recupero dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuali. Dopo anni di contenzioso contro il Ministero dell’Economia e il Ministero dell’Interno, il Consiglio di Stato ha riconosciuto solo parzialmente le somme dovute per gli anni 2005-2007. La Giunta ha deciso di impugnare la sentenza in Cassazione per ottenere un rimborso più ampio.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha autorizzato:

  • L’invio dell’atto di intimazione di pagamento per le somme riconosciute dal Consiglio di Stato.
  • Il ricorso in Corte di Cassazione per impugnare la sentenza e ottenere il recupero completo dell’addizionale.
  • Il conferimento dell’incarico legale agli Avvocati De Nora e Salvi, già difensori del Comune nei precedenti gradi di giudizio.

💰 Cifre coinvolte?

  • 1.500 € + IVA e CPA (4%) per il ricorso in Cassazione.
  • 1.263 € di contributo unificato.
  • 300 € per un eventuale giudizio di ottemperanza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Recupero potenziale di fondi per il Comune.
✔️ Consolidamento del diritto degli enti locali a ricevere l’addizionale aeroportuale.
❌ Costi legali da sostenere.
❌ Tempi lunghi per una risoluzione definitiva.

🔍 Curiosità:
La vicenda è iniziata nel 2015, quando il Comune avviò un’azione legale per il mancato versamento dell’addizionale sugli imbarchi. Dopo diverse sentenze, il caso è arrivato al Consiglio di Stato, che ha riconosciuto solo una parte del credito.


🐱 Delibera n. 33 – Convenzione per il pronto soccorso dei felini incidentati

📄 Oggetto originale:
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO E DELLE CURE VETERINARIE DEI FELINI INCIDENTATI – APPROVAZIONE BOZZA PER L’ANNO 2025.

🏠 Introduzione:
Il Comune ha approvato il rinnovo della convenzione per garantire assistenza veterinaria ai gatti randagi feriti, in linea con la normativa regionale sulla tutela degli animali da affezione e la prevenzione del randagismo. L’obiettivo è fornire cure immediate agli animali incidentati e favorirne la reimmissione sul territorio o l’adozione.

💬 Cos’è successo?

  • La Giunta ha rinnovato la convenzione con una struttura veterinaria convenzionata.
  • Il servizio coprirà l’intervento d’urgenza, la degenza e le cure post-operatorie.
  • Gli animali recuperati saranno affidati alle associazioni animaliste per la riadozione o il reinserimento sul territorio.

💰 Cifre coinvolte?

  • Fondo destinato alle cure veterinarie: importo non specificato, coperto dal bilancio comunale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Miglior tutela degli animali feriti.
✔️ Riduzione del randagismo attraverso cure e adozioni.
❌ Necessità di risorse economiche costanti per il servizio.
❌ Possibile sovraccarico per le strutture veterinarie convenzionate.

🔍 Curiosità:
La legge impone ai Comuni di garantire il soccorso agli animali incidentati, come accade per le persone coinvolte in incidenti stradali.


🏠 Delibera n. 32 – Trasformazione in proprietà delle aree urbanistiche

📄 Oggetto originale:
LEGGE N. 448/98 ART. 31, COMMI DA 45 A 50 – CESSIONE IN PROPRIETÀ DELLE AREE COMPRESE NEI PIANI DI ZONA, GIÀ CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE.

🏠 Introduzione:
Il Comune ha approvato la trasformazione in piena proprietà di un immobile situato in Via Che Guevara n. 7, eliminando i vincoli convenzionali previsti dai piani di edilizia economica e popolare.

💬 Cos’è successo?

  • Un privato ha richiesto di trasformare il diritto di superficie in proprietà dell’alloggio e delle relative pertinenze.
  • La Giunta ha approvato il corrispettivo dovuto al Comune per la cessione dell’area.
  • L’operazione segue la normativa nazionale, che permette ai cittadini di riscattare le aree su cui sorgono gli immobili PEEP.

💰 Cifre coinvolte?

  • Importo del corrispettivo da versare al Comune: non specificato nella delibera.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Maggiore autonomia e valore per i proprietari degli immobili.
✔️ Entrate per il Comune grazie ai corrispettivi di riscatto.
❌ Costi per i cittadini che scelgono di acquisire la proprietà piena.
❌ Necessità di garantire un’applicazione equa per tutti i richiedenti.

🔍 Curiosità:
Questa trasformazione permette ai proprietari di vendere o ipotecare l’immobile senza limitazioni.


🎲 Delibera n. 31 – Patrocinio per l’evento “Giocaselle”

📄 Oggetto originale:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CASELLE TORINESE APS – RICHIESTA PATROCINIO UTILIZZO SALA CEM PER LA SECONDA EDIZIONE DI “GIOCASELLE”.

🏠 Introduzione:
Il Comune ha concesso il patrocinio gratuito e l’uso della Sala Cem alla Pro Loco di Caselle Torinese per la seconda edizione di “Giocaselle”, un evento dedicato ai giochi da tavolo, di ruolo e di società.

💬 Cos’è successo?

  • L’evento si terrà il 14 e 15 giugno 2025.
  • La Sala Cem sarà concessa gratuitamente per lo svolgimento delle attività.

💰 Cifre coinvolte?

  • Patrocinio gratuito, nessun costo diretto per il Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Valorizzazione della cultura ludica e aggregazione sociale.
✔️ Evento gratuito per i cittadini.
❌ Necessità di gestione logistica degli spazi comunali.


💰 Delibera n. 30 – Fondo risorse decentrate per il personale comunale

📄 Oggetto originale:
FONDO RISORSE DECENTRATE PER L’ANNO 2025 – INDIRIZZI PER LA COSTITUZIONE PARTE VARIABILE – DIRETTIVE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA.

🏠 Introduzione:
Il Comune ha definito gli indirizzi per la gestione del salario accessorio del personale comunale, stabilendo criteri di distribuzione basati sulla performance.

💬 Cos’è successo?

  • Costituzione del fondo per gli incentivi al personale.
  • Definizione delle risorse variabili legate agli obiettivi amministrativi.

💰 Cifre coinvolte?

  • Totale fondo risorse decentrate 2025: non specificato.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Maggiore equità salariale e incentivi al merito.
✔️ Miglioramento dei servizi pubblici.
❌ Necessità di bilancio attento per evitare squilibri.

Related Articles