Home Amministrazione Comunale Settimana 5, Dal chiosco del parco alla sentenza sull’abusivismo: le decisioni che cambiano Caselle Torinese

Settimana 5, Dal chiosco del parco alla sentenza sull’abusivismo: le decisioni che cambiano Caselle Torinese

by Redazione Ticronometro

La Giunta Comunale di Caselle Torinese ha vissuto una settimana intensa, prendendo decisioni che avranno un impatto significativo sulla vita dei cittadini. Dalla gestione degli spazi pubblici alla trasparenza amministrativa, fino alla lotta all’abusivismo edilizio e alla pianificazione del futuro, le delibere approvate delineano una visione chiara della città che verrà.

Tra i provvedimenti più rilevanti c’è la riapertura del Chiosco Bar nel Parco Giochi di Prato Fiera, un punto di riferimento per famiglie e giovani che negli ultimi anni era rimasto senza gestione. Il Comune ha deciso di assegnarne nuovamente la conduzione attraverso un bando pubblico, offrendo un contratto di 5 anni rinnovabili, con l’obbligo per il gestore di occuparsi della manutenzione dell’area giochi. Una scelta che punta a restituire ai cittadini un servizio essenziale, valorizzando al contempo uno spazio pubblico importante. Tuttavia, resta l’incognita di trovare un operatore interessato a investire nella riqualificazione della struttura.

Nel frattempo, sul fronte finanziario, la Giunta ha assegnato i nuovi poteri di firma sul conto economale alla nuova economa comunale, Patrizia Muscatello, e alla Responsabile del Settore Finanze, Celestina Olivetti. Una decisione tecnica ma fondamentale per garantire l’operatività del Comune senza ritardi nei pagamenti. Questo cambiamento assicurerà maggiore efficienza nella gestione delle risorse, ma concentra su poche figure una grande responsabilità amministrativa.

Un’altra questione delicata che ha impegnato l’amministrazione è la lotta all’abusivismo edilizio. Il Comune si è trovato costretto a costituirsi in giudizio contro il ricorso presentato da un cittadino che contesta l’acquisizione di opere edilizie abusive. Dopo anni di battaglie legali, con sentenze del TAR e del Consiglio di Stato che hanno confermato l’abusività delle costruzioni, l’amministrazione ha deciso di difendere la propria posizione in tribunale. La fermezza nel far rispettare le regole urbanistiche è un segnale positivo per il territorio, anche se le spese legali per il procedimento ricadranno comunque sulle casse pubbliche.

Sempre in ambito immobiliare, un’altra scelta di rilievo riguarda la rinuncia del Comune alla prelazione sugli immobili di edilizia residenziale pubblica agevolata. Ogni anno l’amministrazione ha la possibilità di acquistare queste abitazioni prima che vengano vendute ai privati, ma per il 2025 ha deciso di non esercitare questo diritto, evitando di destinare risorse a nuove acquisizioni. Questo renderà più snella la burocrazia per chi vuole vendere casa, ma al tempo stesso significa che il Comune rinuncia a potenziali opportunità di ampliamento del patrimonio immobiliare pubblico.

Infine, con una visione a lungo termine, la Giunta ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) 2025-2027, un documento chiave per la pianificazione amministrativa. Questo strumento integra diverse strategie, dalla gestione del personale alla trasparenza amministrativa, passando per le misure anticorruzione. Il piano sarà reso pubblico sul sito del Comune per garantire accessibilità e trasparenza, ma c’è sempre il rischio che una eccessiva burocratizzazione rallenti l’attuazione concreta delle misure previste.

Queste decisioni mostrano un’amministrazione impegnata a bilanciare la valorizzazione del territorio con una gestione efficiente delle risorse. Da un lato, si punta alla riqualificazione degli spazi pubblici e al rafforzamento delle regole urbanistiche; dall’altro, si cerca di mantenere una macchina amministrativa snella e trasparente. Tuttavia, ogni scelta comporta delle sfide: il chiosco del parco giochi dovrà trovare un gestore affidabile, le spese legali per l’abusivismo edilizio peseranno sul bilancio comunale e la rinuncia alla prelazione sugli immobili potrebbe ridurre le opportunità di crescita del patrimonio pubblico.

Resta da vedere come queste decisioni si tradurranno nella realtà nei prossimi mesi. La direzione sembra chiara: rendere Caselle Torinese una città più efficiente, organizzata e vivibile. Ma, come sempre, sarà il tempo a dire se queste scelte porteranno i risultati sperati. 🚀

📌 Delibera N. 10 – Gestione del “Chiosco Bar” al Parco Giochi

📋 Oggetto originale dell’atto:
GESTIONE DELL’IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE DENOMINATO “CHIOSCO BAR” PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E DELLE AREE ANNESSE AL PARCO GIOCHI SITO IN CASELLE T.SE ALL’INTERNO DELL’AREA DENOMINATA PRATO FIERA – ATTI DI INDIRIZZO

🏰 Introduzione
Il Comune di Caselle Torinese vuole restituire alla cittadinanza uno spazio fondamentale: il chiosco-bar situato nel parco giochi di Prato Fiera, chiuso da tempo.

💬 Cos’è successo?
Dopo la risoluzione della vecchia convenzione, i tentativi di assegnazione temporanea sono falliti. Ora il Comune cerca un nuovo gestore con un contratto più lungo e più stabile.

Dettagli

  • Durata dell’affidamento: 5 anni, rinnovabili per altri 5 con nuove migliorie.
  • Il nuovo gestore si occuperà della manutenzione dell’area giochi e del chiosco.
  • Si cercherà un’offerta economicamente vantaggiosa.

🟢 Impatti sulla comunità
Un parco più curato e un punto di ritrovo per i cittadini.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Valorizzazione di uno spazio pubblico.
❌ Contro: Potenziali difficoltà a trovare un gestore​.


💰 Delibera N. 11 – Nuove firme per il Conto Corrente Comunale

📋 Oggetto originale dell’atto:
CONTO CORRENTE ECONOMALE – ATTRIBUZIONE POTERI DI FIRMA A SEGUITO NOMINA DELL’ECONOMO COMUNALE DECORRENZA 01/01/2025.

🏰 Introduzione
L’efficienza amministrativa passa anche da dettagli pratici come la gestione dei conti bancari comunali.

💬 Cos’è successo?
Con la nomina della nuova economa comunale, Patrizia Muscatello, è necessario aggiornarne i poteri di firma.

Dettagli

  • Il conto economale serve per le spese di gestione ordinaria del Comune.
  • La firma sarà affidata alla Muscatello e alla Responsabile del Settore Finanze, Celestina Olivetti.

🟢 Impatti sulla comunità
Assicura la continuità operativa senza blocchi burocratici.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Rapidità nei pagamenti.
❌ Contro: Concentramento di potere nelle mani di poche persone​.


⚖️ Delibera N. 12 – Ricorso per Abusivismo Edilizio

📋 Oggetto originale dell’atto:
RICORSO PER L’ANNULLAMENTO DEL PROVVEDIMENTO DI ACQUISIZIONE DELLE OPERE E DELL’AREA PERTINENZIALE, AI SENSI DELL’ART. 31, COMMI 3-4 DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001 N. 380 DEL 28.10.2024, PROT. 28362/2024 E DEL “VERBALE DI ACCERTAMENTO DI INOTTEMPERANZA ALL’INGIUNZIONE DI DEMOLIZIONE AI SENSI DELL’ART. 31, COMMA 4 DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001 N. 380” DEL 23.10.2024, PROT. 27861/2024, RESO AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL PIEMONTE IN DATA 23.12.2024 DAL SIG. LAFORE’ GIUSEPPE ANNIBALE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO.

🏰 Introduzione
Un caso di abusivismo edilizio arriva davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

💬 Cos’è successo?
Nonostante ordinanze di demolizione, il proprietario non ha rimosso le opere abusive e ha proseguito i lavori. Il Comune ora si difende in tribunale.

Dettagli

  • Il TAR e il Consiglio di Stato avevano già dato ragione al Comune.
  • Il ricorrente chiede l’annullamento della decisione di acquisizione.
  • Il Comune si costituisce in giudizio, prevedendo anche spese legali.

🟢 Impatti sulla comunità
Dimostra la fermezza dell’amministrazione nel far rispettare le regole edilizie.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Lotta all’abusivismo.
❌ Contro: Costi legali per il Comune​.


🏠 Delibera N. 13 – Rinuncia alla Prelazione sugli Immobili Pubblici

📋 Oggetto originale dell’atto:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – ALIENAZIONE IMMOBILI REALIZZATI IN REGIME DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AGEVOLATA CONVENZIONATA – RINUNCIA ALL’ESERCIZIO DI PRELAZIONE DA PARTE DEL COMUNE PER L’ANNO 2025.

🏰 Introduzione
Il Comune decide di non acquistare immobili residenziali pubblici nel 2025.

💬 Cos’è successo?
In alcune convenzioni edilizie, il Comune può acquistare prima di un privato. Quest’anno, però, ha scelto di non farlo.

Dettagli

  • Il Documento Unico di Programmazione (DUP) non prevede acquisti di immobili residenziali.
  • I cittadini potranno vendere senza dover attendere la risposta del Comune.

🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore libertà nelle compravendite immobiliari.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Nessun impatto sulle finanze comunali.
❌ Contro: Perdita di opportunità di acquisizione per il Comune​.


📑 Delibera N. 14 – Approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.)

📋 Oggetto originale dell’atto:
APPROVAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ ED ORGANIZZAZIONE (P.I.A.O.) – 2025-2027.

🏰 Introduzione
Un documento di programmazione che unisce diversi piani amministrativi in un’unica strategia.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato il P.I.A.O. per il triennio 2025-2027, obbligatorio per gli enti con più di 50 dipendenti.

Dettagli

  • Definisce strategie per l’organizzazione e la gestione del personale.
  • Include misure per la trasparenza e la lotta alla corruzione.
  • Pubblicato sul sito del Comune per garantire l’accesso ai cittadini.

🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore chiarezza su come viene amministrata la città.

🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Organizzazione più efficace.
❌ Contro: Rischio di eccessiva burocrazia​.

Related Articles