La Giunta Comunale di Caselle Torinese ha concluso l’anno con una serie di decisioni che abbracciano temi cruciali per il territorio. Le delibere approvate tra il 16 e il 18 dicembre 2024 raccontano di una comunità attenta alla sostenibilità, all’inclusione e al miglioramento dei servizi pubblici. Esaminiamo da vicino i principali provvedimenti.
Inclusività al centro: il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Delibera n°172)
Una città a misura di tutti: con l’approvazione del PEBA, Caselle si allinea ai principi di accessibilità universale. Questo piano rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusività, garantendo che spazi urbani ed edifici comunali siano accessibili alle persone con disabilità. È una decisione che punta non solo al rispetto della normativa, ma anche alla costruzione di un tessuto urbano realmente accogliente.
Perché importante?
L’inclusione non è solo un diritto, ma un valore che eleva la qualità della vita dell’intera comunità.
Ambiente e sicurezza: la messa in sicurezza del Torrente Stura (Delibera n°173)
Dopo anni di preoccupazione per i residenti nelle vicinanze del torrente, la Giunta ha approvato il completamento dei lavori di messa in sicurezza delle sue sponde. Un investimento importante che testimonia la volontà di tutelare il territorio e prevenire danni futuri.
Perché importante?
Prevenire è meglio che curare, e la protezione del territorio è la base per uno sviluppo sostenibile.
La memoria è un dovere: patrocinio per l’evento “L’Armadio della Vergogna” (Delibera n°174)
Con il patrocinio per questo evento culturale, il Comune si impegna a non dimenticare. La riflessione sull’Olocausto non è solo un obbligo morale, ma un’occasione per educare le nuove generazioni ai valori della pace e del rispetto.
Perché importante?
La memoria storica è il pilastro su cui costruire una società consapevole e unita.
Nuovi spazi per lo sport: i campi di Via Venaria (Delibera n°175)
Promuovere il benessere fisico e sociale attraverso lo sport: è questa la filosofia alla base del progetto per la realizzazione di nuovi campi sportivi. Caselle Torinese investe sullo sport come strumento di aggregazione e crescita per i giovani.
Perché importante?
Lo sport è un veicolo di valori, salute e coesione sociale.
Efficienza amministrativa: la gestione TARI (Delibera n°176)
Garantire un servizio essenziale come la raccolta rifiuti non è mai semplice. La decisione di integrare i fondi necessari per la gestione TARI dimostra la volontà di mantenere elevata la qualità del servizio senza pesare eccessivamente sui cittadini.
Perché importante?
Un buon servizio di gestione rifiuti è sinonimo di decoro urbano e rispetto ambientale.
Innovazione digitale: il modello organizzativo privacy (Delibera n°182)
Con l’approvazione del Modello Organizzativo Privacy, il Comune si pone all’avanguardia nella tutela dei dati personali. L’adeguamento al GDPR non è solo un obbligo normativo, ma un impegno verso la trasparenza e la sicurezza informatica.
Perché importante?
La protezione dei dati è una sfida cruciale per il futuro digitale.
Inclusione attraverso lo sport: il torneo di Boccia Paralimpica (Delibera n°183)
L’organizzazione di un torneo di Boccia Paralimpica, patrocinato dal Comune, sottolinea l’attenzione verso lo sport inclusivo. È un’iniziativa che unisce agonismo e valori sociali.
Perché importante?
Lo sport può abbattere barriere e creare comunità.
Opportunità lavorative per i più fragili: i Progetti di Pubblica Utilità (Delibera n°184)
Caselle aderisce al programma regionale FSE+, avviando due progetti per favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e con disabilità. Iniziative come queste rappresentano una concreta forma di solidarietà e integrazione.
Perché importante?
Lavoro e dignità sono inscindibili.
Trasparenza e merito: pesatura delle indennità (Delibere n°185 e n°186)
Le ultime delibere riguardano la definizione di criteri chiari per calcolare le indennità dei dirigenti e del Segretario Generale. Sono decisioni che mirano a garantire equità e trasparenza nelle politiche del personale.
Perché importante?
Una pubblica amministrazione efficiente è il primo passo verso una gestione virtuosa delle risorse.
Una settimana intensa per costruire il futuro
Le decisioni prese dalla Giunta di Caselle Torinese riflettono un’amministrazione che guarda al futuro con consapevolezza e impegno. Dall’inclusione alla sicurezza, dall’innovazione digitale al rispetto della memoria storica, ogni delibera traccia un percorso che mira a migliorare la vita della comunità e a rendere la città un modello di modernità e sostenibilità.
elenco delle delibere di giunta su TicTrasparenza 3.0
Delibera N° 172 – Approvazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)
Introduzione
A Caselle Torinese il futuro diventa più accessibile. Con l’approvazione del PEBA, la città dimostra il suo impegno verso un ambiente inclusivo, eliminando ostacoli e rendendo i luoghi pubblici fruibili da tutti i cittadini, senza distinzione.
💬 Cos’è successo?
La Giunta Comunale ha approvato il PEBA, un piano strutturato per eliminare le barriere architettoniche, rendendo edifici e spazi pubblici accessibili a persone con disabilità o mobilità ridotta.
✨ Cosa prevede il PEBA?
- Adeguamento degli spazi urbani per garantire libertà di movimento a tutti.
- Interventi negli edifici pubblici per eliminare ostacoli architettonici.
- Documentazione tecnica: relazioni, schede progettuali e tavole uniche per l’esecuzione.
💰 Cifre coinvolte
- Totale finanziamento: € 8.000.
- Fonte: Fondi statali ripartiti dalla Regione Piemonte.
🏢 Professionisti coinvolti
- Gioacchino Jelmini e Gianfranco Fiora, architetti esperti in progettazione inclusiva.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Inclusività e rispetto delle normative.
- Miglioramento della vivibilità urbana.
❌ Contro: - Budget limitato rispetto alle esigenze reali.
- Possibili ritardi nella fase di esecuzione.
🔍 Curiosità
Lo sapevi? Il PEBA non è una novità: la legge ne richiedeva l’adozione già nel 1986. Tuttavia, molti comuni, tra cui Caselle Torinese, stanno avviando solo ora la sua implementazione per rispondere alle esigenze della popolazione.
Delibera N° 173 – Messa in Sicurezza del Torrente Stura di Lanzo
Introduzione
Un fiume più sicuro per i cittadini di Caselle Torinese. L’intervento sul Torrente Stura di Lanzo, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, ha permesso di proteggere le sponde e mitigare il rischio idrogeologico in una zona particolarmente esposta.
💬 Cos’è successo?
Con un investimento mirato, la Giunta ha completato i lavori di consolidamento delle sponde sinistra e destra del torrente, garantendo sicurezza per le abitazioni vicine e prevenendo future erosioni.
✨ Cosa prevede l’intervento?
- Consolidamento delle sponde: Protezione dalla piena e dalla corrosione del corso d’acqua.
- Monitoraggio continuo: Misure per prevenire situazioni di emergenza.
- Coinvolgimento di imprese locali: Per sostenere l’economia del territorio.
💰 Cifre coinvolte
- Totale investimento: € 641.325,78.
- Fondi principali: € 500.000 dal Ministero dell’Ambiente.
🏢 Aziende coinvolte
- Impresa IVIES S.p.A. (Pontey, AO).
- Studio tecnico Ing. Germana Cat Genova (Corio, TO).
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Maggiore sicurezza per la comunità.
- Valorizzazione del territorio.
❌ Contro: - Elevati costi di manutenzione nel lungo periodo.
- Rischio di nuovi fenomeni erosivi in caso di eventi estremi.
🔍 Curiosità
Il Torrente Stura di Lanzo è da tempo sotto osservazione per i suoi rischi idrogeologici. Questo progetto rappresenta un importante traguardo nella tutela del territorio.
Delibera N° 174 – Patrocinio Evento “L’Armadio della Vergogna”
Introduzione
La memoria si fa cultura. Il Comune di Caselle Torinese ha concesso il patrocinio per un evento dal forte valore simbolico: “L’Armadio della Vergogna”, un’occasione per ricordare e riflettere sugli orrori dell’Olocausto.
💬 Cos’è successo?
In occasione del Giorno della Memoria, il 1° febbraio 2025 si terrà un evento patrocinato dal Comune, organizzato dall’ANPI locale e dall’Unitre, per sensibilizzare la cittadinanza sulla Shoah e sui valori della memoria storica.
✨ Cosa prevede l’evento?
- Proiezioni e interventi: Per approfondire il tema dell’Olocausto.
- Partecipazione della comunità: Coinvolgimento di scuole e associazioni locali.
- Utilizzo gratuito della Sala F.lli Cervi: Con attrezzature multimediali a supporto.
💰 Cifre coinvolte
- Utilizzo gratuito della sala e delle attrezzature comunali.
🏢 Organizzatori principali
- ANPI Caselle Torinese “Gregoris Santina”.
- Associazione Unitre.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Promozione della memoria storica.
- Coinvolgimento della comunità.
❌ Contro: - Interesse limitato tra i giovani meno sensibili al tema.
🔍 Curiosità
Il titolo dell’evento si riferisce all’“Armadio della Vergogna”, un mobile contenente documenti sui crimini nazifascisti, tenuto nascosto per anni.
Delibera N° 175 – Realizzazione Campi Sportivi in Via Venaria
Introduzione
Una nuova area sportiva per il benessere dei cittadini. Con l’approvazione del progetto, Caselle Torinese punta a creare uno spazio moderno e sostenibile per attività sportive e ricreative.
💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato il progetto per la costruzione di nuovi campi sportivi, con un investimento mirato a promuovere lo sport e il benessere sociale.
✨ Cosa prevede il progetto?
- Nuovi campi sportivi: Adeguati agli standard CONI.
- Sostenibilità ambientale: Interventi mirati alla riduzione dell’impatto ecologico.
- Piano manutentivo: Per garantire la durabilità delle strutture.
💰 Cifre coinvolte
- Totale investimento: € 680.000.
- Copertura: Finanziamento da avanzo libero di amministrazione.
🏢 Professionisti coinvolti
- Studio tecnico Ing. Marco Succio (Bosconero, TO).
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Promozione della salute e dello sport.
- Nuovo spazio di aggregazione per i giovani.
❌ Contro: - Costi di gestione e manutenzione elevati.
🔍 Curiosità
La scelta di Via Venaria mira a valorizzare un’area poco utilizzata, trasformandola in un punto di riferimento per lo sport locale.
Delibera N° 176 – Protocollo per la Gestione TARI 2024
Introduzione
Gestire i rifiuti in modo efficiente ha un costo. Con questa delibera, il Comune si impegna a integrare i fondi necessari per far fronte a oneri straordinari nella gestione della TARI, garantendo l’equilibrio economico del servizio.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha approvato un protocollo d’intesa con il Consorzio di Area Vasta CB16 per coprire maggiori costi legati alla gestione della TARI nel 2024, derivanti da attività straordinarie di recupero evasione.
✨ Cosa prevede il protocollo?
- Integrazione dei fondi: € 14.182,14.
- Garanzia dell’equilibrio economico: Copertura di costi straordinari per l’anno 2024.
💰 Cifre coinvolte
- Totale integrazione: € 14.182,14.
🏢 Aziende coinvolte
- Consorzio di Area Vasta CB16.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Continuità del servizio senza intoppi.
- Recupero di crediti arretrati.
❌ Contro: - Incremento dei costi per il Comune.
🔍 Curiosità
Le attività straordinarie sono state svolte dalla società SOGET S.p.A., che ha intensificato i recuperi nel corso del 2024.
Delibera N° 176 – Protocollo per la Gestione TARI 2024
Introduzione
Una gestione efficace dei rifiuti richiede un impegno economico condiviso. Con questa delibera, il Comune si prepara a sostenere i costi straordinari per il servizio TARI, garantendo un equilibrio finanziario per l’anno 2024.
💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle Torinese ha approvato un protocollo d’intesa con il Consorzio CB16 per coprire i maggiori costi della gestione rifiuti, dovuti a un incremento delle attività di recupero crediti svolte da Soget S.p.A.
✨ Cosa prevede il protocollo?
- Integrazione al consorzio di 14.182,14 € per coprire gli oneri straordinari.
- Riconferma degli accordi esistenti per la gestione condivisa.
💰 Cifre coinvolte
- Totale spesa: € 14.182,14 (inclusa IVA).
🏢 Enti coinvolti
- Consorzio CB16.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Stabilità del servizio TARI.
- Recupero efficace di crediti arretrati.
❌ Contro: - Incremento della spesa comunale per il 2024.
🔍 Curiosità
Il servizio di recupero crediti ha permesso un aumento degli incassi rispetto agli anni precedenti, ma ha richiesto costi aggiuntivi imprevisti.
Delibera N° 177 – Cessione in Proprietà di Aree nei Piani di Zona
Introduzione
La proprietà si trasforma. Il Comune ha approvato un nuovo schema di convenzione per consentire la cessione definitiva delle aree concesse in diritto di superficie, eliminando vincoli convenzionali per i residenti.
💬 Cos’è successo?
Grazie alla nuova normativa, è stato approvato lo schema per il trasferimento di proprietà di alcune unità immobiliari, tra cui quella di proprietà della Sig.ra Kara Ilham, in via Che Guevara.
✨ Cosa prevede la convenzione?
- Trasformazione del diritto di superficie in proprietà.
- Eliminazione di vincoli urbanistici.
💰 Cifre coinvolte
- Corrispettivo variabile in base alle perizie e alla normativa vigente.
🏢 Enti e persone coinvolte
- Proprietaria: Sig.ra Kara Ilham.
- Società: Cooperativa “La Capannina”.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Maggiore autonomia per i residenti.
- Possibilità di valorizzare gli immobili.
❌ Contro: - Tempi burocratici per finalizzare i contratti.
🔍 Curiosità
La modifica normativa ha reso più agevole la cessione delle aree in proprietà, offrendo ai residenti opportunità di investimento.
Delibera N° 178 – Riqualificazione Ex Presidio Baulino
Introduzione
Un vecchio edificio, una nuova vita. L’ex presidio Baulino sarà trasformato in una sede comunale unificata, grazie all’approvazione di una variante progettuale che ne migliorerà la funzionalità.
💬 Cos’è successo?
Approvata una variante tecnica che aggiunge migliorie al progetto originale, garantendo la sostenibilità e l’efficienza dell’intervento.
✨ Cosa prevede la variante?
- Nuove opere tecniche e miglioramenti funzionali.
- Installazione di un impianto fotovoltaico.
💰 Cifre coinvolte
- Totale progetto: € 3.080.100,00.
🏢 Aziende coinvolte
- Progettista: Arch. Gianfranco Gallina.
- Impresa esecutrice: I.E.F. Leonardo S.r.l.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Recupero di un edificio storico.
- Riduzione dei costi energetici grazie al fotovoltaico.
❌ Contro: - Incremento dei costi rispetto al progetto originale.
🔍 Curiosità
La variante include un consolidamento delle volte e interventi antisfondellamento, garantendo sicurezza e modernità.
elibera N° 180 – Modifica al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP)
Introduzione
Il Comune di Caselle Torinese si prepara a rafforzare la sua struttura organizzativa con una modifica al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale. Una scelta strategica per garantire servizi più efficienti e rispondere alle necessità del territorio.
💬 Cos’è successo?
Approvata la modifica al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (2024-2026) per anticipare alcune assunzioni già previste per il 2025 e rafforzare la dotazione di personale.
✨ Cosa prevede la modifica?
- Assunzioni anticipate per il 2024:
- 2 risorse: Area Funzionari.
- 1 agente di polizia locale: Settore Vigilanza.
- 1 istruttore amministrativo contabile: Area Amministrativa.
- Riorganizzazione dei ruoli e assegnazione del personale.
💰 Cifre coinvolte
- Gli oneri saranno coperti nel rispetto dei vincoli di bilancio, con i fondi già approvati nel PIAO 2024-2026.
🏢 Enti coinvolti
- Comune di Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Potenziamento dei servizi comunali.
- Ottimizzazione della struttura organizzativa.
❌ Contro: - Incremento della spesa per il personale a breve termine.
🔍 Curiosità
Il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) è uno strumento di recente introduzione, pensato per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione.
Delibera N° 181 – Promozione del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione
Introduzione
Un sostegno concreto per l’educazione dei più piccoli. Il Comune di Caselle Torinese ha approvato uno schema di accordo per distribuire i fondi destinati ai servizi educativi per l’infanzia, consolidando il sistema integrato 0-6 anni.
💬 Cos’è successo?
Grazie a fondi ministeriali e regionali per un totale di € 58.345,98, il Comune ha pianificato interventi per sostenere i costi di gestione dei servizi educativi e ridurre le spese a carico delle famiglie.
✨ Cosa prevede l’accordo?
- Sostegno ai costi di gestione degli asili nido pubblici e privati.
- Riduzione delle tariffe per le famiglie.
- Formazione del personale educativo.
💰 Cifre coinvolte
- Totale fondi: € 58.345,98.
- € 31.825,08 all’asilo comunale “L’Isola Felice”.
- € 13.260,45 ciascuno ai privati “Barbabirbe” e “Il Gufo con gli Occhiali”.
🏢 Enti e strutture coinvolte
- Asilo Comunale “L’Isola Felice”.
- Asili privati: “Barbabirbe” e “Il Gufo con gli Occhiali”.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Supporto alle famiglie e ai servizi educativi.
- Ampliamento della qualità educativa.
❌ Contro: - Risorse limitate rispetto alle crescenti necessità.
🔍 Curiosità
La quota pro-capite per i bambini beneficiari è di € 884,03, un dato che sottolinea l’impegno verso un’educazione inclusiva e di qualità.
Delibera N° 182 – Modello Organizzativo Privacy e Registro Unico dei Trattamenti (GDPR)
Introduzione
Il Comune di Caselle Torinese si adegua alle normative europee sulla protezione dei dati personali. Con questa delibera, viene approvato un modello organizzativo e il registro unico dei trattamenti, strumenti essenziali per garantire la sicurezza dei dati e la conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
💬 Cos’è successo?
Approvato il Modello Organizzativo Privacy e il Registro Unico dei Trattamenti per conformarsi agli obblighi normativi in materia di protezione dei dati personali.
✨ Cosa prevede il modello?
- Adozione di misure tecniche e organizzative per la sicurezza dei dati.
- Gestione dei trattamenti attraverso un registro unico.
- Verifica e aggiornamento periodico delle misure adottate.
💰 Cifre coinvolte
- Servizio affidato alla società Sistema Susio S.r.l., già incaricata come DPO del Comune.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Data Protection Officer: Sistema Susio S.r.l. (Cernusco sul Naviglio).
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Migliore protezione dei dati personali.
- Conformità normativa con il GDPR.
❌ Contro: - Necessità di aggiornamenti periodici per garantire la compliance.
🔍 Curiosità
Il registro dei trattamenti è uno strumento fondamentale per monitorare i rischi associati alla gestione dei dati sensibili.
Delibera N° 183 – Patrocinio Torneo di Boccia Paralimpica
Introduzione
Lo sport come inclusione. Il Comune di Caselle Torinese concede il patrocinio al torneo di Boccia Paralimpica organizzato dall’Associazione “La Stella Polare Onlus”.
💬 Cos’è successo?
Concesso il patrocinio per l’evento che si terrà il 12 gennaio 2025, con l’utilizzo gratuito della palestra della scuola di Strada Salga.
✨ Cosa prevede l’iniziativa?
- Torneo regionale di Boccia Paralimpica con ranking nazionale.
- Utilizzo gratuito di strutture comunali.
💰 Cifre coinvolte
- Evento patrocinato a titolo gratuito.
🏢 Organizzatori coinvolti
- Associazione “La Stella Polare Onlus”, Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Promozione dell’inclusione attraverso lo sport.
- Evento di aggregazione regionale.
❌ Contro: - Nessun impatto economico diretto, ma gestione logistica necessaria.
🔍 Curiosità
La Boccia Paralimpica è una disciplina sportiva pensata per persone con gravi disabilità motorie.
Delibera N° 184 – Progetti di Pubblica Utilità (PPU)
Introduzione
Il lavoro come strumento di inclusione. Il Comune di Caselle Torinese promuove due progetti di pubblica utilità per favorire l’occupazione e sostenere persone in situazioni di svantaggio o disabilità.
💬 Cos’è successo?
Avviati due progetti di pubblica utilità, uno dedicato al patrimonio ambientale e l’altro alla digitalizzazione degli archivi comunali.
✨ Cosa prevedono i progetti?
- Progetto 1: “Valorizzazione del patrimonio ambientale” (Misura A).
- Progetto 2: “Digitalizzazione degli archivi comunali” (Misura B).
💰 Cifre coinvolte
- Misura A: 90% dei costi coperti da fondi regionali, il restante 10% dal Comune.
- Misura B: finanziamento al 100% tramite fondi regionali.
🏢 Enti coinvolti
- Regione Piemonte e Comune di Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Opportunità di lavoro per persone svantaggiate.
- Miglioramento dei servizi pubblici.
❌ Contro: - Necessità di cofinanziamento comunale per la Misura A.
🔍 Curiosità
I progetti di pubblica utilità rientrano nel programma FSE+ 2021-2027, che mira a sostenere l’occupabilità in Europa.
Delibera N° 185 – Metodologia di Pesatura dell’Indennità del Segretario Generale
Introduzione
Il Comune aggiorna i criteri di calcolo per l’indennità del Segretario Generale, adeguandosi alle nuove normative contrattuali.
💬 Cos’è successo?
Approvata una nuova metodologia per la pesatura dell’indennità di posizione del Segretario Generale, basata su criteri oggettivi di responsabilità e complessità delle funzioni.
✨ Cosa prevede la metodologia?
- Valutazione delle funzioni aggiuntive.
- Ponderazione basata su complessità e responsabilità.
💰 Cifre coinvolte
- Fascia compresa tra € 16.806 e € 26.102 annui lordi.
🏢 Enti coinvolti
- Nucleo di Valutazione e Segretario Generale del Comune.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Allineamento alle normative contrattuali.
- Valorizzazione delle responsabilità.
❌ Contro: - Maggiori costi per il bilancio comunale.
🔍 Curiosità
La nuova metodologia tiene conto di funzioni come la trasparenza e la prevenzione della corruzione.
Delibera N° 186 – Pesatura delle Posizioni Dirigenziali
Introduzione
Il Comune rafforza la trasparenza e l’equità nel calcolo delle indennità dirigenziali con una nuova metodologia di pesatura.
💬 Cos’è successo?
Approvata una metodologia per valutare le indennità dei dirigenti, basata su criteri oggettivi e trasparenti.
✨ Cosa prevede la metodologia?
- Valutazione del numero di collaboratori, complessità e responsabilità.
- Gradualità basata sulle funzioni attribuite.
💰 Cifre coinvolte
- Indennità calcolate entro i limiti previsti dal CCNL di riferimento.
🏢 Enti coinvolti
- Nucleo di Valutazione e Comune di Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Trasparenza e equità nella gestione delle indennità.
- Maggiore controllo sui costi del personale.
❌ Contro: - Potenziale incremento della spesa complessiva.
🔍 Curiosità
Le nuove regole sostituiscono quelle in vigore dal 2021, adattandosi ai cambiamenti normativi.