Home Amministrazione Comunale Tra cenone e scartoffie: gli atti del 30 e 31 dicembre per chiudere il 2024 in bellezza!

Tra cenone e scartoffie: gli atti del 30 e 31 dicembre per chiudere il 2024 in bellezza!

by from WEB

Anche se il cenone è pronto e su Facebook si vedono gli auguri di un “sindaco” fantastico, che tutti vorremmo ascoltare (magari con quel tono sincero e forte che fa davvero battere il cuore), dobbiamo essere realistici: probabilmente resterà un’utopia? Eppure, a chi non piacerebbe sentire un messaggio come questo:

“Vi auguro un 2025 prospero, sereno e, perché no, anche un po’ sorprendente. Sì, proprio come quelle volte in cui si trova un parcheggio libero al primo colpo in centro! Per il nuovo anno, mi impegno a essere il sindaco di tutti: di chi vuole meno cemento e di chi sogna più servizi per i ragazzi, di chi partecipa attivamente alla vita cittadina e di chi preferisce seguire tutto comodamente dal divano, magari leggendo le ultime su Ticronometro.com – che, lo ammetto, lo trattiamo un po’ male, ma in fondo fa un lavoro utile per spiegare cosa combiniamo qui in municipio.

Il 2025 sarà anche l’anno della trasparenza. Collaboreremo con strumenti moderni e con voi cittadini, perché Caselle non è solo una città: è casa nostra. Anche il progetto ‘Caselle per la Pace’ è pronto: non solo per promuovere la pace nel mondo, ma, con un po’ di fortuna, anche per calmare gli animi in consiglio comunale.

Infine, ringrazio ognuno di voi per l’impegno e la passione che mettete nel rendere Caselle unica. Che sia il nostro ‘vivere locale’ o un nuovo progetto collettivo, il futuro è qui, e lo scriviamo insieme. Buone feste a tutti voi, cari casellesi, e che il 2025 ci porti sorrisi, progetti e, perché no, qualche bella novità per i nostri ragazzi e il nostro territorio. Con affetto (e un pizzico di ironia), Il Sindaco.”

Non sarebbe bellissimo sentire qualcosa del genere? Un messaggio che, oltre a fare gli auguri, promette impegno, trasparenza e persino un pizzico di autoironia. Ma, ahimè, per ora dobbiamo accontentarci dei nostri sogni e delle nostre ironiche interpretazioni della burocrazia quotidiana.

E con questo spirito, tra un brindisi e una pratica da protocollare, riepiloghiamo gli atti del 30 e 31 dicembre: perché anche l’amministrazione, tra botti vietati e parcheggi monitorati, fa la sua parte per chiudere l’anno al meglio!

🏗️ Determinazione n. 876 – Un tetto storico, ma costoso!

Cos’è successo?
L’ex-stazione ferroviaria di Piazza Matteotti, simbolo della memoria cittadina, avrà finalmente una nuova copertura. Approvato il secondo e ultimo Stato Avanzamento Lavori (SAL).

Cifre coinvolte?
Per dare nuova vita al tetto si sono spesi 191.726 euro, IVA inclusa. Un investimento che pesa ma che garantirà sicurezza e un restyling degno di nota.

Azienda coinvolta?
RIBA Costruzioni S.R.L., selezionata tramite una gara su MEPA. La loro esperienza ha fatto la differenza​.

Pro e Contro:
✔️ Pro: Recupero di un pezzo di storia locale con tutti i crismi della sicurezza.
❌ Contro: I costi non sono indifferenti, e la perizia supplettiva li ha fatti lievitare ulteriormente.

Curiosità:
L’edificio era stato consegnato nel 1884. Ora il suo tetto è decisamente più giovane di chi lo ricorda come attivo.


🅿️ Determinazione n. 875 – Parchimetri d’élite

Cos’è successo?
I 5 parchimetri del centro storico di Caselle potranno continuare a funzionare come orologi svizzeri. È stato approvato il contratto per la loro manutenzione nel 2025.

Cifre coinvolte?
Manutenzione annuale e ricambi costeranno complessivamente 4.148 euro (IVA inclusa). Ogni parchimetro “pesa” quindi circa 829 euro al bilancio comunale​.

Azienda coinvolta?
INPUT S.R.L., ditta di fiducia che già conosce ogni vite e bullone di questi dispositivi.

Pro e Contro:
✔️ Pro: Interventi rapidi e garantiti.
❌ Contro: L’affidamento diretto potrebbe sollevare qualche sopracciglio in chi cerca maggiore competitività.

Curiosità:
Ogni parchimetro costa all’anno quanto 276 ore di parcheggio. Un’affascinante proporzione economica per chi è un po’ nerd con i numeri!


💳 Determinazione n. 879 – Quota associativa ANUTEL: un abbonamento al futuro!

Cos’è successo?
Rinnovata l’adesione all’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (ANUTEL) per il 2025. Uno strumento importante per mantenere l’ente aggiornato e in rete con altre realtà.

Cifre coinvolte?
La quota associativa ammonta a 900 euro, invariata rispetto agli anni precedenti. Una spesa mirata a ottenere supporto tecnico e formazione continua​.

Azienda coinvolta?
ANUTEL, punto di riferimento nazionale per la gestione dei tributi locali.

Pro e Contro:
✔️ Pro: Accesso a formazione, assistenza tecnica e risorse utili.
❌ Contro: Un costo fisso che potrebbe far storcere il naso a chi cerca tagli di bilancio.

Curiosità:
Questa adesione è come un abbonamento premium per un “Netflix” della gestione tributaria, ma senza film o serie TV!


🏗️ Determinazione n. 880 – Addio a un edificio, benvenuta rotonda!

Cos’è successo?
Avviati i lavori di demolizione di un fabbricato in Piazza Garambois e di riqualificazione della rotonda tra via Venaria e via Alpini. Affidamenti diretti per progettazione e direzione dei lavori.

Cifre coinvolte?
Il quadro economico complessivo è di 54.869,71 euro:

  • 5.075,20 euro per il progetto, affidato allo Studio Tecnico Associato AG.
  • 2.348,85 euro per il coordinamento della sicurezza, gestito dal geometra Carlo Martufi​.

Azienda coinvolta?
Studio Tecnico Associato AG e Carlo Martufi, scelti per esperienza e rapidità di esecuzione.

Pro e Contro:
✔️ Pro: Rapidità e interventi mirati per migliorare l’area urbana.
❌ Contro: Costi significativi per un’opera che, se non curata bene, potrebbe sembrare “semplice”.

Curiosità:
La rotonda non è solo una soluzione per il traffico: sarà anche un simbolo del nuovo volto urbano di Caselle. Un piccolo passo per l’urbanistica, un grande giro per gli automobilisti!


🎆 Ordinanza n. 176 – Capodanno senza esplosioni (di nervi)

Cos’è successo?
Divieto temporaneo di petardi e fuochi d’artificio dal 31 dicembre 2024 alle 19:00 fino al 1° gennaio 2025 alle 8:00. Una decisione che punta a proteggere la sicurezza pubblica e la tranquillità dei nostri amici a quattro zampe.

Cifre coinvolte?
Chi infrange il divieto rischia una multa dai 25 ai 500 euro. Attenzione: il risparmio è nel rispetto delle regole​.

Azienda coinvolta?
Corpo Polizia Locale e Forze dell’Ordine: pronti a vigilare sul rispetto dell’ordinanza.

Pro e Contro:
✔️ Pro: Capodanno più tranquillo e sicuro per tutti.
❌ Contro: I nostalgici dei fuochi pirotecnici potrebbero non gradire.

📋 Bandi di Concorso – Comune di Moncalieri

Oggi vi portiamo due opportunità di lavoro pubblicate dal Comune di Moncalieri, rivolte a professionisti tecnici e comunicativi. Una chance di entrare nella Pubblica Amministrazione con ruoli chiave e contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della comunità. Ecco tutti i dettagli!


🛠️ Bando n. 07/2024 – Funzionario Tecnico (Area FEQ)

Cos’è successo?
Il Comune di Moncalieri ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di tre funzionari tecnici a tempo pieno e indeterminato. I selezionati si occuperanno di progettazione, gestione edilizia, urbanistica e opere pubbliche di alta complessità.

Requisiti principali:

  • Laurea in discipline tecniche come Architettura, Ingegneria Civile o Pianificazione Territoriale (o titoli equivalenti).
  • Abilitazione professionale e patente B.
  • Competenze tecniche specifiche e trasversali, tra cui problem-solving e gestione risorse pubbliche.

Cifre coinvolte?
Il costo di partecipazione è di 10 euro, un piccolo contributo per accedere a un ruolo con grandi responsabilità.

Modalità di partecipazione:
Le domande vanno inoltrate esclusivamente tramite il Portale “InPA” entro il 29 gennaio 2025. Bisogna autenticarsi con SPID o altri strumenti digitali e compilare il modulo di candidatura​.

Curiosità:
Tra le competenze richieste c’è la progettazione urbanistica con attenzione ai vincoli paesaggistici e idrogeologici. Il futuro funzionario sarà un mix tra tecnico e visionario, capace di plasmare Moncalieri a misura di cittadino.


💻 Bando n. 06/2024 – Funzionario per la Comunicazione Digitale (Area FEQ)

Cos’è successo?
Il Comune di Moncalieri cerca un professionista per curare la comunicazione istituzionale, dalla gestione del sito web agli account social ufficiali. È un ruolo che unisce creatività e strategia digitale.

Requisiti principali:

  • Laurea in Scienze della Comunicazione o affini (anche triennale), con possibilità di riconoscimento per titoli esteri.
  • Esperienza in social media management, creazione di contenuti multimediali e analisi dati web.
  • Flessibilità oraria e capacità di interagire con tutti i settori dell’amministrazione.

Cifre coinvolte?
Anche qui il costo di partecipazione è di 10 euro. Un piccolo investimento per un ruolo che promette sfide stimolanti​.

Modalità di partecipazione:
Come per il bando tecnico, le domande devono essere inviate tramite il Portale “InPA” entro il 29 gennaio 2025.

Curiosità:
Il candidato ideale non è solo un social media manager, ma anche un innovatore: dovrà aprire nuovi canali di comunicazione per avvicinare il Comune ai cittadini.


🔔 Avviso Pubblico – Mobilità Esterna (Bando n. 03/2024)

Cos’è successo?
Aperta la selezione per un posto di Funzionario Amministrativo (Area FEQ) tramite mobilità volontaria esterna. Si tratta di un’opportunità per i dipendenti pubblici di entrare a far parte del Comune di Moncalieri in un ruolo che unisce gestione economica e previdenziale.

Requisiti principali:

  • Essere dipendenti pubblici a tempo pieno e indeterminato.
  • Esperienza nel settore amministrativo, con competenze su normative di lavoro pubblico e sistemi informatici.
  • Idoneità fisica e assenza di sanzioni disciplinari​.

Cifre coinvolte?
Partecipazione gratuita, ma è richiesto il nulla osta dall’amministrazione di appartenenza.

Modalità di partecipazione:
La candidatura va presentata tramite il Portale “InPA” entro il 29 gennaio 2025.

Curiosità:
Il nuovo funzionario gestirà il trattamento economico del personale comunale: un ruolo che richiede attenzione ai dettagli e grande precisione.

 

Related Articles