Domani, lunedì 17 novembre, la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, sarà illuminata di verde in occasione della Giornata di sensibilizzazione per l’eliminazione del tumore alla cervice e degli altri tumori HPV (Human Papilloma Virus) correlati.
«La Regione Piemonte è al fianco delle associazioni di volontariato oncologico in questa meritevole iniziativa di sensibilizzazione della popolazione – dichiara l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – La prevenzione è fondamentale per combattere il tumore della cervice e gli altri tumori correlati all’HPV. La Giornata è l’occasione per un’importante iniziativa istituzionale di sensibilizzazione della popolazione e di indirizzo per le Asl, affinché adottino misure significative per il recupero delle coperture vaccinali, che rimangono ancora lontane dall’obiettivo indicato dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025. Un ringraziamento ad Anci Piemonte per l’attenzione al tema, che per noi è prioritario»,
Si ricorda che il vaccino è somministrabile gratuitamente
• a ragazzi e ragazze nell’anno del compimento degli 11 anni
• a vita per le ragazze nate a partire dal 1993 e per i ragazzi nati a partire dalla coorte 2006, non vaccinati in precedenza
• alle ragazze di 25 anni in occasione della chiamata al primo screening per la citologia cervicale, se non vaccinate in precedenza
• a tutte le donne, indipendentemente dall’età, alle quali vengono riscontrate lesioni cervicali di grado CIN 2 o superiore (prima del trattamento o entro i 3 anni successivi)
• uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini
• soggetti con infezione da HIV
Per tutte le altre situazioni è comunque prevista la vaccinazione a prezzo agevolato.
#piemonte #sacradisanmichele #cervice #tumoreHPV
