Continua il sostegno della Regione Piemonte alle aree montane, che più soffrono gli effetti dei cambiamenti climatici e della fragilità idrogeologica ma che rappresentano un patrimonio naturale, sociale ed economico irrinunciabile: per la realizzazione di 38 interventi di salvaguardia, prevenzione del dissesto e valorizzazione territoriale nei Comuni totalmente e parzialmente montani sono stati destinati 5 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).
«Queste risorse che arrivano direttamente ai Comuni montani significano sicurezza, servizi e un aiuto concreto a territori che vivono condizioni complesse ma che rappresentano un patrimonio irrinunciabile per il Piemonte», commenta il presidente Alberto Cirio, mentre l’assessore alle Opere pubbliche Marco Gabusi evidenzia che «grazie al FOSMIT possiamo programmare interventi immediati e mirati, che rispondono ai bisogni reali dei sindaci e delle loro comunità» e l’assessore alla Montagna Marco Gallo puntualizza che «parliamo spesso di piccoli Comuni che svolgono una funzione essenziale, ma che troppo spesso non dispongono delle capacità economiche per affrontare da soli per opere di messa in sicurezza, manutenzione e prevenzione. Con questo intervento, che abbiamo finanziato con risorse destinate alla montagna, vogliamo dare un segnale chiaro: la montagna non è un luogo marginale, ma una priorità strategica. Continueremo a lavorare perché ogni area montana piemontese sia supportata, ascoltata e messa nelle condizioni di essere davvero un luogo in cui vivere, lavorare e costruire futuro».
L’elenco degli interventi è su https://www.regione.piemonte.it/web/media/53122/download
#montagna #piemonte #cambiamenticlimatici #prevenzione #dissestoidrogeologico
