Home bulletin istituzionaleRegione Piemonte La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e…

La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e…

by from WEB

La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e la gestione sostenibile delle foreste destinando 5 milioni di euro al cofinanziamento di 30 progetti di impianti termici a biomassa: alimentati con legno proveniente dai boschi locali,contribuiranno alla valorizzazione economica e ambientale delle aree forestali, alla riduzione della dipendenza energetica da fonti fossili, alla creazione di stabile e duratura occupazione nella filiera di approvvigionamento.

Il bando al quale hanno partecipato, finanziato mediante il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane, poneva grande attenzione agli aspetti ambientali (qualità dell’aria, filiera corta), alla riduzione delle emissioni, alla valorizzazione del legno locale, al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici pubblici e strutture produttive. Una misura attesa e che ha registrato grande interesse da parte di enti pubblici, come testimoniano le 58 domande presentate per un investimento complessivo di oltre 15 milioni.

«L’interesse straordinario raccolto dal bando dimostra che il Piemonte è pronto a fare della sostenibilità un motore di crescita – evidenzia l’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della Montagna e Tutela delle aree protette Marco Gallo – Investire nella filiera bosco-energia significa coniugare tutela ambientale, innovazione e sviluppo locale. Gli impianti finanziati renderanno più autonome le nostre comunità, valorizzando le risorse legnose locali attraverso una gestione attiva dei boschi, fondamentale anche per prevenire il dissesto idrogeologico. È un investimento per il futuro delle vallate piemontesi e per un modello energetico più vicino ai territori».

I beneficiari sono enti pubblici (10), imprese (13), privati cittadini (6) e un soggetto del terzo settore. Torino è la provincia con il maggior numero di progetti finanziati (17 per oltre 3,1 milioni), seguita da Cuneo (8 per 863mila euro). Iniziative significative anche nelle province di Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola, con reti di teleriscaldamento e impianti pubblici innovativi al servizio delle comunità montane.

#piemonte #biodiversità #boschi #legno #foreste #impiantitermici #biomassa

Read More

Related Articles