Home bulletin istituzionaleCittà di Torino TORINO ACCOGLIE L’8ª TAPPA DEL ROADSHOW PNRR DEL MIMIT: LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE AL CENTRO DELL’INNOVAZIONE TRA RICERCA E IMPRESA

TORINO ACCOGLIE L’8ª TAPPA DEL ROADSHOW PNRR DEL MIMIT: LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE AL CENTRO DELL’INNOVAZIONE TRA RICERCA E IMPRESA

by from WEB

La città di Torino ospita in data 4 novembre presso la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, CTE NEXT la 8ª tappa del Roadshow PNRR promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT): si tratta di un’iniziativa nazionale che attraversa le principali città italiane per raccontare i risultati e le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alle imprese, ai centri di ricerca e ai territori.

L’appuntamento, dal titolo “Proprietà intellettuale come motore di valore tra ricerca e impresa”, si svolge presso lo spazio CSI NEXT di Torino e riunisce rappresentanti di università, istituti di ricerca, fondi di investimento, consulenti e startup per approfondire il ruolo della proprietà industriale (brevetti, marchi, design e know-how) come leva di competitività e di trasferimento tecnologico.

Un Roadshow per connettere ricerca, impresa e innovazione

Il Roadshow MIMIT nasce con l’obiettivo di avvicinare il PNRR ai territori, promuovendo un dialogo concreto tra istituzioni, imprese e mondo accademico.

Ogni tappa mette al centro un tema strategico – dal venture capital all’innovazione tecnologica – con l’intento di rafforzare la capacità delle imprese di innovare, brevettare e crescere attraverso le misure e i fondi del PNRR.

A Torino, l’incontro approfondisce in particolare:

  • gli strumenti di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale per le imprese innovative;
  • i modelli di collaborazione pubblico-privata per scalare la ricerca universitaria sul mercato;
  • le opportunità finanziarie e fiscali connesse alla gestione di asset intangibili, in dialogo con istituti bancari, fondi di venture capital e studi professionali.

Due le sessioni principali del pomeriggio

  • “Brevetti, talenti e strumenti per scalare l’innovazione”, con focus su best practice e politiche di valorizzazione della ricerca;
  • “Aspetti economico-finanziari della proprietà intellettuale”, dedicata ai legami tra IP strategy, accesso al credito e investimenti.

Tra gli interventi, rappresentanti del MIMIT, di Politecnico e Università di Torino, dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, oltre a esperti di KPMG, LIFTT, Banca d’Italia, ABI, MITO Technology, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Obloo Ventures.

Perché Torino

Torino rappresenta una tappa simbolica del Roadshow per il suo ruolo di città-laboratorio dell’innovazione tecnologica.

Negli ultimi anni il capoluogo piemontese ha sviluppato un ecosistema unico che unisce università, centri di ricerca, startup e amministrazione pubblica attraverso programmi come CTE NEXT – Casa delle Tecnologie Emergenti, finanziata dal MIMIT con 13,5 milioni di euro complessivi (7,5 FSC + 6 cofinanziamento privato).

Dal 2021, CTE NEXT ha:

  • coinvolto oltre 700 imprese, di cui 150 supportate e 400 qualificate;
  • attivato 19 call pubbliche, 30 servizi e 45 sperimentazioni, con 1,3 milioni di € di contributi diretti;
  • generato +46% di occupazione qualificata e +91% di presenza femminile rispetto ai benchmark nazionali.

Nel luglio 2025 la Giunta Comunale ha approvato una fase due del progetto denominata CTE NEXT 2.0, orientata all’adozione concreta e scalabile dell’innovazione nei servizi della città. Il programma mette al centro Intelligenza Artificiale e GovTech per migliorare processi, servizi e decisioni pubbliche, e agisce in continuità operativa con due leve complementari: il Torino Talent Gateway, lanciato nel contesto di “Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2025” che attrae e accompagna talenti e imprese ad alto potenziale; e il Living Lab ToMove, che offre un banco di prova per soluzioni di mobilità connessa cooperativa e autonoma. Insieme, questi strumenti trasformano sperimentazioni mature in servizi reali, accelerano il trasferimento tecnologico e generano valore misurabile per cittadini e tessuto produttivo.

Un ponte tra PNRR e territori

La tappa torinese del Roadshow MIMIT conferma come le politiche nazionali per l’innovazione possano tradursi in azioni concrete sul territorio, generando valore economico, occupazionale e sociale.

Il focus su brevetti e proprietà intellettuale evidenzia l’importanza di trasformare la conoscenza in valore, sostenendo le imprese che investono in ricerca, creatività e trasferimento tecnologico.

“Torino è onorata di ospitare questa tappa del Roadshow, che ci invita a riflettere su come innovazione, conoscenza e lavoro possano intrecciarsi per costruire un modello di sviluppo più competitivo e inclusivo – sottolinea la Vicesindaca di Torino Michela Favaro –. L’innovazione è davvero tale quando diventa strumento di valorizzazione del capitale umano, capace di generare occupazione qualificata e di rafforzare la presenza femminile nei settori tecnologici e della ricerca. Dietro ogni brevetto e ogni impresa ci sono persone che investono talento e passione. Come istituzioni, abbiamo il compito di creare le condizioni perché questo potenziale possa crescere e restare, con opportunità di formazione e lavoro di qualità. Tutelare la proprietà intellettuale significa anche riconoscere il valore del lavoro, il merito e una cultura fondata su competenze, collaborazione e responsabilità.”

Per maggiori info:

Per partecipare alla tappa torinese del Roadshow PNRR – MIMIT il 4 novembre, ore 14:30, presso CSI NEXT (Corso Unione Sovietica 216), è richiesta registrazione via email a segreteriaeventipnrr@mise.gov.it , specificando Nome/Cognome e Organizzazione di Appartenenza. Dettagli e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina ufficiale del MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/eventi/torino-ospita-lottava-tappa-del-roadshow-pnrr-mimit

Continua la Lettura

Related Articles