Prosegue il suo iter l’ambizioso progetto destinato a trasformare Aurora e Barriera di Milano attraverso interventi significativi che porteranno a una rigenerazione diffusa degli spazi pubblici dei due quartieri. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza luoghi più sicuri, accessibili e vivibili, e costruire un dialogo costante con le giovani generazioni che abitano e animano il territorio.
È stata pubblicata la procedura per l’affidamento della redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto esecutivo relativi alla rigenerazione urbana dei due quartieri, con una base d’asta di 594.585,84 euro. La documentazione è disponibile sul portale bandi della Città di Torino all’indirizzo https://bandi.comune.torino.it/bando/procedura-aperta-422025 . Le richieste di chiarimenti potranno essere inviate entro il 21 novembre 2025, mentre le offerte dovranno pervenire entro il 1° dicembre 2025 alle ore 16.00.
La pubblicazione della gara segue la presentazione, avvenuta a fine luglio, del Masterplan del progetto “Aurora Barriera”, finanziato con 25,8 milioni di euro nell’ambito dei Progetti di Territorio del Programma Nazionale Metro Plus 2021-2027.
“Con la pubblicazione della gara per la progettazione si si compie un nuovo passo concreto in un percorso che vogliamo costruire partendo dai quartieri e insieme ai quartieri – dichiara l’assessora alla Rigenerazione Urbana e ai Giovani, Carlotta Salerno –. Il Masterplan presentato a luglio è stato il punto di partenza, ora quel lavoro si tradurrà in progettazione concreta, con l’obiettivo di rendere Aurora e Barriera di Milano luoghi più vivibili, sicuri e sostenibili. Continueremo ad accompagnare la trasformazione materiale degli spazi con azioni dedicate ai giovani, perché siano proprio loro, protagonisti del territorio, a riappropriarsi dei quartieri e a costruirne il futuro.”
La nuova fase di partecipazione, che sarà curata da Avventura Urbana, accompagnerà lo sviluppo del progetto, permettendo ai cittadini e in particolare ai giovani di contribuire in modo attivo alla definizione degli interventi e delle loro funzioni.
Nei quartieri Aurora e Barriera di Milano vivono complessivamente circa 88mila persone, in un contesto sociale giovane e multiculturale: ogni 100 giovani si contano 146 anziani ad Aurora e 142 a Barriera, contro una media cittadina di 232. Il 36% dei residenti è di origine straniera, un dato che testimonia la vivacità e la ricchezza culturale di questa parte di città.
Gli interventi si concentreranno lungo l’asse di corso Palermo e via Martorelli, che attraversa i due quartieri e rappresenta un collegamento strategico con la futura Linea 2 della metropolitana. Tutta l’area diventerà un luogo di espressione per l’arte urbana e la creatività contemporanea, arricchita da nuovi spazi verdi e da una maggiore qualità paesaggistica, con interventi che favoriranno la mobilità dolce e l’accessibilità, secondo modalità che saranno condivise nei prossimi incontri con il territorio.
All’interno della gara è previsto anche un ruolo di supervisione creativa, in linea con i principi della New European Bauhaus, che coniuga sostenibilità, bellezza e inclusione. Sarà richiesta una figura professionale esperta nelle arti visive e nell’arte pubblica, capace di collaborare con il gruppo di progettazione e di garantire coerenza estetica e unitarietà concettuale in tutte le fasi di sviluppo e realizzazione del progetto.
Si tratta di un intervento che rappresenta un tassello decisivo nella strategia di rigenerazione della Città di Torino, con l’obiettivo di trasformare Aurora e Barriera di Milano in quartieri più inclusivi e vivibili, dove lo spazio pubblico diventa occasione di espressione, incontro e valorizzazione del territorio.
