Domani, 17 ottobre 2025, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà, la Città di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (DAD) e la Cooperativa Animazione Valdocco promuovono “CB10+1. Pratiche generative di cittadinanza”, una giornata di riflessione, confronto e festa per i 10+1 anni di Costruire Bellezza, il laboratorio torinese di inclusione e design sociale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per Persone Senza Dimora), si propone come un’occasione per ripensare modelli, strumenti e linguaggi dell’innovazione nei servizi pubblici dedicati alle persone senza dimora e a chi vive in condizioni di grave marginalità. Un evento aperto alla cittadinanza, con un focus particolare su operatori e operatrici del terzo settore e della pubblica amministrazione, studenti, ricercatori e ricercatrici.
Durante la giornata, ospitata negli spazi del Castello del Valentino (Viale Pier Andrea Mattioli 39), si alterneranno momenti di confronto, presentazioni e workshop, a partire dalle ore 9 con una sessione dedicata al design partecipativo dei servizi pubblici, in cui verranno presentate esperienze concrete di collaborazione tra università, amministrazione pubblica e Terzo Settore, sviluppate nel contesto torinese.
A seguire, dalle ore 11.30, il dibattito si sposterà sul tema dei servizi pubblici collaborativi, con un approfondimento sul ruolo dei servizi come beni comuni, costruiti attraverso processi partecipativi e trasformazioni promosse “dal basso”, in un’ottica di innovazione sociale che parte dai territori e dalle comunità per arrivare alle politiche pubbliche.
Intorno alle ore 13.00 è previsto un momento conviviale con un light lunch a cura di Panacea nella Sala delle Colonne.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, nelle aule 4 e 6 all’interno sempre del Castello del Valentino, si terrà un workshop riservato agli operatori sociali del Terzo Settore e ai referenti del Comune di Torino, interamente dedicato alla riflessione sul futuro dei percorsi e tirocini di inclusione rivolti a persone senza dimora e cittadini in condizione di fragilità. Il workshop sarà seguito, alle ore 17, da tavoli di lavoro finalizzati a raccogliere proposte, criticità e visioni future su come rendere più efficaci e continui i percorsi di autonomia e socializzazione per le persone escluse, favorendo nuove sinergie con il territorio.
La giornata si concluderà alle 18.30 con la Festa di Costruire Bellezza in via Giorgio Ghedini 6, luogo simbolico dove il progetto è nato. Sarà un’occasione aperta al quartiere e alla città per celebrare insieme i suoi 10+1 anni di attività con aperitivo, musica e micro-laboratori di autoproduzione, in un clima informale e accogliente. All’evento sarà presente per la Città di Torino l’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli.
Nel corso dell’intera giornata interverranno, tra gli altri: Monica Lo Cascio (Direttore Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi Città di Torino), Cristian Campagnaro (Politecnico di Torino, DAD), Valentina Porcellana (Università della Valle D’Aosta), Massimo De Albertis (Comune di Torino), Massimo Gnone (UNHCR), Manuela Rebaudengo (Politecnico di Torino, DIST), Daniela Ciaffi (Labsus), Riccardo Prandini (Università di Bologna), Manuela Rubino, (Consorzio Sinapsi) ed Elena Randone (Stranaidea S.C.S.).
L’ingresso agli eventi della giornata è libero, previa prenotazione su https://cbdiecipiuuno-pratichegenerative.eventbrite.it