Home bulletin istituzionaleCaselle TorineseCaselle Notizie Lo scrittore Gabriele di Fronzo alla Biblioteca Civica di Caselle. Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 21.00

Lo scrittore Gabriele di Fronzo alla Biblioteca Civica di Caselle. Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 21.00

by from WEB

La rassegna 

“Io credo che il termine natura è sempre presente in ogni grande narratore”. A partire da questa affermazione di Italo Calvino, la rassegna “Pagine di natura” intende proporre – in modo prioritario ma non esclusivo – romanzi e saggi che, da prospettive diverse e con maggiore o minore centralità, hanno indagato il rapporto dell’uomo con un contesto naturale o in esso hanno ambientato la loro narrazione. Nei secoli, l’idea di ambiente e di relazione tra umano e naturale si è formata anche attraverso la letteratura, che si è misurata con le trasformazioni epocali del paesaggio, naturale e sociale, non solo in Italia. Porremo la nostra attenzione su alcuni interrogativi e parole chiave: tra questi, il paesaggio (percepito, rappresentato, salvaguardato, anche in relazione con quello interiore); la presunta centralità dell’uomo, il limite, la fragilità.

L’autore

Gabriele Di Fronzo (Torino, 1984) ha pubblicato nel 2016 il romanzo Il grande animale (Nottetempo; Premio Volponi Opera Prima, finalista al Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante), nel 2018 il saggio narrativo Cosa faremo di questo amore (Einaudi) e nel 2022 il romanzo La samurai (Marsilio). Nel 2018 è stato ospite dell’International Writing Program della Lu Xun Academy of Literature di Pechino e nel 2019 della Shanghai Writers’ Association. Un suo racconto è comparso nell’antologia Gli insaziabili (Nottetempo, 2019; tradotta in Cina per People’s Literature Publishing House).

Il libro

Sfinge (Einaudi, 2025, 207 pagine, Collana: Supercoralli)

Nel corso della sua lunga carriera, Matteo Lesables ha trasportato per le mostre e i musei di tutto il mondo sarcofagi, gioielli, statue, papiri, persino intere tombe, bighellonando solitario per camere d’albergo e serate di gala. Questo viaggio in cui accompagna in Cina l’antichissima Sfinge, fiore all’occhiello del museo di Torino, è l’ultimo incarico delicato prima di avviarsi verso il congedo. Ma una settimana a quelle latitudini è più rivelatoria e pericolosa di una vita intera: nel formicaio di Shanghai, Lesables incontra una donna. Qualcosa, nello sguardo, nel corpo e nei movimenti di Qi – «un’aria di malizia negli occhi che mi fa sospettare una certa dose di mistificazione anche nei discorsi più sinceri» – lo riporta al passato, a rimpianti e tenerezze che credeva di aver insabbiato per sempre. In particolare la presenza di quella donna gliene ricorda un’altra, Sara: l’amore perduto per orgoglio, o per poco coraggio, o perché a volte proprio non si ha la stoffa per essere felici. Insieme a Qi berrà più di un bicchiere di vino, osserverà un uragano abbattersi sulla città dalla finestra del suo hotel, nuoterà tra le antiche rovine della Grande Muraglia sommersa e – suo malgrado – si troverà al centro di un intrigo eco-terrorista. Quest’ultima trasferta, per Lesables, sarà l’occasione per spingere un po’ più lontano la solitudine a cui si è condannato, e onorare finalmente una promessa non mantenuta. Con una scrittura elegantemente malinconica, e uno sguardo disincantato e lucidissimo sul mondo, Gabriele Di Fronzo ci regala un romanzo che oscilla tra la dimensione intima e quella universale, tra il sentimento e il rigore, l’ironia e la commozione.

(Fonte: einaudi.it)

In collaborazione con Università delle Tre Età, Caselle T.se

 

Contatti 

Biblioteca Civica Jella Lepman  
Via Torino, 5 – Caselle Torinese (TO) 
Telefono: 011 9964281 
email: biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it 
fb: @biblioteca.caselletorinese 

 

Read More

Related Articles