Home TicPuntoConsiglio sotto la Lente Un Consiglio, undici punti, tante domande: il 4 Luglio a Caselle

Un Consiglio, undici punti, tante domande: il 4 Luglio a Caselle

by Redazione Ticronometro

La seduta del Consiglio Comunale di Caselle Torinese del 4 luglio 2025 si è rivelata particolarmente densa e articolata, affrontando ben 11 punti all’ordine del giorno, con temi che spaziano dalla gestione amministrativa locale alla politica internazionale.

Abbiamo scelto di pubblicare questo nostro sunto pochi giorni prima della nuova seduta consiliare, volutamente e consapevolmente. Questo perché il nostro approccio è diverso: non corriamo a pubblicare notizie nel giorno stesso del Consiglio, ma ci prendiamo il tempo per ascoltare, sintetizzare e restituire i contenuti in modo comprensibile e utile per i cittadini. Dopo il Consiglio, molte testate locali hanno pubblicato i propri articoli. Ma tra un mese, due mesi, chi si ricorderà davvero di cosa si è discusso? Ecco perché noi lo facciamo così, più tardi, ma in modo più completo e “terra terra”.

Non facciamo cronaca per specialisti: vogliamo che ogni cittadino possa leggere, capire, farsi un’idea. Il nostro racconto è un po’ più lungo, sì, ma anche più accessibile. E soprattutto, ad ogni punto, abbiamo deciso di inserire delle domande rivolte direttamente a voi. Perché il nostro obiettivo non è semplicemente “ricordare cosa è stato detto”, ma capire cosa è successo, quali sono le conseguenze, e soprattutto porci delle domande.

Lo diciamo spesso: non limitiamoci a memorizzare quello che ci viene detto. Fermiamoci, riflettiamo, domandiamoci cosa significa davvero per la nostra città, per il nostro futuro, per la nostra vita quotidiana.

E allora, punto per punto, vi invitiamo a leggere… e a pensare.

Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 1: Comunicazioni del Sindaco. Interrogazioni
– Discussione su diverse tematiche comunali: beni confiscati alla mafia, restauri di edifici storici, sicurezza stradale, centri estivi e questioni sanitarie locali.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Milano Endrio (Progetto Caselle 2027):
Ha denunciato la mancata partecipazione dell’Amministrazione e delle autorità locali a un evento antimafia del 14 giugno, definendola una forma di boicottaggio. Ha parlato dell’abbandono di Mauro Esposito, testimone di giustizia, e ha criticato l’inerzia passata sulla gestione dei beni confiscati alla ‘ndrangheta.
Ha inoltre presentato tre interrogazioni:

  1. Sostegno economico comunale per la messa in sicurezza della facciata del Castello Savoia Carignano.

  2. Spostamento di un attraversamento pedonale ritenuto pericoloso in via Circonvallazione.

  3. Proposta di un centro estivo comunale unico che metta in rete le associazioni locali per garantire pari opportunità a tutti i bambini.

Sindaco (Caselle nel cuore):
Ha respinto le accuse di boicottaggio, distinguendo tra questioni personali e istituzionali. Ha chiarito che il Comune non può intervenire su immobili non di proprietà comunale (come il Castello Savoia Carignano). Ha respinto l’idea di un unico centro estivo, preferendo la pluralità di offerte per garantire inclusione e varietà. Ha sottolineato l’impegno del Comune nella gestione di spazi e servizi pubblici già in corso.

Cons. Baracco Luca (Caselle per tutti):
Ha criticato il tono accusatorio dell’intervento di Milano, definendolo più da “Pubblico Ministero”. Ha difeso le azioni antimafia delle precedenti amministrazioni elencando eventi e ospiti coinvolti negli anni. Ha ricordato l’adesione indiretta a “Avviso Pubblico” tramite l’Unione NET e la difficoltà nel trovare una linea comune per un codice etico.

Cons. Fontana Andrea (Caselle futura):
Ha lamentato l’assenza simbolica dell’Amministrazione all’evento antimafia, sottolineando il “silenzio assordante” come segno di indifferenza. Ha ricordato i problemi strutturali nella città, inclusi atteggiamenti di discredito verso chi si oppone o denuncia.


 

Conclusioni e Considerazioni Finali

La seduta si è concentrata su temi di legalità, trasparenza amministrativa e partecipazione civile, riflettendo forti tensioni tra la maggioranza e l’opposizione, specialmente riguardo alla gestione del patrimonio antimafia e alla comunicazione istituzionale.
È emersa una contrapposizione tra chi denuncia l’inerzia e l’assenza dell’Amministrazione, e chi rivendica l’impegno passato e presente contro la criminalità.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Il Comune dovrebbe partecipare finanziariamente al restauro di edifici storici anche se non di sua proprietà?

  • È giusto pretendere la presenza fisica delle autorità a ogni evento pubblico su temi di rilevanza civica e morale?

  • Come si può garantire una reale uguaglianza nell’accesso alle attività estive per bambini e ragazzi di tutte le fasce sociali?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 2: Approvazione verbali della seduta del 14 aprile 2025
– Discussione tecnica e formale sull’accuratezza della trascrizione dei verbali precedenti.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Fontana Andrea (Caselle futura):
Ha segnalato un errore nella trascrizione dei verbali, rilevando che alcuni interventi, presumibilmente del Sindaco, risultano anonimi, con la sola dicitura “intervento” senza indicazione dell’autore.

Presidente del Consiglio (Caselle nel cuore):
Ha preso atto della segnalazione e ha aperto la votazione sull’approvazione dei verbali.


Decisioni e Votazioni

Approvazione dei verbali della seduta del 14/04/2025:
Votazione: 14 favorevoli, 2 astenuti, 0 contrari.
I verbali sono stati approvati.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La discussione ha messo in luce l’importanza della corretta attribuzione degli interventi nei verbali ufficiali per garantire trasparenza e tracciabilità. La segnalazione sarà oggetto di verifica, ma l’approvazione è comunque avvenuta con larga maggioranza.

Domanda per i lettori/cittadini:

  • Ritenete sufficientemente trasparenti e accessibili i verbali delle sedute comunali nella vostra città?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 3: Verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio
– Discussione e approvazione ai sensi dell’art. 193 del D.Lgs. 267/2000 e art. 81 del Regolamento di contabilità.


Interventi dei Membri del Consiglio

Sindaco (Caselle nel cuore):
Ha illustrato sinteticamente la relazione tecnica: gli equilibri generali di bilancio risultano confermati, sia in competenza che in conto residui e nella gestione di cassa. L’esercizio 2025 è previsto in pareggio o con avanzo. Nessuna modifica necessaria al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.

Cons. Baracco Luca (Caselle per tutti):
Ha confermato la natura tecnica della delibera e la bontà della gestione contabile. Ha analizzato alcuni dati:

  • Aumento della percentuale di realizzo delle entrate correnti (dal 72% all’80%), soprattutto extratributarie.

  • Maggior realizzo anche nella parte in conto capitale (entrate da 80% a 92%, spese da 76% a 89%).

  • Aumento rilevante delle partite di giro (entrate e uscite da 45% a 71%), probabilmente legato all’IVA.

  • Preoccupazione per il calo delle riscossioni (dal 53% al 37%) e dei pagamenti (dal 63% al 41%).

Sindaco (replica):
Ha confermato le difficoltà nella riscossione, specie per le bollette dei rifiuti, dovute sia all’aumento dei costi sia alla crescente difficoltà economica dei cittadini. Ha definito il problema “strutturale” e da affrontare anche a livello sovracomunale.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della delibera di verifica degli equilibri di bilancio:
Votazione: 14 favorevoli, 2 astenuti, 0 contrari.
La delibera è stata approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La seduta ha confermato il buon stato degli equilibri di bilancio del Comune, ma ha evidenziato una crescente difficoltà nella riscossione dei tributi, che potrebbe diventare critica se non gestita in modo strutturale.

Domanda per i lettori/cittadini:

  • Avete avuto difficoltà a sostenere i costi delle bollette comunali?

  • Quali soluzioni ritenete più eque per affrontare i problemi legati alla riscossione dei tributi?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 4: Terza variazione al bilancio di previsione 2025–2027 e applicazione dell’avanzo di amministrazione
– Discussione e approvazione delle modifiche al bilancio pluriennale, comprensive di nuove entrate, spese e uso dell’avanzo libero e vincolato.


Interventi dei Membri del Consiglio

Sindaco (Caselle nel cuore):
Ha illustrato in dettaglio le variazioni:

  • Entrate correnti: +129.187 €, principalmente da maggiori trasferimenti statali, regionali e canoni.

  • Spese correnti: interventi su strade, scuole, igiene urbana, servizi educativi e informatici.

  • Conto capitale: riduzione di 292.000 € per alienazioni e oneri non realizzati, parzialmente coperti da avanzo vincolato.

  • Applicazione avanzo libero: oltre 3,2 milioni per importanti opere pubbliche tra cui Baulino, Collodi, scuole, campo sportivo, digitalizzazione e impianti comunali.

  • Nota sulla TARI: 45.000 € a carico del Comune per il bonus sociale non coperto da fondi statali.

  • Nota tecnica: aggiornamento del DUP per partenariato pubblico-privato su cimitero e illuminazione votiva.

Cons. Baracco Luca (Caselle per tutti):
Ha riconosciuto la chiarezza della delibera, ma espresso preoccupazione per:

  • L’utilizzo massiccio dell’avanzo libero, che dovrebbe essere mantenuto come riserva per grandi opere future.

  • La mancanza di coinvolgimento preventivo dei consiglieri in alcune scelte operative.

  • Ha evidenziato positivamente la continuità con progetti delle precedenti amministrazioni e alcune nuove opere condivise, come i campi di via Venaria e l’ammodernamento dell’asilo nido (con aumento di circa 10 posti).

Cons. Milano Endrio (Progetto Caselle 2027):
Ha dichiarato voto contrario per motivazioni simili a quelle espresse da Baracco.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della variazione al bilancio:
Votazione: 16 votanti

  • 13 favorevoli

  • 3 contrari
    Delibera approvata.

Votazione sull’immediata eseguibilità della delibera:
Votazione:

  • 13 favorevoli

  • 3 astenuti
    Immediata eseguibilità approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La variazione di bilancio ha mobilitato una notevole quantità di risorse, segnalando un’intensa attività di investimento sul patrimonio pubblico. Tuttavia, ha sollevato anche riflessioni sulla necessità di pianificare con maggiore partecipazione e prudenza l’impiego dell’avanzo disponibile.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Ritenete che l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione debba essere più prudente o più aggressivo per migliorare la città nel breve termine?

  • Quali tra le opere finanziate ritenete più urgenti o strategiche?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 5: Settore Urbanistica – Adozione del Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica per le aree ATA e variante strutturale n. 3 al PRGC
– Discussione sull’adozione del progetto preliminare, con focus su convenzione pubblico-privato e compensazioni ambientali.


Interventi dei Membri del Consiglio

Ass. Antonella Passaretti (Caselle nel cuore):
Ha illustrato la delibera sottolineando due novità principali:

  1. Inserimento della bozza di convenzione tra Comune e promotore privato, con dettagli su opere infrastrutturali, garanzie e tempi di attuazione.

  2. Nuove misure di compensazione ambientale per mitigare l’impatto urbanistico: individuata un’area di 80.000 m² nel futuro “Parco Centrale” di cui 62.000 legati all’area ATA e 18.000 al subambito B.

Cons. Milano Endrio (Progetto Caselle 2027):
Ha dichiarato voto contrario per la mancanza di chiarezza sulle caratteristiche dell’impianto previsto, in particolare sull’eventuale compatibilità con sistemi di teleriscaldamento. Ha criticato l’assenza di impegni espliciti nella convenzione e paventato rischi di dismissione futura dell’impianto, come in casi analoghi in altri Comuni.

Cons. Baracco Luca (Caselle per tutti):
Ha apprezzato la chiarezza fornita dagli uffici tecnici e ha ricostruito i principali passaggi:

  • La variante recepisce modifiche tecniche e ambientali rispetto alla proposta tecnica di dicembre 2024.

  • Le compensazioni ambientali si concretizzano in 80.000 m² nel Parco Centrale, con progettazione affidata al promotore privato.

  • Ha suggerito una progettazione a parte per i restanti 30.000 m² del parco, da destinare ad uso urbano (sport, attività ricreative), integrando il Prato della Fiera.

Replica di Milano:
Ha ricordato che la zona del parco è soggetta a vincoli aeronautici a causa di un incidente aereo del passato, sottolineando che non si possono realizzare alberature o specchi d’acqua che attirino volatili.


Decisioni e Votazioni

Approvazione dell’adozione del piano e della variante strutturale:
Votazione:

  • 13 favorevoli

  • 3 contrari
    La delibera è stata approvata.

Votazione sull’immediata eseguibilità della delibera:

  • 13 favorevoli

  • 3 astenuti
    Approvata l’immediata eseguibilità.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La delibera rappresenta un passo significativo nella trasformazione urbanistica delle aree ATA, con un equilibrio tra esigenze di sviluppo e sostenibilità ambientale. Le criticità emerse riguardano soprattutto l’assenza di dettagli tecnici chiave nel progetto preliminare e la compatibilità ambientale delle opere future.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Pensate che l’adozione del Parco Centrale come compensazione ambientale sia una scelta opportuna?

  • Quali garanzie vorreste vedere nelle convenzioni pubblico-private per grandi opere?

  • Quanto ritenete importante integrare le progettazioni urbanistiche con la memoria di eventi tragici locali?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 6: Sostituzione del componente del Consiglio dell’Unione NET
– Discussione e votazione per la nomina del nuovo rappresentante del Comune di Caselle Torinese nell’Unione dei Comuni Nord Est Torino (Unione NET), in sostituzione del dimissionario Consigliere Salvatore Messina.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Antonino Bocchetta (Capogruppo – Caselle nel cuore):
Ha proposto, in qualità di capogruppo, la nomina del Consigliere Alessandro Savastano come nuovo rappresentante del Comune.

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha segnalato un potenziale problema di formulazione in una parte della delibera, chiedendo una maggiore chiarezza nell’espressione del numero di rappresentanti dell’Unione NET, per evitare ambiguità. Ha suggerito una modifica da inviare via mail al Segretario.


Decisioni e Votazioni

Nomina di Alessandro Savastano all’Unione NET:

  • Votazione segreta.

  • 15 votanti (il Cons. Milano ha dichiarato di non partecipare).

  • 11 favorevoli, 4 astenuti.
    Savastano è stato nominato.

Votazione sull’immediata eseguibilità della delibera:

  • 13 votanti

  • 13 favorevoli
    Immediata eseguibilità approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La nomina si è svolta con un confronto tranquillo e un piccolo chiarimento tecnico. La partecipazione selettiva e l’assenza di voto da parte di alcuni consiglieri riflette la natura politica della rappresentanza, percepita da alcuni come prerogativa della maggioranza.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Pensate che la rappresentanza del Comune in enti sovracomunali debba essere condivisa anche con le minoranze?

  • Quale trasparenza vorreste nella nomina dei rappresentanti in organi esterni?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 7: Mozione presentata dal Consigliere Endrio Milano – “Condanna dell’intervento della Presidente Meloni contro il Manifesto di Ventotene”
– Discussione e votazione su una mozione politica a difesa della memoria storica europea e del Manifesto di Ventotene, in risposta a dichiarazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Endrio Milano (Progetto Caselle 2027):
Ha letto la mozione, in cui esprime:

  • Ferma condanna per le parole di Giorgia Meloni contro il Manifesto di Ventotene.

  • Sottolinea il valore antifascista e costitutivo del Manifesto per l’Europa unita.

  • Sostiene pienamente l’intervento di risposta dell’On. Federico Fornaro.

  • Chiede all’Amministrazione di dare massima diffusione istituzionale alla mozione e di aderire a iniziative democratiche a difesa della Costituzione e del federalismo europeo.

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha condiviso la sostanza della mozione, definendo “sgrammaticatura” l’intervento della Meloni.
Ha approfondito il contesto storico e il significato del termine “dittatura del partito rivoluzionario” nel Manifesto, spiegandolo come strumento di difesa della democrazia nascente.
Ha citato altri riferimenti storici fondamentali per la visione europea: Carlo Sforza, De Gasperi, Schumann, Adenauer.

Cons. Endrio Milano (replica):
Ha aggiunto come riferimento il discorso di De Gasperi alla Conferenza di Pace di Parigi del 1947, evidenziando l’umiltà dell’Italia post-fascista e il legame tra quell’intervento e l’avvio dell’Unione Europea.

Presidente del Consiglio (Caselle nel cuore):
Ha espresso rispetto per il Manifesto e per Fornaro, ma ha dichiarato voto contrario per rispetto istituzionale verso il ruolo della Presidente del Consiglio.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della mozione:
Votazione:

  • 13 votanti

  • 10 favorevoli

  • 3 contrari
    Mozione approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La mozione ha generato un confronto intenso ma civile, centrato sul significato storico e attuale dei valori antifascisti e del progetto europeo. Il dibattito ha mostrato diverse sensibilità su come conciliare memoria storica e rispetto delle istituzioni.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Ritenete che i Comuni debbano esprimersi su temi politici nazionali e storici?

  • Qual è, secondo voi, il ruolo del Manifesto di Ventotene nella formazione dell’identità europea?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 8: Mozione del Cons. Endrio Milano – “Fermare il genocidio operato da Israele contro i civili palestinesi. Tornare alla soluzione – Due Popoli Due Stati”
– Discussione su una mozione che condanna l’intervento militare di Israele nella Striscia di Gaza e propone il riconoscimento dello Stato di Palestina, con appello alla comunità internazionale e al governo italiano.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Endrio Milano (Progetto Caselle 2027):
Ha proposto di unificare la propria mozione con quella analoga del gruppo “Caselle per tutti”, sottolineando due punti per lui irrinunciabili:

  1. L’uso del termine “genocidio” per descrivere le azioni di Israele.

  2. La condanna degli insediamenti illegali in Cisgiordania.
    Vista la mancata disponibilità alla fusione, ha letto integralmente la sua mozione.
    La mozione:

  • Condanna l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023.

  • Accusa il Governo israeliano di crimini contro l’umanità e di perseguire un piano di “pulizia etnica”.

  • Richiede il ritorno al principio “Due Popoli Due Stati” e il riconoscimento dello Stato palestinese.

  • Chiede la diffusione del testo a livello istituzionale e il coinvolgimento del Comune in iniziative per la pace.

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha motivato il rifiuto della fusione tra le mozioni, sottolineando:

  • L’inopportunità tecnica dell’uso della parola “genocidio” prima del giudizio della Corte Internazionale.

  • L’assenza nella mozione Milano di un chiaro riferimento alla distinzione tra Israele e il suo governo.

  • L’importanza di inserire anche la condanna dell’antisemitismo.
    Ha dichiarato che la propria mozione è più pragmatica, richiede azioni precise al Governo italiano ed è orientata alla mediazione.

Presidente del Consiglio:
Ha proposto il ritiro della mozione Milano per votarne una sola, ma il Consigliere ha rifiutato.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della mozione Milano:
Votazione:

  • 13 votanti

  • 12 contrari

  • 1 favorevole
    Mozione respinta.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La mozione ha suscitato un confronto teso ma non aggressivo, evidenziando sensibilità diverse su un tema geopolitico complesso. La discussione ha toccato questioni di diritto internazionale, linguaggio istituzionale e memoria storica. L’iniziativa ha sollevato il dibattito ma non ha raggiunto un consenso minimo.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Ritenete che i Consigli Comunali debbano prendere posizione su conflitti internazionali?

  • È corretto che enti locali usino termini come “genocidio” prima del pronunciamento degli organismi internazionali competenti?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 9: Mozione del gruppo consiliare “Caselle per tutti” – “Declassamento categoria ICAO dell’aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese”
– Discussione su una mozione che contesta il declassamento dell’aeroporto da categoria 9 a categoria 8 ICAO, con implicazioni su sicurezza, occupazione e attrattività del territorio.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha letto integralmente la mozione, evidenziando:

  • L’importanza strategica e storica dell’aeroporto per il territorio.

  • Il declassamento avvenuto con decreto del 17 febbraio 2025 (Ministero Interno e Infrastrutture) e la conseguente riduzione di 4 unità dei Vigili del Fuoco.

  • I potenziali rischi sulla sicurezza e limitazioni operative (es. aerei wide-body).

  • L’origine del declassamento come “redistribuzione del personale” a favore degli scali di Salerno e Foggia.

  • La richiesta di revisione della decisione, coinvolgendo istituzioni locali e nazionali.

Cons. Endrio Milano (Progetto Caselle 2027):
Ha dichiarato voto favorevole alla mozione.

  • Ha criticato la vaghezza del testo nel non attribuire esplicitamente la responsabilità al Ministro delle Infrastrutture.

  • Ha accusato la Giunta Regionale di “silenzio complice” rispetto alla decisione.

  • Ha sottolineato l’aumento previsto degli aerei “stazionanti” presso l’aeroporto e la rilevanza crescente dei voli militari, evidenziando l’importanza della sicurezza complessiva.

Sindaco (Caselle nel cuore):

  • Ha annunciato l’astensione del gruppo di maggioranza.

  • Ha letto una nota ufficiale di SAGAT che rassicura sul mantenimento dell’efficienza operativa dell’aeroporto, nonostante il declassamento.

  • Ha spiegato che il downgrade non limita l’operatività per i voli civili o merci, e non comporta variazioni nei mezzi, ma solo nella dotazione del personale antincendio.

Cons. Baracco (replica):

  • Ha apprezzato la risposta di SAGAT, ma ribadito che la mozione è rivolta al Ministero, non a SAGAT.

  • Ha criticato la logica “di risparmio” con cui è stato gestito il personale dei Vigili del Fuoco, invece di effettuare nuove assunzioni.

  • Ha ricordato la coesistenza di traffico civile, merci e militare nell’aeroporto, sottolineando quindi la delicatezza del tema sicurezza.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della mozione:
Votazione:

  • 11 votanti

  • 2 favorevoli

  • 9 astenuti
    Mozione approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

La mozione è stata approvata nonostante la maggioranza si sia astenuta. Il tema ha evidenziato una forte preoccupazione trasversale per la sicurezza e l’attrattività del territorio, ma anche la difficoltà di assumere posizioni politiche nette quando coinvolgono scelte governative.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Pensate che il declassamento dell’aeroporto possa avere un impatto sulla sicurezza e sull’economia del territorio?

  • I Comuni dovrebbero opporsi pubblicamente a decisioni statali quando incidono sulle infrastrutture locali?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 10: Mozione del gruppo “Caselle per tutti” – Israele e Palestina: due popoli e due stati per la pace
– Discussione e approvazione di una mozione che sostiene il riconoscimento dello Stato di Palestina e una soluzione diplomatica al conflitto israelo-palestinese, nel rispetto del diritto internazionale e delle risoluzioni ONU.


Interventi dei Membri del Consiglio

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha letto integralmente la mozione, sottolineando:

  • La condanna degli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023.

  • Il diritto di entrambi i popoli (israeliano e palestinese) a vivere in pace e sicurezza.

  • La necessità di una forte azione diplomatica internazionale per attuare la soluzione “Due Popoli – Due Stati”.

  • La condanna delle violazioni dei diritti umani a Gaza, delle colonizzazioni illegali in Cisgiordania e dello sfollamento forzato dei civili.

  • Il supporto al “Piano Arabo” presentato al Cairo il 4 marzo 2025 per la ricostruzione di Gaza.

  • La richiesta al Governo Italiano e all’UE di riconoscere la Palestina, promuovere sanzioni per violazioni umanitarie e sostenere iniziative per il cessate il fuoco, gli aiuti umanitari e la protezione della popolazione civile.

Cons. Endrio Milano (Progetto Caselle 2027):
Ha dichiarato voto favorevole.
Ha ironizzato sul fatto che, pur senza usare la parola “genocidio”, la mozione descriva comunque una situazione molto grave. Ha riconosciuto la completezza e l’equilibrio del testo.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della mozione:

  • 11 votanti

  • 11 favorevoli
    Mozione approvata all’unanimità.


Conclusioni e Considerazioni Finali

A differenza della mozione presentata dallo stesso Consiglio sul medesimo tema (punto 8), questa proposta ha raccolto il consenso unanime, grazie a un approccio più diplomatico, documentato e bilanciato. Il Consiglio ha così preso posizione formale a favore di una soluzione pacifica e del riconoscimento dello Stato palestinese.

Domande per i lettori/cittadini:

  • È importante che gli enti locali si esprimano con equilibrio e rigore giuridico su questioni internazionali?

  • Ritenete efficace il richiamo alle risoluzioni ONU e alle iniziative diplomatiche multilaterali?


Punti Principali dell’Ordine del Giorno

Punto n. 11: Immobile ex scuola primaria Collodi, via Guibert n. 3/5 – Passaggio dal patrimonio indisponibile a disponibile
– Discussione sulla delibera necessaria per procedere con la trasformazione dell’immobile in centro medico, rendendolo giuridicamente “disponibile” per contratti e concessioni.


Interventi dei Membri del Consiglio

Sindaco (Caselle nel cuore):
Ha spiegato che l’immobile, non essendo più utilizzato come scuola, può passare da bene “indisponibile” a “disponibile”, come previsto per avviare i lavori destinati alla creazione di studi medici. La delibera è propedeutica alla stipula di contratti futuri.

Cons. Endrio Milano (Progetto Caselle 2027):
Ha annunciato voto contrario, lamentando la scarsa motivazione dell’atto:

  • Mancano dettagli sulle “nuove esigenze organizzative” citate.

  • Si parla genericamente di “valorizzazione del bene” e di “entrate per il Comune”, senza spiegazioni concrete.

  • Ha ribadito l’importanza di motivare in modo esaustivo passaggi di patrimonio.

Cons. Luca Baracco (Caselle per tutti):
Ha sollevato un dubbio tecnico:

  • È opportuno specificare già ora la destinazione a centro medico, o sarebbe meglio lasciare il testo più generico per flessibilità futura?

  • Ha ipotizzato il caso in cui, in futuro, l’immobile fosse usato per scopi diversi (es. culturali), chiedendo se ciò richiederebbe una nuova delibera.

Sindaco (replica):
Ha chiarito che il cambio di destinazione patrimoniale consente flessibilità d’uso: l’Amministrazione futura potrà decidere liberamente come utilizzare l’immobile.


Decisioni e Votazioni

Approvazione della delibera:

  • 11 votanti

  • 10 favorevoli, 1 contrario (Milano)
    Delibera approvata.

Votazione sull’immediata eseguibilità della delibera:

  • 10 favorevoli, 1 contrario
    Approvata.


Conclusioni e Considerazioni Finali

Con questo punto si chiude la seduta. Il Consiglio ha approvato il passaggio dell’immobile ex Collodi a patrimonio disponibile, primo passo verso il riutilizzo per fini sanitari. L’intervento ha evidenziato l’importanza della precisione giuridica e della chiarezza nelle motivazioni amministrative.

Domande per i lettori/cittadini:

  • Pensate che le delibere comunali debbano sempre includere motivazioni dettagliate, anche per passaggi tecnici come questi?

  • Quali usi ritenete più utili per un ex edificio scolastico nel vostro quartiere?

Related Articles