Il 30 e 31 agosto il Colle del Moncenisio è stato il teatro della seconda Fête des Alpes, evento simbolico e operativo che unisce comunità italiane e francesi in un’esperienza di dialogo, cultura e cooperazione in cui si sperimentano politiche condivise per territori congiunti e che oggi più che mai necessitano di risposte unitarie alle sfide ambientali, sociali ed economiche.
Durante la manifestazione, oltre 100 volontari italiani e francesi hanno animato il programma culturale e logistico e più di 30 produttori locali hanno presentato le proprie eccellenze gastronomiche, esaltando la ricchezza dell’economia di montagna.
Tra momenti conviviali, degustazioni, mostre e spettacoli non sono mancati tavole rotonde e incontri istituzionali per affrontare in modo concreto le grandi sfide della cooperazione transfrontaliera.
Il più importante è stato la firma della dichiarazione d’intenti del progetto Interreg A-MONT, tappa preparatoria dell’accordo formale previsto tra il 2025 e il 2026 per definire una nuova governance condivisa, sostenibile e multilivello con l’obiettivo di rafforzare i legami tra le comunità alpine di entrambi i versanti.
A sottoscrivere il documento sono stati l’assessore alla Montagna della Regione Piemonte Marco Gallo, l’assessore agli Affari europei della Regione Valle d’Aosta Luciano Caveri e il presidente del Dipartimento della Savoia Hervé Gaymard.
#piemonte #ValledAosta #savoie #moncenisio #fetedesalpes