Home bulletin istituzionaleCittà di Torino STEM WOMEN CONGRESS 2025: A TORINO LA TERZA TAPPA DEL PERCORSO STEP BY STEM

STEM WOMEN CONGRESS 2025: A TORINO LA TERZA TAPPA DEL PERCORSO STEP BY STEM

by from WEB

Per la prima volta in città e per la prima volta con i bambini: un’intera mattinata di giochi e laboratori per scoprire che scienza e tecnologia non hanno età È troppo presto per parlare di scienza e ingegneria a bambini di 7 anni? La risposta del Stem Women Congress è no. Anzi: è proprio da qui che bisogna cominciare. Perché i pregiudizi e gli stereotipi si formano presto, e altrettanto presto possono essere smontati con il gioco, la curiosità e l’esperienza diretta.

Il prossimo 30 settembre, nella Scuola Centro Civico di Torino (Via Bardonecchia 34), si terrà la terza tappa del percorso STEP BY STEM, per la prima volta a Torino e per la prima volta con i bambini, in vista del congresso internazionale Stem Women Congress Italia di Milano del 15 ottobre. Una mattinata, dalle 9 alle 13, fatta di giochi e laboratori in cui bambine e bambini di tre terze elementari potranno scoprire cosa si nasconde dietro parole apparentemente “lontane” come biologia, fisica, ingegneria o matematica.

L’evento è organizzato con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con Orange Media Group, ITER, Iberdrola Italia, Intesa Sanpaolo, Brick Genius e CRAI.

Ad aprire la giornata ci saranno i saluti portati dalla presidente del Consiglio Comunale di Torino, Maria Grazia Grippo (prima donna nella storia della città a ricoprire questo ruolo), dall’assessora alle Politiche educative, Carlotta Salerno, e dal responsabile del progetto in Orange Media Group, Matteo De Laurentis.

Educare alle scienze le bambine e i bambini di oggi – sottolinea la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Gripposignifica contribuire a costruire per loro e assieme a loro, in un futuro che deve essere prossimo, una società che sappia coniugare la sempre maggior diffusione del sapere scientifico con il superamento degli stereotipi di genere e con un maggiore slancio inclusivo. L’iniziativa STEP BY STEM, per la prima volta a Torino e con bambine e bambini quali protagonisti, rappresenta in questo senso un passo fondamentale verso lo Stem Women Congress Italia in programma per il prossimo 15 ottobre”.

“La tappa torinese degli Stem Days sottolinea come la Città voglia impegnarsi sempre più concretamente per aiutare le giovani studentesse nella scelta consapevole e libera del proprio percorso formativo e professionale – dichiara Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative della Città di Torino -. Valorizzare le giovani generazioni significa anche offrire loro l’opportunità di esplorare mondi che sono ancora troppo associati esclusivamente alla figura maschile. Grazie, dunque, a Stem Women Congress per continuare a tenere accesi i fari sulle materie scientifiche, per seminare interessi e accendere passioni e, passo dopo passo, costruire un futuro più equo e ricco di opportunità”.

“Abbiamo voluto portare per la prima volta a Torino un format che mette i bambini al centro, convinti che sia da loro che bisogna partire per abbattere stereotipi e costruire una cultura STEM inclusiva. È la terza tappa del percorso Step by STEM e rappresenta un passaggio fondamentale verso Milano, dove il 15 ottobre si terrà lo Stem Women Congress Italia” commenta Matteo De Laurentis, responsabile del progetto in Orange Media Group che organizza, con Women at Business, l’evento. “Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo mostrare che il talento non ha genere e che la curiosità è il motore più potente del futuro. Con il supporto di iniziative come lo Stem Women Congress, vogliamo ispirare le nuove generazioni e mostrare che il futuro appartiene a chiunque abbia passione e voglia di mettersi in gioco”.

Da qui in poi spazio a giochi e laboratori: i piccoli partecipanti diventeranno veri “ingegneri in miniatura” con i laboratori Brick Genius, che attraverso i mattoncini LEGO insegnano a costruire, collaborare e immaginare una città. Grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo per il sociale e Iberdrola Italia i piccoli potranno dare un senso alla città immaginata sperimentando buone pratiche amministrative attraverso pillole di educazione finanziaria per scelte sostenibili.
Alle 10,40 CRAI offrirà un break di “energia per il corpo e per la mente” con una gustosa merenda per grandi e piccini. Dalle ore 11, spazio al gioco “Chi è lo scienziato”, ideato per rompere i cliché sul “genio con il camice bianco” e per mostrare che dietro ogni disciplina ci sono volti, storie e passioni diversi.
Dalle ore 11.15 alle ore 11.45 ci sarà una presentazione interattiva di Iberdrola Italia sulle energie rinnovabili e le professioni ad esse correlate seguita dai laboratori “diamo energia alla città” con
la collaborazione di Intesa Sanpaolo per il sociale e Brick Genius. Alle ore 12,30, i laboratori riprenderanno fino alle 12:50, quando il gioco “Chi è lo scienziato” tornerà a stimolare nuove domande e nuove risposte.

“Crediamo fermamente che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro sostenibile e inclusivo — commenta Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia —.Iniziative come lo STEM Women Congress dimostrano come la formazione nelle discipline scientifiche e tecnologiche possa stimolare curiosità, creatività e partecipazione, offrendo a tutte le bambine e a tutti i bambini le stesse opportunità di scoprire il loro talento e le professioni del futuro. Per noi è importante che la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione siano vissute sin dalla scuola, come leva concreta di cambiamento”.

STEM WOMEN CONGRESS ITALIA

Stem Women Congress Italia ha debuttato per la prima volta a Milano con la sua prima edizione
a maggio 2024 grazie all’intuizione di Orange Media Group creative content company, e Women
at Business, piattaforma di incontri professionali tra donne e aziende. Il format, nato a Barcellona
nel 2019 su iniziativa della Stem Women Association. è molto più di un congresso: un incontro
di dialogo e confronto per il sostegno e lo sviluppo, concreto, delle carriere femminili nei settori
scientifico-tecnologici, rivolto ad aziende, istituzioni, scuole e organizzazioni.

Continua la Lettura

Related Articles