Vent’anni sono trascorsi da quando, in occasione dell’Expo Aichi 2005, Torino suggellò il gemellaggio con la città giapponese di Nagoya. Vent’anni di amicizia e collaborazione tra due città accomunate dalle loro radici industriali.
La missione istituzionale in Giappone del sindaco Stefano Lo Russo non poteva prendere il via che da Nagoya, dove ha incontrato il sindaco Ichiro Hirosawa, il presidente del Consiglio Comunale Hisashi Nishikawa e tutta l’assemblea cittadina per l’apertura delle celebrazioni per il 20esimo anniversario del gemellaggio, alla presenza di Filippo Manara, console generale d’Italia a Osaka, che ha sottolineato l’importanza di queste relazioni anche nell’ambito dei rapporti complessivi tra Italia e Giappone, soprattutto nell’anno dell’Expo di Osaka.
“Festeggiare i primi vent’anni di questo gemellaggio con il sindaco Ichiro Hirosawa – ha dichiarato il sindaco Lo Russo – è un momento che va oltre la semplice ricorrenza. Significa riaffermare il ruolo decisivo che le relazioni tra città hanno oggi, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e complessità. I legami tra comunità urbane come Torino e Nagoya diventano ponti concreti di cooperazione, amicizia e sviluppo condiviso che consentono di immaginare insieme il futuro, mettendo al centro innovazione, tecnologia, sostenibilità e crescita culturale ed economica”.
Nel quadro del programma europeo IURC per la cooperazione internazionale tra città e regioni, Torino e Nagoya stanno sviluppando un progetto di cooperazione biennale con scambi, visite studio e condivisione di buone pratiche sul tema dell’innovazione applicata al contesto urbano, con particolare attenzione alla ricerca e al trasferimento tecnologico.
Sul piano culturale, i musei giapponesi hanno confermato la volontà di organizzare una mostra dedicata ad Antonio Fontanesi di cui la Gam di Torino custodisce la collezione più significativa in Italia.
Il Teatro Regio ospiterà a gennaio 2027 un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Nagoya, impegnata in un tour europeo, mentre si valutano anche prospettive di collaborazione per il Museo Egizio.
Tra le curiosità, a Nagoya si trova un piccolo parco giochi per bambini donato nel 2010 dalla Città di Torino, mentre nel Parco del Valentino si possono ammirare dieci ciliegi di Sakura, tipici della città giapponese, donati da una sua delegazione in visita nel 2011.
Infine è stato annunciato che a dicembre 2025 una delegazione di Nagoya, guidata dal sindaco e dal presidente del Consiglio Comunale, sarà a Torino per celebrare anche in Italia i vent’anni di gemellaggio.