Home TicPuntoIniziative 🌿 Porta a casa il tuo giardino sospeso: arriva il Workshop Tamandama del Lions Club Caselle Torinese Airport

🌿 Porta a casa il tuo giardino sospeso: arriva il Workshop Tamandama del Lions Club Caselle Torinese Airport

by Redazione Ticronometro

Il Lions Club Caselle Torinese Airport invita tutti a un’esperienza che unisce arte, natura e solidarietà: il Workshop Tamandama, in programma sabato 13 settembre alle ore 10.00 presso FAS Srl – Strada Commenda 7/E, Caselle T.se.

Si tratta di un laboratorio unico nel suo genere: i partecipanti impareranno a realizzare con le proprie mani un Tamandama, evoluzione indonesiana del kokedama giapponese, ovvero un giardino sospeso che diventerà un pezzo di verde creativo da portare a casa.

🌱 Cosa rende speciale questo workshop?

Non solo manualità: durante l’incontro si scoprirà anche come le diverse tipologie di piante (C3, C4 e CAM) influenzano la creazione, unendo così estetica e conoscenza botanica.
Il laboratorio rientra nel programma “Lions Concept Lab”, che trasforma ogni raccolta fondi in un momento di crescita personale, cultura e benessere per la comunità.

💛 Un gesto che vale doppio

Partecipare significa imparare e divertirsi, ma anche fare del bene: l’intero ricavato sarà destinato ai progetti di service del Lions Club, per sostenere concretamente la comunità locale.

📌 Info pratiche

  • Quando: sabato 13 settembre, ore 10.00

  • Dove: FAS Srl, Strada Commenda 7/E, Caselle T.se

  • Costo: €40,00 (materiali inclusi)

  • Iscrizioni: WhatsApp al numero 338 4813192

“Non stiamo solo realizzando giardini sospesi; stiamo coltivando una comunità più forte, coesa e partecipe”, sottolinea Luca Alberigo, Presidente del Lions Club Caselle Airport.


👉 Un’ottima occasione per regalarsi un momento creativo e solidale. I posti sono limitati: iscriviti subito e porta a casa il tuo giardino sospeso!


🌿 Cos’è il Tamandama?

Il Tamandama è l’evoluzione indonesiana del più noto Kokedama giapponese: un giardino sospeso realizzato con una sfera di terra e muschio che ospita una o più piante. È un’opera che unisce estetica e botanica, perché permette di portare in casa (o in ufficio) un pezzo di natura in modo creativo e sostenibile.

🌱 Le piante C3, C4 e CAM: cosa significa?

Durante il workshop si parlerà anche di fisiologia vegetale, con un taglio semplice e pratico. Le piante infatti non sono tutte uguali:

  • C3 – sono le più comuni (ad esempio il riso, il grano, molte piante da interno). Crescono bene in climi temperati e richiedono luce moderata.

  • C4 – sono più efficienti in condizioni di alta luce e calore (come mais, sorgo, canna da zucchero). Hanno un metabolismo che riduce la perdita d’acqua.

  • CAM – sono le piante “risparmia acqua”, come cactus e succulente: aprono gli stomi di notte per ridurre l’evaporazione e sopravvivono anche in climi aridi.

Capire queste differenze aiuta a scegliere le specie giuste e a creare un giardino sospeso più longevo e armonioso.


Related Articles