Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Ma senza dimenticare il nostro obiettivo: rendere comprensibili e accessibili anche le delibere più tecniche. Perché l’amministrazione pubblica ci riguarda tutti, anche se spesso parla un linguaggio per pochi.
Settimana intensa per la Giunta di Caselle Torinese, che ha approvato ben otto delibere su temi diversi ma tutti significativi per la vita quotidiana dei cittadini.
Partiamo dalla scuola primaria Collodi: con la delibera 86 si prende atto che il plesso è stato chiuso e gli alunni trasferiti alla sede Rodari in viale Bona. Una scelta logistica e funzionale, nata per ottimizzare spazi, costi e servizi come la mensa e lo scuolabus. In pratica: meno sedi, ma più efficienza.
La delibera 85 formalizza invece una convenzione con la scuola dell’infanzia paritaria “La Famiglia”, che ha recentemente adottato un progetto educativo bilingue. Il Comune riconosce il valore di questa offerta formativa e contribuisce con un piccolo sostegno economico.
Sul fronte urbanistico, la delibera 84 approva un nuovo piano per la realizzazione di una struttura commerciale in Strada Torino n. 3 da parte della società CREA.RE Group. L’intervento prevede anche la sistemazione di marciapiedi e parcheggi pubblici.
Sempre in tema di urbanistica, la delibera 83 riguarda il passaggio definitivo in proprietà di alcuni alloggi realizzati in cooperativa, eliminando vecchi vincoli legati all’edilizia convenzionata. Un atto tecnico, ma fondamentale per i residenti coinvolti.
La delibera 82 sposta risorse all’interno del bilancio per sostenere proprio la convenzione con la scuola “La Famiglia”. È una variazione minima (150 euro), ma mostra l’attenzione alla precisione nei conti pubblici.
Spazio anche all’ambiente: con la delibera 81 si aderisce al protocollo per la ricandidatura della Riserva della Biosfera “CollinaPo” al programma UNESCO MAB. Un impegno per la sostenibilità e la tutela del territorio, che coinvolge ben 86 comuni.
Importante anche la delibera 80, che stanzia oltre 96.000 euro per sostenere le famiglie di alunni con disabilità nei costi del trasporto scolastico. Un aiuto concreto per garantire pari opportunità nell’accesso alla scuola.
Infine, con la delibera 79, viene approvata la ristrutturazione di una tettoia privata in via D. Ferrari, grazie a una deroga urbanistica. Un esempio di come anche le pratiche più “di nicchia” passino comunque al vaglio della Giunta.
In sintesi, una settimana amministrativa molto operativa, con interventi su scuola, urbanistica, sociale e ambiente. Perché amministrare significa soprattutto mettere in ordine, passo dopo passo, la vita quotidiana della comunità.
📋 Delibera N. 79 – RISTRUTTURAZIONE DI TETTOIA ESISTENTE SITA IN CASELLE TORINESE – VIA D. FERRARI N. 18
🏰 Introduzione
Non tutte le delibere riguardano grandi opere pubbliche o scelte politiche epocali. A volte, si tratta di una tettoia. Ma anche una tettoia, se ben posizionata, può fare la differenza tra rispetto del PRGC e una fastidiosa violazione edilizia.
💬 Cos’è successo?
Una richiesta privata per ristrutturare una tettoia in via D. Ferrari ha ricevuto l’ok del Comune. Era necessaria una deroga urbanistica, visto che la struttura è a ridosso di un’area verde pubblica, e le norme impongono distanze minime.
✨ Dettagli
-
Ristrutturazione su tettoia esistente.
-
Deroga concessa in base all’articolo 5.11.5 del PRGC, che lo permette previo consenso del Comune.
-
Tutto conforme alle disposizioni urbanistiche in vigore.
🟢 Impatti sulla comunità
Praticamente nulli dal punto di vista collettivo, ma importanti per il cittadino richiedente. Esempio di gestione snella della burocrazia.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Flessibilità nell’applicazione del PRGC.
❌ Contro: Rischio di precedenti simili che possono compromettere l’uniformità urbanistica.
📋 Delibera N. 80 – CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DIVERSAMENTE ABILI
🏰 Introduzione
Il diritto allo studio passa anche dalla possibilità concreta di raggiungere la scuola. Questa delibera mira a sostenere economicamente le famiglie con figli disabili nel garantire il trasporto scolastico.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha stanziato 96.558,99 € per l’anno scolastico 2024/2025 da destinare alle famiglie di studenti con disabilità che hanno bisogno di un supporto per il trasporto casa-scuola.
✨ Dettagli
-
Finanziamento statale (FELS 2024).
-
Contributo massimo per famiglia: 4.389,05 €
-
Obbligo di rendicontazione entro maggio 2026.
🟢 Impatti sulla comunità
Significativo per le famiglie coinvolte. Garantisce inclusione scolastica e solleva i nuclei familiari da spese spesso ingenti.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Sostegno concreto all’inclusione scolastica.
❌ Contro: Risorse limitate solo a chi fa richiesta e soddisfa i requisiti.
📋 Delibera N. 81 – PROTOCOLLO D’INTESA PER RICANDIDATURA RISERVA BIOSFERA “COLLINAPO”
🏰 Introduzione
La sostenibilità non si predica solo nelle dichiarazioni d’intenti. A volte passa per la burocrazia UNESCO. Caselle rilancia la sua adesione alla Riserva della Biosfera CollinaPo.
💬 Cos’è successo?
È stato approvato lo schema di protocollo per la ricandidatura decennale della Riserva CollinaPo al programma UNESCO “Man and Biosphere”.
✨ Dettagli
-
Coinvolge 86 Comuni.
-
Focus su biodiversità, sostenibilità e cooperazione istituzionale.
-
Il Comune di Caselle partecipa formalmente al dossier.
🟢 Impatti sulla comunità
Riconoscimento ambientale e culturale. Favorisce progetti green, turismo sostenibile e finanziamenti europei.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Valorizzazione del territorio e visibilità internazionale.
❌ Contro: Effetti pratici non sempre percepibili a breve termine.
📋 Delibera N. 82 – VARIAZIONE COMPENSATIVA TRA MACROAGGREGATI
🏰 Introduzione
Piccoli spostamenti di bilancio, grandi significati: una variazione di 150 euro può sembrare marginale, ma è sintomo di attenzione e controllo amministrativo.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha spostato 150 euro da un capitolo di spesa (beni di consumo per scuole materne) ad un altro (contributo comunale a scuole materne private).
✨ Dettagli
-
Missione: Istruzione e diritto allo studio.
-
Variazione tra macroaggregati all’interno della stessa missione e programma.
-
Servirà a coprire la convenzione con la scuola “La Famiglia”.
🟢 Impatti sulla comunità
Quasi nullo in valore assoluto, ma positivo per la continuità amministrativa e l’attenzione alla contabilità.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Prontezza nel rispondere a esigenze puntuali.
❌ Contro: Ammesso che ci sia, forse solo la farraginosità delle norme di contabilità pubblica.
📋 Delibera N. 83 – CESSIONE IN PROPRIETÀ DELLE AREE “IL POGGIO”
🏰 Introduzione
Diritto di superficie addio: con questa delibera si trasforma un legame provvisorio in piena proprietà. I cittadini coinvolti vedono finalmente “liberati” i loro alloggi.
💬 Cos’è successo?
È stata approvata la convenzione con la cooperativa edilizia “Il Poggio” per la cessione definitiva in proprietà di alloggi in via Che Guevara, eliminando vecchi vincoli.
✨ Dettagli
-
Applicazione della L. 448/98 art. 31.
-
Viene rimosso il vincolo del diritto di superficie.
-
I residenti diventano pienamente proprietari.
🟢 Impatti sulla comunità
Sicurezza giuridica per gli inquilini e valore patrimoniale certo. Più libertà in caso di vendita o ristrutturazioni.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Diritti di proprietà pieni e riconosciuti.
❌ Contro: Costi a carico dei cittadini per il passaggio definitivo.
📋 Delibera N. 84 – PIANO ESECUTIVO CREA.RE GROUP – ZONA “TN1”
🏰 Introduzione
Lo sviluppo commerciale avanza. In zona Strada Torino n. 3, prende forma un nuovo insediamento terziario. Una delibera che guarda al futuro (e ai parcheggi).
💬 Cos’è successo?
Approvato il piano esecutivo convenzionato presentato da CREA.RE Group per edificare un fabbricato commerciale.
✨ Dettagli
-
Zona TN1 del PRGC.
-
Previste opere di urbanizzazione e parcheggi.
-
Spesa per manutenzione stimata a 1.000 €/anno a carico del Comune.
🟢 Impatti sulla comunità
Potenziale attrattività economica e nuovi servizi. Miglioramenti viari e ambientali promessi.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Opportunità commerciale e riqualificazione.
❌ Contro: Impatto urbanistico e oneri futuri di manutenzione.
📋 Delibera N. 85 – CONVENZIONE CON SCUOLA DELL’INFANZIA “LA FAMIGLIA”
🏰 Introduzione
La pluralità educativa è un valore. Con questa delibera il Comune riconosce il ruolo della scuola paritaria bilingue “La Famiglia” e ne sostiene le attività.
💬 Cos’è successo?
Siglata la convenzione con la scuola “La Famiglia”, paritaria e bilingue (italiano-inglese), per l’anno scolastico 2025/2026.
✨ Dettagli
-
Contributo comunale: 150 euro (50 € per ciascuna delle 3 sezioni).
-
Metodo educativo: Hocus & Lotus, certificato da ente accreditato MIUR.
-
In attesa del nulla osta dell’Ufficio Scolastico Regionale.
🟢 Impatti sulla comunità
Migliore accesso a un’offerta educativa differenziata. Sostegno a realtà scolastiche non statali.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Pluralismo formativo e valorizzazione di un’offerta unica.
❌ Contro: Contributo simbolico e ancora in attesa di piena validazione istituzionale.
📋 Delibera N. 86 – SOPPRESSIONE PES SCUOLA PRIMARIA COLLODI
🏰 Introduzione
Dopo due anni di inattività, la scuola primaria Collodi esce ufficialmente dalla mappa scolastica di Caselle. Un passo formale, ma non privo di significato.
💬 Cos’è successo?
La Giunta prende atto che il plesso Collodi è chiuso e trasferisce le classi al plesso Rodari. Avviata la richiesta di soppressione del codice ministeriale.
✨ Dettagli
-
Motivi: ottimizzazione spazi, costi, trasporti e logistica.
-
Plesso Rodari in viale Bona accoglie ora tutti gli studenti.
-
Azione coordinata con Istituto Comprensivo e Regione.
🟢 Impatti sulla comunità
Servizi scolastici più efficienti, gestione centralizzata, meno dispersione di risorse.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Razionalizzazione e ottimizzazione.
❌ Contro: Perdita di un presidio educativo nel centro storico.