Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
Perché, ammettiamolo, il fascino dei documenti pubblici non è mai stato letale, ma in questa settimana casellese, l’Albo Pretorio ha dato il meglio di sé. Tra tende a rullo, traslochi scolastici, battaglie legali ad alta quota e pavimentazioni antitrauma, il Comune ha tirato fuori una regia che nemmeno Sorrentino. E noi, seduti in platea, prendiamo appunti.
Tutto è iniziato con un gesto d’amore verso la cultura: la biblioteca “Jella Lepman” si è rifatta il trucco con l’installazione di cinque tende a rullo. Lo scopo? Salvare la vista dei lettori dall’abbagliante luce solare e soprattutto proteggere il patrimonio librario, evidentemente più sensibile ai raggi UV di un vampiro scandinavo. Prezzo del restyling: 1.537,20 euro. A persona? No, per tutti e 13.941 abitanti. Fate voi i conti: poco più di 22 centesimi a testa. Meno di una chewing gum
Nel frattempo, nella scuola materna Andersen, si è consumato un piccolo miracolo: addio vecchia pavimentazione rovinata, benvenuta superficie antitrauma. Così i bambini potranno cadere con stile e rimbalzare meglio delle idee in consiglio comunale 🙂 . Ma non finisce qui: via anche il vecchio gioco a torri, sostituito da un gioco inclusivo, che in linguaggio tecnico significa che nessuno viene escluso e tutti si divertono. Il tutto per un esborso di 8.723,52 euro. Considerando che Caselle conta 13.941 anime, ognuna ha contribuito per circa 62 centesimi.
E visto che siamo in vena di numeri, ecco arrivare il momento in cui Caselle ha dovuto mettere mano al portafoglio per pagare… i libri scolastici letti altrove. Eh sì, perché molti piccoli cittadini frequentano scuole fuori Comune, e quando c’è di mezzo la Legge Regionale 28/2007, il rimborso è d’obbligo. Totale cedole librarie da versare: 1.191,81 euro. A beneficiarne Comuni come Torino, Borgaro, Mathi, Oglianico e Cirié, in un esperimento di collaborazione scolastica intercomunale che profuma di Utopia, ma con bonifico.
Ma non di soli rimborsi vive l’Amministrazione: ogni tanto Caselle sa essere anche misericordiosa. Per esempio, quando la Giunta ha deliberato che ad agosto, la famigerata “zona blu” sarebbe diventata… celeste. O meglio: gratuita. Niente più ticket, niente più monetine rovistate nel cruscotto. Un piccolo gesto rivoluzionario che trasforma il parcheggio da guerra urbana a oasi temporanea. In pratica, un Ferragosto per l’auto.
E parlando di rivoluzioni, non possiamo tacere quella scolastica. È ufficiale: la scuola secondaria di primo grado “Sede Demonte” abbandona piazza Resistenza e si trasferisce armi, bagagli e zaini a Strada Salga 14. Una scelta che promette di mettere fine all’eterno dilemma genitoriale su dove parcheggiare. La nuova sede verrà inaugurata il 9 settembre, con tutti gli studenti concentrati sotto un unico tetto. Un evento che, per il Comune, equivale a una congiunzione astrale.
E come se non bastasse, mentre i bambini si trasferiscono e gli automobilisti festeggiano, in zona ex-stazione si pianificano parcheggi. Grazie all’approvazione del progetto esecutivo del secondo lotto, l’area pubblica cambia volto. Dopo l’intubamento del fosso (che già di suo sembrava un’opera letteraria del realismo magico), ora tocca al nuovo parcheggio: ordinato, funzionale, forse persino bello. Costo stimato: 660.000 euro, mica spicci. Ma volete mettere la soddisfazione di parcheggiare accanto dove una volta transitavano i treni?
E a proposito di transiti, chi sembra già con la valigia in mano è l’ingegner Tricarico, in arrivo da Settimo Torinese in regime di comando temporaneo. Con la delibera 103, la Giunta proroga la convenzione per altre nove ore settimanali fino a fine settembre, poi il nostro dirigente tecnico volerà verso nuovi lidi. Nel frattempo, però, ci regala due ultime perle: una bella ordinanza di chiusura per lavori in via Cravero (più piazza Boschiassi, tanto per non farci mancare nulla), e l’istituzione di cinque nuovi parcheggi riservati ai disabili, sparsi tra via Guibert, via Grassi, piazza Borsellino e via Kennedy. Accessibilità e pavé rifatto: ecco il suo saluto alla città.
Infine, nel palazzo comunale si è acceso anche il grande riflettore giuridico. Protagonista: l’eterna querelle sui diritti di imbarco aeroportuali. Il Consiglio di Stato ha già emesso sentenza, e il Comune ha deciso di non andare in Cassazione, ma di chiedere il rispetto della sentenza stessa tramite ricorso in ottemperanza. I due avvocati incaricati, Salvi e De Nora, continuano così la loro battaglia con eleganza e sobrietà. Niente colpi di scena, solo dignità legale in streaming, in piena modalità telematica. Almeno loro non hanno dovuto cercare parcheggio.
E così, tra una tenda a rullo, un parcheggio liberato, una scuola traslocata e un pavimento elastico, si chiude un’altra settimana di ordinaria meraviglia amministrativa. Caselle Torinese, anche questa volta, si dimostra città viva, pensante, tecnicamente impeccabile… e decisamente meno noiosa, se raccontata con il giusto filtro ironico.
📄 Delibera di Giunta n. 099
📄 Oggetto originale:
Addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuali – Consiglio di Stato, sentenza n. 9556/2024 – Giudizio di ottemperanza – Indirizzi
🏠 Introduzione:
Quando la burocrazia prende il volo. Il Comune si arrende (ma con eleganza) al verdetto del Consiglio di Stato sulla famigerata addizionale aeroportuale. Non si andrà in Cassazione: troppa turbolenza.
💬 Cos’è successo?
Gli avvocati suggeriscono di non impugnare oltre la sentenza e procedere invece con il ricorso in ottemperanza per far applicare quanto stabilito dal Consiglio di Stato. La Giunta approva.
💰 Cifre coinvolte?
Il giudizio di ottemperanza rientra nel forfettario già previsto con i legali. Zero spese extra.
🏢 Azienda coinvolta?
Studio legale Salvi & De Nora.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Fine del contenzioso infinito.
❌ Contro: A chi piace perdere (anche con dignità)?
🔍 Curiosità:
Tutte le riunioni si svolgono su GoToMeeting. La vera sala del potere ora è un link Zoom-like.
📄 Delibera di Giunta n. 100
📄 Oggetto originale:
Sistemazione area esterna ex-stazione ferroviaria – 2° lotto – Nuovo parcheggio – Approvazione progetto esecutivo
🏠 Introduzione:
Quando il passato ferroviario incontra il presente automobilistico. La stazione c’è ancora, ma ora si parcheggia.
💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto esecutivo per il secondo lotto: sistemazione stradale, parcheggio e attraversamenti pedonali. Un urbanistica che corre sui binari… della modernità.
💰 Cifre coinvolte?
660.000 euro complessivi (per tutta l’opera), già impegnati con precedenti determinazioni.
🏢 Azienda coinvolta?
Progettista: Ing. Lorenzo Rolle.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Riqualificazione urbana sensata.
❌ Contro: Tempistiche lente, autorizzazioni infinite.
🔍 Curiosità:
La vecchia ferrovia viene “intubata”. No, non è un’operazione chirurgica, è idraulica.
📄 Delibera di Giunta n. 101
📄 Oggetto originale:
Trasferimento delle classi della scuola media da Piazza Resistenza a Strada Salga 14 – a.s. 2025/2026
🏠 Introduzione:
La scuola fa le valigie. E stavolta non si parla di gite scolastiche, ma di trasloco vero.
💬 Cos’è successo?
Dall’a.s. 2025/2026, tutte le classi della secondaria di primo grado saranno nella sede ampliata di Strada Salga. Piazza Resistenza chiude come plesso scolastico.
💰 Cifre coinvolte?
I costi sono legati ai lavori già completati, nessuna spesa nuova indicata.
🏢 Azienda coinvolta?
Istituto comprensivo di via Guibert, ente destinatario della comunicazione.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Semplifica logistica e gestione scolastica.
❌ Contro: Addio al fascino (forse solo nostalgico) della sede in centro.
🔍 Curiosità:
La nuova scuola sarà inaugurata il 9 settembre. Data scelta non a caso: vigilia del rientro ufficiale.
📄 Delibera di Giunta n. 102
📄 Oggetto originale:
Sospensione pagamento parcheggi zona blu – Agosto 2025
🏠 Introduzione:
Agosto, mese in cui anche il parchimetro va in ferie.
💬 Cos’è successo?
Stop al pagamento dei parcheggi “zona blu” per tutto il mese di agosto. I cittadini possono finalmente parcheggiare senza paura di multe.
💰 Cifre coinvolte?
Mancati introiti, ma zero spese. Il Comune fa un piccolo sacrificio in nome della pace stradale.
🏢 Azienda coinvolta?
Gestore dei parcheggi (non citato direttamente, ma esiste).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Meno stress, più libertà.
❌ Contro: Forse qualche grattacapo per le casse.
🔍 Curiosità:
È ormai una tradizione. E come tutte le tradizioni, si rinnova con amore (e delibera).
📄 Delibera di Giunta n. 103
📄 Oggetto originale:
Convenzione con il Comune di Settimo Torinese per comando Ing. Matteo Tricarico – Gen–Set 2025
🏠 Introduzione:
Il prestito tecnico prosegue, ma solo fino a settembre. Poi ognuno per la sua strada.
💬 Cos’è successo?
La Giunta approva il prolungamento (fino al 30/09/2025) del comando parziale dell’Ing. Tricarico, in arrivo da Settimo per 9 ore settimanali.
💰 Cifre coinvolte?
Ricalibrate in base alla nuova “pesatura” delle posizioni dirigenziali.
🏢 Azienda coinvolta?
Comuni di Caselle Torinese e Settimo Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità tecnica garantita.
❌ Contro: A ottobre si ricomincia a cercare un tecnico.
🔍 Curiosità:
L’indennità di posizione viene calcolata al millimetro. Non si sbaglia mai sullo stipendio.
📄 Determinazione n. 460
📄 Oggetto originale:
Diritto allo studio – Cedole librarie ad altri Comuni – Impegno e liquidazione spesa
🏠 Introduzione:
Studiare altrove è un diritto. E Caselle lo rimborsa con precisione contabile.
💬 Cos’è successo?
Pagati 1.191,81 € ad altri Comuni (tra cui Torino, Mathi, Oglianico) per libri scolastici destinati a studenti casellesi fuori sede.
💰 Cifre coinvolte?
1.191,81 € totali.
🏢 Azienda coinvolta?
Comuni destinatari: Torino, Borgaro, Mathi, Cirié, Oglianico.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Diritto allo studio garantito ovunque.
❌ Contro: Complessità nella tracciabilità degli studenti.
🔍 Curiosità:
Un errore di riaccertamento aveva cancellato un impegno di spesa. Ma tranquilli: recuperato.
📄 Determinazione n. 461
📄 Oggetto originale:
Fornitura tende a rullo per biblioteca comunale – Impegno spesa € 1.537,20 – CIG B7B7BA41EE
🏠 Introduzione:
Un po’ di ombra e comfort per chi legge. E per i libri, ovviamente.
💬 Cos’è successo?
Affidato a Rilox Italia Srl il compito di fornire 5 tende a rullo per la biblioteca “Jella Lepman”.
💰 Cifre coinvolte?
1.537,20 € (IVA compresa).
🏢 Azienda coinvolta?
Rilox Italia Srl (Settimo Torinese).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Comfort visivo, risparmio energetico.
❌ Contro: Nessuno, se non i costi (modesti).
🔍 Curiosità:
Tende acquistate tramite MEPA. Anche il riparo dal sole è digitale.
📄 Determinazione n. 462
📄 Oggetto originale:
Lavori area giochi scuola Andersen – Affidamenti e impegni spesa – CIG B7B64AABF0 / B7BA8F7905
🏠 Introduzione:
Per giocare inclusivi, bisogna anche cadere morbidi.
💬 Cos’è successo?
Appaltati i lavori per sostituire la pavimentazione con una antitrauma e installare un gioco inclusivo alla scuola Andersen.
💰 Cifre coinvolte?
8.723,52 € solo per la pavimentazione (con IVA agevolata al 4%).
🏢 Azienda coinvolta?
GATIM Srl (pavimentazione), POZZA 1865 Srl (gioco).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza e inclusività.
❌ Contro: Ogni tanto i giochi si rompono… e si riparano.
🔍 Curiosità:
L’IVA ridotta è applicata perché l’intervento rientra tra quelli contro le barriere architettoniche.
📄 Ordinanza n. 115
📄 Oggetto originale:
Lavori di scavo in via Cravero e piazza Boschiassi – viabilità modificata
🏠 Introduzione:
Caselle, chiusa per lavori. Ma solo temporaneamente.
💬 Cos’è successo?
Divieto di transito e di sosta in via Torino e piazza Boschiassi per lavori di sistemazione dei cubetti.
💰 Cifre coinvolte?
Non specificate. Solo modifiche viarie.
🏢 Azienda coinvolta?
Chiabodo snc (esecutrice dei lavori).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Pavimentazione rifatta.
❌ Contro: Disagio momentaneo per i residenti.
🔍 Curiosità:
I divieti di sosta devono essere affissi almeno 48 ore prima. Giustizia preventiva.
📄 Ordinanza n. 116
📄 Oggetto originale:
Istituzione di nuovi posti auto disabili in varie vie
🏠 Introduzione:
Nuovi parcheggi, stessi bisogni: Caselle si attrezza per l’accessibilità.
💬 Cos’è successo?
Istituiti 5 nuovi stalli per disabili, in via Kennedy, via Grassi, piazza Borsellino e via Guibert.
💰 Cifre coinvolte?
Non indicate. Ordinanza a costo zero.
🏢 Azienda coinvolta?
Segnaletica e Polizia Locale per attuazione.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Inclusione e diritto alla mobilità.
❌ Contro: Nessuno (tranne chi parcheggiava abusivamente).
🔍 Curiosità:
Uno degli stalli sostituisce un posto già esistente: cambia solo il numero del contrassegno!