Home Amministrazione Comunale 21 Luglio Caselle Torinese incassa e sorride: 10.213 euro di giustizia, tra sentenze e determinazioni

21 Luglio Caselle Torinese incassa e sorride: 10.213 euro di giustizia, tra sentenze e determinazioni

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Perché Caselle Torinese non dorme mai. Anche d’estate, mentre il cittadino medio cerca disperatamente parcheggio all’ombra o pianifica il mare last minute, l’amministrazione comunale sgancia atti con la stessa regolarità con cui le zanzare aggrediscono le caviglie.

E tra determinazioni, ordinanze e rimborsi assortiti, ci troviamo davanti a un carosello che merita attenzione. O, perlomeno, una risata.


📦 Si trasloca, si circola, si sopravvive

Partiamo dalle basi: la viabilità e la logistica familiare, vere colonne portanti del vivere civile.

Il 2 agosto, via Ernesto “Che” Guevara (già nome da guerriglia urbana) ospiterà un trasloco. Un evento sempre epocale, ora ufficializzato con ordinanza n. 114, che istituisce divieto di sosta per 15,20 metri. Non uno di più, non uno di meno. Per chi ha la fortuna di abitare lì: o si sposta la macchina, o si trova Che che rimuove forzatamente il SUV con il suo pugno rivoluzionario.

Nel frattempo, due settimane prima, in via Cravero, si sistema una facciata (ordinanza n. 113) e per farlo si istituisce un senso unico alternato regolato da movieri. Per due giorni, i cittadini potranno provare l’ebbrezza della viabilità “manuale”: come una coreografia tra i coni e le palette rosse, che in confronto il Palio di Siena è una prova traffico.


💼 Quando una graduatoria unisce i popoli (e gli IBAN)

Con determinazione n. 456, si racconta una storia di cooperazione intercomunale: Caselle prende in prestito una risorsa umana da Borgofranco d’Ivrea, e come gesto di riconoscenza (nonché obbligo da convenzione), gli manda 1.000 euro. Una cifra simbolica, se pensiamo che con 13.941 abitanti fa circa 7 centesimi a testa. La prossima volta, proponiamo di raccoglierli direttamente con un barattolo in piazza.


💸 Quando la giustizia… paga

Ed ecco il colpo di scena: la città incassa. E non poco. Con la determinazione n. 457, due sentenze del Consiglio di Stato (n. 8273/2024 e 4850/2025) obbligano un soggetto ignoto – ma sicuramente non in regola – a rimborsare al Comune 10.213,84 euro di spese processuali. Un evento quasi mistico: l’Amministrazione che guadagna qualcosa. A voler essere precisi, sono 0,73 € per abitante, che è comunque più di quanto rendano molti libretti postali.


🛠 Sicurezza sul lavoro: l’incastro perfetto

Infine, con la determinazione n. 455, si chiude un cerchio triennale di sicurezza. Ricordate quei corsi obbligatori del D.Lgs. 81/08 (quello sulla sicurezza, ex 626/94)? Ecco, per un errore contabile erano spariti 3.498,69 euro, che ora vengono “riesumati” per pagare fatture arretrate a una società abruzzese (CSA Team S.r.l., partner della più celebre Sintesi S.p.A.). Nessun pericolo: il DURC è in regola, il CIG c’è (ZA238271D3), e la fattura passerà per il Sacro Canale SDI. Per meno di questo, certe serie Netflix ci fanno tre stagioni.


🎭 Il gran finale

E così, tra traslochi regolamentati, sensi unici temporanei, assunzioni condivise, rivincite processuali e sicurezza lavorativa, Caselle ci dimostra che la macchina amministrativa non solo funziona… ma anche balla il tip-tap tra una determina e un’ordinanza.

E noi siamo qui, a raccontarvelo, perché anche un “accertamento d’incasso” può nascondere un piccolo brivido.

📄 Determinazione n. 455

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – RIFERIMENTO DETERMINAZIONE N. 512/2022 PER AFFIDAMENTO INCARICO TRIENNALE ATTIVITÀ CONNESSE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – IMPEGNO SPESA – CIG ZA238271D3

🏠 Introduzione:
Sicurezza prima di tutto, anche nei meandri della contabilità pubblica. Dopo una svista degna di una puntata di “Affari Tuoi – Edizione Bilancio”, si recupera un importo residuo e lo si assegna al giusto destinatario. La burocrazia, a volte, ha un cuore (contabile).

💬 Cos’è successo?
È stato rilevato che un impegno di spesa del 2022, per attività legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro, era stato eliminato per sbaglio. Ora il Comune corre ai ripari, reintegrando 3.498,69 € per pagare CSA Team S.r.l., incaricata del servizio RSPP.

💰 Cifre coinvolte?
3.498,69 € IVA inclusa, a carico del Bilancio 2025.

🏢 Azienda coinvolta?
CSA Team S.r.l. (L’Aquila), parte del RTI con Sintesi S.p.A., affidataria tramite convenzione Consip.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: La sicurezza dei dipendenti viene garantita.
❌ Contro: L’errore di riaccertamento del residuo crea un déjà vu contabile.

🔍 Curiosità:
Il codice CIG è talmente lungo (ZA238271D3) che potrebbe essere usato come password Wi-Fi in ufficio.


📄 Determinazione n. 456

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – UTILIZZO GRADUATORIA CONCORSO PUBBLICO PER ASSUNZIONE DI N. 01 RISORSA – RIMBORSO AL COMUNE DI BORGOFRANCO D’IVREA – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE

🏠 Introduzione:
Quando l’unione fa la forza (e risparmia concorsi), nasce la magia della “mobilità concorsuale”. Caselle Torinese prende in prestito un istruttore e in cambio… paga l’aperitivo a Borgofranco.

💬 Cos’è successo?
Caselle ha attinto dalla graduatoria di Borgofranco d’Ivrea per assumere una risorsa in Area Istruttori. In cambio, come da convenzione, versa 1.000 € di rimborso spese.

💰 Cifre coinvolte?
1.000 € netti netti, bonificati su Tesoreria Unica Banca d’Italia (IBAN fornito, senza commissioni).

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna azienda: solo enti pubblici che si aiutano tra loro.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Collaborazione tra enti = risparmio di tempo.
❌ Contro: Sì, ma che stress coordinarsi su chi assume e chi paga.

🔍 Curiosità:
È stato firmato tutto in tempi record: convenzione approvata il 17 luglio, determina il 21. Più veloci di Amazon Prime.


📄 Determinazione n. 457

📄 Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA/EDILIZIA PUBBLICA – ACCERTAMENTO INCASSO RELATIVO ALLE SPESE PROCESSUALI COME DA SENTENZE NR. 8273/2024 E NR. 4850/2025

🏠 Introduzione:
A volte Davide vince contro Golia. E in questo caso, Caselle vince e… incassa! Finalmente una determina che fa entrare soldi, anziché farli uscire. Miracolo? No, giustizia.

💬 Cos’è successo?
Due sentenze favorevoli del Consiglio di Stato obbligano una parte soccombente (non meglio specificata) a rifondere al Comune 10.213,84 € per spese legali.

💰 Cifre coinvolte?
10.213,84 € — somma già quietanzata e incassata il 15 luglio 2025.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna: solo tribunali, sentenze e avvocati.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Finalmente un incasso in bilancio!
❌ Contro: Servono comunque anni di contenziosi per arrivarci.

🔍 Curiosità:
La voce in bilancio si chiama “ALTRE ENTRATE CORRENTI N.A.C.”. Nessuno ha mai capito cosa voglia dire “N.A.C.”, ma pare porti fortuna.


📄 Ordinanza n. 113

📄 Oggetto originale:
VIA C. CRAVERO PRESSI CIVICO 41 – ISTITUZIONE DEL SENSO UNICO ALTERNATO DI CIRCOLAZIONE

🏠 Introduzione:
Quando la facciata chiama, il traffico risponde. Una manutenzione edilizia attiva il sempreverde “senso unico alternato con movieri”, dove l’unico a divertirsi è chi tiene la paletta.

💬 Cos’è successo?
Per i giorni 22 e 23 luglio, via Cravero vedrà il traffico alternarsi con pazienza e civiltà (si spera), per permettere lavori alla facciata di un edificio.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa diretta. Solo possibili bestemmie in coda.

🏢 Azienda coinvolta?
Privato richiedente e autorizzazione COSAP n. 35/OO.PP.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: I lavori si fanno in sicurezza.
❌ Contro: I movieri devono essere dotati di nervi d’acciaio.

🔍 Curiosità:
Il senso alternato durerà dalle 7:30 alle 18:00. Quindi portatevi un panino se passate da lì.


📄 Ordinanza n. 114

📄 Oggetto originale:
TRASLOCO IN VIA E. “CHE” GUEVARA PRESSI CIVICO 29 PER IL 2 AGOSTO 2025

🏠 Introduzione:
Traslocare in via Che Guevara è già di per sé una dichiarazione ideologica. Ma farlo con ordinanza ufficiale e 15,20 metri di divieto di sosta è una rivoluzione amministrativa.

💬 Cos’è successo?
Il 2 agosto, dalle 12:00 alle 19:00, divieto di sosta con rimozione forzata per permettere un trasloco. Si consiglia di non parcheggiare neanche la bicicletta.

💰 Cifre coinvolte?
Zero spesa pubblica. Il privato si arrangia (ma con segnaletica obbligatoria 48h prima).

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna, a parte il furgone e un paio di amici disponibili a sollevare mobili.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Tutto in regola.
❌ Contro: Se dimentichi di segnalare, rischi il mutuo per la multa.

🔍 Curiosità:
Il Comune ha autorizzato esattamente 15,20 metri di divieto. Altro che IKEA: qui si misura anche l’aria.

Related Articles