Home bulletin istituzionaleCittà di Torino APRE UN PUNTO LETTURA DELLE BIBLIOTECHE IN VIA NEGARVILLE

APRE UN PUNTO LETTURA DELLE BIBLIOTECHE IN VIA NEGARVILLE

by from WEB

Il Consiglio comunale ha approvato questo pomeriggio, con 23 voti, la delibera che stabilisce la prossima apertura di un punto di lettura e prestito in via Negarville, zona Mirafiori sud (Circoscrizione 2).

Il documento, precisa che il progetto ha riguardato la riqualificazione di una vecchia scuola, un edificio di oltre 500 metri quadrati all’interno di una grande area verde, diventato uno spazio moderno e polifunzionale dedicato alla lettura, allo studio e alle attività culturali.

La nuova biblioteca potrà accogliere al suo interno fino a 150 persone, che potranno soddisfare esigenze diverse grazie alla distribuzione diversificata degli spazi interni alla struttura.

Il Punto lettura metterà a disposizione della comunità: una sala lettura e studio di oltre 150 metri quadrati, con 30 postazioni per lo studio e la lettura; una sala incontri per ospitare conferenze ed incontri, con 50 a sedere e un proiettore sempre disponibile; una sala destinata ai più giovani, con spazi studiati per svolgere eventuali attività ludiche; una zona per le varie attività, pensata per incontri ed eventi informali.

A disposizione, gli utenti potranno disporre di circa 5.000 volumi di narrativa, saggistica e testi per bambini e ragazzi oltre alla possibilità di richiedere volumi del patrimonio librario di tutte le altre biblioteche della città; giornali e riviste delle principali testate locali, nazionali einternazionali; riviste tematiche per interessi diversificati.

Sarà inoltre possibile accedere gratuitamente ad una piattaforma digitale con migliaia di e-book, quotidiani, riviste e risorse multimediali, sempre disponibili e sarà possibile consultare ed ottenere un prestito digitale da remoto, con l’obiettivo di promuovere l’accesso alla cultura anche al di fuori della biblioteca.

La nuova biblioteca dovrebbe essere operativa dal prossimo mese di ottobre colmando un vuoto che, in quella porzione di territorio, si protraeva dal 2018 quando, per la necessità di disporre di ulteriori locali per rispondere alle esigenze di un accresciuto numero di studenti, era stata chiusa la sede all’interno dell’Istituto “Primo Levi” in corso Unione Sovietica ed il servizio era stato sostituito temporaneamente dalla sosta di Bibliobus presso i Giardini Pugno (nei pressi di via Negarville) e nello spazio di fronte a corso Unione Sovietica 490.

M.L. Ufficio stampa del Consiglio comunale

Continua la Lettura

Related Articles