Home ListeProgetto Casele 2027Comunicati Stampa INTERROGAZIONE: CASTELLO SAVOIA-CARIGNANO lavori indispensabili di messa in sicurezza della facciata aulica

INTERROGAZIONE: CASTELLO SAVOIA-CARIGNANO lavori indispensabili di messa in sicurezza della facciata aulica

by from WEB

Al signor Sindaco
del Comune di Caselle T.se


INTERROGAZIONE: CASTELLO SAVOIA-CARIGNANO lavori indispensabili di messa in sicurezza della facciata aulica finalizzati a preservare le parti di maggior pregio dal pericolo di caduta.

PREMESSO CHE:

  • La Residenza Sabauda Castello SAVOIA-CARIGNANO di piazza Boschiassi è uno degli edifici appartenenti alla storia di Caselle che, nel corso del tempo, Le Amministrazioni non sono state capaci di valorizzare, come la Vecchia Stazione,
    il Vecchio Baulino, l’ex Convitto o il Lanificio Bona.
  • Lo scorso 29 aprile in una conferenza stampa il Presidente ed il CdA della Scuola Materna “LA FAMIGLIA” ETS hanno informato di aver realizzato un progetto di restauro della facciata “aulica” prospicente il cortile.
  • Il progetto di restauro prevede una prima, indispensabile e propedeutica, fase di messa in sicurezza della facciata atta a preservare le parti in pericolo di caduta: le figure affrescate all’ultimo piano si presentano con un degrado avanzato, il cornicione sottotetto presenta diverse parti pericolanti, ecc.
  • I costi della prima fase, la messa in sicurezza,sono di circa 85mila euro dei quali 55mila già coperti con contributi del Ministero della Cultura, della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT.
    RICORDATO CHE:
  • Il Castello, che è appartenuto anche ai Marchesi del Monferrato, fu acquistato nel 1872 da un gruppo di benefattori casellesi per destinarlo in via definitiva ad ospitare l’asilo infantile sorto nel 1847. Oggi costituisce il PATRIMONIO
    INDISPONIBILE della Scuola Materna “LA FAMIGLIA” ETS.
  • L’ente, già in possesso di personalità giuridica di diritto pubblico (IPAB), con deliberazione della Regione Piemonte n. 190-40226 del 14/11/1994 è ad ogni effetto associazione riconosciuta di diritto privato ex art. 14 e seguenti del
    Codice Civile. E’ registrata in data 5/07/2004 al n. 488/1317 del REGISTRO REGIONALE DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE ai sensi del DPR n361/2000 e delle delibere della Giunta Regionale n. 39-2648 del 2/4/2001 e n. 1-3615 del
    31/07/2001.
  • L’associazione ha ottenuto la qualifica di Ente del Terzo Settore, ha adeguato lo statuto alle norme del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 (codice del terzo settore) e ha modificato la denominazione in SCUOLA MATERNA “LA FAMIGLIA” ETS.
  • La scuola è riconosciuta paritaria ai sensi della legge 462/2000 ed è quindi parte
    del Sistema Nazionale di Istruzione.

VALUTATO CHE:

  • L’intervento di cui in oggetto è assolutamente indispensabile per evitare di perdere completamente gli elementi artistici e peculiari del Castello, conservandolo alle future generazioni.
  • Che dopo questo primo indispensabile intervento il Castello potrebbe essere inserito nel circuito delle Residenze Sabaude.
  • L’inserimento nel Circuito delle Residenze Sabaude è coerente con il programma dell’Amministrazione Comunale di valorizzare la vocazione turistica della nostra Città e di fare dell’edificio di Piazza Europa una sede espositiva.
  • Caselle che si trova a pochi chilometri dalla Reggia, potrebbe caratterizzare la Sua offerta culturale e turistica con: le mostre in piazza Europa, il Castello, Palazzo Mosca ed il Defendente, la vecchia stazione se diventasse una delle sedi
    del Museo Diffuso della Torino-Ceres,il Cammino delle Valli ed altro.
    Ai sensi dell’Art. 37 del regolamento con la presente interrogazione, a risposta scritta da discutere nel prossimo Consiglio Comunale, si domanda a Codesta Amministrazione:

Ai sensi dell’Art. 37 del regolamento con la presente interrogazione, a risposta scritta da discutere nel prossimo Consiglio Comunale, si domanda a Codesta Amministrazione:

  1. Se non ritiene interesse strategico della Città intervenire economicamente per consentire la messa in sicurezza della facciata aulica del Castello; a fianco del Ministero della Cultura, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della
    Fondazione CRT.
  2. Se non ritiene di proporre apposita convenzione alla Scuola Materna “LA FAMIGLIA” ETS per l’inserimento del Castello nel circuito delle Dimore Sabaude, impiegando ai fini museali gli spazi del Castello oggi non utilizzati, ad esempio:
    “Il Castelo dai Marchesi del Monferrato ad oggi” oppure “La scuola materna dal 1847 ad oggi”.
  3. Avendo Caselle un rappresentante in seno al CDA dell’ente, si domanda perchè, il Consiglio Comunale non è stato informato per le giuste vie dall’A.C.

Cordiali saluti
Caselle T.se, 3/05/2025

il Capogruppo Consiliare
Endrio dott. Milano

Attachments

Related Articles