🌱 Con la partecipazione di 92 istituti scolastici e 7.377 studenti delle scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d’Aosta, di cui 33 istituti e 133 classi nella sola Città metropolitana di Torino, si è concluso questa mattina il progetto “Green School: Road to the Future”, promosso da Wild Life Protection all’interno del Progetto Diderot della FONDAZIONE CRT
🏛️ Il progetto, realizzato con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Piemonte ha rappresentato un vero e proprio percorso educativo alla sostenibilità che ha visto studenti e docenti lavorare insieme per raccogliere dati, analizzare comportamenti e individuare aree di miglioramento in ambito ambientale, sociale e gestionale.
🎓 Durante la cerimonia finale, ospitata della Regione Piemonte in occasione dell’EXPO della Sostenibilità 2025, sono state consegnate le certificazioni ambientali ESG (Environmental, Social, and Governance) alle scuole primarie e secondarie che hanno completato il percorso.
🗣️ A portare il saluto della Città metropolitana di Torino, il consigliere metropolitano Silvano Costantino che ha sottolineato il valore educativo e civico del percorso svolto dagli studenti e dalle studentesse del territorio: “Dobbiamo fare in modo che ciò che abbiamo imparato oggi non sia una storia fine a se stessa, ma un primo passo verso un futuro in cui le prossime generazioni si prendano cura del mondo con consapevolezza”.
🎨 Oltre alla consegna degli attestati, ampio spazio è stato dedicato al contest creativo “Road to the Future – La voce delle nuove generazioni”, che ha invitato studentesse e studenti a riflettere sul ruolo fondamentale delle piante nella salvaguardia del pianeta. Le opere presentate, realizzate con linguaggi espressivi diversi – dai disegni ai video, dalle fotografie ai testi e alla musica – hanno saputo coniugare originalità, consapevolezza e impegno.
🌱 Con la partecipazione di 92 istituti scolastici e 7.377 studenti delle scuole…
104