La settimana 15 del 2025 si è rivelata un momento di equilibrio perfetto tra sicurezza e cultura per la Giunta Comunale di Caselle Torinese. Due le delibere approvate, entrambe apparentemente distanti per natura, ma unite da un obiettivo comune: rafforzare il senso di comunità e la qualità della vita cittadina, ciascuna nel proprio ambito.
Da un lato, si è guardato alla sicurezza e alla regolazione del traffico in un punto nevralgico del territorio comunale: l’aeroporto “Città di Torino – Sandro Pertini”. Con l’approvazione del Protocollo d’Intesa per la gestione dei servizi di Polizia Locale nell’ambito della viabilità del sedime aeroportuale, la Giunta ha scelto di intervenire su un nodo cruciale, spesso soggetto a flussi intensi di persone e veicoli. Il documento, sottoscritto insieme ai Comuni limitrofi (San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo), all’ENAC e alla società di gestione SAGAT S.p.A., definisce una collaborazione stabile tra le polizie locali. Obiettivo? Presenza costante, controlli alternati tra i comuni e una maggiore tutela della sicurezza e della legalità in una zona che accoglie migliaia di passeggeri ogni giorno.
Questa iniziativa ha certamente numerosi aspetti positivi:
✔️ Maggiore coordinamento tra enti pubblici per gestire un’area ad alta complessità;
✔️ Rafforzamento del presidio del territorio senza aggravi economici significativi;
✔️ Miglioramento della percezione di sicurezza tra cittadini e turisti.
Tuttavia, non mancano le sfide:
❌ La necessità di un coordinamento impeccabile per evitare sovrapposizioni o lacune nei controlli;
❌ L’impiego di risorse umane da parte dei Comuni potrebbe essere gravoso nei periodi di carenza di organico.
Parallelamente, l’amministrazione ha deciso di sostenere una serata musicale nella storica Chiesa dei Battuti, patrocinando ufficialmente il concerto promosso dalla Parrocchia di Santa Maria e San Giovanni. L’evento, previsto per il 16 maggio, sarà non solo un momento artistico, ma anche una preziosa occasione di aggregazione e coesione sociale.
Il patrocinio concesso non comporta alcuna spesa per il Comune, ma consente l’utilizzo del logo istituzionale e conferisce ufficialità all’iniziativa. È una scelta che valorizza il ruolo delle realtà locali – come la Parrocchia – nel tessuto culturale della città, e riafferma la volontà dell’amministrazione di promuovere iniziative che arricchiscano la vita comunitaria.
Anche in questo caso, i vantaggi sono evidenti:
✔️ Nessun onere economico per il Comune;
✔️ Promozione della cultura e valorizzazione dei luoghi storici cittadini;
✔️ Opportunità di socializzazione per i cittadini.
Tra i pochi contro:
❌ Il Comune declina ogni responsabilità per l’organizzazione dell’evento, demandando ogni aspetto al soggetto promotore; ❌ L’assenza di fondi comunali potrebbe limitare l’impatto promozionale dell’evento.
In sintesi, la settimana amministrativa appena conclusa dimostra come l’amministrazione comunale stia cercando un equilibrio tra esigenze diverse ma complementari. Da un lato la sicurezza operativa e strategica, dall’altro il benessere culturale e relazionale. Due aspetti fondamentali per costruire una città più vivibile, moderna e inclusiva.
🛡️ Delibera N. 46 – Servizi di Polizia Locale in ambito aeroportuale
📋 Oggetto originale dell’atto:
APPROVAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE NELL’AMBITO DELLA VIABILITÀ ORDINARIA DEL SEDIME AEROPORTUALE
🏰 Introduzione
La Giunta di Caselle Torinese ha approvato un importante protocollo per migliorare la sicurezza e la gestione del traffico veicolare nell’area aeroportuale del “Sandro Pertini”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra più enti locali e mira a una vigilanza coordinata e continua su un’area strategica del territorio.
💬 Cos’è successo?
È stato approvato un protocollo d’intesa con i Comuni di San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese, l’ENAC e la società SAGAT S.p.A. per organizzare in modo condiviso i servizi di Polizia Locale. La pattuglia intercomunale opererà su turnazione, garantendo presidio nei momenti più delicati della giornata, inclusi i giorni festivi.
✨ Dettagli operativi
-
La vigilanza sarà alternata tra i comuni coinvolti.
-
Il protocollo include anche l’utilizzo di ordinanze ENAC per la regolazione del traffico interno all’area aeroportuale.
-
L’intervento non comporta nuove spese per il Comune ma rientra nelle attività ordinarie.
🟢 Impatti sulla comunità
Maggiore sicurezza nell’area aeroportuale, beneficio diretto per viaggiatori, lavoratori e cittadini. Il presidio regolare previene disordini, abusivismo e violazioni delle norme di sosta e circolazione.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Coordinamento tra enti e presenza costante della Polizia Locale.
✔️ Pro: Nessun onere economico aggiuntivo per il Comune.
❌ Contro: Necessità di gestione precisa delle turnazioni.
❌ Contro: Impegno operativo importante in termini di personale.
🎵 Delibera N. 45 – Patrocinio alla serata musicale nella Chiesa dei Battuti
📋 Oggetto originale dell’atto:
SERATA MUSICALE IN CHIESA DEI BATTUTTI – CONCESSIONE PATROCINIO – PROVVEDIMENTI
🏰 Introduzione
Caselle Torinese promuove la cultura e l’aggregazione sociale attraverso il patrocinio di una serata musicale organizzata nella suggestiva cornice della Chiesa dei Battuti. Un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e offrire un momento di incontro alla cittadinanza.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha concesso il patrocinio, su richiesta del parroco Don Alessandro Martini, per il concerto previsto il 16 maggio 2025. Non è previsto alcun contributo economico da parte dell’ente, ma l’evento potrà fregiarsi dello stemma comunale.
✨ Dettagli dell’iniziativa
-
Concerto in programma il 16 maggio alle 20.45.
-
L’organizzazione resta interamente in capo alla Parrocchia.
-
Il patrocinio rafforza l’immagine dell’evento e ne favorisce la promozione.
🟢 Impatti sulla comunità
L’iniziativa arricchisce l’offerta culturale cittadina, promuove la partecipazione e il senso di appartenenza, e valorizza un luogo simbolico del territorio.
🔍 Pro e Contro
✔️ Pro: Nessun costo per il Comune, alta ricaduta culturale e sociale.
✔️ Pro: Promozione del dialogo tra istituzioni e comunità religiosa.
❌ Contro: Nessun supporto logistico diretto da parte del Comune.
❌ Contro: Rischio organizzativo completamente a carico della Parrocchia.