Home Amministrazione Comunale Le determine della settimana 14: tra bilancio, scuola, multe e telefoni per i vigili

Le determine della settimana 14: tra bilancio, scuola, multe e telefoni per i vigili

by Redazione Ticronometro

Bilancio, manutenzioni, smartphone e… ossari: l’ordinaria (e curiosa) amministrazione settimanale

Ogni settimana, il Comune di Caselle Torinese adotta una serie di atti amministrativi che, seppur percepiti come tecnicismi burocratici, hanno un impatto concreto sulla vita dei cittadini. Dietro ogni determina ci sono decisioni strategiche che riguardano lavori pubblici, gestione del personale, sicurezza urbana, bilancio e persino… la collocazione dei defunti. Vediamo come.


1️⃣ Lavori Pubblici e Patrimonio Comunale

Tra gli interventi più tangibili per i cittadini ci sono quelli che riguardano le infrastrutture. Questa settimana il focus è stato sull’avanzamento dei cantieri scolastici e cimiteriali.

In particolare, con l’approvazione del 4° SAL (stato avanzamento lavori), prosegue l’ampliamento della scuola media “A. Demonte”, un progetto da oltre 5 milioni di euro che punta a dare nuovi spazi a studenti e docenti. In parallelo, ha preso il via anche la costruzione di un nuovo blocco ossari al cimitero comunale: un’opera discreta ma necessaria, che testimonia la cura dell’amministrazione anche per i luoghi della memoria collettiva.

🔹 Det. 215 – Approvazione e liquidazione 4° SAL ampliamento scuola “A. Demonte”
🔹 Det. 214 – Approvazione e liquidazione 1° SAL per nuovo blocco ossari

📌 Pro
✔️ Miglioramento strutture scolastiche
✔️ Rispetto dei tempi di avanzamento dei lavori
✔️ Adeguamento degli spazi cimiteriali alla crescita demografica

📌 Contro
❌ Costi molto elevati
❌ Tempi lunghi e cantieri potenzialmente impattanti per i cittadini


2️⃣ Gestione delle Risorse Umane e del Personale

L’attenzione al personale si è espressa su più fronti. Prima di tutto, è stata riconosciuta l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) al personale in attesa del nuovo CCNL. Un riconoscimento transitorio, ma fondamentale per evitare che i lavoratori vedano il proprio stipendio congelato.

Un’altra determina ha invece ridotto l’importo previsto per le indennità degli amministratori, a seguito del riparto statale del fondo per i comuni. Una riduzione di oltre 5.000 euro che alleggerisce il bilancio comunale.

🔹 Det. 207 – Riconoscimento IVC ai dipendenti comunali dal 1° aprile 2025
🔹 Det. 210 – Variazione dell’impegno di spesa per indennità degli amministratori

📌 Pro
✔️ Riconoscimento economico per i dipendenti pubblici
✔️ Riduzione delle spese per la politica locale

📌 Contro
❌ L’IVC resta comunque un anticipo, non una vera soluzione strutturale
❌ Rischio che i tagli alle indennità scoraggino la partecipazione politica


3️⃣ Finanze e Bilancio

Le casse comunali sono sempre sotto controllo, e questa settimana è stata aggiornata la programmazione dei flussi di cassa per il primo trimestre 2025. Un’operazione tecnica, ma fondamentale per assicurare la puntualità dei pagamenti e il rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

Inoltre, sono stati sistemati alcuni accertamenti contabili, come quello relativo al comando temporaneo di un dipendente rientrato anticipatamente dal Ministero della Salute, e sono state approvate spese minute per l’economato.

🔹 Det. 216 – Aggiornamento piano annuale dei flussi di cassa
🔹 Det. 213 – Liquidazione spese economato gennaio-marzo
🔹 Det. 208 – Variazione in diminuzione dell’accertamento per dipendente in comando
🔹 Det. 218 – Verifica destinazione imposta di soggiorno anno 2024

📌 Pro
✔️ Ottimizzazione della gestione finanziaria
✔️ Correttezza nella rendicontazione delle spese
✔️ Attenzione alla trasparenza sull’imposta di soggiorno

📌 Contro
❌ Azioni poco visibili al cittadino comune
❌ Talvolta richiedono aggiornamenti frequenti e complessi


4️⃣ Sicurezza e Polizia Locale

Il Settore Vigilanza è stato protagonista con ben quattro determine. La più curiosa? L’acquisto di due smartphone di servizio per gli agenti. Può sembrare un dettaglio, ma si tratta di strumenti utili per coordinare le pattuglie e garantire la comunicazione immediata senza usare dispositivi personali.

È stato poi impegnato un piccolo importo per correggere un errore su una spesa di custodia di veicoli sequestrati, e sono stati autorizzati rimborsi per verbali CDS emessi per errore o pagati due volte.

🔹 Det. 209 – Acquisto due smartphone per Polizia Locale
🔹 Det. 206 – Applicazione avanzo vincolato per acquisto telefoni
🔹 Det. 204 – Impegno spesa per custodia veicoli sequestrati
🔹 Det. 203 – Rimborso somme non dovute per verbali CDS
🔹 Det. 212 – Rimborso spese legali per causa persa dal Comune

📌 Pro
✔️ Miglioramento della dotazione tecnica della Polizia Locale
✔️ Correzione di errori amministrativi a tutela dei cittadini
✔️ Cura dei dettagli nella gestione delle multe e dei sequestri

📌 Contro
❌ Aumento delle micro-spese
❌ Possibili contestazioni sull’affidamento diretto della fornitura


5️⃣ Contenziosi e Prevenzione Legale

Ultimo ma non meno importante, l’aggiornamento del fondo rischi contenzioso, una misura prudente che serve a prevenire il peggio. Le cause legali in corso sono state censite e monitorate, per evitare sorprese.

🔹 Det. 211 – Ricognizione cause legali in essere – Anno 2024

📌 Pro
✔️ Prevenzione di rischi futuri per le finanze comunali
✔️ Maggiore consapevolezza sulle pendenze giudiziarie

📌 Contro
❌ L’accantonamento di fondi limita le risorse disponibili per altri progetti

🔐 6️⃣ Contratti, Gare e Legalità Amministrativa

Non si può parlare di buona amministrazione senza considerare le gare pubbliche e il sistema dei controlli. Questa settimana, il Comune ha dato seguito al versamento delle tasse ANAC, necessarie per validare diverse gare relative a lavori pubblici, servizi e forniture. Anche se si tratta di una somma contenuta (600 euro), è un passaggio obbligatorio e trasparente che garantisce la regolarità delle procedure.

Sempre in questa direzione, la determina 217 approva i ruoli coattivi per le sanzioni CDS del 2022. In altre parole, chi non ha pagato le multe riceverà ora una cartella esattoriale tramite Soget S.p.A. Sono oltre 800.000 euro di verbali non saldati: una cifra che fa riflettere sull’efficacia della riscossione e sul senso civico.

🔹 Det. 205 – Impegno spesa e versamento tasse ANAC per gare pubbliche
🔹 Det. 217 – Approvazione ruoli per riscossione coattiva CDS – anno 2022

📌 Pro
✔️ Garanzia di trasparenza nelle gare pubbliche
✔️ Recupero crediti per il Comune
✔️ Applicazione delle norme in materia di sanzioni stradali

📌 Contro
❌ Rischio impatto sociale per le famiglie in difficoltà
❌ Sistemi di riscossione coattiva a volte percepiti come aggressivi
❌ Le tasse ANAC sono spese “invisibili” ma obbligatorie

📌 Determina 218 – Quando ogni centesimo conta: l’imposta di soggiorno sotto la lente

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE FINANZE – IMPOSTA DI SOGGIORNO – VERIFICA RISPETTO VINCOLO DI DESTINAZIONE ANNO 2024 EX ART. 4 DEL D. LGS. 23/2011 – DESTINAZIONE UTILIZZO SUL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2025”

🏛 Cosa significa?
L’imposta di soggiorno è quel piccolo importo che chi pernotta in città versa al Comune. Ma non può essere speso a piacere: per legge deve andare in iniziative legate al turismo, alla cultura e alla manutenzione del patrimonio. Questa determina certifica che nel 2024 il Comune ha incassato 24.531,99 € e ha destinato l’intera somma secondo le regole.

📊 Cifre coinvolte:
Totale incassato: 24.531,99 € – già iscritti nel bilancio 2024, da utilizzare nel 2025.

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Tutti i fondi sono stati destinati in modo conforme

  • Aumento della trasparenza fiscale
    ❌ Contro:

  • L’importo è modesto rispetto alle esigenze turistiche della città

  • Nessuna indicazione chiara sull’uso specifico per il 2025

🔍 Curiosità:
È una delle poche imposte “con la destinazione obbligata”: non si può toccare per altro. Un piccolo fondo “sacro” per il turismo!


📌 Determina 217 – Più di 800.000 euro di multe non pagate: si parte con la riscossione coattiva

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE VIGILANZA – APPROVAZIONE RUOLI CDS – ANNO 2022”

🚨 Cosa succede?
Questa determina approva i cosiddetti “ruoli coattivi”: in pratica, chi nel 2022 ha ricevuto una multa e non l’ha pagata, si ritroverà ora una cartella da saldare tramite Soget Spa. L’importo complessivo? Ben 816.796,34 €, suddivisi in 10.253 verbali. Il Comune cerca così di recuperare somme dovute, rispettando tempi e procedure stabilite.

📊 Cifre coinvolte:

  • Totale verbali: 10.253

  • Totale importo: 816.796,34 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Giustizia amministrativa: chi sbaglia paga

  • Recupero di somme importanti per il bilancio
    ❌ Contro:

  • Rischio di colpire famiglie in difficoltà economica

  • Impatto sociale negativo se non accompagnato da informazione

🔍 Curiosità:
È come se quasi ogni famiglia di Caselle avesse un verbale sospeso. Statistiche preoccupanti o solo tanti forestieri distratti?


📌 Determina 216 – Un Comune ben pianificato: aggiornati i flussi di cassa 2025

📋 Oggetto originale dell’atto:
“AGGIORNAMENTO A TUTTO IL 1° TRIMESTRE 2025 DEL PIANO ANNUALE DEI FLUSSI DI CASSA PER L’ANNO 2025, APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 27 DEL 28/02/2025”

💼 Cosa significa?
Il Comune non può spendere a caso: deve pianificare quando e quanto spendere e incassare ogni mese. Questo documento aggiorna il piano per il primo trimestre 2025, tenendo conto dei finanziamenti in arrivo, come quelli del PNRR, e degli impegni di spesa.

📊 Cifre coinvolte:
Non ci sono cifre nuove, ma è una revisione delle previsioni già deliberate.

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Garantisce equilibrio tra entrate e uscite

  • Evita ritardi nei pagamenti a fornitori e dipendenti
    ❌ Contro:

  • Documento molto tecnico, difficile da leggere per il cittadino comune

  • Non dettaglia le priorità di spesa

🔍 Curiosità:
Chi pensava che i Comuni potessero spendere “quando vogliono” dovrà ricredersi: ogni euro ha un suo giorno di partenza e arrivo.


📌 Determina 215 – Nuove aule in arrivo: l’ampliamento della scuola “A. Demonte” va avanti

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. DEMONTE” – CUP G85E17000080004 – CIG 9813322180 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 4° SAL”

🏫 Cosa succede?
Un’opera tanto attesa: l’ampliamento della scuola media “A. Demonte” è in fase avanzata. Con questa determina si approva e si liquida il 4° stato di avanzamento lavori (SAL). I lavori sono coordinati dall’Unione NET e coinvolgono diverse imprese e professionisti.

📊 Cifre coinvolte:

  • Importo netto lavori: 219.170,53 €

  • Imprese coinvolte: S.I.C.E.T., ITAL-IMPIANTI, Tecnoform

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Investimento in istruzione

  • Miglioramento degli spazi per studenti e docenti
    ❌ Contro:

  • Rischio di ritardi nelle fasi finali

  • Costo complessivo molto elevato

🔍 Curiosità:
Nel cantiere lavorano anche subappaltatori e una rete di professionisti: un piccolo “ecosistema” edilizio intorno alla scuola.


📌 Determina 214 – Anche il riposo eterno ha bisogno di spazio: nasce un nuovo blocco ossari

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO OSSARI NEL CIMITERO COMUNALE – CUP G85I21000010004 – CIG B34107B437 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 1° SAL”

⚱️ Cosa succede?
Con questa determina si dà il via ai lavori per la realizzazione di un nuovo blocco ossari al cimitero comunale. Si tratta di un’opera importante per rispondere alla crescente domanda di spazi. Viene liquidato il primo SAL e tutto è stato regolarmente verificato e autorizzato.

📊 Cifre coinvolte:

  • Importo netto liquidato: 46.184,36 €

  • Impresa: NEVE S.r.l. – Subappalto a SAP S.r.l.

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Risposta concreta alle esigenze della comunità

  • Rispetto della dignità del defunto
    ❌ Contro:

  • Mancanza di alternative “verdi” o soluzioni innovative

  • Costi che crescono con la manutenzione futura

🔍 Curiosità:
Il nuovo blocco si affianca a una lunga tradizione di gestione oculata del cimitero… dove anche l’eternità ha bisogno di ordine e pianificazione.


📌 Determina 213 – Le piccole spese che fanno funzionare il Comune

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE FINANZE – LIQUIDAZIONE SPESE ECONOMATO – PERIODO DAL 01 GENNAIO AL 31 MARZO 2025.”

🧾 Cosa significa?
Si tratta della liquidazione delle cosiddette spese economali, ovvero quelle piccole spese quotidiane indispensabili per il funzionamento dell’ente: cancelleria, piccole manutenzioni, materiali di consumo. L’economato, come una “cassa interna”, gestisce questi fondi in modo flessibile ma tracciato.

📊 Cifre coinvolte:
Totale spese: 1.582,00 €
Periodo: 01 gennaio – 31 marzo 2025

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Permette rapidità e autonomia negli acquisti urgenti

  • Ottima tracciabilità documentale
    ❌ Contro:

  • Se non controllate, queste spese possono sfuggire alla pianificazione più ampia

  • Poco visibili agli occhi della cittadinanza

🔍 Curiosità:
Tra gli acquisti rientrano spesso cose come toner, timbri, forbici e lampadine: piccoli oggetti che tengono accesa la macchina comunale.


📌 Determina 212 – Quando il Comune perde una causa: rimborsati 43 euro di spese legali

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SPESE LEGALI CAUSA ISCRITTA R.G. 21792/2024 – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE.”

⚖️ Cosa succede?
Un cittadino ha fatto ricorso per una multa (Codice della Strada), e il Giudice di Pace ha dato ragione a lui. Il Comune è stato condannato al rimborso delle spese legali per 43 euro. È un importo minimo, ma è il principio che conta: la Pubblica Amministrazione ha riconosciuto l’errore e ha agito secondo legge.

📊 Cifre coinvolte:
Importo da rimborsare: 43,00 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Rispetto delle decisioni giudiziarie

  • Atto dovuto per trasparenza e legalità
    ❌ Contro:

  • Il Comune ha comunque speso soldi (e tempo) per un ricorso perso

  • Evidenzia la necessità di maggiore attenzione nell’emanazione dei verbali

🔍 Curiosità:
Una cifra simbolica, ma che ci ricorda quanto ogni multa debba essere fondata e inoppugnabile, o si rischia una figuraccia… anche per 43 euro!


📌 Determina 211 – Una scorta contro le brutte sorprese: il fondo rischi contenzioso

📋 Oggetto originale dell’atto:
“FONDO RISCHI CONTENZIOSO – RICOGNIZIONE CAUSE LEGALI IN ESSERE – ANNO 2024.”

🛡 Cosa significa?
Ogni anno, il Comune aggiorna l’elenco delle cause legali in corso e verifica il fabbisogno del cosiddetto fondo rischi contenzioso. Si tratta di un “cuscinetto finanziario” da usare in caso di sentenze sfavorevoli. Una sorta di scudo contabile per proteggere il bilancio comunale da spese impreviste.

📊 Cifre coinvolte:
Non indicate cifre precise in determina, ma aggiornamento necessario ai fini contabili.

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Dimostra prudenza amministrativa

  • Aiuta a evitare squilibri futuri nel bilancio
    ❌ Contro:

  • Accantonamenti riducono fondi disponibili per altri settori

  • Alcune cause potrebbero essere evitabili con maggiore prevenzione

🔍 Curiosità:
Il fondo rischi è un po’ come il salvadanaio che teniamo per le emergenze… solo che qui serve a pagare eventuali avvocati e risarcimenti!


📌 Determina 210 – Amministratori pagati un po’ meno: rivisto l’impegno di spesa

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE AFFARI GENERALI – D.M. DEL 07/02/2025 – INDENNITÀ DI FUNZIONE/CARICA DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI ANNO 2025 VARIAZIONE IMPEGNO SPESA.”

👨‍💼 Cosa succede?
Il Ministero ha comunicato nuovi importi massimi per le indennità degli amministratori locali. Di conseguenza, il Comune ha aggiornato l’impegno di spesa riducendolo di 5.199,00 €. Una piccola sforbiciata che alleggerisce i costi della politica locale.

📊 Cifre coinvolte:

  • Riduzione dell’impegno: 5.199,00 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Alleggerimento delle spese politiche

  • Adeguamento ai parametri ministeriali
    ❌ Contro:

  • Può disincentivare la partecipazione politica locale

  • Tagli lineari non sempre tengono conto dell’impegno reale

🔍 Curiosità:
Chi dice che la politica “non taglia mai se stessa” dovrà ricredersi: qui si è risparmiato dove spesso si punta il dito.


📌 Determina 209 – Smartphone di servizio per la Polizia Locale: tecnologia in divisa

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE VIGILANZA – ACQUISTO DUE SMARTPHONE DI SERVIZIO PER IL COMANDO POLIZIA LOCALE – AFFIDAMENTO INCARICO ED IMPEGNO SPESA – CIG B63D60EE2A.”

📱 Cosa succede?
Gli agenti della Polizia Locale non dovranno più usare il cellulare personale durante il servizio. Il Comune ha acquistato due smartphone di servizio, affidandosi alla ditta Emme Ufficio, già fornitore dell’Ente. L’acquisto è stato fatto con affidamento diretto, dato l’importo contenuto.

📊 Cifre coinvolte:

  • Costo singolo telefono: 130,00 € + IVA

  • Totale spesa: 317,20 € IVA compresa

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Maggiore sicurezza e privacy per gli agenti

  • Strumenti adeguati per la comunicazione durante il servizio
    ❌ Contro:

  • Nessun confronto con altri preventivi

  • Acquisto di dispositivi che potrebbero avere breve ciclo di vita

🔍 Curiosità:
La fornitura è stata affidata “per vie brevi”… ma chissà se almeno le cover sono state incluse nel prezzo?


📌 Determina 208 – Stop al comando: il dipendente torna e il Comune incassa meno

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE AFFARI GENERALI – COMANDO TEMPORANEO DEL DIPENDENTE MATRICOLA N. 965 – AREA ISTRUTTORI – VARIAZIONE IN DIMINUZIONE ACCERTAMENTO D’ENTRATA”

👥 Cosa significa?
Un dipendente del Comune era stato distaccato presso il Ministero della Salute con oneri a carico dello Stato. Ma il comando è stato revocato anticipatamente: il dipendente è rientrato il 13 febbraio 2025. Questo ha comportato una riduzione delle entrate previste da Roma, che passano da oltre 41.000 euro a 5.066,28 €. La differenza è stata correttamente stornata dal bilancio.

📊 Cifre coinvolte:

  • Accertamento iniziale: 41.765,37 €

  • Accertamento aggiornato: 5.066,28 €

  • Variazione in diminuzione: –36.699,09 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Correttezza amministrativa

  • Rientro di un’unità operativa in Comune
    ❌ Contro:

  • Meno entrate nelle casse comunali

  • Discontinuità nell’organico ministeriale

🔍 Curiosità:
Quando un dipendente “viaggia” tra enti pubblici, anche le scrivanie devono fare i conti… col bilancio.


📌 Determina 207 – Il Comune anticipa l’aumento: riconosciuta l’indennità contrattuale

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE AFFARI GENERALI – RICONOSCIMENTO DELL’INDENNITÀ DI VACANZA CONTRATTUALE (IVC) AL PERSONALE DIPENDENTE DAL 01 APRILE 2025 ALLA DATA DI DEFINITIVA SOTTOSCRIZIONE DEL CCNL 2025/2027”

📈 Cosa significa?
In attesa del rinnovo ufficiale del contratto nazionale 2025–2027, il Comune anticipa l’Indennità di Vacanza Contrattuale al personale. È un piccolo aumento temporaneo sugli stipendi per compensare il ritardo nella firma del CCNL. Dal 1° aprile 2025 i dipendenti comunali avranno un incremento dello 0,6%, che diventerà 1% da luglio.

📊 Cifre coinvolte:
Non specificate nel dettaglio, ma calcolate su ogni stipendio base del personale.

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Attenzione alle esigenze del personale

  • Applicazione conforme alla legge di bilancio 2025

❌ Contro:

  • Spesa anticipata senza certezze sulle coperture statali

  • Solo un parziale sollievo per i lavoratori

🔍 Curiosità:
L’IVC è come una caparra: arriva prima del contratto, ma non sostituisce gli aumenti veri e propri.


📌 Determina 206 – 320 euro ben spesi: telefoni nuovi con l’avanzo vincolato

📋 Oggetto originale dell’atto:
“APPLICAZIONE QUOTA AVANZO VINCOLATO – PER ACQUISTO DI N. 2 TELEFONI CELLULARI – SETTORE VIGILANZA – AI SENSI DELL’ART. 175 COMMA 5 QUATER LETTERA C) DEL D. LGS. N. 267/2000 E S.M. E I.”

📱 Cosa succede?
Per acquistare due telefoni destinati al Comando della Polizia Locale (vedi Det. 209), il Comune ha deciso di usare parte dell’avanzo vincolato, ossia fondi già accantonati per scopi precisi. L’importo è contenuto: 320 euro, ma l’operazione è stata fatta nel pieno rispetto delle norme di contabilità pubblica.

📊 Cifre coinvolte:

  • Spesa: 320,00 €

  • Provenienza fondi: Avanzo vincolato 2024

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Uso intelligente di fondi già stanziati

  • Migliora la dotazione tecnologica degli agenti

❌ Contro:

  • Spesa piccola ma moltiplicata per molti settori potrebbe appesantire il bilancio

🔍 Curiosità:
Quando anche l’acquisto di un cellulare passa da una determina, capisci quanto sia rigida (ma trasparente) la macchina pubblica.


📌 Determina 205 – 600 euro all’ANAC: le tasse delle gare pubbliche

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE LAVORI PUBBLICI – GARE RIGUARDANTI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE – IMPEGNO SPESA E VERSAMENTO TASSE ANAC”

🧾 Cosa succede?
Per ogni gara pubblica, il Comune deve versare un contributo all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Questa determina raccoglie i versamenti per 5 gare recenti, per un totale di 600 euro, di cui 565 euro impegnati con questa determina e 35 euro già impegnati in precedenza.

📊 Cifre coinvolte:

  • Tasse ANAC da versare: 600,00 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Obbligo di legge rispettato

  • Favorisce trasparenza e tracciabilità nelle gare

❌ Contro:

  • Spesa “invisibile” per i cittadini

  • Costo fisso anche per gare di importo ridotto

🔍 Curiosità:
Anche i bandi hanno il loro “bollo”: se non si paga, la gara è irregolare.


📌 Determina 204 – Un errore da 191 euro: sistemata una vecchia fattura per la rimozione veicoli

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE VIGILANZA – RIFERIMENTO DT. N. 272/2023 – SERVIZIO RECUPERO VEICOLI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PER VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA – IMPEGNO SPESA – CIG ZE33B06075”

🚗 Cosa succede?
Nel 2023 era stato affidato alla ditta SAGI il servizio di rimozione e custodia dei veicoli sequestrati. Ma un errore nel riaccertamento dei residui ha cancellato una piccola spesa rimasta fuori: 191,52 €, che ora vengono regolarmente impegnati e pagati.

📊 Cifre coinvolte:

  • Spesa da regolarizzare: 191,52 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Sistemazione puntuale di un errore contabile

  • Rispetto dei contratti in essere

❌ Contro:

  • L’errore poteva essere evitato

  • Spese amministrative per importi minimi

🔍 Curiosità:
Una fattura di 191 euro persa nei meandri della contabilità è riuscita a ritrovare la luce. Meno male.


📌 Determina 203 – Multa pagata due volte? Arriva il rimborso

📋 Oggetto originale dell’atto:
“SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SOMME NON DOVUTE VERBALI CDS – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE.”

💸 Cosa succede?
Due cittadini hanno pagato erroneamente due volte la stessa multa oppure hanno ricevuto verbali errati. Dopo verifica, il Comune riconosce l’errore e li rimborsa per un totale di 1.245,10 €. Un segnale di attenzione e correttezza nei confronti dei cittadini.

📊 Cifre coinvolte:

  • Totale rimborsi: 1.245,10 €

📌 Pro e contro
✔️ Pro:

  • Riconoscimento dell’errore

  • Tutela dei diritti dei cittadini

❌ Contro:

  • Rischio ricorrente di errori nei ruoli delle multe

  • Tempi lunghi tra il pagamento e il rimborso

🔍 Curiosità:
Doppio pagamento, doppia rabbia. Ma almeno il Comune ha rimediato… e non ha fatto “orecchie da multa”.

Related Articles