Home Amministrazione Comunale 4 Aprile, Flussi, multe e sogni culturali: la settimana casellese tra conti, contravvenzioni e cuscini

4 Aprile, Flussi, multe e sogni culturali: la settimana casellese tra conti, contravvenzioni e cuscini

by Redazione Ticronometro

Non fraintendeteci: nulla contro i documenti ufficiali, anzi, li consideriamo il fondamento della macchina pubblica. Ma sfidiamo chiunque a leggere più di tre “VISTO l’articolo…” senza che il cervello chieda una pausa caffè. Ed è proprio per questo che siamo qui: per raccontarvi cosa succede tra le pieghe dell’albo pretorio con un sorriso e, magari, anche una riga di comprensione in più.

Questa settimana, a Caselle Torinese (popolazione: 13.941, uno per ogni comma della normativa vigente), abbiamo avuto un bel mix: un po’ di contabilità acrobatica, una pioggia di multe postume e una tassa di soggiorno che, invece di pesare, finanzia i sogni… culturali.


👛 Capitolo 1 – “I flussi dell’anima (finanziaria)”
Inizia tutto con la Determina n. 216, dove il Comune aggiorna il Piano dei Flussi di Cassa per il primo trimestre 2025. Un documento che, tradotto in lingua umana, significa: “Vediamo quanto entra, quanto esce e cerchiamo di non restare al verde.”
Tra tributi, trasferimenti statali e un esercito di codici SIOPE che sembrano creati da un oracolo di Delphi in ferie, scopriamo che il Comune ha incassato 3,4 milioni ma ha speso quasi 3,7 milioni. Tranquilli: nel salvadanaio restano comunque più di 26 milioni di euro. Il Comune può dormire sereno, e anche noi, a patto che non ci chiedano di interpretare l’allegato Excel.


🚨 Capitolo 2 – “Codice della Strada: Il risveglio del 2022”
Segue una saga che ha il sapore del thriller procedurale: la Determina n. 217, dove Caselle torna indietro nel tempo e si ricorda improvvisamente delle 10.253 multe del 2022 non pagate.
Totale da riscuotere? 864.351,80 euro. Una cifra che, divisa per abitante, fa circa 62 euro a testa. Più che multe, quasi una raccolta fondi retroattiva.
E chi si occuperà della riscossione coattiva? La Soget S.p.A., instancabile esattore moderno, con carta, penna e ganasce metaforiche pronte.
Morale: la multa dimenticata non è persa. È solo in attesa. Come l’inverno in “Game of Thrones”.


🛏️ Capitolo 3 – “Turista per cultura”
E infine arriva lei, la Determina n. 218, che sembra una storia tenera e moraleggiante: l’imposta di soggiorno. Chi dorme negli alberghi casellesi lascia sul comodino non solo un cuscino stropicciato, ma anche un piccolo contributo da 1 a 2 euro a notte (non scritto, ma ci siamo capiti), che nel 2024 ha portato nelle casse comunali 24.531,99 €.
Nel 2025 si prevede di arrivare a 35.000 €. E dove vanno questi fondi? Tutti (sì, il 100%) alla cultura: biblioteche, musei e pinacoteche. In pratica, a Caselle, chi russa… finanzia il Rinascimento.


📚 Per i più coraggiosi:
Tutti gli atti completi – traboccanti di codici, commi, allegati e affascinanti curve contabili – sono consultabili direttamente sul sito istituzionale del Comune (trovate in fondo i link diretti, così non dovete mettervi a cercarli come fossero Pokémon rari).

In particolare, questa volta abbiamo anche riassunto per voi l’allegato alla Determina n. 216, un corposo documento in formato Excel che rappresenta il Piano dei Flussi di Cassa: interessante, densissimo e pieno di numeri con molti zeri.
Nel nostro articolo ve lo raccontiamo in poche righe, per renderlo digeribile anche a chi ha il terrore dei fogli di calcolo.
Ma se invece siete degli irriducibili dell’Excel, potete trovare il documento integrale tra gli allegati ufficiali dell’atto n. 216.

📄 Determinazione n. 216

📄 OGGETTO ORIGINALE: AGGIORNAMENTO A TUTTO IL 1° TRIMESTRE 2025 DEL PIANO ANNUALE DEI FLUSSI DI CASSA PER L’ANNO 2025, APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 27 DEL 28/02/2025

🏠 Introduzione:
Se i vostri risparmi personali vanno tenuti d’occhio con attenzione, immaginate cosa significhi controllare quelli di un intero Comune. Il Piano dei flussi di cassa di Caselle è come il diario segreto del bilancio: aggiornato trimestralmente, rigorosamente su modello ministeriale, e con tanto di supervisione della Ragioneria dello Stato. Altro che app per le spese mensili!

💬 Cos’è successo?
Il responsabile finanziario ha aggiornato il piano dei flussi per il primo trimestre 2025, seguendo i dettami del DL 155/2024. Questo piano consente di stimare quando entrano e quando escono i soldi pubblici. Una sorta di meteo del denaro comunale, utile per evitare tempeste di scoperti di cassa.

💰 Cifre coinvolte?
Tra riscossioni e pagamenti, i numeri ballano in milioni: solo nei primi tre mesi, le entrate superano i 3,4 milioni, mentre le spese correnti sfiorano i 2,95 milioni. E il fondo cassa, a fine trimestre? Un rassicurante oltre 26 milioni di euro. C’è chi dice che il Comune stia meglio della maggior parte dei cittadini.

🏢 Azienda coinvolta?
Tutto è in casa comunale: i conti li tiene d’occhio il settore Finanze guidato dalla sempre presente Celestina Olivetti.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: monitoraggio rigoroso, utile anche in assenza del bilancio approvato.
❌ Contro: le tabelle SIOPE sono illeggibili a occhio nudo. E se sbagli una colonna, auguri.

🔍 Curiosità:
L’intero piano è costruito su un modello che fa invidia a Excel, con una voce chiamata “Carte contabili”. Misteriosa quanto affascinante, è il nome più poetico dato a un concetto fiscale.

📄 ALLEGATO A – Piano annuale dei flussi di cassa

Aggiornamento al 1° trimestre 2025
🔎 Traduzione simultanea dal linguaggio contabile all’italiano (quasi) comune.


🏠 Cos’è questo allegato?

È il documento che dice, trimestre per trimestre, quanti soldi entra ed escono dal Comune. Un po’ come controllare il saldo del conto, ma con 57 voci diverse e parecchi zeri. È obbligatorio per legge (DL 155/2024) e serve anche per tenere fede agli impegni con il PNRR.


💰 Le grandi cifre del primo trimestre 2025:

  • Fondo di cassa iniziale:
    💶 27.178.941,55 €
    (Sì, ventisette milioni. Il Comune parte bene, insomma.)

  • Entrate totali previste:
    📥 3.399.521 €
    (soldi che dovrebbero entrare da tasse, multe, trasferimenti statali ecc.)

  • Pagamenti previsti:
    📤 3.652.285 €
    (stipendi, appalti, rimborsi, spese varie – insomma, la macchina comunale costa.)

  • Fondo di cassa a fine trimestre:
    💼 26.926.178 €
    (qualche milione in meno, ma ancora saldamente in zona sicurezza.)


📊 Dove vanno i soldi?

  • Spese correnti: circa 2,95 milioni €

    • Stipendi dipendenti, forniture, trasferimenti a enti vari.

    • Curiosità: il personale costa più di mezzo milione già solo in 3 mesi.

  • Investimenti: circa 263.000 €

    • Per lo più spese in conto capitale (cioè opere pubbliche, beni, ecc.).

  • Uscite per partite di giro: 438.000 €

    • No, non è una metafora calcistica. Sono partite contabili di passaggio: entrano e poi escono, come un bonifico transitato.


📥 Da dove arrivano i soldi?

  • Tributi (IMU, TARI, IRPEF, ecc.):
    Quasi 1 milione solo nel primo trimestre. IMU in testa, come da tradizione.

  • Trasferimenti da Stato e Regione:
    Oltre 240.000 €, da Roma e dintorni.

  • Multe e sanzioni:
    Più di 1,2 milioni € – una città attenta al codice della strada… o forse no?


🔍 Curiosità e paradossi contabili:

  • La voce “Carte contabili” compare ancora: per gli appassionati di misteri amministrativi, resta il graal da decifrare.

  • Il Comune prevede di non ricorrere ad anticipazioni di tesoreria: insomma, niente prestiti. Caselle va avanti con le sue forze (e le vostre tasse).

  • I pagamenti di interessi sono ridicoli rispetto al bilancio totale: appena 33.000 €. Forse l’unica voce “umana” del documento.


📌 Conclusione rapida (e indolore):

Il Comune di Caselle, nel primo trimestre 2025, ha i conti in ordine:

  • Spende più di quanto incassa, ma il fondo di cassa è ampio.

  • Le previsioni sono coerenti con il bilancio 2025.

  • L’aggiornamento segue alla lettera i modelli ministeriali.

  • Nessun allarme: solo contabilità pura, certificata e trasmessa a revisori e giunta.


     


📄 Determinazione n. 217

📄 OGGETTO ORIGINALE: SETTORE VIGILANZA – APPROVAZIONE RUOLI CDS – ANNO 2022.

🏠 Introduzione:
Chi non ha mai lasciato scadere una multa “per errore”? Beh, Caselle ha deciso di dire basta. Il Settore Vigilanza rispolvera l’anno 2022 e, come un bibliotecario che aggiorna i suoi prestiti scaduti, iscrive a ruolo 10.253 sanzioni non pagate. Altro che second chance.

💬 Cos’è successo?
Il Comune approva il ruolo esecutivo per la riscossione coattiva delle multe stradali del 2022. La Soget S.p.A. ha inviato l’elenco, e ora si parte con la riscossione forzata.

💰 Cifre coinvolte?
Ben 864.351,80 euro di multe non pagate. Una somma che, se divisa per i 13.941 cittadini casellesi, fa circa 62 euro a testa. Praticamente una cena fuori… saltata per una sosta vietata.

🏢 Azienda coinvolta?
Soget S.p.A., incaricata della riscossione. Una presenza ormai fissa nelle finanze comunali.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: giustizia amministrativa (e contabile) è fatta.
❌ Contro: chi pensava che la multa fosse caduta nel dimenticatoio dovrà ricredersi.

🔍 Curiosità:
Tra le migliaia di sanzioni spiccano anche 3377 righe solo per il recupero spese. In pratica, la burocrazia… che si fa pagare da sola.


📄 Determinazione n. 218

📄 OGGETTO ORIGINALE: SETTORE FINANZE – IMPOSTA DI SOGGIORNO – VERIFICA RISPETTO VINCOLO DI DESTINAZIONE ANNO 2024 EX ART. 4 DEL D. LGS. 23/2011 – DESTINAZIONE UTILIZZO SUL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2025

🏠 Introduzione:
Quando dormi in albergo a Caselle, non paghi solo il cuscino, ma anche un pezzetto di cultura. L’imposta di soggiorno, sebbene snobbata da molti turisti, qui ha un destino chiaro: biblioteche, musei e pinacoteche. Se proprio devi russare… almeno che sia per finanziare l’arte.

💬 Cos’è successo?
È stata verificata la destinazione dell’imposta di soggiorno del 2024 (24.531,99 €) e prevista quella per il 2025 (35.000 €), rigorosamente destinata alla cultura.

💰 Cifre coinvolte?
2024: 24.531,99 €
2025: 35.000 €
Nel 2025 quasi il 91% delle spese culturali sarà coperto da chi ha pernottato in città. Una piccola tassa, una grande responsabilità.

🏢 Azienda coinvolta?
L’Unione dei Comuni NET, che raccoglie l’imposta e la redistribuisce. L’esattore dei sogni, diciamo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: uso trasparente e mirato dell’imposta.
❌ Contro: se il turismo cala, anche la cultura ne risente.

🔍 Curiosità:
Nel 2024, ogni euro incassato dai turisti ha finanziato il 72,33% delle attività culturali. A Caselle, insomma, chi dorme… paga.

Related Articles